-
Numero contenuti pubblicati
5539 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di JackSEWing
-
il costo della attuale 300c mi sembra adeguato
- 553 risposte
-
io dico solo che, conoscendo il mercato italiano e le sue tristi dinamiche, spero ci sia anche una versione SW... altrimenti nelle nostre strade ne vedremo ancora meno di queste auto. e purtroppo l'italia resta il mercato di riferimento per il marchio Lancia, almeno nel breve-medio periodo... e se non vendi qua almeno il minimo, sei proprio fregato. Personalmente, odiando le station, per quanto mi riguarda può restare benissimo anche solo berlina :mrgreen:
- 553 risposte
-
ma io ragionavo appunto in ottica Lancia e mercato italiano
- 553 risposte
-
vero, la SW ha venduto molto di più qui in Italia, la berlina è una rarità vera e propria, spero sia prevista
- 553 risposte
-
photoshop Fiat Durango
JackSEWing ha risposto a TONI in Fotoritocchi di Automobili e Proposte di Design
mmm troppo massiccio per una FIAT. il Journey già ci sta al pelo come rimarchiamento, questo è proprio forzato imho.- 33 risposte
-
- durango
- fiat durango
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
ok queste sono pessime questa invece è bellissima
-
forse marchionne ha cominciato solo di recente a svelare le vere condizioni di FIAT... ovvero di un'azienda con rosicate risorse umane e finanziarie, che devere rendere conto prima di tutto alle banche creditirici e che se vuole sopravvivere deve radicalmente cambiare. tra i cambiamenti radicali ci stanno anche dei sani bagni di realtà che comprendono: - la fine della politica di assistenzialismo per le zone Italiane depresse a fronte di aiuti statali. - il drastico ridimensionamento delle aspirazioni del marchio Alfa Romeo, fine delle sparate sui rilanci in grande stile e la presentazione di un piano di prodotto molto più modesto e consono alle risorse e anche (imho) al riscontro che questo marchio ha presso il pubblico internazionale - la necessità di avere guadagni su ogni singolo modello prodotto, da qui la chiusura di stabilimenti e lo spostamento delle linee produttive in luoghi dove si possa lavorare in condizioni più favorevoli (oppure cambiare la situazione in Italia)
-
lo avevo capito, marchionne sta cacciando la vecchia guardia e quindi anche secondo me sta agendo per il meglio...al di la delle sparate su alfa e di scelte che reputo miopi su certi prodotti sta generalmente agendo bene, cercando l'autonomia di FIAT dagli aiuti statali e svincolandosi dalla politica. però poi hai citato acs (di certo non tenero nei suoi confronti.. anzi) il che mi ha fatto sorgere il dubbio circa cosa intendessi...
-
ammetto la mia ignoranza, di storia recente FIAT e relative dinamiche interne conoscevo solo quello che passano i giornali... siamo stati abituati a leggere, anche e soprattutto su queste pagine, di come marchionne stia progressivamente eliminando gli uomini migliori per rimpiazzarli con i suoi yesman, dando a questa epurazione una connotazione fortemente negativa e dannosa per il futuro dell'azienda.... probabilmente è vero, però poi leggi articoli come questo e il tutto assume connotazioni meno tragiche. forse davvero c'era della gente, alfieri di un certo modo di fare e di una certa mentalità, che hanno portato la FIAT sull'orlo del fallimento e che andavano eliminati
-
non sembra un brutto lavoro.... oltre alla fiancata anche il frontale sembra nettamente meglio, molto meno "quadrato". riusciremo a vederla prima del 2011?
