Vai al contenuto

Maxwell61

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6324
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    8

Tutti i contenuti di Maxwell61

  1. Infatti, evidentemente non mi sono fatto capire, mi scuso Riassumo semplicemente: - ho confermato i valori già riscontrati su Auris Hybrid, che non è un'auto a funzionamento normale, di altri utenti. Quando va a gas consuma il 20% più della benzina, in assenza di microiniezioni per essere precisi. Quindi per i km fatti solo a gpl si risparmia il 45% sul costo della benzina - Ogni 10000 km solo a gas, quindi escluso quando va a benzina, risparmio, ai 20 km/lt , 360 Euro. Se in un anno avrò fatto solo 10,000 km a gas, avrò risparmiato in saccoccia 360 Euro. - I km fatti a benzina possono dipendere da tante cose: riscaldamento piu o meno lungo, dimenticato di fare il GPL entro il sabato ad ora di pranzo, andato a sciare a Gstaad con le microiniezioni in funzione sulla pendenza del 15% a pieno carico, fatto fare un giretto a benzina per mantenere in forma pompa ed iniettori, finito il gas in viaggio alle 10 di sera.... etc.... supponiamo quindi che abbia fatto 20,000 km all'anno e solo 10,000 km a gas. Ho risparmiato quanto, rispetto a fare 10,000 km a gas e solo 100 km a benzina? Sempre 360 Eur. Ed è quello che mi interessa. - State confondendo il costo totale carburanti sui km percorsi, con il risparmio in Euro che si ottiene per la presenza dell'impianto a gas. Da quello che vedo, tutto sta a come hanno tarato le microiniezioni, che si tarano su 3 parametri: RPM, tempo di iniezione e Carico motore. Evidentemente motori diversi hanno esigenze diverse, anche i motori Chevrolet (risulta da qualche parte) hanno contributi elevati, mentre dall'altra parte i nostri HSD, per lo più con problemi di freddo perchè si spengono continuamente, e con giri motore tipici bassi quanto non si può credere, causa il particolare cambio e motore, non sembrano averne. Ma credo sia impossibile parlare in generale perchè dipende dallo stile di guida e dalle prestazioni richieste: sono quelle che determinano comunque l'intervento delle iniettate. Non so onestamente quali siano i settaggi ottimali per queste iniettate, in funzione di un certo motore, ma mi fido del settaggio del mio impianto, visto che il costruttore si è preso l'onere di garantire il tutto per 3 anni a km illimitati: questo vuol dire che che hanno un buon controllo della cosa. Devo dire che su questo sono personalmente tranquillo anche e soprattutto per il mio tipo di percorsi e stile di guida, dove il motore non è mai sollecitato e le iniezioni di conseguenza non intervengono mai. Non saprei dire per altri impianti, altri usi, altre auto, altri stili di guida, non è un mio problema.
  2. Non oso pensare a quanti km arriveresti se avessi un hybrid con frenata rigenerativa. Probabilmente batteresti il record di The Tramp che a 240,000 km ancora le deve cambiare Lascerei perdere le Michelin e cercherei di leggere un pò in giro la durata delle 3 marche principali, che per te è certamente un parametro importante. Forse Happydream che ha fatto studi in proposito, può consigliare. Fa' una roba, segui bene che questo motore a metano non dia i problemi di Passat. Uno solo di quelli a garanzia scaduta e ti sei giocato il risparmio rispetto al diesel.....
  3. Primo rifornimento: Fatti 566 km solo a GPL con 30,68 lt , ma il serbatoio, 33 lt teorici, non era ancora vuoto, a 0,699 E/lt = 21,45 Euro Si calcola 18,45 km/lt ovvero 3,8 cent/km. Il computer di bordo segna l'esatto consumo se il percorso fosse stato a benzina, 24,7 km/lt, che tolta la tolleranza (nota e calcolata col paragone con i pieni) del 6,5% di ottimismo, fa' 23,3 km/lt "reali" di benzina "teorica". Ovvero 4,31 lt/100km Ho fatto questo calcolo perchè il percorso 90% autostrada+superstrada+passo appenninico a cui si riferisce questo pieno, è uno dei miei percorsi frequenti e i valori tipici di consumo sono sul mio vecchio spritmonitor a benzina. E sono identici alla media di questo viaggio tipico. Ottima occasione per fare il paragone benzina/GPL sui consumi: come volevasi dimostrare, risulta che a GPL fa' esattamente l' 80% dei km/lt rispetto alla benzina. Si calcola quindi, con il prezzo della benzina rilevato oggi alla stessa pompa del GPL, 1,60 Eur/lt, un risparmio secco del 45% per i km fatti usando il GPL piuttosto che la benzina. 38.9 Euro se a benza, 21,5 euro con GPL. Come ho scritto, ho tenuto nota, giusto per il primo pieno, con il trip B dell'auto, quanti km a benzina a freddo faceva l'auto prima di commutare (pallosissimo e che normalmente non si potrà fare). I 566 km e i calcoli sono quindi per percorrenza solo a gas. Il calcolo del risparmio è quindi quello netto che si ottiene andando a gas invece che a benzina. Tutto come da previsioni. Tenendo conto che i consumi di questo pieno (4,3 lt/100km eq a benza) sono i peggiori che mi capita di fare, prevedo una media annuale migliore. Nota: Il risultato dello spritmonitor in basso risulta fittiziamente migliore dei 18,45 km/lt misurati perchè bisogna inserire il dato del contachilometri, che in questo caso include i km a benzina. Il costo totale al km verrà corretto quando riempirò di benzina una volta consumata a riserva quella ancora presente.
