Vai al contenuto

Marko80

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3082
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Marko80

  1. E' quello che pensavo anchio, dipende dalla grandezza delle città, dalla concentrazione di semafori, se è una città piena di curve e con traffico o una città con bei viali dritti e con poco traffico. Alcuni viali lunghi e liberi li fai a 50/60 km/h col motore al minimo senza intoppi e li a lungo andare macini chilometri senza consumare molto. Dipende dai percorsi che siamo obbligati a fare dalla routine, magari a me capita sempre il viale lungo e dritto con troppo traffico e ad un altro le stradine intasate. Però sembra comunque troppo bello il 17,2 km/l su un 177 cv, va bene è un Bmw ma... Ripeto spero che esistano veramente consumi così e che miglioreranno i consumi di tutte le auto, ma al momento mi sembrano un po troppo futuristici.
  2. Su un 177 cv 17,2 km di media in città mi sembrano ecessivi, non può essere il trip (si chiama così?) che non è preciso sui consumi. Capirei un 12/13 km al massimo ma oltre i 17 lo trovo impossibile. Un minimo di 15,6 e una media di 17,2 vuol dire che può sfiorare se non addirittura raggiungere i 20 km con un litro in città... cos'è fantascienza?
  3. Sembra interessante il 1.4 Tsi a Metano, qualcuno ne sa qualcosa?
  4. Non so perchè ma la Bravo sw me la immagino molto simile alla 159 sw... Comunque se non fanno qualcosa per riempire i portafogli puoi sfornare tutti i modelli che vuoi ma non esci dalla crisi...
  5. Sulla BMW Consumo Città: 15,6 km/l Consumo Statale: 15,6 km/l Consumo Autostrada: 14,5 km/l Sono dati sbagliati sicuramente.
  6. Ti consiglio la Focus 2.0 a Gpl, 17.500 euro!!!
  7. Io ho guidato la Punto 1.2 benza modello precedente e l'ho trovata più scattante mentre la Punto Classic 1.3 diesel guadagnava qualcosa in ripresa. Siamo li comunque 2 auto con prezzi e prestazioni molto simili. Quella a diesel secondo me va bene per uno che supera i 20.000 km l'anno... Se vuoi c'è la Grande Punto 1.4 77cv Active 5p da 13000 euro più spaziosa e che spinge un po di più. Il prezzo mi sembra buono.
  8. Visto che fai 15.000 km l'anno ti conviene la Benza...
  9. Io ho guidato il 1.3 M-jet e non è male mentre il 1.2 benza non so ma dovrebbe avere più scatto... In effetti quella a Metano è più lenta, ma li si punta tutto sul risparmio...
  10. Perchè non prendi la Punto a Metano dovrebbe costare 11.000 euro circa. Il diesel ti costa di più di manutenzione e di assicurazione mentre la benza consuma di più.
  11. La Mazda 3 2.0 trubodiesel è ottima e visto che tra poco lanciano quella nuova forse ti fanno uno sconticino in più. Io comunque penserei alla Focus il 2.0 Gpl viene 17.500 euro, conosco uno che se l'he presa ed è contento come una pasqua.
  12. Secondo me le case di contro sgonfiano i guadagni oppure fanno così pechè tanto dopo ci sono i governi che intervengono.
  13. Sono d'accordo, oggi si inventano di tutto: auto-lowcost, incentivi, Gpl, metano, 10.000 km di carburante gratis, bollo gratis per 3 anni, promozioni ecc...per girare intorno al problema, ma allora perchè non tolgono subito un bel 20% dal costo del listino semplicemente invece di inventarsi tutte queste cazzate? Perchè appunto i prezzi delle auto non sono quelli veri ma sono gonfiati.
  14. Comunque l'idea della VW nn è precisa, non dicono se i 100 km con un litro li fa in urbano, extra-uerbano o misto, non dice a che velocità può arrivare e in oltre in caso di incidente con un auto che sembra fatta di carta da cucina che succede al guidatore? Puntare molto su l'aereo-dinamica è una buona idea per diminuire i consumi però per fare progetti e prototipi fa lievitare i costi che dopo devono essere aggiunti nel prezzo di listino, infatti dovrebbe costare circa 25000 euro... Però c'è un problema, fino a 50 km/h la resistenza del vento è quasi nulla, la vera resistenza al vento inizia dopo i 100 km/h quindi un CX così divente molto utile solo in autostrada... mentre i 300 kg fanno risparmiare solo a basse velocità...
