Vai al contenuto

xtom

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8819
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    16

Tutti i contenuti di xtom

  1. Quella fotografata è una SU7 Ultra : - 3 motori per un totale di 1.548 CV - accelerazione da 0 a 100 km/h in 1,98 secondi - velocità massima è di 350 km/h. - batteria da 630 km nel ciclo CLTC, 11 minuti per la ricarica dal 10 all'80% - Nürburgring in 7:04:957 nuovo record per veicoli elettrici di serie E' il benchmark di riferimento per una sportiva elettrica di serie, una Ferrari non può essere da meno dal punto di vista tecnico, anche se come detto sopra il target è molto diverso, che bada anche al valore de marchio, al design ed alla qualità degli interni. La SU7 Ultra in Cina costa l'equivalente di 70 K, ma la Ferrari Elettrica costerà almeno 5 volte tanto, un pò la differenza che c'è tra uno smartphone Xiaomi ed un iPhone, che come prestazioni si equivalgono, ma hanno clientele diverse. Non a caso questa Ferrari pare si stata disegnata in collaborazione con Jhonny Ive ex designer Apple.
  2. La Cina è diventata il primo Paese in cui Ferrari vende più di un quarto delle sue supercar (nuove e usate) alle automobiliste. https://it.motor1.com/news/681471/ferrari-donne-cina/ https://www.infodata.ilsole24ore.com/2024/05/08/ecco-le-citta-nel-mondo-che-ospiteranno-piu-miliardari/
  3. Per più di un secolo abbiamo comprato miliardi di tonnellate di petrolio dal resto del mondo e lo abbiamo bruciato e continuiamo a bruciarlo, ma nessun produttore di auto si è mai fasciato la testa per questo. Oggi invece ci preoccupiamo del fatto che le batterie al litio le dobbiamo comprare dalla Cina, che riesce a produrle a basso costo perché ci ha investito molto, ma diversamente dal petrolio una batteria è garantita almeno 8 anni e poi si può riutilizzare o riciclare. Tornando al discorso poco più sopra non ho mai sentito nessuna casa automobilistica lamentarsi del fatto che devono comprare gli LCD dalla Cina o comunque da un paese asiatico perché in Europa nessuno li produce.
  4. Hai ragione, nelle spy della nuova Clio non si vede una terza luce è più compatta.
  5. Non potrebbe essere la nuova Clio ?
  6. Personalmente Tonale l'ho sempre criticata per alcuni dettagli interni un po' al risparmio, per il rapporto sfavorevole tra ruote e volumi, per essere nata già vecchia, per essere cara in rapporto ai contenuti etc ... ma il design complessivo l'ho sempre apprezzato e quando ne vedo una l'ammiro. Per adesso per me la Tonale è l'ultima Alfa con un design attraente, la Junior anche dopo diversi mesi continuo a non digerirla soprattutto al posteriore, i patent della nuova Stelvio mi hanno fatto preoccupare molto, come la Junior è un miscuglio di linee morbide e linee tese che sembrano buttate a caso senza un'armonia complessiva. Si criticano le Jeep o le Dodge di Gilles, ma il desiegn mi sembra molto più armonico, coerente e rispettoso del passato pur essendo moderno.
  7. Non so voi, ma vedere Gilles con quelle meraviglie mi da un briciolo di speranza sul futuro design delle prossime Alfa. Mesonero può tornare a disegnare le Dacia e le Seat.
  8. Pare che siano trapelate le immagini della Model YL a 6 posti tratto da questo video
  9. Per hinterland non mi riferivo ai grandi condomini della prima cintura, ma a quei paesi oltre la prima cintura dove ci sono piccoli condomini o case indipendenti e semindipendenti dove puoi tranquillamente lasciare l’auto sotto casa per ricaricarla. In Inghilterra hanno trovato anche soluzioni per non intralciare i marciapiedi con i cavi
  10. Batterie provenienti dalla Cina come tanti altri componenti delle auto, tipo gli schermi LCD.
  11. Almeno al Nord le infrastrutture ci sono, il problema sono le tariffe alte che scoraggiano anche chi è ben disposto, ma questo riguarda solo chi non ha la possibilità di ricaricare a casa. I bassi dati di vendita in Italia dimostrano però che anche chi potrebbe trarne vantaggio, il tipico pendolare dell'hinterland che ha possibilità di ricaricare a casa e risparmiare, non è ancora disposto a fare il salto.
  12. Mi sembra che le auto tedesche dominino le quote BEV in Europa Per le auto cinesi hanno già piazzato i dazi, le contromisure economiche ed industriali ci sono. Ancora più difficile è portare gli asini alla fontana 😂
  13. Chi smuove il mercato delle auto nuove sono i noleggi a breve o lungo termine, perché ogni 2 o 3 anni le auto vengono sostituite, contro una vita media che supera i 12 anni in Italia. Se si vuole accelerare la transizione è sicuramente più logico partire dalle auto aziendali, con il duplice beneficio di mettere in circolazione dopo 2 o 3 anni delle auto usate a buon mercato per i privati. Tra l'altro l'NLT in Italia è diffuso soprattutto nelle zone industriali a più alto inquinamento, quindi è doppiamente mirato. https://unrae.it/files/UNRAE_Osservatorio_NLT_dicembre 2024_6780e473142b0.pdf
  14. Nuovo trend i baffi al posteriore
  15. Di noto c'è il problema della chiave che se si scarica va sostituita, me ne farei dare una nuova. Farei anche un check alla batteria con un OBD e PKC per vedere se ci sono celle difettose e in generale com'è messa a capacità residua.
  16. Una delle poche SW elettriche, l’autonomia ringrazia l’aerodinamica.
  17. 1200 Volt è il nuovo 12 cilindri 😂
  18. Credo che il successo in gran parte sia dovuto al noleggio a lungo termine, per cui basterebbe guardare cosa chiede quel mercato. Credo che molte Stelvio e Giulia private siano ex NLT. Con la questione della penalizzazione delle auto aziendali termiche e con la poca predisposizione alle elettriche di chi macina tanti km, la soluzione di transizione dovrebbero essere le PHEV o EREV con tutti i limiti del caso. Ieri 2 colleghi con l'auto aziendale mi dicevano che sperano tra 2 anni quando dovranno cambiare auto di avere o un'ibrida full o alla peggio una PHEV, perché comunque l'azienda metterà a disposizione le colonnine per ricaricare nel parcheggio aziendale.
  19. Poi con un chiodo buchi la marmitta e voilà ecco la Abarth 😂
  20. Forse ti faccio cambiare idea 😂
  21. Io invece avevo letto MCupra 🤦‍♂️
  22. Riassunto: Il potere d'acquisto è calato le auto costano troppo la vecchia auto tenuta bene inquina poco ed è ancora affidabile ergo l'auto non si cambia le case automobilistiche non vendono gli stabilimenti chiudono l'auto europea è morta
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.