- 553 risposte
-
quando si spendono 40k euro, il cliente (generalmente il cliente medio non appassionato, ma spesso e volentieri anche quello che se ne intende un minimo) vuole avere un ritorno di immagine.... un qualcosa che Alfa Romeo nel 2010 non sa più offrire. una mazda6 o una honda accord ti danno le stesse cose di una serie 3... eppure serie 3 sta a tot euro mentre le due jappo stanno un bel pò sotto. perchè BMW sbanca mentre di mazda ne vedi poche? valgono uguale e costano meno.... il discorso sta solo nel marchio, di qualità certo, ma forse la differenza la si notava prima, ora, con la concorrenza ormai quasi del tutto allineata come qualità, a che pro spendere 10k euro in più per avere lo stesso? la risposta sta nel marchio sul cofano e della carica di immagine che porta appresso piccola parentesi: non è che è sceso qualche arcangelo a stabilire quali marchi siano di immagine e quali no.. sono anni e anni di prodotto a costruire la reputazione di un marchio... ed è questo a fregare Alfa. anni e anni (recenti) di prodotto sotto le aspettative, anni di ottimi prodotti sulla carta inficiati da difetti di assemblaggio, motori spesso non all'altezza e affidabilità dubbia.
-
se lo facesse però imho azzopperebbe i-tunes.. non so quanta gente compri da li ma se limitasse la possibilità di condividere i files da li scaricati, l'utenza calerebbe e non di poco...
-
non lo denigro affatto, e anzi rincaro dicendo che la rivendibilità è l'ultimo dei miei problemi.... 40k euro li spendo in una serie 3 e non in una 159 perchè li ritengo meglio spesi anche dal punto di vista della qualità dell'auto. oggigiorno questo vale meno, con la 1750 Distinctive che viene via al prezzo di una 318 vuota. paradossalmente comprerei Alfa ora e non 5 anni fa... ma prima, quanto i prezzi erano (sulla carta) allineati, non c'era storia. il mio ragionamento verteva più sul fatto che Alfa Romeo, ora come 5 anni fa, è vista da ben pochi come una concorrente della triade e di riflesso chi può permettersi di spendere certe cifre per un auto va diretto sulle tedesche.. perchè dare 40k euro ad un marchio che non mi da lo stesso ritorno di immagine di una BMW o di un'Audi?
-
disinserisci l'integrale e poi gestisci 530 cv con la trazione anteriore? EDIT letto ora rear drive... devo smettere di leggere prima Net e poi l'articolo :lol:
-
i miei CD sono tutti da 10 euro massimo massimo 15.. chi compra CD musicali fa sempre cosi, solo chi lo fa saltuariamente va a spendere più di 20 euro... ma questo ragionamento dubito lo faccia la gran massa delle persone. generalmente chi compra CD lo fa per collezionismo, un qual cosa che frega a pochissima gente, la stragrande maggioranza delle persone sa che può avere le stesse cose e può averle gratis.. ergo scarica. se davvero fanno un ragionamento del genere per far stare in piedi il tutto non si stanno nascondendo dietro un dito, ma dietro un capello finissimo. anche io sono convinto che in fondo dello fermare lo scaricamento pirata frega solo alla SIAE e alle case discografiche, le stesse autorita se ne strafregano (la famosa bufala che se scaricavi più di 50 Gb al mese ti piombava in casa la finanza....) mentre i lettori mp3 vengono venduti legalmente appunto nascondendosi dietro un capello l'OT cmq era nato solo da questa constatazione, nessuno è stupito o indignato da ciò
-
appunto! la maggior parte dei lettori Mp3 venduti sono da 4 Gb proprio perchè la gente non ha cosi tante canzoni per riempire decine e decine di GB. Il supporto è sfruttato al massimo caricandoci 600-700 mp3. ragionando per estremi: mp3 non necessariamente illegali.... io ho poco più di 60 CD musicali a casa, il che si traduce in circa 700 mp3, indi IN TEORIA io sfrutterei il supporto nella piena legalità. per il discorso HD portatile niente di più facile... io stesso sposto dati tramite lettore Mp3, grafici, risultati di esperimenti, relazioni di laboratorio ecc ecc e ci carico anche su film, video, foto ecc.... ma il discorso non era che un lettore mp3 da mille mila giga è inutile... il discorso verteva sul paradosso del fornire un supporto legale prevalentemente per materiale palesemente illegale (migliaia di film, migliaia di canzoni... possibile certo per qualche milionario) paradosso che tu stesso hai descritto come il segreto di pulcinella.
