Vai al contenuto

Beppe_QV

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2961
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Beppe_QV

  1. L'hai mai provata una 360 Modena? E' ovvio che per un normale guidatore, che è abituato a 100 cv, una 360 Modena riprende bene anche in basso. Ma non serve la laurea a capire che quel motore li va bene solo dai 5000 giri in su. Mentre il V8 4.3 Ferrari ha in basso una spinta paragonabile al Biturbo Porsche, e quando prende giri, è meglio lasciargli strada perchè neanche il 996 GT2 riesce a staccarlo.... Comunque stiamo arrivando ai limiti....stai tranquillo. Motori piu grossi e potenti richiedono enormi smaltimenti termici, difficili da realizzare, vedi Bugatti Veyron. Del resto oggi una Segmento B ha 150 - 160 cavalli...cosa ti stupisci di vedere 600 cavalli su una supersportiva?
  2. Paco, non so se hai parli tanto per parlare o cosa ma: V8 3.6 Ferrari: 400cv - 425cv per 111.1 - 118 cv/litro V8 4.3 Ferrari: 490cv per 114cv/litro Considera che la versione Challenge dell'F430 poi avrà 515 cavalli e il quadro è completo. L'aumento di cilindrata verso l'alto serve per migliorare le doti di coppia in basso dei motori otto cilindri. Se guidi una 360 e poi una F430 la 4.3 ti sembra un'altro mondo proprio per come riprende in basso, nettamente migliore sul 4.3 litri, tanto da riprendere benissimo anche ai 3000 giri in sesta. E comunque aumentano le cilindrate, ma anche la potenza e la coppia. E i motori Ferrari, quanto a potenze specifiche, sono ai vertici della produzione mondiale. Ti ricordo che BMW arriva a 507cv con un V10 5.0, idem la Lamborghini. Ferrari ci arriva con un V8 4.3....non dovresti affatto lamentarti. E il V12 6 litri montato sulla Enzo eroga 660 cavalli....., 110 cavalli litro. Non capisco dove sia il problema....siamo ai vertici della produzione mondiale...
  3. Difficile che si vada ad affiancare.....sinceramente non lo so, ma tra i due motori ci sono appena 50cv e 6 kgm di differenza, un po poco per affiancarlo semplicemente.
  4. Oggi ho visto la scheda tecnica del nuovo V8 Maserati. Di certissimo so la cilindrata, che è un 4.7 litri, quindi non 5 litri tondi. La potenza invece è approssimativamente di 450 cavalli e la coppia di 48 kgm.
  5. Beppe_QV

