Vai al contenuto

Wilhem275

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    19326
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    31

Tutti i contenuti di Wilhem275

  1. altro che fendi sui cerchi... tra un po' li metteranno sulle prolunghe dell'asse posteriore... così potranno avvolgerci tutta l'auto con quello schifo di presa d'aria...
  2. Inoltre, persino a me che ho una conoscenza di storia dell'auto vergognosamente scarsa, e di Lancia in particolare, sembra che il marchio HF sia legato a versioni di auto Lancia davvero sportive tipo la gloriosa Delta. Per questo mi guarderei bene dall'appiopparlo a casaccio su una macchina che così sportiva non sarà. Aspetterei piuttosto una vera Nuova Delta, o simile, che sia degna del nome Delta e della sigla HF, e da lì ricostruire un impero sportivo come quello per cui Lancia è famosa nel mondo. Ma queste sono mie considerazioni un po' buttate lì...
  3. Il tuning è considerato una stupida pacchianata dalla maggior parte delle persone (me compreso). Ciò non toglie che chi lo apprezza è liberissimo di dedicarvisi, senza limiti se non quelli di legge e di buon senso in termini di sicurezza. Ma fare una versione sportiva di serie che sembra uscita davvero da F&F (come quella del pur ben fatto photoshop), soprattutto di un'auto di stile elegante e che volutamente non si vuole confondere con la massa, come la Ypsilon, sarebbe in tutta sincerità una evidente stronzata . Chi se la comprerebbe? Non credo che i ragazzi che vogliono la sportivetta di tendenza pensiano a qualcosa di così estremo. Pensate a quanto discredito getterebbe addosso allo stile della Y normale! La Y è fondamentalmente un'auto di moda, rivolta ad un target commerciale di ragazze/signore bene, magari con la puzza sotto il naso, che sembri un piccolo sfizio per pochi, ma in realtà accessibile a (+o-) molti. E questo essere di moda fa vendere non bene, di più! Quindi, IMHO, la Ypsilon in versione sportiva dovrebbe avere caratteristiche cmq eleganti, simili a quelle descritte da Betha23 e Maxsona.
  4. Le Mercedes, mi sono reso conto, sono lontane dalla perfezione. Ma sonop comunque molto avanti rispetto ad altre case, Alfa compresa. Dopo 1anno, 2mesi e 50.000km della Classe C SW 200 Kompressor con assetto sportivo il resoconto è: DIFETTI: -il suddetto scricchiolio -la copertura scorrevole del bagagliaio smollata (2 volte) -il bracciolo che se usato troppo bruscamente ti rimane in mano -la serratura del portellone che a volte fa i capricci -il navigatore in cui è rimasto incastrato un cd (alto +o- 4mm ) Alcuni non sono difetti da poco, mi ha sorpreso l'elettronica, completa e sempre affidabile. PREGI: -Motore dalle ottime prestazioni, con un'erogazione di coppia sempre pronta. Da informato, magari mi puzza che 163 cv siano turati fuori "di forza" con un compressore, ma da cliente che ignora non me ne fregherebbe davvero niente -tenuta di strada favolosa, in tutte le condizioni. L'ESP non si è davvero mai visto, e mio padre non guida tranquillo... magari sbagliando -sfuttabilità degli spazi ottima. E qualità e finitura anche. Con questo voglio dire che le Mercedes (o almeno la mia) sono meglio delle altre auto, ma NON per vocazione divina o per la stelletta sul cofano. Se i marchi italiani raggiungessero un tale livello di affidabilità, qualità e funzionalità non sarei contento, di più! E correrei subito a comprare un'auto italiana!