  4. Bravissimo Gianmarco, un'ottimo metodo per fare una previsione personalizzata è calcolare quanti % si sta sopra o sotto la media spritmonitor e applicare quella % al dato medio relativo alla nuova auto. È empirico, ma è quanto di meglio si può fare.
  5. Caro Gianmarco, non c'è nessuna possibilità tecnica di rispondere alla tua domanda in modo esatto e farti una previsione. Specie per le ibride Toyota. L'unico modo nel quale si può operare una scelta in base ai consumi, è comparativamente tra due auto. Mi spiego: prendi dal sito Spritmonitor i dati medi reali di consumo di un'auto a tua scelta (magari anche la tua attuale) e quelli di Auris Hybrid, e li paragoni. Per Auris Hybrid i consumi variano (per motivi sconosciuti) tra il modello Lounge e tutti gli altri, con il Lounge che consuma di più. Ti metto qui i dati medi delle Auris italiane: Lounge = 5,01 lt/100km - Overview: Toyota - Auris Hybrid - Spritmonitor.de Active e Active+ = 4.71 lt/100km - Overview: Toyota - Auris Hybrid - Spritmonitor.de Ovvero, l'unico orientamento che puoi avere è con un valore medio, che nel caso di Auris Hybrid, coincide o è leggermente più basso dei migliori diesel sul mercato. Ma c'è una differenza rispetto a qualsiasi altra macchina. L'ibrido Toyota, a differenza delle altre, può estendere i suoi consumi a livelli molto più bassi delle medie sfruttando le caratteristiche del sistema ibrido, o meglio la conoscenza del suo funzionamento. Se uno vuole perdere un pò di tempo a studiare la cosa, può quindi ottenere facilmente risultati migliori della media. Ma dal momento che non è garantito che uno abbia voglia di farlo, è corretto riferirsi ai molto piu alti valori medi di Spritmonitor che sono gli unici che ti invito a prendere in considerazione. Se scorri le prime pagine dei link Spritmonitor che ti ho dato, ti accorgerai che una buona metà degli utenti è sotto quei valori medi, e sono tanti, in quanto bastano un paio di semplici concetti per scendere al di sotto della media. Senza stare a pensare ai record della classifica. Ma come dicevo, stare un pò a studiare come funziona il sistema è una scelta e non deve essere un obbligo. Ma posso dirti che molti lo fanno perchè la cosa ha la sua parte di divertimento e interesse, non è un pò di benzina in meno che conta.. è un pò una cosa come uno sport. Se comunque sei interessato all'auto, prova a chiedere un giro di prova ad un concessionario, azzerando il Cdb. E vedi i consumi come reagiscono con il tuo piede. Se vuoi il consumo reale, togli il 6,5% dalla lettura del cdb a fine giretto ed hai il consumo preciso reale. Non saranno tutte le tue condizioni di guida, ma un'idea di come va il tuo piede con l'Auris ibrida, la avrai.
