Vai al contenuto

nubironaSW

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    10024
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di nubironaSW

  1. Beh, la Littoral Combat Ship è decisamente... originale e fuori dagli schemi. Un trimarano sui generis, che però per la sua struttura consente una soppravvivenza ai siluri ed ai missili parecchio elevata, IMHO... Sperando di non dire sciocchezze, ma un F-35 a decollo verticale poptrebbe anche starci, un harrier od un AV-8b di sicuro...
  2. Valutando che è americana mi son detto: "beh, niente male" Del resto deve piacere agli americani, che potrebbero pure trovarla interessante. Non so se è della classe di Ch 'All new 200', se lo fosse è anni luce peggio, come linea...
  3. Beh, io non ho mai parlato di bulloni, parlavo di costola...
  4. per fortuna c'è Albert, che con le sue foto ci evita maree di inutili pippe e ci da materiale interessante da commentare. Cerchio molto Abarth, non trovate? Frontale, se vero quel gradino mooolto 500 americana, con paraurti pronunciato (ma del resto anche li la venderanno, giusto?). Personalmente me gusta ben più di Renegade... Altezza da terra da primato...
  5. Siamo pericolosamente OT, ricordiamo che Giulietta, alla fine, nasce da una 'costola' di Bravo (e non ditemi che non è così, il paragone è 'religiosamente' calzante), per questo andarsi a rivedere quali pezzi sono carbon copy, quanti in modify pesante, quanti all new, all'inizio del thread giulietta... E fine OT. Personalmente e IMHO non le trovo, proporzionalmente e negli stilemi così diverse, anche se sicuramente più lontane di come poi sono nuova A3 e Leon... (madonna che ragionamento contorto!)
  6. A me ricorda questo: E per quanto riguarda l'OT su barchetta, lo dicevo perchè una mia amica pendolare, alla fina l'ha data via (la macchina.. ) per disperazione, visto che era dal meccanico proprio ogni 2x3. Forse anche a causa di un centro assistenza non all'altezza. Cabriolettista convita è poi passata a Nissan Micra, che non gli ha mai dato (dice lei) problemi seri.
  7. correggimi se sbaglio, ma non è un po' come confrontare una Ferrari ad una GT-86? Ci sta che i Typhoon costino un pochetto di più. Per non parlare che per qunto pochi gli f35 saranno tremila e più alla fine, i Typhoon decisamente meno (la metà?) e quindi meno pezzi su cui scaricare i costi R&D... IMHO e my two cents...
  8. La classe Absalon ha un ponte detto 'Flessibile' configurabile per varie esigenze. per quanto ne so nel 2009 il suo era stato convertito a centro comando per le operazioni antipirateria (visto ieri su Focus - Mega navi). Ma il portellone posteriore restava utilizzabile per calare canotti d'assalto, con squadra d'arrembaggio abbastanza consistente...
  9. Beh, non vi ho ancora rapportato l'occhiometro dell'ultimo viaggio camperistico con il quale ho toccato 4 pesi: Italia, Austria (brennero), Germania, (via Fussen/Stoccarda), Francia (alsazia/strasburgo/strada dei vini). In particolare, in tutte le autostrade BMW, Audi e Mercedes, fino al vomito. La moglie, Audista convinta, ha detto (testuali parole): "ho fin la nausea a vedere quante ce n'è in giro". Tornando nello specifico, tolti Ducato/Daily, l'auto italiana più vista sulle Autobahn tedesche, la 159 SW... Fermi a Freiburg im Breisgau presso un supermarket economico, nel parcheggio, tra una ventina di auto, spiccano: una fiat Bravo, direi abbastanza recente, una Panda seconda serie rigorosamente gialla, due Gpunto di cui una Punto my2012 nera (come la mia ()). Le altre, principalmente aute tedesche stra-usate (dell'ordine di 15-20 anni tenute insieme col nastro saratoga). Ecco, giusto per la cronaca. E sempre per gli estimatori Fiat, una Stilo, nera, cerchi almeno da 18, tenuta in maniera maniacale... Al ritorno: trenino di Ferrari (10) tutte con targa tedesca, un trio di BMW M3 tutte con targa russa di cui una con uno 'stendibiancheria' gigante...
