Vai al contenuto

Coaster

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5432
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Coaster

  1. riposto... Exec: Audi Won't Build Shooting Brake 16.05 24/01/2007, jalopnik It's a sad day for Englishmen and their hounds, but good news for Blighty foxes. According to one Audi executive, the company's scuttled plans to build a production model of its Shooting Brake concept. The official word likely dispatch rumors to the contrary that had persisted since the toothy prototype debuted at the Tokyo Motor Show in 2005. Audi's product boss Ulrich Hackenberg told Dutch car site Autovisie the company didn't want to cannibalize its new TT, with which the concept shares a platform. Expect to see some of the shooting brake's design cues in the upcoming Volkswagen Scirocco, which debuted in concept form at the Paris show last September and will likely hit US dealerships in 2008 as a 2009 model. – Mike Spinelli ehhh, niente, non la fanno più. problemi di cannibalizzazione, riprenderanno i concetti con la prossima scirocco.... __________________
  2. no, lungi da me insegnare. ho ripercorso la storia di fiat, ne ho visto i risvolti (il caso fiat, di giuseppe volpato, ottimo libro). e ho visto che dopo anni e anni e anni di intrighi, di inciuci, di emerite minchiate e di un'arroganza sconfinata finalmente adesso quanto meno pare che si guardi all'auto in maniera diversa. volendo fare bele auto che il mercato assorbe. non ci vuole un genio per capire che qualunque cosa puoi produrre, fossero anche matrioske, se le fai male prima o dopo ti voltano le spalle. e a me pare che l'abbiano capito e che si diano da fare in questa direzione. non c'è più un mercato protetto da sfruttare all'inverosimile, ci sono piuttosto occasioni là fuori da andare a prendere, con macchine fatte bene e che sappiano attingere dalle proprie origini. e a me pare che una chance gliela si possa concedere. solo, 159 e affini sono macchine nate in brutti contesti. e mi pare che ce ne siamo resi conto tutti. da bravo in poi è lecito aspettarsi molto di più.
  3. ecco. secondo me quelli che ci sono adesso sono uomini di prodotto più che altri predecessori. perchè almeno, sti prodotti hanno le idee chiare, non li posticipano all'infinito e soprattutto li fanno uscire. prima di tutto ci vogliono i soldi. e hanno fatto tutto il necessario per averne, e fare contente le banche che hanno salvato il culo a tutti in più riprese e agli analisti finanziari che devono riportare in alto il rating. tutto ciò è una precondizione. non si fa niente senza di questo. adesso, ci sono risorse e una situazione che permette di ridefinire il rapporto con il prodotto. capisco, anch'io sono qui che scalpito, che mi va che ci lasciamo alle spalle anni di quintali di veleno che ci siamo ingoiati. ma secondo me definire l'attuale dirigenza gente che pensa solo ai soldi non ci sta. non è che gli andava di farli. BISOGNAVA averli. a che prezzo ottenerli? vendendo quello che non c'entra un cazzo con l'auto. ricordo che risultati nemmeno troppo simili in giro per il mondo li ottengono chiudendo fabbriche e licenziando migliaia di operai al colpo. noi abbiamo fatto i soldi vendendo di più. non sono diventati efficentissimi...magari...hanno semplicemente fatto belle auto. e se tanto mi dà tanto, e non mi sembrava difficile da capire ma evidentemente i dirigenti prima non ci arrivavano, le prossime in arrivo saranno belle auto. dai, non mi pare che sia gente ossessionata dal lato finanziario. semmai, questo appellativo lo diamo a romiti, e a chi era li a tramare non più di 5 anni fa su quanti soldi si potevano fare sbarazzandosi di fiat. no sì mai contenti, fioi!
  4. guarda, sto facendo la tesi su fiat. sono al capitolo che parla dell'accordo con GM. bene, dal 2002 in poi si assiste all'emergere di un delirio. un blablabla allucinato da parte dei dirigenti. giuro, anche a livello di dichiarazioni, siamo davvero anni luce avanti. questo mi fa sperare, che vi devo dire, me lo sto rivedendo in retrospettiva, sto film degli ultimi 10 anni, e che le cose stiano cambiando in meglio è abbastanza chiaro. speriamo non che arrivino risultati, ma che arrivino presto.