  6. Ciao Gianmarco, quel risultato non dipende essenzialmente dall'impianto anche se ovviamente l'impianto conta e come. Piu che altro il risultato di consumo che otterrò, di cui ho già un'idea, ma che devo ancora verificare, dipende da 3 fattori, di cui uno fondamentale anticipato da J-Gian: - efficiente auto ibrida a benzina, media utenti spritmonitor intorno ai 5,1 lt/100km, - Nel mio caso media estiva 3,95 lt/100km, vedremo sull'anno, sarà intorno ai 4,1 lt/100km quindi meglio della media (dipende da tanti fattori tra cui su tutti il tipo di percorsi e le velocità medie) - Pneumatici ad alta scorrevolezza classe A - Conoscenza approfondita della tecnica dell'ibrido, che offre dei margini per diminuire consistentemente i consumi. Se sei vicino alla fabbrica di Romano, te lo consiglio veramente. Non si tratterebbe di un installatore qualunque e presso cui si va per sentito dire; la fabbrica, indipendentemente da tutto, è già una garanzia. Chiariamo questo punto. Sì, l'auto parte sempre a gas (e usa solo quello) se la temperatura acqua è superiore ai 28°. Questa temperatura, che corrisponde ad una lettura OBD di circa 40°, nelle nostre ibride sappiamo esattamente quando si raggiunge, in funzione della temperatura ambiente. D'estate si raggiunge in un ciclo di riscaldamento di 55 secondi (da qualche parte abbiamo sul nostro forum anche il consumo in cl di benzina registrato da Torque), d'inverno a temp. molto basse al massimo 2 min. Riguardo il consumo per le accensioni, dipende molto anche dall'uso che fai dell'auto e quante accensioni a freddo totale fai al giorno, se hai un garage o meno, se abiti in Sicilia o in Finlandia come un nostro utente, etc... nel mio Spritmonitor sarà annotato anche il consumo benzina, anche se non credo che farò distinzione tra "solo accensioni" e "marcia deliberata o accidentale a benzina". In ogni caso, sarà un consumo esiguo. Dalle misure del nostro utente di Auris 2010 hybrid che ho linkato qualche pagina fà, che ha fatto 60,000 km, risulta che la percorrenza a gas è l' 80% della percorrenza a benzina, puoi aggiungere un 5% in linea orientativa, ma non so devo verificare. i miei calcoli li ho fatti proprio incrementando di questa quantità, anche se non tutti l'hanno capito.... Ma cosa piu importante, quanto vai a benzina non ha impatto sul risparmio. Matematica basica, se fai 10,000 a gas invece che a benzina, il risparmio non cambia se ne fai altri 100, 1000 o 10,000 a benzina, sempre quei soldi hai risparmiato. L'ossessione su questo dettaglio non si capisce da dove arriva.... Metano o GPL non fa gran differenza, tranne che a quanto pare col metano sono i catalizzatori piu a rischio se vivi in Germania e hai il piede pesante. C'è un equivoco sulle micro-iniezioni, meglio chiarire. Non so se per caso questo fraintendimento deriva dagli impianti con iniezione diretta, che devono molto presto avere un sostanzioso contributo di benzina, obbligatoriamente e in condizioni tutt'altro che gravose, al punto che il gas con iniezione diretta sembra una mezza sòla. Sia chiaro cioè che le micro-iniezioni nella stragrande condizione di marcia non devono intervenire. Il modo corretto di vederle, ad osservare come vengono settate dagli impiantisti, è di un dispositivo per condizioni del tutto eccezionali. Come ha precisato Happydream, probabilmente a 150 km/h in salita sulle autobahn, qualcosa faranno, e se quelli sono i tuoi percorsi e velocità, fai bene a preoccupartene. Ma questo dipende anche dal motore e dal settaggio oltre allo stile di guida. Purtroppo per sapere se con il proprio stile di guida, velocità e percorsi, le micro-iniezioni interverranno, bisognerebbe fare una simulazione, quindi in generale non si può dire niente. Posso solo dire, dopo aver studiato gli RPM dalla OBD durante il mio recente viaggio che comprendeva situazioni per i miei percorsi, velocità e stile di guida, al vertice dell'impegno che richiedo al motore solitamente, che nel mio esemplare le micro-iniezioni non interverrano mai. E certo che se una volta dovessero farlo, poni caso, per una visita in montagna in cui ho fretta in salita, qualche centilitro di benzina non farà certo alcuna differenza. Per gli altri, non so. Ma l'importante è che si capisca che queste micro-iniezioni sono settate sempre per situazioni estreme, non per intervento routinario! Peraltro il nostro utente di Auris 2010 con impianto Emer, non ha le microiniezioni, l'impiantista le giudica inutili. La nostra Prius III a metano BIGAS invece le aveva a 3900 rpm, un livello altissimo per il nostro HSD e che neanche quando ho fatto lo stupido con l'Alfa GT di un amico ho visto . L'utente le ha volute abbassare di sua iniziativa a 3200 rpm, ma anche quel numero non l'ho mai visto. Ma non comparate questi RPM con quelli di un motore-cambio convenzionale, sono cose totalmente differenti. Il nostro termico-CVT a 75 km/h in piano va a 1000 rpm! Come ha detto Happydream, la nostra vasca ruotino in realtà è mezza finta perchè il ruotino non c'entrerebbe comunque e l'auto è equipaggiata di kit di gonfiaggio. Ma anche se hai un bel vascone per la ruota di scorta, è ovvio che se ci metti dentro un serbatoio gpl toroidale, la ruota di scorta te la tieni nel bagagliaio. Non si può avere tutto dalla vita, scegli tu quello che ti fa piu comodo...
