
Gooierneo
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
41 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Gooierneo
-
Ciao a tutti. La Stilo è in sostanza una buona auto, usandola per la famiglia non dovresti aver problemi. 139.000 km non sono pochi, ma se devi usarla in modo tranquillo secondo me dura parecchio. Io lamento molti problemi ma ne faccio un utilizzo professionale (tra i 90.000 ed i 100.000 km l'anno). Quella che stai per prendere è Multijet o JTD? Ti consiglio di cercare la Multijet, ha i problemi cronici del JTD (debimetro, braccetti dell'avantreno, tubo del turbo, lampadine) però è più potente, meno assetato ed è euro 4, mentre il JTD euro 3. Prima di acquistarla provala e verifica bene se l'impianto frenante è ok (Jtd usura molto dischi e pastiglie) (Multijet ha problemi sulla pompa dei freni e tiene leggermente pinzate le pastiglie), inoltre verifica gli ammortizzatori (dovrebbero essere sostituiti a 160.000 o 180.000 ma per esperienza durano meno) come ultima cosa verifica anche lo stato della frizione (sulla JTD dura di più ma dipende sempre da come è stata usata) (sulla multijet come per la JTD ma già a 120.000 km si dovrebbe controllare). Spero di esserti stato d'aiuto, ciao a presto.
-
Già, anche altri amici con la Clio della stessa serie hanno avuto lo stesso problema degli ammortizzatori. La cosa più assurda è come la concessionaria se ne è lavata le mani, ti dicono che se in curva reagisce in modo strano devi andare più piano e poi a garanzia scaduta ammettono che gli ammortizzatori "Forse" erano diffettosi, e dato il chilometraggio (testuali parole "non c'è la certezza che sia uscita dalla concessionaria con ammortizzatori diffetosi, potresti aver preso qualche buca di troppo.." - no comment la mia risposta..) ho dovuto sborsare di tasca mia.. ma dal mio meccanico di fiducia..
- 98 risposte
-
- difetti
- difetti renault
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Ciao, per quello che riguarda il debimetro effettivamente non segnalava nessuna anomalia, solo dopo che l'ho convinto a salire con me e fare un giro si è rassegnato che qualcosa non andava. Per il fatto che gira a 3 quasi sicuramente è dovuto all'iniezione anche se non segnala nessuna anomalia (solo una volta con il messagio 'far controllare il motore' poi sparito subito dopo), però dato che è un noleggio a lungo termine in scadenza non autorizzano la riparazione.. e di cose ne avrei tante da fare, tipo ammortizzatori e frizione che fanno sentire ancora di più questo problema. Speriamo che l'auto nuova arrivi presto.. Fare tanti km quando l'auto non è posto è sempre fastidioso
-
Ciao a tutti, nel 2003 ho acquistato, nuova, una Clio 1.5 82cv Race (allestimento simile alla Rebook). Percorsi circa 130.000 km in 2 anni, venduta per l'arrivo dell'auto aziendale. Problemi significativi pochi, a 30.000 km centralina sostituita in garanzia (lampeggiatori di destra sempre inseriti), a circa 60.000 km (fuori garanzia e dopo ripetuti solleciti e prove fatte effettuare a Renault) sostituzione di tutti e 4 gli ammortizzatori (difettosi.. quindì ho sborsato io perchè la concessionaria ha preso tempo ed è scaduta la garanzia) poi ultimo (ma dovuto a me perchè la usavo poco) batteria morta due volte. Nel complesso una buona auto, sono rimasto soddisfatto. Sulla mia non ho notato segni di usura degli interni, plastiche e tessuti dopo l'ultimo profondo lavaggio sembravano ancora giovani nonostante i km.
- 98 risposte
-
- difetti
- difetti renault
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Ehehehe purtroppo essendo un noleggio a lungo termine posso andare solo nelle officine convenzionate.. e purtroppo senza possibilità di molta scelta (quello dove andavo prima era anche peggio!! Le barzellette sui carabinieri sono nulla a confronto di certe spiegazioni.. tipo "se in frenata l'auto oscilla destra sinistra devi frenare di meno" !! no comment). L'auto dopo la dormita ha chiesto il pre-pensionamento anticipato... Adesso quando mi avvicino mi guarda e sembra alzare le mani in segno di resa...
