Vai al contenuto

JackSEWing

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5539
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di JackSEWing

  1. tanto per mettere le cose in chiaro io sono favorevole alla cessione in secondo luogo, piccola postilla, trovo mito e giulietta ottimi prodotti... ma incredibilmente non sono fiattaro, io voglio AR fuori da FIAT, per una serie di motivi: perchè sò che FIAT ha gestito di merda Alfa (ma ciò non toglie che Giulietta si guidi meglio della Golf essendo anche N volte più appagante e divertente) e perchè imho FIAT è meglio se si concentra su abarth e lancia. detto questo, mi pare fondamentale rimarcare il fatto che AR va a fare quello in cui hanno fallito con SEAT, e i risultati del fallimento (compresa la strategia di ripiego che hanno adottato ) sono sotto gli occhi di tutti
  2. se VAG vuole davvero Alfa Romeo è perchè sa esattamente cosa farsene, di sicuro non lo compra cosi, a caso, tanto per giocare. il discorso di sarge però era diverso... se, nonostante tutte le buone intenzioni di questo mondo, le vendite vanno male lo stesso (e per male si intende il triplo delle attuali vendite di Alfa Romeo.... vedi SEAT che con 300.000 annue è in perdita netta) la strategia di ripiego è per forza quella già vista per il marchio spagnolo, che, ricordiamo, non è stato acquisito con l'intento di rimarchiare vecchie audi, ma con ben altri fini che sono poi gli stessi che vorrebbero ora realizzare con AR
  3. non so, nelle pagine prima sono stati citati esempi in cui in Germania pur di mantenere il proprio posto di lavoro hanno accettato aumenti delle ore senza contropartite in busta paga... cosa che invece non si è verificata a pomigliano. più turni si, ma anche più soldi
  4. anche io la penso cosi... meno marchi da gestire, più possibilità di avere auto decenti per un gruppo che non può/vuole investire. Lancia = marchio premium o near FIAT = generalista Abarth = marchio sportivo magari le Alfa Romeo non le sapranno fare, ma le abarth, per come vengono attualmente realizzate, vanno benone. sono delle versioni tarre delle FIAT, che è quello che si recrimina ad Alfa Romeo solo che in questo caso è esattamente quello per cui è nato il marchio
  5. dipende quali sono i parametri dei vari contratti nazionali e quanto essi siano competitivi nei confronti del mercato globale...senza contare che non credo che in Germania o Francia ci siano situazioni paragonabili a pomigliano
  6. speriamo sia cosi e tenga la produzione in Italia rendendola conveniente
  7. troppo ibiza... esattamente come la versione tre porte non incontra i miei gusti
  8. lo so, però non è obbligatorio che il sito di produzione sia lo stesso di quello di vendita se i risparmi sul costo del lavoro sono significativi. e mi pareva di aver capito che produrre in USA/Canada fosse di gran lunga più conveniente che in Italia anche a fronte dei costi di trasporto. poi se non è cosi e producono tutto qui ancora meglio
  9. ma perchè FIAT dovrebbe produrre Giulia e Thema in Italia? costa molto meno in USA/Canada
  10. indi riassumeranno solo i dipendenti accondiscendenti eliminando quelli meno affidabili.... una strategia che potrebbero adottare in ogni stabilimento italiano... e potrebbe essere l'unico modo per impedire la delocalizzazione completa. far lavorare gli Italiani come Polacchi e Brasiliani. ad ogni modo, oggi come oggi si sente solo parlare male del piano Pomigliano, ma se ben ricordo a fronte di un lavoro organizzato su più turni c'era un sostanziale aumento della busta paga
  11. si ma il discorso SEAT non sta proprio in questi termini non credo fosse nelle intenzioni inizali quello di far rimarchiare alla spagnola le vecchie A4 o di produrre monovolume con minigonne, cerchi da 18 e doppio scarico.... se ben ricordo VW puntava nel far diventare SEAT quello che era Alfa romeo e BMW.. ovvero un marchio sportivo vero, non una caricatura imbarazzante... quello è il prodotto del loro fallimento, non l'intenzione iniziale. quando si dice che Alfa Romeo prenderà il posto di SEAT si dice il vero, perchè SEAT doveva essere quello che non è mai diventato, una sorta di BMW spagnola e quindi, accettato il fallimento, si cambia con un'altro marchio senza ombra di dubbio molto più proponibile.