  7. Sappi che i GPL di casa Fiat hanno dato un sacco di problemi rovinando in brevissimo tempo gli iniettori finchè solo di recente non hanno rifatto tutto daccapo. Ed indovina perchè? Perchè il fornitore dei collettori di aspirazione ha voluto che si mettessero gli iniettori in orizzontale invece che in verticale come in tutti gli ipianti aftermarket, perchè gli veniva più comodo. Il risultato p che in quella posizione gli iniettori si sono sporcati e rovinati asimmetricamente richiedendo la sostituzione e gli utenti ne hanno pagato le conseguenza, causa i brevi periodi di garanzia di Fiat (e VW è lo stesso). Inoltre guarda Polo precedente all'Euro 5 con i Landi installati in fabbrica. La verità è che ciò che rende un impianto ottimale e senza rogne è l'esperienza di chi lo installa.... e con quelli di fabbrica, forse qualche ingegnere saputello ha fatto piu guai dell'installatore con la terza media della zona industriale.... PS: ma dimenticavo. Le centraline degli impianti Fiat sono blindate, cioè possono metterci mano solo le officine Fiat. Le quali ben difficilmente hanno tecnici con esperienza col gas. Ma essendo blindata la centralina, gli utenti non hanno potuto rivolgersi a officine specializzate del gas. Googlare "problemi gpl fiat"... - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Infatti, il rapporto di prezzo è sempre uguale, all'incirca, ergo a % di risparmio costante, il risparmio assoluto continua ad aumentare negli anni. In questo è piu regolare del metano che ha dinamiche diverse.
  8. Tonino, quanto hai pagato la bravetta? Io quasi full optional 23,500 compreso l'impianto a gas , dammi l'indirizzo di dove vendono le i8 scontate Stev, perchè ti vuoi dare la pena di fare tutti i calcoli? te li ho già fatti io per risparmiarti la fatica ! Quindi includendo i 120 euro per una revisione iniettori come da kit Romano, sono = 954 x 6 - 120 = 5600 Euro di risparmio. Ma quanto costerà la benzina in questi 6 anni? 6 anni fa, nel novembre 2008, costava 1,1 Euro a litro, oggi il 58% in più. L'idea di fare previsioni e calcoli di convenienza su molti anni, è una boiata senza senso. L'unica cosa che si può dire è che, se si fanno molti chilometri l'anno, non c'è da preoccuparsi per una enorme convenienza. Tra l'altro non sono un grande affarista e i miei 1000 euro in banca non solo non rendono perchè sono a BOT, ma perdono ogni anno di valore d'acquisto. In attesa di una bella patrimoniale che li decurterà. Sai, non me ne faccio niente di quei 1000 euro perchè tra 6 anni saranno ancora là, e ridotti di molto di valore. Ergo, con un rendimento del 90% annuo investendoli in un impianto a gas, credo di fare migliore affare a lungo. Poi ognuno si arrangi facendosi i calcoli che gli sono più congeniali, questa discussione è del tutto sterile.
  9. Hai fatto una serie di assunzioni non verificate Stev. Il conto giusto nei minimo 6 anni che ancora devo tenere l'auto, compreso un set di revisione completo iniettori, è 5600 euro di risparmio. E questo nell'ipotesi, di sicuro non verificata, che la benzina non aumenti nei prossimi 6 anni. Quindi quello è un minimo, visto che ora siamo un periodo di minimo dei carburanti. GPL e benzina mantengono il loro rapporto costo piu o meno costante, come si deduce dagli ultimi 20 anni, quindi il risparmio non può che aumentare. Se ti interessa, rifai i conti. Ma forse si capisce che a tutti i costi non ti piace il gas
  10. Sono curioso di vedere quando finirà tutto il GPL per sapere il costo esatto al km. Secondo un nostro utente con Auris 2010 a GPL, dal suo spritmonitor, bisogna moltiplicare la lettura del Cdb (nel mio caso 24,8 km/lt) per il coefficiente 0,753 per ottenere il consumo reale alla pompa di GPL Details: Toyota - Auris Hybrid - Style - Spritmonitor.de nel caso del mio viaggio farebbe 18.7 km/lt di GPL. Se fosse vero, avendo pagato il GPL a 0,664 E/lt , farebbe la bellezza di 3,55 cent al km, meglio di Leon TGI a metano che ha una media di 4 cent al km.....