-
Nel mio caso l'ho installata perchè a causa del debimetro guasto l'auto arrivava fino in 4° a 3000 giri e non saliva più, il meccanico diceva che era tutto ok e che molto probabilmente era l'auto che era stanca.. Così ho deciso di prendere il modulo per vedere se resuscitava. Solo dopo averlo montato e capito che il problema non era quello al meccanico è venuta l'illuminazione di sostituire il debimetro. Il problema è stato risolto, poi ho deciso di tenerla perchè nei tratti appenninici (cha faccio almeno 2 volte a settimana) di A1 (Bologna Firenze) e A15 (Parma La spezia) vedevo che l'auto li percorreva ad andature brillanti e non più sottosforzo, soprattutto a pieno carico. Purtroppo per ora la ditta non passa auto più adeguate in termini di potenza e così mi sono adattato. Forse, ma dico forse, pensano di prendere la Bravo 1.9 mjt 150 cv.. ci spero tanto.. Gooierneo
-
Ehehehe, no, è la prima volta che prendo un modulo aggiuntivo per turbodiesel.. anche perchè non và d'accordo con motori benzina..
-
Ehehehehe sapevo di alzare un polverone! Andando con ordine, tutti i riferimenti descritti ovviamenti li ho basati sul computer di bordo (sò che non è preciso ma già lì indicava differenze), originale ha 115 cv, è il modello 1.9 Jtd. Con modulo era dichiarata una potenza di 143 cv. Quando indico la velocità intendo una velocità che sia originale che con modulo raggiungeva sicuramente. Ovvio che originale da tachimetro indica poco più di 195 Km/h (tom tom dice 184), mentre con il modulo le prime volte indicava anche 225 Km/h (tom tom dice 212), ma visti 2 volte (poteva essere in condizioni climatiche favoreli), cmq certamente e sempre indicava poco meno di 210 (tom tom dice 198). Per quello che riguarda i consumi indico riferimenti a velocità costante in autostrada (percorro circa 100.000 km l'anno), e per mantenerla alle stesse velocità sentivo il motore molto meno sotto stress e ad un regime (a parità di velocità) leggermente inferiore. E cmq sulle distanze la differenza c'era tra un pieno e l'altro. Però effettivamente nelle accelerazioni decise consuma molto di più. Ad ogni modo il modulo che montavo io aveva 2 trimmer per regolare manualmente il grado di potenza e la sensibilità. Per quello che riguarda i problemi meccanici (alcuni mai risolti) erano comparsi prima dell'installazione del modulo, si spegnava nelle curve a sinistra.. (una fascetta che stringeva un tubo), problemi iniziali di spegnimento agli incroci o in frenata a frizione premuta poi oltre a quello l'auto non riusciva a salire a più di 3000 giri in quarta.. In quinta lasciamo perdere.. Il meccanico diceva che era tutto ok, per quello sono ricorso al modulo.. poi per fortuna ha capito che era il debimetro anche se era rimasto un problema agli iniettori e al tubo del turbo.. Gli altri problemi che ho avuto cmq riguardavano poco il modulo, tipo i braccetti dell'avantreno o le migliaia di lampadine sostituite.. inoltre in un'altro post ho scritto anche dell'altra Stylo che avevo, 1.9 multijet, buona parte dei problemi erano identici anche se su quella alcuni più gravi. Come auto non è male, per i lunghi viaggi è alquanto confortevole, gli interni spaziosi, ha una buona autonomia.. peccato per i troppi piccoli problemi, non gravi ma fastidiosi. Solo una volta sono rimasto in panne, da chiamare il carro attrezzi perchè il cambio si era bloccato, e un'altra volta quando si è rotto il tubo del turbo mi ha costretto a tornare da Roma al massimo di 110 km/h.. Forse le uniche due Stilo sfortunate le ho beccate io.. Gooierneo
