-
Numero contenuti pubblicati
46985 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
115
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di stev66
-
L'unico dubbio che ho sulla meccanica della nuova Panda e' la presenza del giunto viscoso tra gli assi. Tale dispositivo e' utilissimo nella guida normale e nel fuoristrada leggero, ma nel fuoristrada pesante tende a scaldarsi e a slittare. La Panda 4x4 vecchia non aveva tale problema in quanto il raccordo era rigido. ( ovviamente nell'uso normale la trazione era poco utilizzabile ) Bisognerebbe introdurre un qualche tipo di bloccaggio meccanico del giunto comandato manualmente da utilizzare sui passaggi piu' duri..
-
Secondo me, oltre un certo livello di obsolescenza conviene di piu' rifare l'elemento piuttosto che insistere nel modificare il vecchio. Il motore Fire e' nato come progetto nel 1980 piu' o meno: le sue specifiche erano completamente diverse ( si pensi solo ai dispositivi antiinquinamento ) da quelle necessarie per un motore attuale. In questo caso e' forse piu' economico riprogettarlo ( in JV con Renault per sfruttarne il know-how e ottimizzare i costi della componentistica ) in modo che sia poco inquinante alla base, piuttosto che sovraccaricarlo di filtri e bruciatori e valvole EGR costosi e complicati per farlo rientrare nei limiti...
-
Aggiungerei che, in caso di auto-vetture ibride, in cui il motore termico giri a velocita' costante solo per azionare un'alternatore o ona dinamo che invii corrente ai motori di trazione, un motore Wankel potrebbe essere per motivi di ingombro e di peso una soluzione migliore di un normale motore a pistoni...
-
Caro maxsona, nessuno mette in dubbio che Golf V sia una buona macchina: la perplessita' e' solo sul prezzo di vendita in Italia, che onestamente mi sembra sproporzionato rispetto al "value for money" del veicolo. Del resto la pubblicita' in italia invece di sottolinearne le indubbie doti, ne mostra solo l'aspetto "mitico" allineandola ad icone mediatiche onestamente di altra levatura ( di qualsiasi automobile di qualsiasi marca, of course...)
-
Scusa Panda, ma per lo meno qui a Genova tipo marcianti del 91 o anche piu' vecchie ce ne sono quante ne vuoi. Proprio quest'anno un mio amico ne ha rottamato una per "disperazione", perche' pur volendo cambiarla andava ancora benissimo e percio' non trovava scuse. E tutte le case a cui si e' rivolto piu' o meno gliela valutavano 1750 Euro...
-
Il confronto tra auto, scusate, dovrebbe essere fatto value for money. Non ha senso, secondo me, dire che Golf V e' superiore a Stilo o 307 se, a parita' di versione o di accessori VW costa molto di piu'. Un esempio: non e' raro imbattersi in stilo 5p Dynamic JTD 116 CV a 17.000 Euro. Paragonandola con la corrispettiva versione VW cioe' la TDI Comfortline 101 CV, scopriamo una differenza di prezzo dell'ordine dei 3000/4000 Euro. ( vado a memoria, ma la differenza variabile e' funzione anche dell'eventuale sconto ) L'appassionato a questo punto puo' comprare VW e disinteressarsi dell'economicita': chi compra invece cercando il migliore affare dovrebbe valutare se l'apparente qualita' superiore e la supposta migliore rivendibilita' rientrano in questo range di differenza di prezzo.
-
Le celle a combustibile sono un'invenzione del 1890 circa. La prima applicazione degna di nota e' stata la produzione di energia sul modulo di servizio Apollo nelle missioni lunari degli anni 60/70. Curiosita': le celle li' impiegate non erano riaccendibili: se venivano spente per emergenza il modulo restava senza energia ( si veda per es. il film Apollo 13 ). Alle soluzioni energetiche di Copco, con cui concordo in pieno aggiungerei la fusione nucleare, che purtroppo gode di pessima fama come la sorellastra fissione, ma in compenso non lascia scorie ingombranti e fastidiose da trattare o dismettere. Se ben ricordo, il piano europeo di ricerca prevede entro il 2005 il primo reattore a fusione a contenimento magnetico in grado di autosostenersi ( cioe' di produrre tanta energia quanta ne consuma ) ed entro il 2010 il primo reattore commerciale. In questo caso, il problema della produzione di idrogeno ( a questo punto per elettrolisi ) sarebbe risolto con eleganza...
-
Devo direper quanto riguarda Thesis che l'impressione "cerniosa" e' piu' nelle foto: dal vivo onestamente stento a trovare nella categoria un'auto piu' elegante.