  5. io concordo con questo. La qualità reale ma soprattutto percepita è a un livello elevatissimo, e le soluzioni progettuali puntano sempre al proprio obbiettivo, senza compromessi. Un esempio? Al momento di scegliere l'auto nuova, due anni fa, venendo dal "furgone" Passat SW, mio padre scartò la 156 SW per il baule piccolo ed inaccessibile, oltre che per la qualità percepita non eccelsa (i concessionari potrebbero tenere versioni un po' top in salone, ed essere meno scostanti) per il posto di guida "ristretto", dato che è alto quasi 2m e fatica a guidare comodo. Queste sono le cose che condizionano la scelta di un'auto!
  6. pare una focus c-max... o forse è che entrambe paiono uova...
  7. è vero che ci sono le pompe per camion, ma finora le avevo viste solo nel resto d'Europa... in Svezia ne ho trovata una con pistola normale ma con due pulsanti per scegliere la portata (tipo 20 l/min e 50 l/min)
  8. A mio parere la denominazione di un'auto dovrebbe essere preferibilmente un numero o una sigla, in mancanza di un vero nome azzeccato al 100%. E anche nel caso dei numeri, si deve avere un senso e una continuità all'interno del brand... 157 viene dopo 156, come 147 dietro a 145-146... forse l'unica pecca è che la nuova 157 si chiamewrebbe in modo simile alla "vecchia" 147. 157 non è malvagio, forse qui nel forum ci siamo assuefatti al suono di 158, e ormai ci viene difficile pensare a quell'auto con un altro nome... Domanda: da dove sono nati i numeri che usa Alfa? Che significato hanno, oltre all'identificazioone del segmento?
  9. Questo è niente. Ricordo che in una prova 100.000km dell'X5 i collaudatori furono inseguiti già dopo pochi km dalla polizia svizzera, pur non avendo commesso infrazioni... per avvertirli che la loro auto era particolarmente ricercata dai ladri e che la custodissero in un garage privato alla notte. SPQS, direbbe Asterix...
  10. io il 4 ott... doveva essere il 28 ma non si sono messi d'accordo sulle assegnazioni dei professori (ovviamente) e la vacanza si allunga! E finalmente domani mi iscrivo alla patente, che tanto ho rimandato...
  11. Mi sono ricordato ora: la vecchia Focus 3v compare in Spiderman 2, ambientato a NY... quindi viene venduta anche negli States
  12. La vecchia Focus 3 volumi era venduta praticamente in tutta Europa tranne che da noi... così come l'Astra 3v, o la Bora che c'è ma non la vuole nessuno; non che fossero riuscite granchè bene, ma vengono viste più sul lato pratico... Se avessero previsto una Stilo 3v, forse in giro per l'EU qualcosa in + si sarebbe venduto... ma forse questo non è il principale problema di questa macchina
  13. Autodelta, questa mattina mi sono iscritto anche io a Ingegneria Meccanica, qui a Padova. :b35 Sempre più ingegnerandi da queste parti...
  14. Carina... ma si parla magari di modello in commercio?
  15. Anche la mia Classe C SW fa un bel cigolio quando si scende col freno a mano inserito... e dà veramente una brutta impressione... sembra che la prossima volta che ci entri si staccherà l'intero retrotreno... In sé è una buona auto ma queste piccole cazzate potrebbero metterle anche a posto... Oppure lo standard qualitativo MB prevede cigolii e scricchiolii appositi? O forse è l'avviso elettronico per confermarti che hai davvero messo il freno!
  16. io sono d'accordo sul discorso entry-level... se la 5p va così bene, che senso ha darsi i cazzotti nei denti abbassando il prezzo di base? Secondo me non sono pochi quelli che si vogliono fare la Panda un po' fighetta, e magari vorrebbero la 3p ma siccome non c'è danno qualche soldino in più a Fiat con la 5p. Quando usciranno concorrenti più cattive, o quando il mercato rimpiangerà la 600, per cui sarà necessaria la 3p, se il progetto e +o- le linee di prod ci sono già, si potrà fare una campagna pubblicitaria limitata e ricordare al mondo che esiste anche Panda 3p, quella classica
  17. Anche perchè sennò cosa si fa? Si va tutti e 900 a prendere una birra insieme al bar? Ci si trova in un campo alla periferia di X, ci si saluta e si fanno vedere le proprie auto? Non siamo dei tuner... Non è una cazzata quella detta da 126/131... così se qualcuno deve fare tanta strada ottiene due risultati in uno... si becca il MotorShow e Autopareri, magari persino con un suo spazio... mi pare che questà comunità sia ormai una realtà discretamente importante a livello nazionale, senza montarsi la testa... o sbaglio?