-
Il fatto è anche quello, per avere quel poco di cattiveria in più bisogna salire di prezzo.. La Fiat voleva l'antagonista della Mini, il risultato è ottimo per il tipo di vettura, ma per un giocattolo invitante come la Abarth penso siano troppi 18.600 euro. Così facendo si limita la fascia d'acquisto. Se l'avessero messa ad una cifra più bassa forse ci avrei pensato seriamente. Non dimentichiamo che la Grande Punto Abarth con 20cv in più costa di meno (18.200 euro).. E come prezzi siamo vicini alla soglia di Alfa MiTo (da 18.100 a 20.500 euro).. A volte mi viene da pensare che il prezzo è dettato principalmente dall'impatto con il pubblico.. In ogni caso sarei proprio curioso di provarla la piccola Abarth, tutti dicono che promette bene.. Gooierneo
-
Ciao a tutti, sulla mia Stylo Jtd ho montato un modulo aggiuntivo. Devo dire che come prestazioni il motore sembra un'altro, in ripresa la differenza è significativa, la velocità massima non aumenta di molto ma viene raggiunta più velocemente, i consumi sono leggermente inferiori solo alle alte andature. In autostrada, quando era originale, a 170 km/h (ci arrivava a fatica) faceva 10 km/l, con il modulo (e con una certa facilità) quasi 12 Km/l. Alla velocità di circa 130 km/h i consumi erano molto allineati, se non un poco in vantaggio con il modulo (12 Km/l originale e 13 Km/l modulo). Alle basse andature non ho visto una significativa riduzione dei consumi, certo che con più ripresa non si deve accelerare tutto o tirare le marce per fare un sorpasso ma ritengo che più o meno il consumo era uguale. Partenza da fermo con accelerazione piena.. eheheheh.. 7/8 Km/l originale, poco più di 4 Km/l con il modulo.. Per quello che riguarda i gas di scarico (vengono misurati al minimo quindi il modulo non entra in funzione) i risultati non cambiano. Ora il modulo ho dovuto rimuoverlo in quanto devo sostituire l'auto, però come risultati ero più che soddisfatto. A fronte di questi risultati, vari meccanici ed un'amico che fà il preparatore, dove vado di solito, mi ripetono che il modulo non dà alcun vantaggio, anzi, solo rimappando la centralina si ottengono risultati significativi.. Aggiungo io: l'unico problema è che la rimattura della centralina se fatta male distrugge il motore e sono cavoli tuoi.. inoltre è una modifica permanente mentre un modulo ti servono 5 minuti per toglierlo.. ciao a tutti Gooierneo
-
Ciao a tutti! Io ho montato un modulo aggiuntivo sulla Stilo Jtd multiwagon, da 115 cv la portava a circa 145 cv (non verificati). Purtroppo se esageri con la potenza i problemi vengono fuori (le parti più soggette sono: tubo del turbo, debimetro, sistema d'iniezione e frizione), quindì se proprio vuoi montarla prendi una di quelle che puoi regolare i parametri rispettando i margini del costruttore. Inoltre una volta installato devi usare l'auto con più attenzione, quando senti qualche cavallo in più è difficile resistere alla tentazione di schiacciare a tavoletta ogni volta ma se tiri continuamente ad alti regimi, o se fai sempre partenze tipo gran premio, prima o poi qualcosa cede. Ovvio che se capita qualcosa la garanzia non viene riconosciuta. Ora l'ho rimossa.. ma solo perchè devo sostituire l'auto.. eheheheh ciao a tutti Gooierneo
-
