Tutti i contenuti di effecube
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
- I prossimi modelli Alfa Romeo
- I prossimi modelli Alfa Romeo
- I prossimi modelli Fiat e Abarth
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Perché esistono ancora le versioni RWD?
- Dacia Bigster 2024
- Alfa Romeo Stelvio II 2025 - Prj. 951/A5U (Spy da pag.59 e Leak da pag.97)
- Alfa Romeo Stelvio II 2025 - Prj. 951/A5U (Spy da pag.59 e Leak da pag.97)
-
Alfa Romeo Stelvio II 2025 - Prj. 951/A5U (Spy da pag.59 e Leak da pag.97)
- Jeep Recon 2025 - Prj. J5U ~ EJ (Spy)
- Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Io l'ho avuta per 14 anni: 2004-2018- [Mai Nate] Alfa Romeo
- I prossimi modelli Alfa Romeo
- Dacia Bigster 2024
- Alfa Romeo Stelvio II 2025 - Prj. 951/A5U (Spy da pag.59 e Leak da pag.97)
- [Test stampa] Jeep Avenger
Considerazione generale: considerando che quando l'elettrico sarà preponderante metteranno le accise anche lì per recuperare il minor introito della cessazione di quelle sui carburanti fossili, anche con l'elettricità a 0,25€/kWh non sarà conveniente rispetto a un qualsiasi diesel e sarà più costoso del buon vecchio ed ormai estinto metano.- Alfa Romeo Stelvio II 2025 - Prj. 951/A5U (Spy da pag.59 e Leak da pag.97)
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
- [Mai Nate] Alfa Romeo
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
Però è vero che uno degli ostacoli più grandi per le BEV è il tempo di ricarica, quindi se riescono ad aumentare l'autonomia, quindi a diminuire la necessità di ricariche, ha un impatto migliore sull'ostacolo psicologico all'acquisto. Per quanto riguarda la CO2 delle ICE: non so come viene svolto il test, c'è anche una componente a velocità autostradale? Per velocità cittadine e da strada statale l'aerodinamica influisce relativamente poco- I prossimi modelli Alfa Romeo
- I prossimi modelli Alfa Romeo
- Renault 4 E-Tech Electric 2025
Fuori pare una Renegade Aceman 😆- Dacia Bigster 2024
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
Il discorso dell'abbassamento del prezzo dell'elettricità è relativo al costo di produzione delle auto, non al costo delle ricariche degli utenti: faceva il paragone con la Spagna dicendo che l'energia elettrica costa il doppio, e questo porta al costo del 40% in più a produrre in Italia. Sono andato a guardare sul sito dell'Unione Europea e ho visto che il costo in Italia è sì superiore rispetto alla Spagna, ma del 50% circa, non è il doppio.