-
Scusate se mi intrometto, ma credo che al di la' della moda paragonare AR a VW non si possa, al di la' di alcune versioni. Le due auto nascono per soddisfare clientele diverse con esigenze diverse. VW ha sempre privilegiato la regolarita' di funzionamento, l'elasticita' e la robustezza nei propulsori piutosto che la potenza massima e le relative prestazioni. in AR, invece la potenza non basterebbe mai. E' evidente che visto il rapporto peso/potenza ( dato oggettivo ) le prestazione della Golf 1.4 FSI non saranno eccezzionali, ma il cliente che la compra normalmente non ha le prestazioni come "discrimen".
-
Mah, io credo che ABS e doppio airbag dovrebbero essere obbligatori su tutte le auto. Troppi guidatori si ritengono superiori alla loro abilita' reale e non sanno compiere manovre d'emergenza. Comunque questa configurazione sta diventando uno standard di fatto: provate un po' a vendere un'auto senza airbag e ABS in Germania per esempio! Solo in Italia, purtroppo, Fiat ha fatto per anni una campagna di fatto contro questi due accessori, non fornendoli di serie o a prezzi esagerati sulle sue auto piu' diffuse..meno male che ora si e' ravveduta!
-
Scenic sempre più leader nel suo segmento...
stev66 ha risposto a nella discussione in Renault e Alpine
Per quanto riguarda la Megane Scenic nuova, qui a Genova ribadisco che ne ho visto pochissime e la cosa mi ha molto stupito essendo invece il modello precedente diffusissimo. Credo che il forte salto del prezzo d'acquisto verso l'alto abbia allontanato molti clienti. Invece e' molto diffusa la Zafira. -
In realta' ho preso le due versioni intermedie, e probabilmente le piu' vendute per entrambi i modelli. Se vuoi, aggiungo che la versione base della VW Polo offre di serie pneumatici da 165/70 14" , ma onestamente non ricordo a memoria le misure della Punto.
-
Ecco i dati relativi alle vetture: Fiat Punto 5p 1.4 16V Dynamic 165/70 14T" VW Polo 5p 1.4 Comfortline 185/60 14H" Fiat Punto 5p 1.3 JTD Dynamic 165/70 14T" VW Polo 5p 1.4 TDI Comfortline 185/60 14H" Fiat Stilo 1.6 Dynamic 195/65 R15 VW Golf 1.6 FSI 195/65 R15 Fiat Stilo 1.9 JTD 115 CV Dynamic 195/65 R15 VW Golf 1.9 TDI 101 CV 195/65 R15 Fonti: siti ufficiali Fiat e VW Italia Per la Golf mi sbagliavo, quindi ti chiedo scusa Velox, e tramite a te a tutti i forumisti.
-
OK, comincio dalle prove: Prova QR BMW 320d 330d Coupe Ottobre 2003.
-
Comunque io credo che la discussione sia piu' incentrata su due fatti: 1) E' il gruppo VW quello che tende a parita' di modello e motorizzazione ad avere coperture piu' grandi dei concorrenti. 2) Le vetture BMW date in prova a QR hanno quasi sempre gomme ed assetti non di serie e superiori a quelle di serie e questo, ovviamente, modifica in meglio i risultati.
-
La mia Polo variant 1.6 e' omologata per gomme di misura 175/65 14" ( come la mia vecchia Volvo 460 !! ) e 185/60 14" che attualmente monta. Per una utilitaria da 75 Cv mi sembrano veramente surdimensionate, ed il dubbio che coprano qualche debolezza progettuale nelle sospensioni e' legittimo...
-
Credo che comunque anche la sicurezza passiva sia importantissima perche' anche al guidatore piu' abile e prudente puo' incappare in un guidatore meno abile di lui..... 8)
-
Caro luxan, credo che ci sia una bella differenza tra un'identita' personale ed una identita' aziendale. Gli esseri umani non nascono e non si formano per stare su un mercato, le aziende invece si'. Se l'evoluzione tecnica e l'immaginario collettivo porta verso soluzioni non considerate all'inizio, la rigidita' progettuale e l'aderenza ad un modello puo' non essere la migliore strategia per sopravvivere. Ovviamente puo' essere vero anche il contrario: insistere sul proprio patrimonio tecnico/spirituale ( parlando di aziende of course ) puo' essere alla lunga piu' pagante che seguire tutte le mode. AR pero', secondo me, ha la missione aziendale di produrre le auto piu' sportive della categorie e le piu' performanti per qualita' stradali, questo in qualsiasi stadio dell' evoluzione della tecnologia e del mercato l'azienda si trovi. Quindi, se il mercato e la tecnologia si cristallizzano intorno ai motori a gasolio, AR producendo le migliori sportive a gasolio possibili non tradisce la sua identita', ma semmai la ribadisce. Se non fosse cosi', se, per esempio, tra 20/30 anni per motivi di risparmio e di inquinamento le auto fossero tutte elettriche alimentate a celle a combustibile, forse che AR dovrebbe smettere di produrre auto perche' legata alla Dea benzina ?
