-
Numero contenuti pubblicati
46985 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
115
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di stev66
-
Avete notato che nella prova della Quattroporte QR, pur magnificandone le doti dinamiche, ha dato solo 4 stelle alla finitura ? Ci deve essere un decalogo in redazione in cui uno degli articoli deve essere "Tu non darai mai cinque stelle in finitura ad un'auto italiana, fosse pure rivestita in pelle umane e con particolari in legno di sandalo del Tazichistan orientale.." Inoltre, guarda caso, il confronto con Jaguar XJ e' vinto da quest'ultima... :twisted: :twisted:
-
Venghino siore e siori in questa pubblica piazza a comprare un mito inglese su meccanica del popolo!!!! 8) 8) 8)
-
Per definizione i media fanno cio' che la gente vuole. Ti ricordi la definizione di Don Primo Mazzolari sugli educatori: "Commerciante e' chi viene incontro ai desideri dei suoi clienti; educatore chi sa quando non farlo"
-
Tra parentesi, in caso di incidente, le assicurazioni non ti rimborsano anche se hai ragione. Vi ricordate quel caso in cui a Roma un generale dell'esercito investi' con la sua auto durante un sorpasso azzardato ( doppia linea continua ) un Fiorino con una donna e due bimbi a bordo causandone la morte ? Il generale ed il suo autista furono assolti nel processo penale e, anche se risultati colpevoli nella causa civile, l'assicurazione non pago 'alcun danno sostenendo che il Fiorino era mezzo commerciale omologato per due e le vittime erano senza cintura di sicurezza.
-
Ritengo piu' probabile la "c"; si tirera' a campare con Y , Musa e Phedra ed eventuali modelli sportivi e/o integrali di queste. Credo che pero' Thesis restera' in listino per onor di firma, almeno fino al 1/1/2006, data di adozione dell'Euro 4.
-
Passiamo ora a un'altra marca insospettabile: VW Le nostre sfidanti sono: VW Golf II 1.6 GL 75 CV 5p vs VW Golf V 1.4 FSI 90 CV 5p Trendline VW Golf II GTD 70 CV 5p vs VW Golf V 1.9 TDI 105 CV 5p Trendline I criteri di confronto sono quelli della prova precedente. Per equilibrare la prova abbiamo aggiunto: a Golf II 1.6 GL 75 CV 5p alzacristalli elettrici, servosterzo, specchietto destro e vetri atermici ( tutti accessori rigorosamente optional all'epoca ) a Golf II GTD 70 CV 5p elettrici, servosterzo, vetri atermici ( tutti accessori rigorosamente optional all'epoca ) I prezzi sono: Golf II 1.6 GL 75 CV 5p £ 13.912 + SS £ 1.011 + 4 alza elett. 1088 + specchio dx £ 52 + vetri aterm £ 415 = £ 16478 equivalenti a Euro 18208 Golf II GTD 70 CV 5p £ 17.104 + SS £ 1.011 + 4 alza elett. 1088 + vetri aterm £ 415 = £ 19618 equivalenti a Euro 21678 Confronto prezzi normalizzati: VW Golf II 1.6 GL 75 CV 5p Euro 18208 vs VW Golf V 1.4 FSI 90 CV 5p Trendline Euro 17.755 VW Golf II GTD 70 CV 5p Euro 21678 vs VW Golf V 1.9 TDI 105 CV 5p Trendline Euro 20.365 SORPRESA!! VW ha diminuito i prezzi di listino pur aumentando la dotazione: complementi!!!
