Vai al contenuto

Coaster

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5432
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Coaster

  1. Lotus non ha avuto una grossa iniezione di capitali cinesi per quel che riguarda l'attività in F1? E' lo stesso anche per le auto stradali? Grosse ambizioni e molti soldi spostano anche i professionisti più fedeli..
  2. gli impianti "omologati" altro non sono che gli stessi impianti disponibili commercialmente in aftermarket, montati da impiantisti spesso esterni. i comoponenti sono esattamente uguali ed uguale è il processo di installazione. Per fare un esempio, ho accompagnato un collega a ritirare la sua 207 omologata a gpl. L'impianto è un BRC e a confrontarlo con quello installato aftermarket su una 308 i componenti erano visibilmente identici. omologazione/trasformazione sono artifici giuridici che in base alle procedure vigenti permettono di accedere a maggiori incentivi e vincolano la casa a rispondere direttamente in termini di garanzia. forse di "un pò OEM" ad oggi c'è solo l'impianto a metanozzo Opel o il VW, fatto da VW stessa con Bosch e là l'integrazione è molto evidente, anche se di base c'è lo stesso motore aggiornato della polo del 2003 ottimizzato per andare a metano.
  3. quali classiche spese? comunque non credo che nessuno del foro abbia questi modelli (c'è un certo fuori di capo chiamato Matteo B. che ha una Mazda6, ma diciamo che è una versione un pò particolare :D), io sono stato ad un centimetro dall'acquistare la Mazda6 sw 2.0 che ho provato e riprovato e mi era piaciuta moltissimo.. poi alla fine son rimasto in terra crucca
  4. no, questo è eccessivo se tari bene il gpl vai al massimo bene come a benzina con consumi proporzionali. più che altro è vero il contrario... se tari male l'impianto vai MOLTO peggio che a benzina nessun motore a gpl sul mercato oggi è appositamente progettato. son tutti motori a benzina a cui hanno (alcuni, e chissà se è realmente vero) messo valvole leggermente più resistenti... ma se vai a vedere che impianti montano le "omologate" son sempre gli stessi che vengono montati anche aftermarket.. Landirenzo e BRC in particolare. ad oggi, non trasformabili a gas sono solo i motori ad iniezione diretta, e non è nemmeno tanto vero perchè inizieranno a diffondersi presto anche impianti dedicati (già esistono).
  5. beh, non facciamola così tragica. in presenza di valvole particolarmente delicate e senza una regolare manutenzione del motore, aspetto tipico di noi italioti, ci possono essere dei problemi. ma mica è scontato che le valvole si fondano a 30-40k km. c'è gente che a gpl ci ha fatto centinaia di migliaia di km senza problemi, in ogni caso tra flashlube, particolarità degli impianti e piccoli accorgimenti si può andare tranquilli. 2 ci sono i kit di riparazione che sono efficaci a meno che non ti si laceri il fianco della gomma. è una scommessa, male che vada un ruotino in un bagagliaio discreto non è poi così ingombrante. con il gpl si può parcheggiare fino al primo piano interrato, gli ultimi impianti rispettano le normative necessarie. in ogni caso è una questione che dipende anche dall'effettivo uso che uno fa di sotterranei. con il metano invece nessun problema. dipende tutto da tragitti ed esigenze personali. vero, in ogni caso il risparmio alla pompa è garantito e sensibile. non è il gpl quello.. è fiesta che specie con il 1.2 non brilla per prestazioni. se un'auto ce la fa ad andare su a benza ce la fa anche a gpl, fidati. con gli impianti di oggi non perdi così tanta potenza. in ogni caso io vado a sciare con un amico che ha una panda NP e vedo che ce la fa sempre senza problemi con 52 cv a disposizione e le varie salite che si trova davanti. e non che panda sia proprio la più leggera, eh?
  6. ....ben 13cm in più? :lol:
