
Coaster
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
5432 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Coaster
-
io ripropongo la mia ipotesi.. bravo 5p sui 4.35 linea e sw derivata sui 4.50 croma sui 4.70 se fosse così, secondo me fiat starebbe interpretando in maniera assai originale il rapporto tra modello e segmento. e non la vedrei neanche male, come soluzione...
-
avere un 1.8 di potenza simile a un 2.0, coppia maggiore e consumi piu contenuti mi sembra buono a priori. poi mica per ogni modello devono tenere tutti i motori..un a3 con 1.8 160 cv e 2.0 200 cv mi sembra una scelta commerciale molto azzeccata...
-
ma più che altro....pensateci un attimo, questa è fantascienza.. ma partendo dal presupposto che viene detto e ridetto che la bravo sarà solo a 5 porte e nn ci sarà una versione wagon...sarà mica che la bravo rimane davvero così, ne derivano un mpv e la sw esce da questa Gpunto sedan?? che in effetti, se fanno una versione wagon della linea e una di bravo, sicuramente per dimensioni andrebbero a scontrarsi...a meno che non tirino fuori una wagon da bravo lunga 4.60, ma lassù c'è già croma. ricapitolando: sui 4.30 bravo + mpv(ammesso che lo faccciano davvero) sui 4.50 linea + sw media sui 4.70 croma. se così fosse, secondo me fiat l'avrebbe pensata assai bene. yeah.
-
la fiancata ha un pò di 159, o sono io che devo ancora svegliarmi bene?? cmq è vero, di solito le derivative a tre volumi hanno la coda che in qualsiasi modo la guardi sembra posticcia. questa mi sembra equilibrata di tre quarti, ma aspetto di vedere le immagini da dietro. 4.50 è un bel carro, niente da dire. e cmq, in giro per l'europa se ne vede un fottio, di tre volumi. la maggior parte scandalose, altre belline, forse più dell'originale (mazda3 sedan, imho.) saluti!!
-
esatto. secondo me, lo sviluppo affidato ad una società esterna è una scelta che riguarda l'economicità dello stesso in un'ottica di rispetto di standard. poi, che fiat se lo tenga o lo ceda ad altri, è una questione successiva, e subordinata al fatto di farci molti soldi. che marchionne e bordone secondo me su queste cose nn ci scherzano mica tanto..
-
non è che per forza va venduta. è che se c'è qualcun'altro che, ovviamente dietro lauto compenso, mi permette di sviluppare una tecnologia in maniera che alla fine è piu efficace ed efficiente della mia, allora vale la pena lasciarla a quei soggetti. che intanto ci mettono il capitale proprio per tirarne fuori qualcosa di buono! da quello che ne ho capito, il brevetto è di fiat, la responsabilità dello sviluppo industriale è di Ina. correggetemi se sbaglio!!
-
no, ma darei molti soldi a qualcuno perchè sviluppasse un progetto che poi me ne farebbe fare di più attraverso il suo utilizzo e la vendita ad eventuali interessati. è una pratica che in letteratura è molto citata e frequente,niente di strano. un'innovazione non è tale se non passa al mercato, e il passaggio al mercato richiede un investimento molto grande, e la possibilità di venderlo eventualmente ad un prezzo non così elevato da pregiudicarne la convenienza per i potenziali acquirenti. ps: puoi citare le fonti della spesa per lo sviluppo del progetto? sono molto interessato..causa laurea!! :wink:
-
4.4 secondi sullo 0-100? ma che è???? non lo credo possibile, come si suol dire non lo credo se non lo vedo!!
-
leggendo qua e là, il brevetto è stato depositato da due ingegneri del CRF. cmq, io credo che la proprietà intellettuale resti a fiat. il discorso della concessione di sviluppare il sistema in esterno e di vendere la tecnologia ad altri oem è molto diverso..cioè..se gm per esempio ha metà della proprietà intellettuale del 1.3, lo usa quando e come vuole. se la prprietà resta di fiat, vende un prodotto finito. resta il fatto che c'è bisogno di partner in grado di contribuire agli alti costi di industrializzazione..stiamo a vedere.