  15. Gulliver's Travels: VW 1L, l'auto low cost del futuro Sembra che anche i tedeschi ci stiano lavorando con il progetto di un auto che fa 100 km con un litro di diesel... Cosa ne pensate?
  16. Comunque anche se sul 1.2 da 75 cv non metti il Gpl dovrebbe essere comunque conveniente visto che consuma meno, in oltre risparmi un pochino sull'assicurazione passando dal 1.4 al 1.2. L'unica cosa negativa evidente sulla Sanderona è il CX non buono, secondo me per diminuire i consumi dovevano farla leggermente più piccola e più aereodinamica.
  17. Beh la Clio Tce da 100 cv esiste già, per non parlare di modelli sportivi molto più potenti. Comunque è anche un problema di possibilità economiche perchè uno con un budjet di massimo 12/13 mila euro a nuovo può solo comprare utilitarie con massimo 80 cv oppure compra un usato con motore più potente. Personalmente preferirei una Grande Punto 1.9 M-jet 130 cv usata e spendere magari la metà ma avere intanto una compatta più spaziosa di una Panda e che mi assicura potenza in caso di necessità.
  18. Ma se io ho 100.000 euro non ne spendo più di 35.000 per un auto e di sicuro non mi prendo una da 300 cv. Comunque non facciamo confusione, non è una questione di denaro anche perchè come dicevo se non ci fossero 10 Case con 20 modelli ciascuna e ogni modello con 5/6 motori diversi le auto costerebbero generalmente di meno. Non mi sembra assurdo alla fin fine equipaggiare una Panda con un diesel da 80 cv in modo da avere più ripresa quando serve.
  19. Comunque resto dell'idea che in certe circostanze molte auto sono sotto-alimentate.
  20. E su questo ti do ragione al 100% perchè è giusto che tu ti compra quello che vuoi e non ho dubbi che tu non fai danni ad altri ma sono gli altri che possono danneggiarti o con incidenti o facendoti spendere di più. Se non ci fossero 10 varianti o segmenti i prezzi delle auto sarebbero inferiori e non pagheresti di più.
  21. Secondo me con la Crisi, una rete stradale non buona e gente idiota bisogna prendere provvedimenti, passare da una Panda a una Clio o a una Grande Punto non è un dramma anche perchè calcola che se la gente cominciasse a comprare meno Suv che occupano tanto spazio con la Grande Punto non avresti grosse difficoltà nel parcheggiare. Non è questione di auto di stato ma di buon senso. Io considero assurdi i 2 estremi: Smart da 40 cv e Audi Q7 da 500 cv
  22. No anzi, perchè il problema nasce dalla troppa differenza di potenza, macchinoni con oltre 200 cv e scatolette da 40cv, mentre se facciamo utilitarie da 80/90 cv e i segmenti D da 130/140 cv le differenze si assottigliano. Io non ho scritto Panda da 110 cv, ho scritto non meno di 80 quindi tra 80/90 cv... Poi basta con auto sotto i 4 metri, trovo assurde auto come Smart e i20, una Punto mi sembra un auto ideale anche per l'impiegata o per il nonno, altrimenti rinuncino all'auto.
  23. Io non mi illudo che il sistema funzioni quindi mi adeguo e prendo un mezzo che mi assicura più prestazioni. Ecco i miei listini con le potenze ideali A: Panda, Matiz, Agila non meno di 80 cv B: Punto, Clio, Fiesta 90/110 cv C: Focus, Astra, Golf 100/120 cv D: Passat, Octavia, Mondeo 120/140 cv (Massimo 160/170 cv) In questo modo le utilitarie da un lato posso immettersi e superare senza temere i Tir e dall'altro lato non costituire degli ostacoli per le auto più grosse. Io eliminerei dai listini le auto sopra i 200 cv che non servono a niente, se si vuole correre si va nei circuiti. Comunque ieri hanno finalmente aperto il Passante di Mestre (dopo 40 anni di attesa) speriamo che funzioni perchè nella mia tangenziale ci sono più Tir che auto... PS: vogliamo anche accorciare la lista dei segmenti? Sono neccessarie auto da 2,7 metri (i20 e Smart) o da 6 metri? Io per evitare altre complicazioni produrrei auto tra i 4 e i 5 metri.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.