  11. Fatto primo viaggio-test di 480 km con impianto montato. Autostrada-superstrada-passo appenninico. Il Cdb segna il consumo teorico a benzina di 24,8 km/lt che tolto il suo ottimismo del 6,5%, fa' 23,3 km/lt reali, dato uguale alla media dei miei viaggi precedenti (a benzina) sullo stesso tratto. Il serbatoio di GPL ha una capienza di 33 litri effettivi a fronte di 41 lt nominali. Il counter dei km segna 527 km ed è ancora accesa la spia del primo quarto e ovviamente la riserva. Dovrò aspettare che finisca tutto per controllare la capacità del serbatoio, ma per il momento il dato è già ottimo. Senza tener conto di quello che rimane, sarebbero ora 4,16 cent/km..... un'auto a metano.... Impressioni di guida condivise con un'altro utente di Auris hybrid a cui l'ho fatta provare. Le continue accensioni e spegnimenti del termico sono effettivamente ancora più fluide e morbide che a benzina, probabilmente per effetto dei maggiori RPM del termico alla sua accensione. Partenze sempre a gas (da fermo e auto spenta) e ovviamente riaccensioni start/stop sempre a gas. Unico momento a benzina, la prima accensione a motore freddo con Tacqua inferiore a 28°. Aumentata la silenziosità del termico, come spesso accade col gas. Sempre per effetto dei giri motore leggermente piu alti, migliorata anche la spinta in salita dove i giri vanno piu su e l'auto sembra piu briosa e sciolta. Prova in salita senza l'intervento delle micro-iniezioni. Non riesco a percepire decrementi di potenza a gas, se ci sono, sono molto contenuti. Solo un apparente aumento dei giri/motore è notabile, ma anch'esso con difficoltà perchè l'HSD non è un motore che lavora spesso a giri costanti. Il settaggio dell'impianto era stato ottimizzato sulla Auris Hybrid del rivenditore lombardo di Romano gas, che ha già percorso oltre 100,000 km, quindi tutto l'impianto è perfettamente regolato già dal primo giorno. Sembra che la grande plasticità del sistema ibrido HSD Toyota abbia aiutato molto la digestione di un carburante a minore densità energetica. Infatti l'utente Happydream che la usa a Etanolo all'85%, anche lui non riscontra nessun problema. Cosa dire, GPL e ibrido Toyota, matrimonio perfetto da subito.
  12. Thread per la trasformazione a GPL secondo le nuove norme tri-fuel, della Auris Hybrid Touring sport, con impianto Tartarini, qui: http://www.autopareri.com/forum/tecnologie-per-l-ambiente/64131-ibride-gpl-metano-nuove-normative-2.html#post28260476 Thread per la trasformazione a GPL secondo le nuove norme tri-fuel, della mia Auris Hybrid Lounge berlina, con impianto Romano Gas qui: http://www.autopareri.com/forum/prove-e-recensioni-auto/67737-toyota-auris-hybrid-2013-gpl.html
  13. Thread per la trasformazione a GPL secondo le nuove norme tri-fuel, della mia Auris Hybrid Lounge, qui: http://www.autopareri.com/forum/prove-e-recensioni-auto/67737-toyota-auris-hybrid-2013-gpl.html
  14. iao burocrate, di che auto parli? Questa è un'ibrida elettrica e c'è qualche problema omologativo in più, ma se hai un'auto normale a benzina non c'è problema. Per ora a metano per auto ibride non c'è possibilità con Romano, se no lo avrei fatto anch'io.
  15. Preciso meglio la storia dei filtri. di filtri ce ne sono di due tipi in un impianto gpl. Uno in corrispondenza dell'uscita del serbatoio, che filtra le schifezze del GPL ancora liquido, e che c'è anche nell'impianto Romano, ci mancherebbe, e l'altro è un secondo filtro per la fase gassosa dopo l'espansione, giusto prima di entrare negli iniettori. Quello che Romano ha abolito è quello della fase gassosa, non è che l'impianto non ha filtri.