    Avvistata la I° Crosswagon

    Se si abita in torino è facile vederne una...non dico che è zeppa, ma io personalmente ne ho incontrate almeno una decina.....
  6. Oh mamma che cesso di auto......scusatemi ma non ho saputo trattenermi...passi l'anteriore..ma il posteriore... Ma che gli è preso ai crucchi? Il posteriore della BMW E90 già bastava....questo lo batte di sicuro. Impressionante...per bruttezza oggettiva e soggettiva... Si salva solo l'anteriore, se proprio vogliamo essere magnanimi..
  7. Bravo...tutto giusto. Ma partire da premium e modificare come dici tu il pianale in funzione dell'architettura, sei sicuro che alla fine consente risparmi così consistenti da: - fare annullare un progetto praticamente già ultimato - migliorare le economie di scala (alla fine il pianale 4p resterebbe se stante) - diminuire considerevolmente il prezzo di mercato di una maserati?
  8. Il V12 della 612 Scaglietti è prossimo al pensionamento. La prossima Ferrari, l'erede della 575, monterà il V12 della Enzo, opportunamente modificato per le caratteristiche della nuova vettura, ma erogherà pur sempre ben oltre 600 cavalli. Quindi, ipoteticamente, il V12 5.7 potrebbe esser tranquillamente passato a Maserati, magari in versione più tranquilla da 500 cavalli. Quello che serve a Maserati non è tanto la potenza pura, quanto la ripresa ai regimi più bassi, dai 2000 giri in su diciamo. Anche perchè, ora come ora, prestazionalmente una Quattroporte è sui livelli di BMW 760iL o Audi A8 W12, solo le Mercedes AMG e V12 le sono superiori sul dritto....
  9. Emozionalmente sono d'accordissimo con te, ma prestazionalmente una Classe S600, in rettilineo, partendo lanciata a velocità autostradali, fino ai 250 sta attaccata al culo di una 550 Maranello....sperimentato di persona...
  10. Come la vuoi te c'è solo la 612 Scaglietti. Ma F430 e Ferrari Enzo hanno linee dettate dall'aerodinamica. La 612 Scaglietti ha un gran fondo piatto, ma come carrozzeria non regge, aerodinamicamente, il confronto con l'F430 o la Enzo. Altro che scelta di compromesso....le Ferrari ormai le disegna la galleria del vento. E non hai idea di che studio del sottoscocca ci sia.... Lo sbalzo anteriore è quanto mai necessario e inevitabile, e tutte le Ferrari "piccole" o estreme saranno così.
  11. Nuno, prestazionalmente, sul dritto, non c'è assolutamente paragone tra le due vetture. La 360 CS faceva circa 22"2 sul chilometro da fermo, l'F430 fa 21"2....ha ben'altra progressione e soprattutto, spinge fortissimo fin dai bassi regimi mentre con la CS dovevi essere sempre sopra i 5000 giri se volevi andare davvero forte. E comunque già "allora" era un bell'andare....praticamente alla pari con la Gallardo. Mentre ora la F430 passa la Gallardo con relativa facilità.....
  12. E' vero che internamente si chiama F131 Evoluzione, ma da qui a dire che è un Restyling...il 70% dei componenti è tutto nuovo.....
  13. Magari.......ne avrei comprate minimo due. Le chilometri zero le offrono, e soprattutto, sulle Serie 0, quelle pre restyling per intenderci. E fanno realmente fino a 5.000 euro di sconto. Ma sarebbe come dire che ora vendessero le Golf IV serie con 5.000 € di sconto. Per quanto riguarda le Serie 1 invece, le trovi con circa 2.000 € di sconto rispetto al nuovo, quindi ampiamente nella norma, VW in questo senso arriva fino a 3.000 € di sconto visto che siamo in tema. Una Golf V 1.9 TDI 105cv Comfortline il concessonario me la vendeva a 17.500 €.... Per quanto riguarda la 147 invece, anche i diesel diventano Euro 4, acquistano tutti il filtro antiparticolato.
  14. Ti dirò.....una volta ho parcheggiato la mia 147 a quasi TRECENTO METRI di distanza dal ponte dove mi trovavo...con incredulità si è aperta...comunque se non ci sono particolari disturbi elettromagnetici le ultime riconoscono il codice fino ad almeno 200 metri di distanza.
  15. Infatti.....sapevo che era di poco oltre le due tonnellate in ordine di marcia...
  16. La Zonda purtroppo ha un aerodinamica che non può essere neanche lontanamente paragonata con quella della Enzo. La zona critica è il posteriore, che non riesce a generare carico aerodinamico sufficente. Ciò nonostante è velocissima, merito anche del gran grip meccanico e del notevole lavoro fatto dagli ingegneri della Pagani. Per quanto riguarda il motore, il V12 Mercedes di 7.3 litri....ovvio che abbia la coppia di un Camion, ma una Enzo è più prestazionale e quel divario di 100 cavalli a 3000 giri non lo senti minimamente, anzi senti che la Enzo, passata in sesta, continua a spingere con immenso vigore, anche superati i 300 orari. La Zonda no.... Poi parlando di pure prestazioni, la C12 S, come tempi sul giro, è sui livelli dell'F430, forse un pelo più prestazionale, nulla di più. In pista Ferrari Enzo e Carrera GT la fanno da padrone.
  17. Infatti la Quattroporte sta sulle 2100 kg circa in ordine di marcia ma un dinamismo sconociuto anche alle Mercedes AMG.....come comfort e insonorizzazione invece il Mercedes è superiore, e anche come prestazioni se si parla del V8 AMG, senza scomodare il V12.....
  18. Il problema è questo ragazzi. Le chilometri zero sono e saranno sempre un problema per la rete Alfa Romeo fin quando saranno sul mercato. I concessonari in questo periodo proponevano 147 JTD 16v chilometri zero, Distinctive, a cifre intorno ai 19.000. Mentre le 147 JTD 16v restyling, Distinctive, venivano proposte mediamente a cifre intorno ai 23 mila euro. E' ovvio che la maggior parte delle persone abbiano puntato sulle Serie 0 che non sulle Serie 1....ma ora che le pre-restyling sono praticamente quasi esaurite si cominciano a vendere, e molto bene, le restyling. Tutto qui A Torino poi è un caso particolare, perchè secondo me è la città con il tasso di 147 per abitante più alto d'Italia...non è possibile che ovunque ti giri ne vedi passare una....
  19. Raga se volete vedere le croma a torino andate in corso orbassano al centro vendite dirette, prendete l'imbocco della tangenziale e guardate il parcheggio...troverete almeno 5 - 6 croma in fila......
  20. Autodelta85, il problema di cui parli te era già stato risolto sulle ultime versioni di 156 2.0 JTS prodotte. Non a caso nel grafico che ha postato "IL FUSI" ci sono anche le curve minime di potenza del motopropulsore. Che si approssimano intorno ai 176 cavalli e 22.5 kgm di coppia. Differenze che sono contenute entro il 5% quindi nelle tolleranze e che non pregiudicano in maniera significativa le prestazioni. Per quanto riguarda i carburanti, è indubbio che motori di questo genere beneficiano comunque di carburante 98ron. Già il 2.0 TS a suo tempo guadagnava oltre mezzo secondo in ripresa nell'80 - 120 in quinta marcia.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.