Ciao a tutti! Avevo la Stylo dal doctor per una riparazione (l'ennesima) e mi è stata data una Fiat 500 1.4 16v sport come auto sostitutiva. Rossa, cerchi da 17, full optional. Io ero ansioso di provarla ed è stata una bella emozione averla disponibile per qualche giorno. Devo dire che però sono rimasto un pochino deluso, vi spiego il perchè. Come telaio nulla di dire, è praticamente un go-kart coperto, anche se forzandola diventa parecchio ballerina, soprattutto su strade non perfettamente lisce (e non intendo con buche ma con avvallamenti). Però quello che mi ha lasciato perplesso è il motore. Parti e cominci ad ingranare tirando al limite della zona rossa le marce, 6 rapporti alquanto ravvicinati, urlo del motore esaltante.. e poi scopri che dopo tutto questo sei si è no a 140 km/h.. E da lì l'allungo arriva bene a 150 km/h e con pigrizia arriva ad indicare quasi 180 km/h.. Senza contare lo scarto del tachimetro, raffrontato con il Tom Tom è notevole. Sempre quella volta il tachimetro è impazzito, si è bloccato a fine scala, ad oltre 220 km/h (da lì la foto del profilo.. eheheh). Ultima nota stonata: con il clima acceso ed il pulsante sport disattivato è facile farla spegnere in partenza. Forse mi sarei aspettato di più, immaginavo che essendo piccola, compatta, con un 1.4 16v da 100 cv potesse davvero stupire. Sicuramente con cerchi da 16 il risultato sarebbe stato diverso, a me quei cerchi sembravano esagerati. E cmq con tutti gli accessori veniva quasi 19.000 euro.. quindi una cifra notevole.. Rimango perplesso.. Gooierneo
-
Ciao a tutti, io ho avuto diverse Fiat: -Fiat Panda 30: 130.000 km, bastava un buon meccanico e non si fermava più. -Fiat Uno Cs: 314.000 km, stesso discorso della Panda. -Fiat Punto 75sx: 75.000 km, distrutta in un'incidente, dopo la riparazione l'ho venduta dalla disperazione, spia air-bag sempre accesa, convergenza impossibile da fare, problematiche d'inserimento in curva (a destra sottosterzo a sinistra sovrasterzo) , leveraggi del cambio storti e conseguenti impuntamenti. -Fiat Tipo 2000 16v: 80.000 km, stabilità eccezzionale, motore equilibrato anche se poco grintoso per il tipo di auto, grande divoratrice di olio e gomme, elettronica molto delicata (mentre pioveva ho preso una pozzanghera e come per incanto tutto il quadro si è acceso, poi nei giorni successivi si spegnava gradualmente da destra a sinistra). Da segnalare la rottura di un braccetto dello sterzo verificatosi durante un tagliando. -Per qualche anno ho avuto una Clio e un'Opel Calibra -Negli ultimi quattro anni per lavoro ho avuto una Stilo 1.9 Mjt multiwagon (196.000 km in 2 anni) e una Stilo 1.9 Jtd multiwagon (110.000 km in 1 anno) che ho attualmente.. avrei una libro da scrivere.. I problemi che hanno avuto entrambe sono: braccetti dell'avantreno che si piegano per il peso (questo provoca oscillazioni sinistra destra in frenata), lampadine che nemmeno l'Enel ne cambia così tante, valvola Egr da pulire spesso, tubo del turbo che almeno una volta è da cambiare e debimetro da sostituire almeno una volta. In particolare sulla multijet gruppo cambio frizione rifatto (si è bloccato con la macchina parcheggiata sotto casa in seconda), sulla multijet pompa dei freni difettosa (teneva le pastiglie leggermente frenate e duravano meno di 10.000 km), sulla Jtd gravi problemi elettronici che causavano lo spegnimento della vettura quando si facevano curve a sinistra!! (Una fascetta che stringeva troppo un tubo) e sempre sulla Jtd problemi di iniettori (minimo irregolare e spegnimento agli incroci) problema che ho lasciato in quanto devo cambiarla.. Speriamo che la nuova (Fiat Bravo 1.9 mjt 150 cv) dia meno problemi.. La nota positiva è che quando funzionano bene (le diesel) hanno prestazioni interessanti (mjt) e rimangono costanti durante i lunghi viaggi.. Ciao a tutti!
- 360 risposte