
led zeppelin
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
10896 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di led zeppelin
-
ok ma se l'obiettivo di spostare la produzione dagli Usa al Messico è quello di ridurre i costi, non ha senso che costruisca le Mz2 per l'Europa in Italia, semmai in Polonia, Serbia o Turchia... tra l'altro l'altra JV Fiat, quella con Ford per Ka prodotta in Polonia, tra qualche anno scadrà e quelle linee potrebbero aver bisogno di essere saturate .
-
ok, ma già ora la producono in altri stabilimenti, in Thailandia e Colombia se non ricordo male. se le versioni per l'export le producessero lì, credo che come guadagni ci rientrerebbero alla grande . o pensi che l'accordo con Alfa, in un'ottica di reciprocità, comporti una Spider costruita in Giappone e una 2 costruita in Italia ?
-
bella notizia! solo...il nome Fulvia su una Ypsilon...
-
non mi piace, ma d'altra parte non va dimenticato che non è concepita per i nostri mercati, ma per altri e ben più lontani, anche come gusti.
- 60 risposte
-
esatto. Fiat si sta comportando come una global player: e se per farlo deve trattare anche con i giapponesi, tratta anche con loro. non è mai successo prima nella storia dell'automobile italiana che un Gruppo italiano industrializzasse su vasta scala un proprio prodotto (Dart) negli Usa; e se avremo una spider con la qualità e la tecnologia giapponese, ma con il cuore e lo stile italiano, imho ci sarà ben poco da sputare sul piatto. preferisco una Mx-5 col multiair e il tct che non una TT scapottata e il Marchio del biscione. e badate bene, non perché Vw mi stia in gloria o li reputi tecnicamente incapaci, ma perché la prima rischia di essere oggettivamente migliore.
-
torno ad aggiornare il topic perché in questi giorni sto vedendo spesso e volentieri una 208 3 porte allure...colore blu . che dire... a primo impatto: bellissima. sportiva, filante, compatta. a secondo e successivi: non convince allo stesso modo. soprattutto, temo che mi faccia lo stesso effetto che mi fece Fiesta attuale a suo tempo: molto bella all'inizio, poi col passare del tempo ha iniziato un pò a stufare, vuoi perché ne vedevi a ogni angolo (e probabilmente sarà lo stesso per questa 208, o almeno lo auguro a Peugeot ), vuoi perché la linea è un arzigogolata (e anche questa 208 non fa eccezione, effettivamente...). ovviamente non è brutta in assoluto, anzi; e resto della mia idea che la 3 porte sia più riuscita della 5; e tantomeno per il momento me la sento di criticare le indubbie caratteristiche tecniche che ci stanno sotto la carrozzeria .
-
una cosa è sicura: Mazda non ha NESSUN interesse a espandersi verso l'alto. non ha segmenti E o simili da difendere, fatta eccezione per la Cx-9 negli Usa, dove, in alternativa a Ford, qualcosa effettivamente potrebbe essere fatto. d'altra parte, Mazda dal seg. C in su le sue piattaforme ce le ha già; la "2" prossima potrebbe derivare dall'attuale. ma in futuro chissà... di sicuro però a Mazda fanno gola i 1.3-1.6 multijet .
-
appunto, vediamo dove andranno a parare con la LY. credo, e ripeto credo, dal momento che Alfa seg. D TA sono la regola da vent'anni, nessuno si scandalizzerebbe se saltasse fuori un'altra D TA che come doti stradistiche sa il fatto suo, spalmando i costi con Mazda. ancora più per il suv. si può dire quello che si vuole sulle Jeep, ma fare un suv Alfa da una parte è più facile (non serve una TI raffinata quanto ci si aspetterebbe da una Jeep) ma anche più difficile, perché rispetto a una Jeep dovrebbe avere doti stradistiche migliori o più sportive. anche qui il mio interrogativo è: ha senso farlo derivare con una Jeep, quando Mazda propone già con Cx-5 un benchmark per il segmento di riferimento?
