Vai al contenuto

Coaster

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5432
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Coaster

  1. no. quello è lucro. se ti metti in tasca qualcosa è lucro. se risparmi sul costo di qualcosa, anche quello può essere profitto, ma non lucro.
  2. il che significa che se vai da un avvocato appena più su di livello di un ex-praticante che si è messo in proprio da tre ore si attacca a sta sentenza con i denti, le unghie e qualsiasi protuberanza corporea atta a sostenere la presa, e non la molla più. non siamo in common law ma un avvocato sa il valore di una sentenza della cassazione (un componente del mio gruppo è avvocato, nonchè nostro legale rappresentante. ho una certa familiarità con l'argomento..) c'è un giro di illegalità che si basa sulla vendita di cd o dvd piratati, che sfrutta l'immigrazione e ci fa i gran soldi. quello è ciò che si vuole combattere. e poi ripeto: 1. il costo di andare a tracciare tutti gli IP di tutti gli utenti connessi a un programma di file sharing che non siano quelli legali ha un costo enormemente maggiore dei benefici ottenibili. e in tempo di rigorosissimi tagli a spese, la buona vecchia analisi costi-benefici ha un valore ben più che simbolico. 2.andare a trovare le organizzazioni criminali che fanno i pacchi di soldi attraverso la vendita di cd grazie a manodopera immigrata permette di avere risultati più tangibili e un bel pò di ritorno di immagine, che non fa per niente male.
  3. è la Gpunto. che si stiano lavorando a livello di assetto, sospensioni o motori, ci sta tutto. ma la linea è quella, se ci saranno modifiche saranno di dettaglio..
  4. spero anch'io. credo che ormai ora si possa intervenire a livello di mappature in maniera relativamente semplice. e se differenziazione si deve trattare, penso ad una decina di cv. il ritorno di immagine sarebbe a mio avviso maggiore di quel che costerebbe la differenziazione..
  5. ma questo è risaputo da un pò di tempo, no? se poi sarà diverso non lo so, ma attualmente le info sembrano puntare in questa direzione. perchè dunque se ne continua a discutere? a cadenza regolare si riprende lo stesso argomento, e si dicono sempre le stesse cose...
  6. ombrete e spunceti....ma quanto ti quoto!!! :lol:
  7. ehm, se vi serve un'ulteriore guida sarò contento di mettere a disposizione la mia competenza in materia spritzesca....esperienza decennale guadagnata con onore sul campo!!!
  8. una sentenza della cassazione che come sapete fa giurisprudenza, quindi penso che da oggi in poi sia molto più difficile il cammino di chi abbia voglia di fare rogne a qualcuno perchè scarica. qui si vuole punire chi mette in commercio dischi piratati, non il ragazzino che si scarica gli mp3..dai, su..
  9. ...vedo che hai capito bene come funziona la faccenda!!!!
  10. il business dei nostri piccoli personalissimi genocidi...!!!!!:lol::lol:
  11. si, ma non perchè adesso posso scaricare selvaggiamente!!!! solo perchè ha finalmente preso atto di una situazione di fatto, in cui si erano trovate soluzioni come per esempio appunto myspace o purevolume, che rendevano obsoleto il corpo normativo che c'era prima. che poi, tutti parlano solo di mp3. dove ho letto che il materiale più scaricato sono i porno??ahh, non ricordo, ma di sicuro non me lo invento....cos'è, tutti a scagliarsi contro gli mp3 perchè è un furto più politically correct?rubare mp3 è più beneducato che rubare porno?????? robe da matti....... :lol:
  12. bravi artemis e alex. esattamente questa è la faccenda.. questa sentenza è la cosa più sensata che è stata detta negli ultimi anni.
  13. infatti oggi sempre più case discografiche sono propense a concedere di più a livello di royalties sul venduto, in cambio di una maggior partecipazione agli utili derivanti da concerti o "prestazioni accessorie" legate all'immagine pubblica degli artisti. e le piu furbe possiedono proprie agenzie di booking, quelle che si beccano le percentuali per organizzare le tournèe. loro hanno capito già da un pezzo che i veri soldi non si fanno con il dischetto nel negozio sottocasa....hanno combattuto napster solo perchè se lo volevano comperare tutte!!e non mettendosi d'accordo, piuttosto che farsi la guerra l'hanno fatto chiudere. se non ci posso guadagnare io, allora non ci deve guadagnare nessuno. hanno alzato un pò la voce con il filesharing, ma nel frattempo con l'altra mano arraffavano i maggiori proventi derivanti dai risparmi favoriti dalla Rete..fidati che le case discografiche non ci rimettono più di tanto...
  14. frequenti mai myspace? sai il calibro degli artisti che ci sono dentro? ok, può essere un incentivo a diffondere musica gratuitamente ma in maniera "controllata".. ma se non vai in myspace a dare i tuoi mp3 gratis ti precludi una fetta di mercato immensa.