-
Proseguiamo la nostra indagine confrontando due modelli Alfa Romeo AR 33 1.5 95 CV Quadrifoglio Oro vs. AR 147 1.6 120 CV Distinctive AR 75 2.0 128 CV vs. AR 156 2.0 16V Distinctive Le auto sono paragonate con il modello attuale con il rapporto peso/potenza piu' vicino. I prezzi in lire sono in £ x 1000. Per equilibrare un pochino le dotazioni aggiungiamo il condizionatore d'aria a AR 33 e sevosterzo, condizionatore d'aria e cerchi in lega ad AR 75. ( rigorosamente accessori disponibili all'epoca ) Otteniamo percio': AR 33 1.5 95 CV Q.O. £ 16.323 + £ 1.676 di A.C. = £ 17999 equivalenti a Euro attuali 19899 Quindi: AR 33 1.5 95 CV Q.O. Euro 19.899 AR 147 1.6 16V 120 Cv Distinctive 22.161 AR 75 2.0 128 CV £ 20.072 + SS £ 909 + AC £ 1.925 + Cerchi £ 649 = £ 23.553 equivalenti a Euro attuali 26.026 AR 75 2.0 128 CV Euro b]26.026 vs AR 156 2.0 16v Distinctive 28.951 In entrambi i casi si nota un aumento medio del 10%, giustificato dalla modernita' del progetto e dalle maggiori dotazioni. Attenzione pero': su untrambi i modelli AR attuali e' facile strappare sconti maggiori di questo 10%, quindi anche in questo caso AR, come Fiat, e' riuscita a non aumentare le auto.
-
Prezzi auto: cresciuti ?
nella discussione ha aggiunto stev66 in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Ieri curiosando in casa di mia mamma ho trovato un QR del 1985, per l'esattezza il fascicolo di novembre. Mi e' venuto il ghiribizzo di vedere se quasi 20 siano passati invano o meno riguardanti i prezzi delle auto. Cosi' ho preso il valore dell'inflazione totale avvenuta dal 1985 ad oggi ( 114% fonte Istat ) e ho calcolato che il potere d'acquisto di 1000 £ nel 1985 equivale a quello di 1,105 Euro attuali. A questo punto mi sono divertito a calcolare i prezzi delle vetture di allora come se fossero vendute adesso e le ho paragonate al prezzo della corrispondente vettura attuale. Ho deciso di cominciare dall' immortale Fiat Ritmo 70S Il prezzo della vettura su strada era £ 14.073 equivalenti a 15.554 Euro. La versione piu' vicina della Fiat ( come motorizzazione e rapporto peso potenza ) e' la Fiat Stilo 1.4 16V Actual 5p che su strada costa 15.051 Euro. Esisteva anche la versione con condizionatore della Ritmo, che costava £ 15328 La versione piu' vicina della Fiat ( come motorizzazione e rapporto peso potenza ) e' la Fiat Stilo 1.4 16V Active 5p che su strada costa 16.401 Euro equivalenti a 16.938 Euro. Possiamo dire che nel caso Fiat gli anni non sono passati invano... A domani per l'analisi dei casi AR e VW -
Secondo me l'importante e' che le regole siano fissate generali uguali per tutti ( anche se penso che nel futuro saranno piu' decise a Bruxelles che a Roma ): e' la loro applicazione che e' demandata ai locali, sia pur nell'interesse generale. Ho citato l'esempio perche e' stato proprio al centro di una polemica recente tra i sindaci del circondario, che volevano la riduzione del parco in dimensioni e vincoli ( in questo appoggiati dalla Regione ) ed il Ministero dell'ambiente e le associazioni ambientaliste ovviamente contrarie. Io che ne sono innamorato avendolo percorso in lungo il largo a piedi e avendolo girato in barca sono in posizione integralista....
-
Il problema e' che certi patrimoni culturali o paesaggistici non sono e non possono essere a disposizione delle autorita' locali e gli eventuali scempi sarebbero comunque a carico di tutti, volenti o nolenti. Il sindaco di Portofino, per esempio, non puo' cementificare il promontorio, anche se cio' fosse voluto dal 99% dei suoi elettori per il semplice fatto che il parco e' patrimonio dell'umanita'. E nel momento che fosse ricoperto di alberghi e seconde case, chi ci ripagherebbe della perdita ?
-
La mia paura e' che le amministrazioni locali, sia pur nell'ambito dei proprii poteri, non siano in grado di gestire correttamente le scelte nell'ottica di interesse generale ( di tutta la collettivita' nazionale ) piuttosto che nell'ottica dell'egoismo particolare ( interessi della comunita' ridotta ) Mi spiego meglio: supponiamo di avere un Comune in una zona sottoposto a vincolo paesaggistico. I cittadini, ed il sindaco che ne e' l'espressione, avendone il potere, potrebbero decidere una speculazione edilizia, per averne un supposto vantaggio turistico. Ovviamente nella zona rovinata ben pochi turisti verrebbero ci sarebbe un crollo economico ed i costi del ripristino ricadrebbero ovviamente sulla collettivita' statale, non essendo piu' in grado la collettivita' locale di sostenerli. Un altro esempio: gia' dopo l'Unita' d'Italia lo Stato affido' ai Comuni l'Istruzione elementare: dopo pochi anni dovette riprenderla in carico poiche', soprattutto i comuni del Sud si rivelarono incapaci di ottemperare l'incarico.