-
probabilmente è come dici te Matteo. tuttavia fare qualcosa di più economico di 4C e in grado di competere con Mx-5 è talmente difficile che hanno preferito allearsi con la Casa produttrice della suddetta... e lo stesso discorso imho vale per il segmento D e il suv. non si tratta di fare qualcosa di buono e sufficiente, ma di creare una gamma "alta" di prestigio e tecnicamente all'avanguardia. i motori e le trasmissioni FPT-Chrysler ci sono e non si discute. i pianali? sì è vero c'è la Dart...ma se si vuole fare qualcosa che competa anche negli Usa, e si parla di seg. D, temo che verrà fuori qualcosa di più lungo e "prestigioso" della pur ottima Dart. probabilmente verrò smentito. ma indubbiamente Alfa non si presterà, almeno nei segmenti alti, a facili scambi col resto del Gruppozzo. che fosse difficile non penso di dirlo io, ma lo si capisce anche dai parecchi ripensamenti e indecisioni degli ultimi mesi/anni...
-
benvenuto Mariott! la spiegazione della scelta di preferire Audi a Nsu come Marchio -e filosofia- derivasse da varie necessità. 1) Audi, al posto di Nsu, non aveva la nomea che purtroppo quest'ultima si era fatta con la prima serie di Ro80. vero che la seconda aveva cambiato un pò di cose, ma purtroppo la storia è piena di casi in cui un inizio non troppo felice a cui si cerca di raddrizzare in seguito determina il fallimento dell'intera operazione. 2) un motore tradizionale al posto di un rotativo era più economico da progettare, produrre e riparare. scelta non indifferente, se si tiene conto che con Audi si voleva entrare in un segmento già occupato da altri Marchi più avanti in quel momento (Mercedes, e poi Bmw che in quegli anni stava crescendo a vista d'occhio). 3) un motore tradizionale era più economico come consumi. anche qui se vediamo gli anni, Settanta, la razionalità aveva la meglio su voli pindarici come quelli affascinanti ma controproducenti economicamente di Nsu. 4) imho, anche un bel pò di paura. Vw si era salvata per il rotto della cuffia. di tuffarsi in imprese "audaci" come quelle di Nsu credo nessuno avesse all'epoca la voglia e forse nemmeno il denaro.
-
scusate, ma si parla di una spider Alfa derivata dalla prossima generazione di Mx-5, non di Rx-8. quindi se deriva dalla prima, avrà dimensioni paragonabili alla prima, non dalla seconda. tra l'altro per tutto ciò che ci sarà al di sopra (1.8 da 300 cv compreso), il nome e il progetto lo conosciamo da tempo, ed è 4C .
-
ma infatti secondo me, segmenti B e C a parte non è così improbabile...una seg. D Alfa è difficile da fare con quello che c'è in casa (motori e trasmissioni a parte), così come un suv che non sia iso-Jeep. quindi? quindi per me un'operazione simile a quella Spider/Mx-5 per Giulia/Takeri e Alfasuv/Cx-5 è tutt'altro che impossibile.
-
bene bene bene ma che bella notizia che leggo oggi !!! immagino già tutte le facce di talebani alfisti che per anni si sono trincerati dietro a "eh beh, ma Alfa deve competere con Bmw, altro che Vw..." ... ...improvvisamente scoprirono l'ARMA!!! scherzi a parte, e se dietro alla prossima Giulia ci fosse la Takeri ? non sarebbe così assurdo un alto di gamma prodotto in Giappone...
-
se la ricostruzione è azzeccata, è persino più proporzionata della L e in definitiva è anche più "familiare": rinunciando ai 2 posti della terza fila si avrebbe un bagagliaio immenso. e soprattutto riuscirebbe a far competere il modello con il ben più redditizio segmento delle C monovolume che non il B, pure in crescita.
- 656 risposte
-
- fiat 500l 7 posti spy
- fiat 500xl spy
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Astra e gpl non sono sicurissimo che vadano d'accordo, così come Clio; quella che di sicuro da più garanzie di affidabilità in questo senso è la Grande Punto con i Fire 1.2 e 1.4 (quello da 77 cv per capirsi). anzi, io ti consiglierei il 1.4, è meno fermo del 1.2. la si trova in abbondanza a benzina con un budget fino a 7000 euro, per l'impianto intanto puoi fare a meno e appena ne hai disponibilità ce lo monti ...ma questo è solamente il mio suggerimento!