Vai al contenuto

Marko80

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3082
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Marko80

  1. SE fai fino a 20.000 km annui prendi benzina, oltre prendei diesel. Golf: o il 1.2 TSI da 105 cv benzina oppure il 1.6 TDI di pari potenza. Come alternativa potresti valutare una Giulietta 1.4 turbo-GPL, risparmieresti rispetto alle altre 3 e avresti anche un auto più dinamica.
  2. Ti consiglio la Panda a GPL, nel caso si facesse parecchi km in città è più indicato del diesel. Volendo mi sembra c'è la versione 0.9 Twin air a Metano che dovrebbe far risparmiare ulteriormente sul carburante...
  3. Prendi una Punto 0.9 Twinair, consuma poco e spinge forte.
  4. 1 km per un diesel è veramente a rischio... Valuta una 500L con il 1.4 T-jet benzina, ha consumi accettabili ma sopratutto risparmi sulla manutenzione e sui problemi del diesel, l'auto è molto spaziosa e per una famiglia è ottima.
  5. Confermo anchio con questa soluzione...
  6. La butto li: una Grande Punto Abarth? Se ne trovano scontatissime, non consumano un botto e costa meno di assicurazione, bollo e manutenzione di un 2.0 TD...
  7. Se ti è possibile ti consiglio di comprarti una utilitaria usata a Metano/GPL per fare il grosso dei 50.000 km/annui che devi fare in modo da risparmiare molti soldi sul carburante e comprarti una sportivetta usata a benzina da usare per altri spostamenti. Utilitaria a GAS per lavoro fai 40.000 km e con la sportivetta fai gli altri 10.000 km.
  8. Visto il chilometraggio ridotto ti consiglierei di prendere un'auto a benzina. La Nuova Punto è ottima nel rapporto qualità-prezzo-spaziosità. Se vuoi un'auto ancora più comoda e spaziosa ti consiglio la Fiat 500L, è l'affare del momento.
  9. Questa è una multa giusta perchè 70 euro ogni due anni per fare la revisione e tenere la macchina più sicura non mi sembrano molti...
  10. I 200/300 euro all'anno di differenza di carburante non compensano la differenza di acquisto e manutenzione.
  11. Stando sotto i 20.000 km l'anno ti consiglio la Punto con lo 0.9 Twin air, consuma poco ed è brillante senza avere le complicazioni del diesel...
  12. Il 2.2 Jts ha anche un sound niente male... Si potrebbe valutare anche l'acquisto di una Giulietta 1.4 Turbo benza da 120 cv, la Giulietta pesa molto meno della 159 e il 1.4 turbo consuma decisamente meno del 2.2 JTS e non ha i costi di manutenzione del 2.4 JTDM poi ci sarebbe anche un notevole risparmio di bollo e assicurazione. Facci un pensierino...
  13. Visto in chilometraggio tra i 5000 e i 10.000 il 2.2 JTS a benza ci può stare che credo sia più divertente del 2.4 Jtdm a diesel che poi non consuma pochissimo. Già la 159 si svaluta parecchio di suo, penso che le versioni a benzina si svalutino ancora di più quindi si possono trovare delle ottime occasioni...
  14. Evita assolutamente il diesel e prendi un'auto a Gpl o Metano...
  15. Hai avuto una rovinosa esperienza con una Citroen e dici già di no a prescindere a un'auto Fiat?
  16. I consumi reali sono sempre del 15%/20% in più del dichiarato. Il 1.4 ha consumi quasi identici al 1.2 perchè quest'ultimo consuma un po di più in autostrada perchè viene tirato per il collo.
  17. Con tutti i problemi che ci sono ne creano altri di finti e assurdi per complicare la vita ai cittadini e a quella che deve far rispettare le leggi...
  18. Messaggio Aggiornato in seguito Sì, messa in quei termini la cosa è molto più corretta. Unica precisazione: il comodato è un contratto a forma libera. E' vero che il D.P.R. n. 131/1986 prevede l'ipotesi di registrazione del contratto di comodato di beni mobili, ma solo se esso è stipulato in forma scritta e solo se di esso occorre far uso (es. in giudizio). Quindi, in pratica, ritorniamo al principio "il comodato è un contratto a forma libera". Né il codice della strada, né il suo regolamento di attuazione prevedono distinguo sulla forma del contratto di comodato, quindi, in teoria, l'obbligo potrebbe sussistere anche nel caso di comodato orale*. In teoria, perché alla fine la disponibilità esclusiva del mezzo per più di 30 giorni da parte dell'avente causa è indimostrabile. * L'articolo 94, c 4-bis del C.d:s. parla di "atti (...) da cui derivi una variazione dell'intestatario della carta di circolazione ovvero che comportino la disponibilità del veicolo, per un periodo superiore a trenta giorni, in favore di un soggetto diverso dall'intestatario stesso". Per "atti" non si intendono i "pezzi di carta", ma i comportamenti umani volontari che abbiano effetti giuridici. Tutti i contratti (ed il comodato è un contratto), anche non stipulati per iscritto, sono anche atti giuridici.
  19. Dato che si tratta di un usato pagato poco un diesel ci può stare, la Golf 1.6 benza fa circa 12-13 km/l sul misto contro i circa i 16-17 km/l del diesel...
  20. Il benzina può andar bene, però essendo di importazione senza libretto sembra un bidone... Comunque prova a guardare su altri concessionati, prenso che la Golf 5 1.6 benza dovresti trovarla anche a 5000 euro e con la documentazione a posto.
  21. 6000 euro per un possibile bidone fotonico sono troppi, poi il 1.6 benza consuma parecchio. Se ti piace la Golf 5 prova a cercare il 1.9 TDI che è bello resistente e consuma poco mentre evita il 2.0 TDI che ha il problema della testata che fonde e iniettori difettosi...
  22. Io ti consiglierei di tenerti la Golf in modo da non indebitarti di nuovo, tra l'altro la A3 e la Classe A costano di più.
  23. Prendi la Giulietta il 1.6 Multijet ha un'ottima coppia ed è un motore resistente...
  24. Tra parentesi se è del 1996 quindi è neopatentato ci sono le limitazioni peso-potenza...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.