Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

effecube

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di effecube

  1. Per Stelvio niente restyling? La nuova arriverà dopo la Tonale, quindi anche per lei starebbe bene un "avvicinamento" al nuovo design
  2. Quel triangolo mi ricorda il logo quadrifoglio...
  3. Sì ma i quadricicli hanno prestazioni limitate imposte dal CdS, quindi la versione abarth può al massimo avere un assetto più piantato, uno sterzo un pelo più diretto e una maggiore accelerazione, fermo restando la velocità massima
  4. Perché esistono ancora le versioni RWD?
  5. In realtà mi riferivo ai fari principali incassati in una zona "nera" e allo scudetto corto per far spazio alla targa, ma sono stato comunque smentito da altre info. Pensavo che l'effetto delle drl sul cofano e dei fari principali sotto fosse simile a quello della Montreal
  6. https://www.quattroruote.it/news/sicurezza/2024/03/05/sicurezza_euroncap_avverte_le_case_riducete_i_touchscreen_.html
  7. Io l'ho avuta per 14 anni: 2004-2018
  8. Intendevi dire che ha le proporzioni di un'auto con motore anteriore longitudinale vero? Perché anche la MC20 ha la trazione posteriore
  9. Tra l'altro quel tipo di coda è presente anche in una alfa "recente":
  10. effecube ha risposto a j in Dacia
    Leggevo un'intervista a un responsabile di Dacia dove dicono che tutte le loro auto (quindi anche la Bigster) tranne la Spring hanno la stessa base meccanica, che è quella della Sandero.
  11. Considerazione generale: considerando che quando l'elettrico sarà preponderante metteranno le accise anche lì per recuperare il minor introito della cessazione di quelle sui carburanti fossili, anche con l'elettricità a 0,25€/kWh non sarà conveniente rispetto a un qualsiasi diesel e sarà più costoso del buon vecchio ed ormai estinto metano.
  12. Però è vero che uno degli ostacoli più grandi per le BEV è il tempo di ricarica, quindi se riescono ad aumentare l'autonomia, quindi a diminuire la necessità di ricariche, ha un impatto migliore sull'ostacolo psicologico all'acquisto. Per quanto riguarda la CO2 delle ICE: non so come viene svolto il test, c'è anche una componente a velocità autostradale? Per velocità cittadine e da strada statale l'aerodinamica influisce relativamente poco
  13. Ok, ma attualmente è usato per (almeno) due auto premium, non solo per le luxury. Quindi perché deve diventare di nicchia se ora va bene per auto di serie? Fa come il vino che diventa costoso invecchiando?
  14. E questo perché? Ora non è utilizzata per mass market?
  15. effecube ha risposto a j in Dacia
    Praticamente la stessa operazione di Skoda con Enyaq->Elroq, ma fatta in senso inverso
  16. Il discorso dell'abbassamento del prezzo dell'elettricità è relativo al costo di produzione delle auto, non al costo delle ricariche degli utenti: faceva il paragone con la Spagna dicendo che l'energia elettrica costa il doppio, e questo porta al costo del 40% in più a produrre in Italia. Sono andato a guardare sul sito dell'Unione Europea e ho visto che il costo in Italia è sì superiore rispetto alla Spagna, ma del 50% circa, non è il doppio.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.