-
Mio cognato aveva la Saxo con il 1.4 8v e andava nel misto abbastanza bene...c'e' da dire che la saxo e' molto piu' leggera della 206.
-
Intanto il motore a reazione non e' un'invenzione italiana, ma e' stato sviluppato indipendentemente da inglesi e tedeschi negli anni 40. Il motore italiano non e' propriamente un motore a reazione ma un motoreattore, in quanto il compressore non era axzioanto da una turbina coassiale ma da un motore a pistoni Questo link spiega molto meglio di me la storia. http://www.aerospaceweb.org/question/history/q0144.shtml Per quanto riguarda lo sviluppo della bomba atomica, essa non fu frutto di questo o quello scienziato ( anche se ovviamente i contrubuti singoli come quelli di Szilard o Teller furono inestimabili ) ma dell'enorme sforzo logistico/organizzativo che solo gli Stati Uniti potevano permettersi. L'intero progetto Manhattan costo' piu' di 1.000.000.000 di dollari dell'epoca, in un epoca in cui 100 dollari era un buon stipendio mensile. Senza contare che negli Stati Uniti si concentrarono i maggiori scienziati non solo italiani sfuggiti ai nazisti. In Germania, anche se ci si arrivo' molto vicino, non furono semplicemente mai stanziate somme simili per lo sviluppo.
-
Caro Guglielmo, mi dispiace ma non sono d'accordo. Se la legge nazionale ( per esempio ) proibisce la caccia in uno zoo-safari, nessun sindaco puo' permettersi di scavalcarla, anche se cio' porterebbe un ritorno in turismo ed occupazione. Continuando su questo schema, cosa avremmo ? Magari il sindaco di Roccasecca di sotto, con il pieno appoggio della stragrande maggioranza dei suoi concittadini, introdurrebbe il sacrificio mensile sull'ara di 12 giovani vergini: sai che ritorno pubblicitario. Si rischia di avere in Italia 8100 ( quanti sono i comuni ) legislazioni diverse, con evidente danno per tutto.
-
Il 1.4 8v sostituisce il 1.2 16v perche' ha un vantaggio irresistibile per Fiat: costa meno!!!! Testata piu' semplice come lavorazione, un solo albero a camme invece che due, etc etc. Per quanto riguarda 939 dove sono i magnifici diesel multijet ?? il 1.9 150 CV mi sembra l'attuale della GT e quello da 200 CV dovrebbe debuttare quest'anno. Anche a me il 1.8 bz mi puzza molto di Fiat. Mi spiace per la scelta del ponte torcente: il reparto disinformazione di Taurus, che spergiurava per il multilink, ha lavorato bene.
-
[RISOLTO] "Duelli" Astra e Golf in Germania...
stev66 ha risposto a una domanda in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Il problema per Golf e' che mentre nessuno ( o quasi ) avrebbe fatto il confronto tra Golf IV e Opel Astra versione precedente, ora la differenza tra le vetture si e' assottigliata e qualcuno potrebbe fare il confronto e scegliere Opel. Quanto detto vale anche per Peugeot, Renault, Ford ( prossima Focus ) e un pochino anche per Fiat. Questo e' il vero problema di Golf V, che difficilmente ripetera' le 800.000 vetture/anno in Europa dei tempi d'oro... -
Anzi la responsabilita' diretta spesso e' peggio: lo vediamo qui in Liguria dove i sindaci dei comuni limitrofi al Parco di Portofino, appoggiati dal presidente della Regione vorrebbero ridurlo pesantemente come dimensioni ed allentarne i vincoli, ovviamente per speculazione edilizia, mentre il potere centrale lo vorrebbe preservare: i cittadini locali vedono solo la possibilita' di business con poche preoccupazioni del danno ecologico.