  12. sicuramente arna, esempio di rara bruttezza e le già citate 145/146... design molto FIAT-generalista, trovo molto più Alfeggiante la FIAT coupè rispetto a queste ultime 155 alla fin fine è espressione del design squadrato anni 80-inizio 90, da piccolo mi sembrava un'Alfa 33 più grossa, non la casserei completamente dal punto di vista del design
  13. anche questo è un elemento da tenere in considerazione... siccome la distinzione FIAT = praticità, Alfa = sport, Lancia = Lusso (che è comunque riduttivo per il marchio) FGA non la vuole fare, tanto vale che si disfino di un marchio per concentrarsi al meglio sugli altri. il concetto che hai espresso con abarth è azzeccatissimo,in tempi recenti, l'unica simil sportività in FIAT escludendo Ferrari è stata espressa da abarth con macchine piccole, settate e divertenti da guidare. certo, la base di partenza (500 e punto) pur essendo buona non consente di fare faville, ma senza un cugino ingombrante come può essere Alfa Abarth potrà avere più spazio e magari avere altre realizzazioni... come la spider di cui si vociferava. Abarth = sport, FIAT = generalista, Lancia = premium o near premium.... molto più semplificato e più gestibile per un gruppo che non vuole/ non può spendere troppo
  14. sono d'accordo col discorso che FIAT ha gestito in modo fallimentare Alfa Romeo (pur avendo avuto anche lei sprazzi di genio con GT, 156 e 147) e sono anche convinto che VAG abbia i mezzi e la testa per fare meglio. il punto però è quanto questo meglio si avvicini allo standard alfista.... con VAG si passerebbe dal rimarchiare punto e bravo al rimarchiare polo e golf. meglio assemblate e con materiali più pregiati quanto vuoi, però sempre di quello si tratta...rimarchiamenti di vetture generaliste. la cosa intrigante è che VAG ha in mente anche delle berline e una supercar di serie, tutto però sta nel come verranno realizzati questi progetti. non mi sembra che la gente si strappi i capelli quando parla della dinamica di guida di A4/A5.... poi ripeto, io sono un utente medio, io valuto linea, motore, consumi e tenuta di strada (ma quest'ultima solo perchè sono un appassionato, se fossi un vero utente medio non guarderei manco quella) quindi a me il passaggio da FIAT a VAG va più che bene, mi ritrovo con auto meglio assemblate e con materiali migliori, ma non so quanto l'alfista impallinato possa in realtà apprezzare il passaggio. come ho già avuto modo di scrivere, secondo me, ipotizzando la cessione del marchio, tempo di vedere le prime realizzazioni e passato l'effetto solievo del vedere Alfa Romeo finalmente libera dalle grinfie FIAT, ci si accorgerà che la nuova Giulietta è una Golf (questa volta veramente ) e che le nuove berline sono delle A4 o peggio delle passat.. e allora la giostra ricomincerà: "ma che merda... ma perchè non investono di più... ma perchè di qua, ma perchè di la..." e tutto questo per il semplice motivo che Volkswagen con la filosofia ALfa Romeo non c'entra una beneamata mazza.. volkswagen è sempre la stessa.. da decenni;) la stessa volkswagen che fino a 2 anni fa veniva insultata e schernita per i ferro da stiro che produceva... anzi che dico 2 anni fa, fino all'anno scorso
  15. meno tasse, meno burocrazia e più infrastrutture... come si possono attirare capitali esteri se per edificare anche un solo capannone devo ottenere 10.000 permessi attendendo mesi-anni (a meno che non unga qualche funzionario....) per ciascuno di essi, se quello che andrò produrre è iper tassato, se per spostare la merce dal punto X al punto Y spendo un botto perchè non c'è l'autostrada e quindi devo fare un giro assurdo (vedi il discorso della pedemonatana in Lombardia...)? cominciamo col mettere mano a queste cose e vedi che la situazione migliora senza toccare l'articolo 18 o i diritti di chichessia
  16. va bene ma adesso non esageriamo che ci sia un problema da risolvere è assolutamente vero. che la politica faccia poco o nulla è tristemente vero anche questo però l'industria è ancora forte e molto presente, se crolla quella crolla l'intero paese.... credo che prima di arrivare alla situazione da te descritta anche il più fancazzista e disinteressato dei politici muoverà il suo sedere, non fosse altro per salvarsi.
