-
Numero contenuti pubblicati
5539 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di JackSEWing
-
e poi ragazzi non dimentichiamoci i consumi.. ok che si sta parlando di prestazioni ma io baratto molto volentieri qualche decimo in meno sullo 0-100 in favore di svariati km/litro in più 6,4 contro 6,8.. 4 decimi non te ne accorgi neppure, neanche nei famosi spari ai semafori noti qualcosa se poi unito a questo ho una ripresa migliore, il confronto proprio non si pone più, nettamente meglio la Giulietta
- 13830 risposte
-
- alfa romeo giulietta
- alfa romeo giulietta 2009
- (e 5 altri in più)
-
sposto qui il mio intervento per non inquinare il topic della "Chrysler" Thema (bestemmia ) che giustamente deve essere solo una discussione sul design. Da quanto si è capito anche nelle più drammatiche dichiarazioni dei diretti interessati, Chrysler e Lancia, condividendo lo stesso DNA (:roll: questa fa quasi patta con "le competizioni non sono nel DNA Lancia" :roll:) saranno un solo marchio con la stessa linea di vetture. Ciò significa che le vetture saranno concepite per Lancia e per Chrysler e poi vendute con marchio diverso nei rispettivi mercati, ma non saranno concepite e disegnate per Chrysler e poi semplicemente rimarchiate Lancia... mi sembra una sostanziale differenza, mi sbaglio? Questo ovviamente escludendo la prima generazione figlia di questo accordo, si rimarchia Chrysler perchè questo c'è in cantiere (progettare da zero una vettura per Lancia e Chrysler richiede tempo, tanto vale utilizzare quello che c'è già in sviluppo.. e siccome per Lancia non c'è nulla dal D in su è ovvio che ora come ora si attinge da Chrysler)
-
da quanto ho capito dalla nuova 300c deriverà la "Thesis" (o Thema.. o Flaminia...) mentre dalla sebring/200c (sempre sperando che per il rifacimento dell'aborto sebring si rifacciano alla 200c) deriverà una D dal nome imprecisato... si legge di tutto a riguardo quoto le considerazioni stilistiche, quel ps anche se va rivisto in un pò di parti per renderlo meno banale riflette bene quello che dovrebbe essere una berlina Lancia di lusso: elegante ma slanciata, lo stile della Thesis andava capito, ma purtroppo così non è stato... persino molti politici nostrani la snobbano preferendo l'Audi A8......
-
ma quest'auto non esiste ancora come si fa a dire che non ha classe? non sappiamo neanche se sarà cosi.... semplicemente alcuni appassionati/giornalisti hanno adattato in photoshop la maschera di Delta alla 200c e arrangiato il retro a loro piacimento. personalmente confido che in Lancia, anche quando sguazzano in fondo al secchio, le auto le realizzano sempre eleganti e ben fatte, anche quando hanno la sfortuna di un design esterno sfortunato (thesis e imho anche lybra) o quando vengono azzoppate da fiattate come materiali scadenti (beta.. gamma....) e componenti difettose (la prisma di mio padre....5 marmitte cambiate in 100.000 km )
-
e allora restiamo cosi visto che Lancia attualmente è notoriamente un marchio affermato sui mercati internazionali con una gamma completissima che non necessita certo di nessun aiuto esterno :mrgreen::mrgreen: Musa, Ypsilon e Delta... eh si, questa è la vera Lancia.. Berline seg E? D? coupè cabrio? pff ma chi le vuole....
-
quoto, l'ultima parte soprattutto
-
nettamente più interessante l'audi quattro in versione rally che c'era li vicino a quel botolo
-
non dico di odiare i cinesi..... semplicemente, i cinesi ci rovinano? si, ma di chi è la colpa? loro fanno il loro gioco... siamo noi che: a) glielo lasciamo fare impunemente ci zappiamo i piedi con tasse, burocrazia, assenza di infrastrutture e politiche energetiche scandalose. il problema "b" è quello a cui l'Italia in quanto tale deve porre rimedio per poter sopravvivere. Il problema "a" è quello che l'Europa intera deve affrontare se vuole riuscire a mantenersi per i prossimi 50 anni senza soccombere
-
in alcuni settori si nelle biotecnologie per esempio l'India è avanti nello sviluppo dei biocarburanti ed è infatti meta di molti cervelli nostrani.. mentre qui si fanno ancora i ragionamenti sul fatto che non posso avere cosi tante pannocchie da fermentare per avere bioetanolo :roll: ragionamenti tot al kg fatti senza considerare i progressi nei microrganismi OGM. ma qui siamo completamente e assolutamente OT
-
si, ma non è una forma di sviluppo sostenibile. Può dare i suoi frutti nel breve-medio periodo ma alla lunga le sfighe vengono a galla. Vorranno essere schiavi per sempre? io non credo.. verrà il momento in cui il cinese o l'indiano vorrà anche lui la lavatrice, l'auto, le ferie, la copertura sanitaria... e anche la ricerca presto (più o meno..) questi paesi sapranno svolgerla da soli... come si diceva in un altro topic già adesso nelle nostre università cominciano ad apparire i primi studenti cinesi e indiani. Quelle USA invece sono letteralmente invase e posso confermarlo di persona. inoltre R&D e altre attività ad "alto valore aggiunto" (passatemi l'analogia) non possono assorbire tutta la domanda lavorativa. la ricerca non può impiegare migliaia di persone.. non servono. e te lo posso confermare io che nella R&D ci lavoro. Purtroppo non si può prescindere dalla produzione "classica" quella dovrà esserci sempre. E abbiamo visto tutti cosa succede quando l'economia diventa troppo di carta e ci si concentra unicamente sulla finanza... La verità è che l'EU deve impedire che merci prodotte a costo zero possano competere a pari livello con quelle prodotte con 10.000 paletti. Non è giusto, è l'essenza della concorrenza sleale. Una merce prodotta inquinando a destra e a manca, sfruttando i lavoratori e impiegando materiali tossici e cancerogeni non ha diritto di essere venduta sui nostri mercati, specialmente se imponi (e per fortuna aggiungo) limitazioni in questi termini alle tue aziende.
