Vai al contenuto

xtom

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8821
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    16

Tutti i contenuti di xtom

  1. Sarà sicuramente già stato detto, ma io ci sono arrivato solo stasera guardando il bellissimo posteriore di una Giulietta.
  2. Ma le nervature che si vedono sul cofano sotto il sacco di plastica nera saranno reali o posticce? Sembrano molto diverse rispetto a quelle della Giulia, sembrano 4 nervature più dritte, invece di 2 oblique, con quelle centrali più stile QQ
  3. Dai Tony, appena escono le immagini ufficiali facciamo i PS con gli sticker sul montante posteriore che la fanno sembrare un'Alfasud
  4. La GLA dovrebbe essere il punto di riferimento per la futura Kamal, Stelvietta. Stelvietto, o come cavolo la chiameranno. Parlo sopratutto di dimensioni e motorizzazioni.
  5. Peccato che Streetview non sia aggiornato quotidianamente https://www.google.it/maps/@44.6507708,10.9408738,3a,15.4y,117.59h,84.98t/data=!3m6!1e1!3m4!1sA9O_CIY7c1XuxIgJhQVi9g!2e0!7i13312!8i6656 Certe strade dovrebbero batterle più spesso
  6. Si vede poco, ma per chi era preoccupato dell'inclinazione del lunotto, con buona approssimazione possiamo dire che è inclinato come quello della Giulia.
  7. Mi sembra che sconti e Km 0 li facciano tutte le case. Sostengo da tempo che "il design è il componente che si usura più velocemente in un'auto" La Kia offre una garanzia sulla meccanica di 7 anni, ma fa un restyle dopo 3 anni ed un nuovo modello dopo 6. FCA offre una garanzia sulla meccanica di soli 2 anni, ma offre la garanzia che la carrozzeria non passerà velocemente di moda.
  8. Le dichiarazioni pubbliche del marketing vanno sempre soppesate sull'oggi. Non fanno mai promesse sul domani, perché il loro compito verso i clienti è vendere oggi, anche se internamente devono necessariamente pensare anche al domani. Quindi quando esce un nuovo modello devono convincere più clienti possibili, che non possono desiderare di meglio, anche se magari per le loro esigenze la Stelvio o la Giulia sono troppo grandi. Se i clienti hanno i soldi per comprasi una B CUV come la Q2, che piena di accessori arriva alla mostruosa cifra di 55.000 euro, si prendano allora una Stelvio, che ad un prezzo inferiore offre più spazio e presenza su strada. Poco importa che ci siano tanti clienti in attesa di una crossover Alfa di segmento C dal lontano 2003, anno in cui venne presentata la Kamal, compito del marketing è farti capire tra le righe che è meglio ordinare una Stelvio oggi che aspettare una ipotetica Kamal. In effetti, per chi se la può permettere, penso sia duro resistere alla Stelvio.
  9. Mini ha adottato la piattaforma UKL ed i nuovi motori modulari per condividerli con le BMW più piccole e quindi ammortizzare su più modelli possibili l'investimento. Allo stesso modo il pianale ed i motori di 500, Panda, Ypsilon e KA sono condivisi, così come 500L, 500X, Renegade e Tipo derivano dallo stesso pianale della Punto. Comunque aspettiamo di vedere la Punto brasiliana, potrebbe essere meglio di quello che pensiamo. http://www.autossegredos.com.br/2016/09/26/exclusivo-flagramos-o-fiat-x6h-com-sua-carroceria-definitiva/
  10. Per me il fatto che FCA non rinnovi i modelli con la frequenza della concorrenza è un pregio, anche se probabilmente non del tutto voluto, ma dovuto a limiti finanziari. Il cliente di una FCA non si vede svalutare la propria auto come una Kia o una Hyundai. Quindi anche per il cliente, come per FCA, un modello duraturo è un investimento più redditizio. La 500 ha avuto il primo restyle dopo 9 anni, la Tucson ha completamente rimpiazzato la IX35 dopo solo 6 anni. La Hyundai ha sicuramente investito di più di FIat per stare al passo coi tempi. Un design classico non invecchia, perché come dice qualcuno è già nato vecchio. I marchi italiani hanno una storia, fatta di buon design, che le altre case ci invidiano. La Panda, per quanto più moderna stilisticamente, oggettivamente non ha bisogno di un restyle esterno di metà carriera per continuare a vendere. Discorso diverso per la Punto che ormai è a fine carriera.
  11. Perché 500 è un brand mondiale, venduto anche negli USA ed in Giappone, mentre Punto è venduta in Italia, Brasile ed India ...
  12. A Pomigliano vedo bene la produzione della 500+, quella farebbe concorrenza anche a Mini, oltre che a Polo, Clio e 208. La produzione della Panda potrebbe essere in parte spostata in Polonia, oppure completamente in Polonia, spostando a Pomigliano la 500. Si valorizzerebbe il prodotto ed il made in Italy in giro per il mondo.
  13. Mi spiace deludervi, ma io non credo che uscirà mai una nuova Ypsilon insieme ad una 500+ 5 porte. Secondo me tra 2 o 3 anni l'attuale Ypsilon verrà rimpiazzata dalla 500+, il brand 500 in giro per il mondo è molto più forte del brand Lancia, che purtroppo verrà riposto da FCA in un cassetto. Dico tutto questo con amarezza, mio padre ha posseduto due Lancia e la mia prima auto è stata una Y10.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.