  18. Qualcuno bravo poterbbe tirare fuori un photoshop da queste? O siamo ancora a livelli troppo generici per farsi un'idea?
  19. (OT) Ma Croma e Thema erano fatte sulla stessa base? Perchè le due auto, pur presentandosi ben distinte, avevano molto in comune, a partire dalle forme... O sbaglio? (IT)
  20. Io ricordo la Croma (la mia infanzia!) come un'auto molto comoda e versatile, ben costruita, forse di design anni 80 ma comunque apprezzabile, sicuramente una garanzia per affidabilità e durata: l'abbiamo venduta a 110.000 km, ma secondo me sarebbe durata ancora molto. Se non sbaglio aveva anche in optional abs, airbag e clima automatico, oltre a numerosi controlli pseudo-elettronici di serie, tipo il check per il controllo di tutta l'auto, varie funzioni raggruppate in una comoda fila di tasti, e tante altre piccole cose utili... L'impressione era davvero di avere per le mani un'auto di alto livello. La stupidità Fiat è stata davvero di non far evolvere l'ottimo progetto, magari proponendo anche una SW (oltre al fatto di averne vendute la metà ai ministeri a metà prezzo...) Se questa Large presentasse gli stessi standard qualitativi (evoluti nel tempo ovviamente), una figura accattivante e non goffa e raffazzonata, e la stessa idea di auto concreta, come ha detta MB, con quel qualcosa in più, beh il nome Nuova Croma se lo meriterebbe... per me è forse più importante non infangare il nome dell'originale. E Nuova Panda è stata comunque una scelta azzeccata, anche se un po' forzata... Secondo me i modelli vincenti vanno evoluti, non sostituiti da un'incognita. O, peggio, cancellati come la Croma. Comunque l'auto del disegno è una schifezza (l'auto non il disegno eh!). Il passo è veramente ridicolo! Se Fiat presenta un'auto così può anche chiudere bottega, perchè il suo mestiere non lo sa fare... Spero davvero di vedere un'auto di miglior figura e di grandi contenuti. Ci sono indiscrezioni su prezzi, particolarità tecniche, innovazioni?
  21. Beh io ritengo che le spie cintura siano dispositivi di sicurezza veri e propri... però dovrebbero essere estese in modo "intelligente" ai posti dietro... cmq ci sono auto che nel frontale fanno schifezza e nel laterale se la cavano... sidebag e soprattutto windowbag fanno miracoli in certi casi. Magari non è il caso di 147. sull'uso "politico" di EuroNCAP sono d'accordo... certi brogli sono evidentissimi...
  22. ad un mio amico non hanno mai attivato l'account definitivo e naviga a scrocco da quasi un anno con quello provvisorio :)
  23. Però... magari è vero che fare una piccola Alfa alla moda tradirebbe i valori del marchio... Però non garantirebbe un certo feedback di immagine (e di cassa)? Mi spiego meglio: sono in dubbio se sia meglio sacrificare un po' di tradizione, per fare soldi e vedere più Alfa in giro per le strade (+immagine), o chiudersi in torri d'avorio e rimanere limitati solo a pochi settori. La storia di un marchio glorioso come l'Alfa Romeo non va cancellata con un rapido colpo di spugna, ma i tempi cambiano, e lo fanno pure velocemente! Probabilmente questo discorso può apparire offensivo agli appassionati che Alfa ce l'hanno nel cuore, ma provate a pensarci oggettivamente... non che Alfa si debba mettere a fare le utilitarie cmq!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.