-
photoshop VI piacciono le mie lancia?????????
stev66 ha risposto a nella discussione in Fotoritocchi di Automobili e Proposte di Design
Hai provato a ricaricarlo con un fulmine ? in fondo basta legare un parafulmine alle batterie, spingerlo in mezzo ad un temporale e aspettare...la macchina del tempo di "Ritorno al futuro" cosi' ha funzionato... 8) -
D'accordissimo, ma e' adesso che si devono vendere vetture, ed e' adesso che il mercato li richiede, ed e' adesso che tali motori sono a disposizione. Il pane di domani lo mangeremo domani, ma lo facciamo vendendo oggi. Poi ben vengano i benzina Uniair turbo ed a doppia alimentazione, quando saranno pronti e quando il mercato li vorra'. Non vendere quello che oggi si ha e che il mercato oggi vuole, mi sembra proprio un'eresia....
-
Non voglio giudicare la rivista: trovo solo strano che un'architettura di sospensioni che prevede un Mac-Pherson anteriore ed un multi-link semplificato posteriore ( a 4 braccia, contro le 5 della Focus ), per quanto riguarda la "sicurezza attiva" possa avere la meglio su un'architettura sulla carta migliore che prevede quadrilateri all'avantreno e Mac-Pherson piu' bracci trasversali al retrotreno. Certo molto dipende dalla misura dei pneumatici delle auto provate, e non e' un caso come le auto tedesche tendano a surdimensionarli ( la mia paciosissima Polo monta i 185/60 su cerchi da 14"... 8) )
-
Caro Fusi, scusa, ma non ci vedo niente di male in una Fiat con motore Alfa. Tra parentesi non sarebbe neanche la prima, in quanto ricordo una versione della Croma con motore 2.5 V6 depotenziato, senza voler contare la Thema II serie. Detto questo, e' ovvio che volessi essere provocatorio, non volendo che il fatto di avere i magazzini pieni di motori a benzina ottimi ma in questo momento non desiderati dalla clientela tarpasse le ali ad una macchina che puo' conquistare molto mercato per se' e per le AR che seguiranno.
-
Premetto che posseggo una VW ( Polo variant ) acquistata per necessita' e non per passione, di cui sono mediamente soddisfatto. Non parlo percio' per partito preso o per tifo. Considero Golf una buona automobile, che si vale di soluzioni meccanico/telaistiche collaudate e sicure ( ma non innovative ) ottimamente assemblata con buoni materiali, venduta in Italia ad un prezzo assolutamente spropositato rispetto al valore reale.
-
Onestamente non sono d'accordo con il fatto che alcuni confronti non possano essere fatti. Ipotizziamo che un utente medio europeo voglia comprarsi una sportiva a gasolio e abbia un budget di circa 30.000 Euro ( beato lui... 8) );credete forse che sfogliera' la sua rivista di auto verificando segmento per segmento o per sottosegmento e confrontera' le vetture per centimetri cubici ed altri ammenicoli ? Forse solo uno su dieci, gli altri si orienteranno sulle vetture piu' alla moda o in grado di dargli ritorno di immagine, o considerate localmente al suo "environment" sportive. Cosi' in Italia una concorrente della AR GT sara'sicuramente nella mente del cliente la VW Golf GTI 2.4 175 cv, in Francia ( ovviamente invento ) qualche versione della Peugeot 307 o 407 o della Renault Megane, in Freedonia la NSU prinz GT ( scherzo !! ) I confronti li fa sempre il cliente e credo sia presuntuoso dire "tale vettura si confronta nell'immaginario collettivo solo con questa e con nessun altra" poiche' ogni realta' di vendita e' diversa. Per quanto riguarda A3 non sono d'accordo: forse ora non c'e' una versione grossa diesel, ma cosa impedisce ad Audi di montare su tale vettura il suo 6 cilindri 2.5 180 cv ? Se qualche mercato lo richiedesse non esiterebbero a farlo, e magari ne farebbero anche una versione integrale. Infine non capisco il concetto della GT che toglie i clienti a Brera: intanto GT c'e' e Brera non ancora. inoltre le due auto hanno caratteristiche e target diversi. O dobbiamo proprio escludere la possibilita' che qualche cliente, soddisfatto della sua GT non decida proprio per questo di passare a Brera ? La storia dell'auto e' piena di modelli che hanno creato fidelizzazioni. Se poi il problema e' i magazzini strapieni di motori a benzina, avanzo una modesta proposta: una serie speciale di Stilo 3p "powered by Alfa Romeo", che rilancerebbe le vendita della media fiat senza togliere lustro alla casa dil Biscione, in quanto i travasi di tecnologia dall'alto al basso non fanno male...