  5. finora si è potuto ancora poco, dai. le auto odierne, vedi 159, scontano le costrizioni e i legacci e l'assoluta mancanza di direzione da parte dei decisori che c'erano al momento. finora si è trattato di rimettere in piedi una situazione che stava andando a picco grazie a dei geniacci che hanno condotto l'azienda per anni e ci hanno presi tutti per il culo, adesso si sta guadagnando e non credo che ci si soffino in naso in ufficio,marchionne e i suoi golden boys. ci sono dei segnali precisi, ci sono le dichiarazioni. ora vediamo i fatti. finora è stato un disastro, almeno se ne sono resi conto, porcaccia. mica scontato che facessero anche solo questo, visto com'è andata negli ultimi anni. ci stiamo augurando tutti la stessa cosa, io in più dico solo che i turnaround industriali necessitano di tempo, soldi e coglioni. questi, per me li hanno. il tempo, meglio che si sbrighino, ma non credo sarà una storia infinita.
  6. allora prima o dopo ce li leviamo dalle balle, non prima di avere un'alternativa con i controcoglioni. nel momento in cui ce l'avremo, e si sta lavorando per questo perchè si è capito che bisogna valorizzarlo sto cacchio di marchio, vedi i gm che fine fanno. scusate l'uso eccessivo di termini tecnici...
  7. ....eh????????? originale visione.
  8. c'è quel terzo finestrino laterale che arriva fino alla coda, che non mi convince per niente. vedremo più avanti.
  9. e vabbè, hai cambiato opinione 3000 volte. sono capaci tutti a dire una cosa e poi una diversa e poi una differente. speriamo che la tradizione da seguire sia quella degli ultimi modelli. non mi dispiacerebbe che confermasse il trend di questi ultimi tempi.
  10. beh, in tata hanno un 3.0 diesel, common rail. da 115 cv, ma è un'altra storia.. alfa 159 3.0 dicor, non suona male.con un pò di sviluppo, un pensierino... naaaaah....
  11. no, non gliel'hanno detto, ma tant'è che l'hanno fatto! e per tanto, tanto tempo. ma se se è vero che finora è stata una schifezza, ora le cose sembrano cambiare. quanto meno finalmente c'è qualcuno che dice le cose e le fa. prima tutti si riempivano la bocca di annunci, sdrammatizzavano. un anno e mezzo fa non si sapeva dove si sarebbe finiti. però bisognava dare dei segnali. adesso le cose sembrano cambiare, ti senti in coscienza di negarlo? è arrivato uno che ha detto: bene, siamo nella merda. vediamo di uscirne. nessuno ha detto che sia facile ribaltare uno sfacelo, nè che non serva molto tempo. ma cazzo, quanto meno adesso girano dei soldi, prima ce li sognavamo. si tratta di rendere quei soldi produttivi, e non mi pare proprio che non ci stiano provando. dai fusi, capisco il tuo punto di vista e stimo la coerenza, ma rendi onore al merito di chi quantomeno si è reso conto criticamente di dove siamo e dove dobbiamo andare. se dimostrano di avere la stessa forza nel perseguire lo scopo, io ci voglio credere. del resto, non è un atto di fede incondizionato il mio. è riconoscere che finora hanno dimostrato di avere il pelo sullo stomaco lungo un metro.
  12. ma che dici?non metterti in bocca parole di altri. hai espresso concetti molto differenti. aspettiamo la tua visione sulla tecnologia. ..dove avrò messo il mio trolley???
  13. al momento il q2 è solo per il 150cv. dubito che lo estenderanno sul 120. anzi, secondo me è impossibile.
  14. solo quello che riguarda l'auto...
  15. ti quoto, qui pare che per qualcuno tirare su un motore nuovo sia una cosa che si possa fare in qualche giorno, e che sia alla portata di costruttori anche indebitati fino al collo, che non sanno bene cosa sarà del proprio futuro, e che possono permettersi di produrlo senza la valutazione economica sull'utilizzo dello stesso.