-
è una questione di sfruttamento dell'hardware.... anche avendo 1 solo CD io il lettore lo uso al massimo delle sue potenzialità. un tizio che possiede 10-20 CD al massimo con il lettore CD è a posto, usa il suo supporto completamente. con il lettore mp3 no... se metto dentro, supponiamo, 100 canzoni... cosa ho speso a fare 200-300 euro? lo sto usando al 10%! tanto valeva che spendessi 30 euro e comprassi una penna USB del piffero no? sono COSTRETTO ad avere un enorme quantitativo di canzoni per sfruttare il supporto. e infatti cosi avviene solo che la via legale, quindi in teoria quella sponsorizzata dalle case, è talmente proibitiva dal punto di vista economico da risultare ovvio che il supporto è fatto apposta per la pirateria... nessuno spende 30k euro in mp3... lo so che è il segreto di plucinella, basta leggere il primo post che ha dato inizio all'off topic
-
non è questo il ragionamento se compro un lettore da 30 GB o da 160 GB mi pare logico che lo voglio riempire... e non usarlo al 10% delle potenzialità... indi se volessi riempirli per vie legali, tramite le vie messe a disposizione dalla casa, dovrei spendere 10.000 euro nel primo caso o quasi 40.000 nell'altro (io avevo fatto il conto 1 canzone = 3Mb ma fa lo stesso). Il paragone con il cd non regge, io non ho nessun HD da riempire ho solo uno spazio in cui inserire un CD... l'acquisto vale anche se ho 1 solo CD in tutta casa (ragionando per assurdo) sfrutto il 100% dell'hardware in ogni caso
-
questo è uno dei paradossi che mi ha sempre fatto riflettere.....è illegale scaricare musica ma è legale la vendita di lettori con 30-40 GB di memoria. ok che uno mette su Mp3 i suoi CD, ok che uno compra legalmente Mp3 dagli appositi siti.... ma agli inizi le canzoni nello store mac costavano pure 1 euro.... se seguissi in teoria il ragionamento dovrei spendere quanto....10.000 euro per riempire i 30 GB? :lol: adesso per fortuna in alcuni siti le canzoni costano meno di 10 cent, ma il gioco continua a non valere la candela.
-
delle vendite più che altro.... se guardi in giro ci sono molte meno 159 che serie 3 o audi A4.. e considera che l'Italia è il suo mercato principale, all'estero le 159 avvistate le conti sul palmo di una mano purtroppo..... le cause sono molteplici, è un prodotto non adeguatamente supportato dalla casa (marketing scadente, motori benzina inadeguati, tanti difetti nei primi esemplari di produzione....) e poi ovviamente c'è il discorso marchio sul cofano.... ovvero non aver capito che nel 2005/2010 gente che spende 35-40k euro per un Alfa Romeo fai fatica a trovarla, perchè a quel prezzo nell'uomo comune vale il ragionamento: "a quella cifra mi prendo una BMW" se non erro comunque la 159 ha retto bene le vendite (in Italia) nei primissimi anni per poi crollare fino a sparire. Complice del flop anche una politica sbagliata circa le flotte aziendali, politica che invece ha contribuito a riempire di Audi le nostre strade
-
si è il prequel "Gods of the Arena" mentre andy W. pare si sia completamente ristabilito, indi nel tardo 2011 inizio 2012 vedremo anche il seguito di "Blood and Sand", cosi ho letto nella pagina di Fb qualche tempo fa intanto beccatevi questo breve video in cui il nostro spartacus si cimenta in un revival del videogioco "Time Crisis"