  17. l'ho sentita anche io quella dei bianchi ad harlem.. al che ho pensato "che bravi, chissà come sono riusciti a riqualificare il quartiere..." poi il servizio va avanti e prosegue "far arrivare i bianchi è stato facile: è bastato sfrattare i neri che erano abusivi" :lol: sticazzi complimenti! allora anche noi potremmo riqualificare scampia in un mese, via tutti a forza e sotto con le ruspe :lol:
  18. quoto net specialmente per la parte inerente a politica/industria.... io generalmente tendo a fidarmi di chi ne sa di più perchè "dentro" ecc ecc però, a logica, non riesco a capire come possano non fare casino con i marchi e le sovrapposizioni... fermo restando che sarei curioso lo stesso di vedere realizzata la gamma Alfa-VW dalla 8c/R8 alla Mito/A1
  19. lo so, però confido di vedere al più presto la Giulietta crossover.. e non capisco cosa aspettano a fare una sportwagon e una versione sprint 3 porte questo per fare una somma.
  20. hanno a malapena iniziato a consegnarla sta benedetta vettura... una considerazione circa la sua importanza o meno a livello di volumi ha senso minimo tra un anno
  21. lo sappiamo solo noi qui dentro che sarà cosi le informazioni che abbiamo derivano dai nostri insider.... ufficialmente non è uscito nulla ne dai portavoce del gruppo ne che io sappia dalle testate del settore.
  22. acquisizione tutt'altro che scontata.. anzi, oggi come oggi quello che il mondo percepisce, guardando al product plan, è un'Alfa Romeo che ha appena lanciato un modello chiave e sta investendo in tanti modelli futuri. noi appassionati sappiamo altre cose, ovvero che in realtà gli investimenti sono piuttosto modesti e il tutto è finalizzato a contenere i costi, leggiamo di voci circa le caratteristiche delle vetture in programmazione e cosa è/sarebbe stato cassato o approvato. però a livello ufficiale quello che non trasuda è proprio l'immagine di una FIAT intenzionata a sbarazzarsi del biscione... anzi, sembra proprio che ci si avvii verso l'ennesimo rilancio, questa volta molto più in sordina e con obiettivi molto meno ambiziosi, ma pur sempre rilancio. insomma... l'acquisizione è molto più lontana di quanto lo fosse questo inverno.. almeno da fuori
  23. non vedo l'ora.... appena ho visto il trailer stavo per venire copiosamente sulle poltrone davanti.... peccato poi che il film che ero andato a vedere era solomon kane... o meglio CANE. una M E * * A assoluta
  24. però cosi imho sarebbe un marchio come tanti.... io quando vedo 147 o Giulietta non solo penso che siano belle e valide auto... ma anche che costituiscono la risposta italiana a Golf, A3, Civic e simili. se manco la progettazione e il design restano italiani che senso ha parlare ancora di Alfa Romeo? a scanso di equivoci riporto ancora la mia linea di pensiero riguardo la questione
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.