  15. e poi. siamo davvero convinti che i gruppi di questi tempi facciano soldi con i dischi? oramai, o ne vendi milioni o non ci prendi nulla. il cd si sta sempre più trasformando in oggetto puramente strumentale di organizzazione delle tournèe o delle comparsate televisive. là girano i soldi veri, e basta dare un occhio ai contratti di certi artisti per capire. registrare un cd oggigiorno non costa nulla. la tecnologia è in grado di offrire ottimi supporti a costo insignificante rispetto all'ammontare complessivo di soldi che girano. e se adesso mi dite che si diventa ricchi con quell'euro che prendi di diritti per ogni cd venduto quando ci sono gruppi anche di scarso valore o di scarsa fama residua che si beccano 25k euro per andare a suonare in piazza, fate un pò i paragoni. non faccio nomi per "etica" (i cachet sono sempre argomento tabù, anche quelli miei), ma essendo stato più volte interessato nell'organizzazione di concerti, e avendo trattato molte volte sul prezzo, so che cifre circolano, e sentire parlare di furto quando uno si scarica un cd, mi viene onestamente da ridere, perchè gli stessi artisti che si lamentano dimostrano una dignità pari a zero. attenzione, quindi. che la faccenda è complessa.
  16. beh, io sono un "artista", e benedico il file sharing perchè ha fatto girare la mia musica in una maniera che avrei potuto ottenere solo con un contratto di distribuzione da paura o con un'agenzia apposta. lo so, il mio gruppo non ha un nome altisonante da mtv, di conseguenza non siamo così scaricati..ma finora siamo andati a suonare in diversi posti grazie allo sharing e ho venduto via posta un bel pò di cd a gente che si era scaricata i nostri mp3. detto questo, io a volte scarico, perchè non trovo in nessun'altra maniera la musica che mi interessa iin questo momento. molte volte mi sono scaricato un cd per verificare che valesse la pena comperarlo originale. sono 20 sacchi, io lo chiamo non reato, ma autodifesa. per concludere, essendo in questo momento alle prese con le pratiche siae per depositare il nostro nuovo lavoro e stamparlo e avendoci avuto a che fare diverse volte nel passato (sono registrato come autore e compositore), posso dire con cognizione di causa che è una macchina burocratica assolutamente inadeguata, farraginosa, inutilmente complessa e pignola in particolari di secondo piano e incapace di offrire una soluzione rapida per quello che riguarda i principali strumenti di tutela dell'artista. è un organismo fine a se stesso, 30 anni indietro a quello che c'è in europa e nel mondo. basti pensare che la sentenza di cassazione è arrivata per porre rimedio a una situazione in cui la siae si era messa da sola, in quanto priva di meccanismi decisionali al suo interno in grado di risolvere una questione delicata come questa, preferendo fare lo struzzo, dire che così non va bene, e mettere la testa sotto la sabbia. ps: occhio a dire che il file sharing è un furto. chiedetelo a tutti quei gruppi che si sono fatti un nome grazie a myspace, napster all'epoca, oggi emule. ci sono etichette discografiche che gestiscono decine di pagine di myspace o purevolume per i gruppi sotto contratto, che programmano il lancio dei dischi in rete prima che nei circuiti tradizionali, che il file sharing gratuto non solo lo sfruttano, ma ne traggono immenso giovamento, perchè la possibilità di scaricarti due mp3 di un gruppo famoso di cui si sta attendendo l'uscita discografica è in grado di scatenare un battage pubblicitario con milioni di contatti in pochissimo tempo, TUTTO ASSOLUTAMENTE GRATIS. e le case discografiche più avanzate l'hanno capito benissimo e se dare un disco in streaming ti fa risparmiare milioni di dollari di pubblicità, col cavolo che rinunciano. occhio quindi, non è tutto bianco o nero.
  17. bella, cavoli..complimenti...mi sento un idiota, non saper usare il PS. la sedici monster è da paura!!
  18. io ne vedo parecchi della serie precedente..e a dire la verità non mi dispiace per niente sto truzzume di furgone..l'hanno reso quasi bello...
  19. ma che sia una specie di nuova tappa nella strada aperta con lo starjet?
  20. e dai, non è per forza così. uno che fa 10k km all'anno deve per forza essere uno straccione perchè non si prende un diesel? dai su..io allora sono un pagliaccio che ho 2 Vw a benzina in casa?
  21. detta in termini tecnici, farci stare per bene sto motore nel vano.....
  22. secondo me è una scelta intelligente. vanno a prendersi un segmento in cui c'è davvero poca alternativa. io credo che ci sia davvero un sacco di commercianti, esercizi e quant'altro per i quali un doblò è già troppo grande, e a cui non dispiacerebbe un mezzo abbastanza piccolo da movimentazione merci. tra l'altro Fiat-PSA sono già leader di mercato, e ci stanno facendo una pacca di soldi, con gli LCV..mica scemi..
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.