  16. La mancanza del filtro incuriosiva anche me, anche perchè è un oggetto che costa poco e cambiarlo periodicamente non era certo un gran costo. Ma una foto recente di una nostra Auris 2010 ibrida a GPL della marca EMER con 60,000 km sul groppone e il filtro pulito come nuovo di pacca mi aveva fatto pensare che forsea poco serviva. A domanda Romano mi ha detto che quel filtro da solo fastidio ai flussi, e se per caso cattura qualcosa manda a pallino la regolarità di marcia e i clienti iniziano a farsi le paranoie, e quindi loro hanno sviluppato degli iniettori robusti alla sporco e con geometria che permette in pochi istanti di smontarli e ripulirli. Non ho ben capito il tuo commento sul costo dell'impianto, io ancora non ci credo rispetto ai prezzi che ho visto in nord-Italia.... anzi a dirla tutta, in zona lombarda a dei nostri iscritti, per lo stesso impianto Romano , hanno chiesto esattamente il doppio...
  17. L'impianto: Una descrizione accurata dell'impianto può essere trovata qui in questa presentazione: http://www.romanoautogas.eu/images/Romano%20ECU_LCB1.pdf Già dallo sheet si può dedurre l'alta interattività tra la centralina dell'impianto e la centralina originale Toyota, sulla quale prende il comando la centralina del gas propinandogli parametri ad hoc per ottenere la miglior combustione del gas. Le prove sperimentali per l'ottimizzazione sono state fatte sull'esemplare prototipo del rivenditore di Monza di Romano, in modo che l'impianto che mi è stato montato ha funzionato impeccabilmente già dal primo momento in cui l'ho ritirata. Ho fatto pochi km, ma l'impressione è che i continui spegnimenti del termico, ad ogni sollevamento piede dell'acceleratore, e relativa riaccensione, siano ancora più morbidi e inavvertibili dell'originale a benzina! Sono molto soddisfatto, se solo penso ai diversi impianti a gas che ho fatto nel passato... Le riaccensioni in marcia e accensioni da fermo, se la temp. acqua è superiore a 28° sono tutte a gas e basta. L'impianto è ovviamente dotato di micro-iniettate che intervengono a date combinazioni di RPM-Carico motore-Tempo di iniezione, che corrispondono ai momenti di sforzo più gravoso. Il serbatoio toroidale l'ho scelto di buona capacità, 630 x 180 mm da 41 lt, ma non più grande per non alzare il piano di carico. Risultato è che il pianale si è alzato di meno di 10 cm ed intorno al serbatoio possono essere posizionati crick, kit gonfiaggio, etc.. etc... Nella foto non compare il doppio pianale rigido che ho lasciato in garage e che nella posizione alta rende il piano di carico a filo dei sedili abbattuti, annullando lo scalino che si vede in corrispondenza dei sedili abbattuti. -------------------------------------------------------- Botta di conti, da verificare: Rapido calcolo convenienza stimato dal banner "prezzibenzina" di Autopareri di oggi: benza = 1,738 Euro/lt ; Gpl = 0,725 Euro/lt (fatto oggi pieno a 0,664 Euro/lt a Napoli) Aumento consumo comprensivo di accensioni a freddo e micro-iniezioni (variabile) = + 25% A benza: Mio consumo 6 mesi estivi = 3,95 lt/100km (Autonomia 660 km circa) Presunto consumo invernale = 4,2 lt/100km Media annuale = 4,1 lt/100km Percorrenza annua = 28,000 km Costo annuo benzina = 1995 Euro Costo GPL = 1040 Euro Risparmio all'anno = 954 Euro Previsione di tenere l'auto da 5 a 10 anni, media 7-8 Costo registrazione valvole ogni 30,000km = Nessuno, punterie idrauliche a recupero automatico Costo cambio filtro gassoso ogni 30,000 km = Nessuno, filtro mancante, iniettori speciali Costo tagliandi controllo ogni 30,000 km = gratuiti da Romano, eventuale pulizia iniettori se sporchi. Revisione bombola = ogni 10 anni Nessun costo di manutenzione in teoria prevedibile. Garanzia totale 3 anni a km illimitati su impianto e su particolari non coperti da Toyota Costo impianto, IVA e tutto compreso, anche il collaudo e aggiornamento libretto = Euro 1000, a Napoli in fabbrica. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Cavolo Popy, ma quanto consuma la tua delta!