  10. completiamo l'info, e non massacratemi le diesel, che a noi a Belluno ci restano solo quelle che avanzano in giro... Era una news del 2010 se non sbaglio... “E’ stata mostrata alle officine di Rimini la nuova esclusivissima D.449, il nuovo potente gruppo diesel di TRENITALIA ottenuto dai revamping di D.343, da utilizzare per il servizio Cargo. CARATTERISTICHE DEL NUOVO GRUPPO: potenza di 1438kw velocità max 120Km/h forza trax. max. 220Kn massa 72t lungezza 14 metri e 4 cm Nelle loco è stato installato un nuovo potente motore CAT, la loco è predisposta per il comando multiplo ed è dotata di SSC/BL3 SCMT GSMR“. e, tratto da wikipedia, ce n'è anche per la D343 "La locomotiva D.343.2016 è stata oggetto nel 2002 di una profonda modifica nel corso della quale sono state modificate le cabine di guida, ricostruite a norme UIC a titolo sperimentale, in vista di un ringiovanimento del Gruppo. La modifica ha modificato profondamente la locomotiva riguardando la totale sostituzione del gruppo motore generatrice da 900 kW con uno da 1275 KW composto da un motore tipo 3512B Caterpillar da 1950 CV a 1800 g/m e un alternatore trifase Traktionsysteme, di costruzione austriaca, da 1275 kW al posto del generatore a corrente continua. I motori di trazione sono stati rinnovati e vengono alimentati tramite convertitori trifase/continua. Sono stati inoltre rinnovati tutti gli apparecchi ausiliari, l'impianto di raffreddamento e il quadro dei comandi delle cabine di guida ricostruito simile a quello ormai unificato con apparecchiatura di ripetizione segnali a 4 codici. La modifica ha reso la macchina simile alle D.445 come prestazioni, tuttavia sembra che a causa del ridimensionamento dei servizi cargo sulla rete a trazione termica, da parte delle FS, il progetto di riqualificazione sia tramontato, e così, come è già successo per la E.636.284 "Camilla", la D.343.2016 è ad oggi rimasta un esemplare unico. Altre 2 locomotive del gruppo D.343 hanno subito un revamping presso la Fervet di Castelfranco Veneto e presso la OGR di Rimini. Le due locomotive, le numero 2011 e 2031, hanno ricevuto dei nuovi motori Caterpillar ed è stata sostituita gran parte della parte elettrica. La carrozzeria, totalmente sostituita (il telaio tra l'altro è stato allungato fino a raggiungere i 14 metri e 4 centimetri) ha visto una nuova livrea in bianco, rosso, grigio e verde. Queste due prime unità sono state ribattezzate D.449 001 e 002, diventando così capostipite di un nuovo gruppo di locomotori diesel-elettrici. Queste due nuove locomotive Diesel erano state tarate a una potenza di 1438 kW, hanno una velocità massima di 120 km/h e dovevano essere utilizzate per il trasporto merci. Da notare però che 60 locomotive D.343 accantonate in attesa di interventi a Bologna S. Donato sono state trasferite a Pontassieve per essere, probabilmente, demolite." Di queste qui sopra me ne parlò un capotreno, ora in pensione. Ne diceva un gran bene, quantomeno della parte propulsiva, che visti i consumi ed i chilometraggi, al prezzo di 1 milione di euro di allora se lo sarebbe ripagato in 3 anni. Dippiù ninzò.
  11. Era questione di tempo, e sarebbe saltato fuori. Ci avrei messo una mano, fin dall'inizio... che pagliacci...
  12. beh, carriera finita è un po' presto... Certo il cambio di guida alla Ducati è giovato e molto. Ora finalmente è la terza forza del campionato, almeno davanti alle moto clienti dei vari Honda/Yamaha. E consente al bravo Dovizioso di porsi come quinta forza del campionato che davanti a quei 4 (nonostante Camomillo) è davvero difficile riuscire a stare. E a proposito, visto per partenza? da quanto non si vedeva una Ducati prima alla prima curva? beh è durato UNA curva ma è stato comunque un bel vedere... Dovi grande anche a tener testa al ritorno di Bautisti, nei giri finali... Cal secondo me da rivedere quando starà un po' meglio. Peccato per Iannone, che stava andando forte ma è scivolato come un novellino... problema di gomme anche per lui?
  13. bella, niente di nuovo, mi ricorda Le Flexible Support Ship, classe Absalon, della Marina danese
  14. Vado OT, ma su Barchetta non si era detto tutto il male possibile? macchina splendida, a vista, ma con una 'barchetta' di problemi... fine OT.
  15. Però però, facendo un ragionamento per assurdo, la 'potenziale' MazdAlfa 1.4 MA potrebbe essere un 'giocattolino' da mettere in 'basso' nella gamma, in attesa di versioni cabrio 2+2 direttamente derivate da 'Giorgio'... che avrebbero però il limite di scontrarsi direttamente con le tetesche... vabbè è un ragionamento per assurdo. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - dall'inserto di corriere economia di oggi, Domani ore 14 italiane. E durerà tutta la mattinata Americana e le repliche di Serghionne a notte inoltrata....
  16. la prima 124 sport aveva un motore 1438...
  17. Tipo: 'Prego, si accomodi e mi dica come la trova...' - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Ai posteri l'ardua sentenza...
  18. Anche il gancio traino, per le prove con carrello e sotto stress...
  19. Diciamo che nel copiare delle volte hanno una sfacciataggine immensa...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.