  7. il 1.2 storicamente digerisce molto bene il gpl. non mi farei troppi scrupoli per le 16v, piuttosto penserei ad individuare un buon installatore e a tenere una regolare manutenzione del motore..
  8. quello della leggerezza di mazda è un pò un mito, permettimi. lho giusto sottomano il numero di quattroruote in cui la provavano assieme a 159 e A4 (giugno 2008). pesi rilevati: 159 1731kg, A4 1767kg, Mazda6 1705kg. pesare 26kg meno di 159 NON è essere leggera in senso relativo. e che la casa dichiari un peso di 1470kg per questa versione è come dire un pò fuorviante..
  9. è cambiata di sicuro, ma ricorda che hai una settantina di cavalli a disposizione su un'auto non particolarmente leggera, parti da questo dato per capire come gli spari al semaforo non siano proprio nella natura di quest'auto. con il clima acceso perderai un pò di potenza, ma non un granchè. ti ritrovi le stesse prestazioni della 1.2, che a dire il vero per l'uso cittadino sono più che oneste e nel frattempo ti assicuri un risparmio che di certo credo ti possa far perdonare quel secondo in più che impiegherai da 0 a 100km/h (velocità notoriamente abbordabile in città). secondo me non è male come prezzo, e la quantità di punto a metano che vedo circolare (e i commenti molto soddisfatti dei possessori che si possono leggere in forum dedicati) mi fan pensare che effettivamente sta auto vale i soldi che costa. riguardo il bollo, dipende dalla tua regione di residenza.
  10. Traduzione... ma chi me la compra oggi sta baracca con tutti i soldi che servirebbero per metterla di nuovo in piedi? scherzo, prima che qualcuno si offenda
  11. uè ma è il quarantesimo thread in cui tiri fuori sta offerta
  12. ma vai di mazda6!! è una macchina della madonna, son stato indeciso fino all'ultimo perchè è fatta benissimo ed è pure bella ad un prezzo onesto. riguardo al motore, non ho mai visto una prova a differenza di altri e di sicuro l'auto NON è leggera, è un barcone come tutte le compagne di segmento di quelle dimensioni.. ma di certo è un gran mezzo
  13. beh ovvio che io pure dico la mia a che plastiche ti riferisci in particolare? a me non fa impazzire la forma del planciotto centrale ma il resto delle plastiche l'ho trovato di buon livello, in linea con le cugine cruccone. alcune plastiche in particolare non sono molto diverse da quelle del mio passat, e onestamente alle plastiche del suppostone a metano non è che mi senta di far molte critiche
  14. non saprei di preciso. di sicuro non sono poi così diverse da queste essendo il motore il medesimo: Powertrain Performance Graph for Volkswagen Polo 1.4 16v -00 (55 kW)
  15. credo che per le gpl gli anni di garanzia siano 5 e fino a 100k km..
  16. te la danno con il kit perchè la bombola del gpl te la installano al posto della ruota di scorta la storia dell'antenna invece mi sembra la solita cazzata del concessionario che ne pensa sempre una di nuova per spillare un obolo al cliente.
  17. eppur di zafira e multipla ne hanno vendute davvero tantissime, segno che a molta gente interessa risparmiare parecchio e rinunciare al sorpasso in più.. son tutti matti quelli? per le esigenze di guida normali imho un centinaio di cavalli in una berlina media sono più che sufficienti. il gpl permette risparmi sensibili e oggi non porta via molti cavalli. e, nel caso, faremo anche sto sforzo di cambiare marcia e mettere in 4a per riprendere da 60km/h
  18. non è che brera abbia sto gran mercato e nemmeno ste gran quotazioni da usata. a circa 20k € si trovano diverse offerte con kilometraggi minimi e assai recenti, basta farsi un giro su autoscout24..non ci vedo niente di strano, considerato che è un modello che non ha avuto successo sul nuovo;)
  19. ..non prendere un macbook!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.