  18. Attendo il tuo test drive con curiosità, anche se non potrai portare l'acceleratore a pavimento in salita con 4 persone a bordo come ha fatto Edolo sulla mia in quel di Gubbio
  19. Non ci posso credere Tony, quelle garanzie suppletive tutto incluso sono una sòla totale se le dissezioni. Gli invernali te li fannno pagare 3 volte quello che costano e i costi dei tagliandi sono noti sul sito, prova a fare due conti. La macchina di suo con quegli accessori dovrebbe venirti intorno ai 24,5 / 25,000 , finanziamento escluso, è una bella differenza. Tonyyy! C'è la frenata rigenerativa che ti spara fino a 100A in batteria, le pastiglie ti durano minimo 160,000km pure se c'hai il piede pesante!! Compaiono le pastiglie in quei pacchetti solo perchè è il pacchetto standard di tutte le altre comuni mortali!
  20. Confermato quello che risultava dal mio documento di garanzia con i dati dell'auto: 3 anni di garanzia su impianto e su tutto ciò che Toyota non coprirebbe, come da post precedente, a km illimitati. Il che è significativo, visto che una sola di quelle voci costerebbe un pacco di soldi. C'è da dire che approfondendomi su cosa fanno oggi le centraline degli impianti piu sofisitcati, inizio a capire il perchè di tanta sicurezza.... La garanzia e l'assistenza stradale gratuita vale per tutta la UE, San Marino e Stato vaticano, con numero telefonico dedicato.
  21. Buongiorno, sono ufficialmente tra gli ibridati a GPL, ritirata stamattina. Userò questo thread per mostrarvi l'installazione dell'impianto Romano Gas sulla mia Auris e riportare consumi, costi e prestazioni ottenute. Ma prima di spararvi le foto dell'installazione, vi posto qualcosa che non mi aspettavo così com'è: la garanzia. Visto che sono diffuse le preoccupazioni par le conseguenza sui nostri motori, inesistenti per quanto ci risulta perchè qua nessuno è in cerca di grane e abbiamo a lungo fatto screening delle ibride gasate sul nostro forum ibrido, è argomento particolarmente importante. Praticamente Romano Gas applica una garanzia in estensione a quella di legge, di 3 anni totali. Nel documento di garanzia, che non pubblico per privacy sui dati, è specificata solo la data di scadenza a 3 anni dall'installazione e nessun riferimento ai km, come fosse a km illimitati. Chiamo nel pomeriggio per chiedere conferma. Il bello è che la garanzia non copre solo l'impianto, ma anche tutti quei particolari dell'auto la cui garanzia della casa madre decade per effetto della modifica. Le parti intaccate dall'impianto sono anche esplicitamente specificate e garantite, le trovate nei fogli che allego. Come si vede, testata, valvole, sedi valvole, etc... sono tutte esplicitamente garantite. Anzi, la lista è lunga, c'è anche il catalizzatore! In più, come da domanda di qualcuno, viene fornita l'assistenza stradale gratuita per quei guasti causati dall'impianto GPL che l'assistenza stradale della Toyota non coprirebbe. Sono abbastanza stupito, ovviamente piacevolmente, della completezza della garanzia. Resta da chiarire la storia del chilometraggio che non ho trovato da nessuna parte a meno mi sia sfuggito. Vi dirò in seguito Di seguito l'esplicita indicazione che la garanzia interviene per tutti quegli eventuali danni che la garanzia della Toyota non coprirebbe perchè legati all'installazione dell'impianto:
  22. Ecco una delle prime applicazioni "ufficiali" in base all'applicazione delle nuove norme omologative per le "tri-fuel", l'Auris Hybrid Touring Sport di Tartarini a GPL. Non si tratta per niente di una delle prime applicazioni di impianti a gas sulle ibride, che in realtà sono già numero sia a metano che a GPL, in relazione ai relativi piccoli numeri di vendita delle ibride. Trionfano su tutte le trasformazioni a gas dei Taxi ibride, già avviati da tempo in Spagna e ora molto diffusi anche in Italia soprattutto nelle grandi città come Bologna, Roma e Milano. Praticamente di tutti i modelli ci sono già trasformazioni in giro sia a metano (prima delle norme di nov 2013) che GPL, le più diffuse sono le Prius III° serie per il loro largo uso come taxi, ma non mancano le Prius II° serie, le Prius Plus 7 posti, anch'esse diffuse anche come taxi, le Auris berlina sia 2010 vecchio modello che 2013, le Honda Insight. Mancano all'appello a mia conoscenza le Yaris HSD e Jazz Hybrid, ma è possibile che siano state fatte visto che non presentano problemi differenti, specie per il GPL col toroidale che va in vasca, importante per le auto con piccolo bagagliaio. Proprio il vasto database di applicazioni di alto chilometraggio e uso disparato, permettono ora di stare tranquilli vista la ottima riuscita delle trasformazioni dopo controlli giochi valvole e decine di migliaia di km percorsi. Alcuni dati a riguardo sono reperibili sul nostro forum Hybrid Synergy. Attualmente il record è di una delle prime Prius III gasate come taxi a Bolzano con oltre 300,000 km percorsi. Ricordo che il 1,8 lt HSD ha il recupero automatico del gioco valvole. --------------------------------------------------------------- Ecco i dati del Test drive di Auris Hybrid Touring Sport a GPL di Tartarini, uno dei pochi impianti omologati insieme al mio Romano Gas, Landi e BRC: Test Drive: Toyota Auris 1.8 Hybrid Touring Sports GPL Tartarini - Appena ho tempo posto foto di altre applicazioni già fatte , anche col metano. PS: Dimenticavo, sulla rivista ECOMOBILE è uscito alcuni mesi fa articolo e test di questa applicazione e veniva suggerito un prezzo per l'impianto montato di 1200 Euro, lo riporto come l'ho letto. Più del mio impianto perchè al sud i prezzi sono molto più bassi.