-
a suo tempo c'era un certa persona che osannava la Cina... "aaah la Cina... portiamo i nostri industriali ad investire in Cina...." :roll::roll: peccato che cosi pontificando.. i risultati sono arrivati: nel produttivo la prendiamo e la prenderemo sempre più nel c*lo. qui da noi tasse, misure anti inquinamento obbligatorie, stato sociale da mantenere (GIUSTAMENTE.. bè , non per tasse e burocrazia, ovvio) di la: rispetto per l'ambiente zero, rispetto per la vita umana sotto zero, e non parliamo della qualità dei materiali... e possono competere nei nostri mercati esattamente come le nostre aziende... e ci stupiamo davvero se la loro roba costa meno? e ci stupiamo davvero se le nostre aziende chiudono? una persona a cui è stata affidata l'Italia per due volte....
-
al di la della ricerca pignola del segmento preciso in cui inquadrare la clubman e la classe A, il mio era solo un esempio per dire che piccole "schifezze" ormai anche i migliori le fanno, con il semplice scopo di vendere perchè evidentemente un minimo di mercato pensano o sperano di averlo. Anche qui dentro il ps buttato li in modo sarcastico (anche se ben fatto) ha avuto i suoi consensi.... quindi forse non è una manovra cosi fuori dalla logica fare l'alfa romeo seg.a :lol: Il discorso "talebano" invece può anche non essere tirato fuori direttamente dagli alfisti duri e puri, tuttavia indirettamente è sempre in ballo lo dimostra il fatto che qualsiasi cosa faccia alfa non va mai bene.. se si scongelassero Giulia e 169 ci si lamenterebbe lo stesso, se le facessero con i crismi di 147/156 ci si lamenterebbe lo stesso, come si lamentavano gli alfisti nel 2000/2001 (ahh.. la 75... ahh... l'alfetta, che bei tempi!) ci si lamenterebbe all'infinito fino all'apparire della nuova 75.. logicamente con la stessa identica estetica eh 8-)bando al pescelesso...
-
per molti il tempo della disperazione è cominciato a inizio dicembre nei topic appositi con picchi assurdi circa un mesetto fa.. con le indiscrezioni circa la Giulietta QV depotenziata a 200 cv e con i gravissimi problemi di rottura dell'intera auto che ne avrebbero rimandato il lancio nel 2033. almeno le pippe mentali a volte hanno una parvenza di utilità.. sono i piagnistei su alfa romeo che sono proprio inconcludenti e fini a se stessi. Alfa Romeo fa un utilitaria? e allora? c'è la mercedes classe A, c'è la mini clubman c'è persino l'ovetto aston martin presentato a ginevra, son cose che fanno in molti ma guai se lo fa alfa romeo.... perchè alfa romeo deve fare solo berline/coupè/duetti a trazione posteriore transaxle, tutto il resto è feccia
-
congratulescion :clap:clap:clap
- 831 risposte
-
quotone.... prima almeno su sky potevi scegliere l'on board camera (rigorosamente priva di qualsiasi tipo di commento) e goderti la gara. ora sei obbligato a vederla in RAI
-
ottimo inizio... grande felipe che è tornato button spero resti per tutta la durata del mondiale dove sta e idem il buon schumy.. anzi, se rompe il motore quando sarà in testa mi farà solo un gran piacere
-
la mia in autostrada sopra una certa velocità sembra un materasso ad acqua
- 13830 risposte
-
- alfa romeo giulietta
- alfa romeo giulietta 2009
- (e 5 altri in più)
-
sto leggendo i titoli sui giornali USA.... "the Italian Job"