-
http://www.euroncap.com/content/safety_ratings/details.php?id1=1&id2=73 http://www.euroncap.com/content/safety_ratings/details.php?id1=1&id2=65 http://www.euroncap.com/content/safety_ratings/details.php?id1=1&id2=70 http://www.euroncap.com/content/safety_ratings/details.php?id1=1&id2=77 http://www.euroncap.com/content/safety_ratings/details.php?id1=1&id2=161 http://www.euroncap.com/content/safety_ratings/details.php?id1=1&id2=27 Si evince che 600 insieme a Saxo e' la piu' pericolosa di tutte....
-
Esatto: un'acquirente di Porsche 911 Turbo, dopo un incidente, fece causa alla Casa chiedendo un congruo risarcimento danni sostenendo che l'incidente era colpa della casa che non aveva specificato nel libretto d'uso che l'auto non era adatta ad alta velocita' a guidatori normali. In Italia sarebbe stato cacciato tra le risate del giudice e degli astanti, negli Stati Uniti, patria dei diritti dei consumatori, la vinse!! Da allora Porsche modifico' il libretto in modo da evitare guai ulteriori.
-
L'appello contro i "disfattisti" e' sempre di moda quando le cose vanno male....ma e' come rompere il termometro se si ha la febbre. Che colpa ne ho se voglio una Lancia che abbia quell'autonomia progettuale che per esempio ha Audi rispetto a VW ? o AR rispetto a Fiat ? E non mi sento malato di qualche strano morbo se non riesco a farmi piacere Fiat o Peugeot ristilizzate. A questo punto compro Fiat o Peugeot. Inoltre la storia ci insegna che la "ristilizzazione" del modello piu' economico porta solo alla morte del marchio: ne sia esempio la Lancia stessa che paga ancora nell'immaginario collettivo l'aver venduto Dedra/Delta II. Si' la prima ha venduto anche bene, ma a quale prezzo!! L'eliminazione di qualsiasi appeal che il marchi avesse ancora. Ed il futuro cosa mi riserva ? 194 ristilizzata!! Diceva un famoso regista: "Continuiamo cosi', facciamoci del male..."
-
E poi, se permettete, io la finirei con questo feticcio della TP. Mi spiego: se mi date una bella TP Transaxle e almeno 250 CV sono convinto che non ci sono paragoni con nessun altra macchina, ma se il confronto e' tra due vetture diesel da 150 CV circa, una con un'architettura trazione/sospensioni tipo Ford Escort anni '60 come la BMW 1, e la migliore TA del mercato come AR 147, a parita' di gomme/assetto chi guida alfa ha tempo in un percorso misto di arrivare, fare il pieno e flirtare con la cassiera prima che arrivi BMW...
-
Personalmente ritengo che VW Golf sia sopravvalutata. Infatti non riesco a capire perche' ( tanto per non parlare sempre di Fiat ) Peugeot 307 2.0 16v HDi 5p Speed-up FAP costi 21901 Euro VW Golf V 2.0 Tdi sportLine 5p costi 25232 Euro ( +ver met che Peugeot ha di serie ) La dotazione di srie e' la stessa. Con Peugeot non si puo' parlare di superiorita' assoluta qualitativa, o di affidabilita' o di tenuta del prezzo, in quanto la marca francese ha ottime prestazioni in questi campi, paragonabili a quello della Golf. Secondo voi tra le due auto ci sono 3300 euro di differenza ?
-
Solo un commento, perche' la matematica non e' un opinione: Riprendo i dati di luca Audi approx: 546.000 548.000 541.000 AR approx: 160.000 169.000 201.000 Questo vuol dire facendo il rapporto Nel 2001 2,7 Audi per ogni AR Nel 2002 3,2 Nel 2003 3,4 Percio' dire che Audi vende il quintuplo di AR non e' del tutto esatto. Comunque anche tre volte tanto ( media ) non e' poco.
-
Ok non sara' la 166, ormai a termine: visti che i numeri non potranno essere alti ad Arese, almeno all'inizio che ne dite della Brera e derivate ? in fondo e' a base 158, e quindi il lavoro potrebbe essere all'inizio l'assemblaggio di pianali e trasmissioni provenienti da Pomigliano, motori dall'Australia ( o da dove diavolo verranno prodotti ), carrozzerie fatte li' ( space frame ). Un ipotesi ovviamente, ma realistica, o almeno credo.