  23. Per non inquinare la discussione sulle nuove norme omologative per le tri-fuel ovvero ibride gasate, farò un thread a parte per illustrarvi l'installazione con foto, visto che venerdi pomeriggio l'auto è già pronta e la ritiro con il suo bell'impianto Romano gas, installato direttamente in fabbrica a Pomigliano d'Arco (senza lattine saldate nelle portiere ) Rispondo lì alle vostre domande. Stamattina ho chiesto ulteriori chiarimenti su quella norma, e sono ancora piu sconcertato. A quanto pare, già ora gli impianti di ogni costruttore hanno un'omologazione, ma che riguarda il campo di potenze applicate e il numero di cilindri (che deve essere un numero specifico). Praticamente per le ibride vale la stessa norma ma hanno ristretto solo il campo delle applicazioni potenza. Nel caso, per es: del sistema a iniettori singoli di Romano, si applica su tutte le 4 cilindri ibride con range di potenza da 38kW a 160kW. Per gli altri che hanno omologazione ibrida, Landi, BRC e Tartarini, non so, ma saremo lì. Quindi almeno per il GPL, buona parte di tutte le ibride a benzina 4 cil. possono ora essere trasformate con la nuova legge. Prima dell' 11 nov 2013, invece si sono trasformate sia a metano che a GPL senza particolari accorgimenti. E sono andate benissimo, come ci si aspettava per vari motivi.
  24. Certo, vi farò sapere. Auto consegnata stamattina, ci va un bel toroidale da 41 lt nella vasca ruota che però è poco profonda per cui il serbatoio innalza il piano di carico, ma di pochi centimetri, poco male, intorno ci va crick, kit gonfiaggio , etc... Calcoli preliminari con la mia attuale percorrenza , circa 4 lt/100km a benzina, aumentato del 25%, e con gas a 0,709 Eur/lt, viene circa 3,5 Euro al km, con autonomia di circa 660 km. Questa per l'ipotesi migliore. E i migliori hypermiler con Seat Leon TGI a metano, su metanauto.com, 400 km con 15 kg di metano ovvero 4 Eur al km, fanno peggio Vi aggiornerò con foto e misure dei consumi.
  25. Aggiornamento riguardo questa circolare dell'11 nov 2013 relativa alla conversione a gas delle auto ibride e ibride plug-in. Ho parlato in questi giorni con il titolare di una famosa ditta di impianti, la Romano Gas di Pomigliano d'Arco (Na), che mi ha chiarito la necessità della procedura di omologazione di un dato impianto aftermarket per ogni specifico modello di auto ibrida. Attualmente sembra che in Italia solo Romano, Landi, BRC e Tartini hanno effettuato la pratica omologativa per Auris Hybrid, mi informerò per altre ibride, e solo per impianti a GPL. La pratica per l'omologazione a carico della ditta costruttrice dell'impianto, mi è stato riferito, costa una tantum 7-8000 Eur, per cui sicuramente senza grossi ordini in vista i costruttori questi soldi non li spenderanno facilmente. Allo stato attuale non mi risulta nessun produttore nè impianto omologato per Auris Hybrid a metano, ma non credo ci sia nemmeno per le altre ibride. Ergo, domani consegno la mia Auris Hybrid per il montaggio dell'impianto a GPL
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.