-
dal forum di italiaspeed, una curiosità sul tanto discusso 1.9 mj 175cv.. QUOTE(thanos @ Oct 5 2006, 03:15 PM) If I am not wrong, Saab belongs to GM group and GM uses FIAT engines… So I wonder what this engine is: have people from this magazine drunk too much belgian beer before writing it or is it the more powerful version of the 1,9 we are waiting for? And if yes why only Saab's are equipped with them? Well, it probably is... This engine exists (it has been test for long on the Grande Punto as well), but FIAT must have decided to skip it for now and to introduce the new 2.0 directly... http://www.italiaspeed.info/index.php?s=3ea7345ae324aa68f80818b81c916321&showtopic=1009&pid=21730&st=0entry21730
-
secondo me il brevetto se lo tengono stretto, e esternalizzano lo sviluppo. il che significa che la proprietà rimane, la convenienza economica dipende anche dalla quantità di risorse interne messe a disposizione, e in caso di cessione dei diritti di utilizzo le royalties frutteranno bene. non è un'idea stupida, anzi. non cedono la proprietà intellettuale come sui mj. se qualcuno lo vuole usare, compra il prodotto, non il concetto. mica scemi, mi sa che hanno imparato dalla faccenda common rail. sempre che io l'abbia interpretata nella maniera giusta, si intende!!! saluti!
-
vedi guglielmo, siamo sempre là. questione di immagine. che lexus non ha rispetto ad alfa, e alfa non ha rispetto a bmw. spetta al marketing, supportato dalla bontà del prodotto, a modificare una percezione del marchio/prodotto che dopo anni un pò bui ora sta iniziando a riprendersi. ma la strada è lunga, e percorribile solo con un prodotto all'altezza. ci arriverà anche lexus, di sicuro..basta vedere gli incrementi percentuali mese dopo mese..in italia e in europa, che fuori il discorso è diverso.
-
..famiglia delta? e quali potrebbero essere le ulteriori varanti??
-
ah, ecco...mi pareva!! :wink:
-
e allora su opel gira il torque?? fiat stilo 1.6 3 porte 1598, 105 cv, 150/3900, emissioni 159, 6,7 l/100 km dichiarati. opel astra 1.6 3 porte 1598, 105 cv, 150/3900, emissioni 158, 6,6 l/100 km dichiarati. (dati quattroruote) allora, passi il consumo e le emissioni, ma il resto è proprio una coincidenza fortuita??
-
la russia è un mercato assai attaccabile. ci sono tutti i modelli necesari per fare buoni numeri, manca la rete, ma su questo ci si lavora. che non serve a nulla fare auo azzeccate se poi la gente non ha un posto dove andarle a comperare!!
-
io, fossi mr.fiat, starei ancora più lontano possibile dal mercato americano. c'è il continente asiatico che aspetta, guarda caso proprio prodotti di prima motorizzazione, campo in cui fiat certamente ha mezzi e auto adeguati. poi con cosa ci si andrebbe in america? con il 2.2 sulla brera? e con i prezzi attuali che la metterebbero subito fuori mercato? con quello che spendiamo noi per un segC bene accessoriato e con un motore decente, loro si portano a casa una muscle car. come la mettiamo? perchè l'affare sia economicamente sostenibile, sicuramente è necessario un volume di vendite abbastanza elevato. senza nulla togliere alla brera, che è bella da far male.
-
beh, ma non si rivolge affatto ad una clientela giovane!! a quello si suppone ci pensi la bravo, anche se è bella manza pure lei. le delta è per persone mature o famiglie..il che in sè non è una brutta idea, che necessita però di un marketing molto forte per slegare proprio questi segmenti dal concetto di SW. che sia in grado di rendere possibile ai potenziali clienti di rispondere alla domanda: e questa cos'è? berlina o station? e soprattutto: io di questa cosa qui cosa me ne faccio? messa giù brutalmente, si intende!!
-
gli shop bianchi mi ricordano un pò una 149 "camaro", no? la seconda è una brera con il tre quarti posteriore della civic!! mah..
-
ragazzi, prima stavo riflettendo su una cosa. fermo al semaforo, nella corsia accanto alla mia c'era una mazda3. sono 442 cm di auto, se non erro. ed è veramente grande. una delta di 450cm, che bestione sarà? ciao!
-
no, qui non si discute. il 1.6 è assoutamente il caso che ci sia. ma piu che altro, mi sembrava che fosse certo il debutto, no?
-
sono assai curioso di vedere come la posizioneranno di prezzo. sarà a quel punto che si capirà davvero contro chi compete. e soprattutto, quello che piu mi chiedo è che cosa ne sarà di lei in europa. secondo me dipenderà tantissimo da come verrà accolta la bravo..