Vai al contenuto

effecube

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2860
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di effecube

  1. In pratica sarebbe stata una brera a 5 porte, stile a parte. Cazzo, bassa e larga come una brera sarebbe stata veramente superiore! La 149 sarà più larga e/o bassa della bravo?
  2. Boia mi hanno già preceduto
  3. Secondo te lo stile congelato (sempre che lo sia) è il migliore? E le tre variazioni della meccanica sono 939 accorciata (il che equivale a dire pianale brera)/ pianale bravo con multilink e quadrilateri / pianale bravo con multilink e mcpherson?
  4. Fra tutte le X a listino presente e futuro della BMW proprio la più disutile dovevano prendere a modello??
  5. Io essere dietro:redd:clap edit: Ovviamente dietro si riferisce a back di bourne
  6. ma al posto di depotenziarla potrebbero sempre zavorrarla: per i neopatentati 200kg di zavorra obbligatoria nel bagagliaio per rientrare nei limiti, zavorra che poi possiamo togliere e rivendere al ferrivecchi al momento del passaggio a potenza libera :lol: :b35
  7. Il bicilindrico potrebbe essere l'uovo di colombo: nella versione turbo multiair da 110cv consuma meno del 1.2 da 70 cavalli, almeno questo è quello che dicono in fiat. Quindi magari mettono a listino anche un sge da 70hp che emette 100g di CO2 :lol:
  8. JunDa accent!
  9. E secondo te per la punto usano una messa a punto (scusate le repetita) meno restrittiva che per l'alfa? Io credo che grosse differenze non possano venir fuori, alla fine le dimensioni sono quelle, il peso pure, la sezione frontale e il CX anche, se anche i motori sono gli stessi, su cosa possono agire per abbassare i consumi nel ciclo combinato senza polmonizzarla ulteriormente? Poi fiat ha tante auto nel gruppo, non credo abbia bisogno di abbassare la CO2 con 10.000 macchine che venderà all'anno con quella motorizzazione: anche se da 142 scendesse a 120, il risparmio vale la candela?
  10. Se sulla punto i due motori emettono quasi la stessa quantità di CO2, per quale motivo sulla junior che ne condivide gran parte del progetto dovrebbero comportarsi diversamente? Forse giusto perché la versione meno potente è soffocata per abbassare la CO2 ma a quel punto, quel poco di spirito alfa va a farsi benedire.....
  11. Infatti, hai certificato con le cifre quello che ho detto una pagina fa
  12. Il depotenziamento optional da riportare magari a potenza piena una volta fatto l'anno di pratica secondo me è un'ottima idea che non sputtana la gamma a livello di immagine, tra l'altro mi sembra lo usano anche alcune moto...
  13. Sì, OmoCinetico, così è anche politically correct:b1
  14. Non credo che la 95hp abbia problemi di CO2 e che la 70 emetta molto meno
  15. sì e al posto di freno e frizione ha due pedali per aiutare nella ripresa e contemporaneamente fare attività fisica
  16. dal libretto sembra che abbia ragione simone e che una specie di rozzo autobloccante lo faccia già l'asr. Quindi può darsi che gli ultimi abs integrino la funzione di frenata per poter funzionare da asr. Quindi il Q2 elettronico, se queste funzioni le fa già rozzamente anche l'asr, guarderà anche i parametri che usa l'esp per fare interventi molto più di fino e tarati verso l'handling
  17. io credo che il Q2 elettronico sia un po' più complesso e raffinato dell'ASR, a regola dovrebbe sfruttare anche i sensori dell'esp (quindi anche angolo di sterzo e accelerazioni varie) per capire la dinamica del veicolo e riconoscere il sottosterzo di potenza, insomma, un ASR evoluto. Costo hardware rispetto all'esp: zero
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.