  16. Fiat: 1,2 miliardi di euro di utile 12.19 25/01/2007, Luca, fiat, mercato, autoblog Torna il dividendo per Fiat, per la prima volta dal 2002: di 1,2 miliardi di € a livello di gruppo (1,4 miliardi escludendo le partite straordinarie), 276 milioni di € verranno distribuiti agli azionisti. Il fatturato di Fiat Auto nel 2006 è cresciuto del 21,3% a 23,7 miliardi di euro. Includendo Ferrari (1,447 miliardi di €) e Maserati (519 milioni di €) si arriva a 25,6 miliardi (+20,2%). Le consegne sono salite a 1.980.300 unità (+280.000 rispetto al 2005), mentre il profitto a livello di divisione è stato di 291 milioni di € (281 milioni di € di perdite nel 2005). Nel corso dell'anno, la quota di mercato in Italia è stata del 30,7% (+2,7% rispetto al 2005), mentre in Europa occidentale è stata del 7,6% (+1,1%). Un ottima performance. Da vedere se l'introduzione di Bravo e 500 permetterà di ripeterla nel 2007. profitto migliore delle previsioni aggiornate più volte..le ultime stavano sui 275 milioni.
  17. e beh, certo. storie di mondi e vite vissute.non l'avrei mai detto, grazie della dritta! ..tanto che la gti l'ha elogiata..
  18. siamo sicuri che non ci sarà? al debutto no, ma di sicuro non si fanno tutto il 2007 senza..
  19. ...clarckson l'ha massacrato!!! ovvio, meglio averlo che no un motore così...
  20. 24 ORE - ECONOMIA Fiat, utile netto a 1,2 miliardi dopo cinque anni torna il dividendo TORINO - L'utile netto del gruppo Fiat si è attestato nel 2006 a 1,2 miliardi di euro, consentendo al consiglio di proporre, per la prima volta dal 2002, il pagamento di un dividendo complessivo, per le diverse categorie di azioni, pari a 276 milioni di euro. Su base omogenea, cioè senza considerare le partite straordinarie, l'utile netto è migliorato di 1,4 miliardi di euro rispetto al 2005. I ricavi del gruppo Fiat sono ammontati a 51,8 miliardi di euro, con un incremento dell'11% rispetto all'anno precedente (46,5 miliardi). A fine 2006 l'indebitamento netto industriale del gruppo Fiat era sceso al di sotto di 1,8 miliardi di euro. La liquidità rimane alta a quasi 8 miliardi di euro. (2007-01-25 11:22:42) ottime notizie. al di là dell'utile in sè, falsato un pò da fidis, margine di gruppo in miglioramento netto. anche l'indebitamento è davvero ridotto..il 30% rispetto alla cifra del 2005, se non sbaglio, che doveva essere attorno ai 6 miliardi. ottime notizie, gran lavoro del management che non sbaglia un colpo. domani i dati di bilancio, giusto??
  21. ci dai una definizione di tecnologico?a livello di che?vista in portogallo, quindi conosciuta intimamente nelle sue parti, nel processo di sviluppo e realizzazione..uno sguardo vale più di mille parole..poi ovviamente ti prendi quello che vuoi, non credo cambi la vita a nessuno...
  22. cos'avranno le versioni sportive?????:lol:
  23. in sostanza, jag perde un sacco di soldi e vende un terzo di quello che vendeva 5 anni fa, e si sono decisi a darsi una svegliata. ciò significa allontanarsi dal mercato di massa, abbandonare xtype e stype (in america, mi pare di capire..) e concentrarsi su produzioni più "nobili", cosa che è favorita dal salto fatto in tema di qualità, enormemente migliorata. jaguar non è ufficialmente in vendita, ma mulally è poco incline a sopportare una situazione simile, dopo aver speso 10 miliardi di dollari dopo l'acquisto nell'89, (1.2 miliardi solo l'anno scorso) si parla di 18 mesi per vedere se le cose cambiano. quindi in casa ford si sta affrontando il dilemma...ci teniamo il nostro accesso al mondo executive dell'auto, o lasciamo perdere, dato che le cose già ci vanno parecchio male e abbiamo bisogno di una profonda ristrutturazione soprattutto in nord america???
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.