Vai al contenuto

AleX_DJ

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    60
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di AleX_DJ

  1. Secondo me come telaio la migliore di questa categoria è la Ford S-Max. Se no penserei alla nuova Scénic 7 posti (dovrebbe esserci anche col 2.0 TCE benzina da 180 CV, sicuramente ci sarà il 2.0 dCi 150 CV), alla Opel Zafira col 1.6 turbo benzina o col 1.9 CDTi 150 CV oppure alla Peugeot 3008 in versione 7 posti che dovrebbe arrivare entro l'anno. Peccato solo che la Seat Altea XL non ci sia a 7 posti, se no sarebbe stata un'ottima alternativa, magari col 2.0 TFSI o col 2.0 TDI 170 CV. Le altre citate sono tutte ottime monovolume (in famiglia abbiamo una Citroen C8 che gia col 2.0 HDi da 107 CV spinge niente male), ma non puoi aspettarti troppo in termini di piacere di guida...
  2. Secondo me se la scelta è tra Ka e smart io andrei tranquillamente sulla Ka, è una vera macchina e anche decisamente trendy a mio avviso...
  3. per la SX4 penso di si (tieni persente che questa è la versione per il mercato cinese, quella europea penso che avrà qualcosa di più come modifiche), la Sedici pare che avrà un frontale totalmente nuovo, simile a quello della Bravo Salone Ginevra 2009: anteprima nuova Fiat Sedici | Alla Guida Qui parla di una presentazione a Ginevra, che però alla fine non si è vista...
  4. Ka, 500 e Agila sono veramente ottime (ho avuto modo di provarle e sono rimasto positivamente impressionato!). Al limite valuta anche la Suzuki Splash che è il "clone" della Agila. La Mazda 2 è più grande ma è assolutamente ottima anche lei (effettivamente l'interno è un po "essenziale" ma sicuramente ben fatto). Se scegli la Ka direi che dovresti puntare sulla 1.2 Plus con alcune integrazioni o meglio ancora la Titanium, la 500 1.2 Pop va piu che bene, la Agila in versione Enjoy (meglio se 1200... la 1000 3 cilindri è piuttosto fiacca!!). La smart fortwo la sceglierei nella versione 45 kw mhd pulse. Hai pensato invece a Citroen C1/Peugeot 107/Toyota Aygo? Sono auto semplici ma a mio avviso molto carine esteticamente e comunque assolutamente ben fatte (soprattutto a livello di motore). Oppure alla nuova Suzuki Alto, per cui vale lo stesso discorso (sta arrivando anche il clone Nissan Pixo che dovrebbe costare di meno). Altre alternative che posso consigliarti: Kia Picanto e Renault Twingo, sempre per quanto riguarda il segmento A (citycar)... Tra quelle che hai elencato cmq 500 e Ka sono quelle che personalmente mi attirano di più in assoluto... Se no nel segmento B ci sono le solite: Citroen C3 (in via di sostituzione ma ancora sufficientemente trendy), Fiat Punto, Ford Fiesta, Lancia Ypsilon, Nissan Micra, Opel Corsa, Peugeot 207, Renault Clio, Seat Ibiza, Suzuki Swift (molto interessante), Toyota Yaris...
  5. Mah... personalmente nn ho molta stima per gli impianti a gas, nn ho mai avuto alcuna esperienza diretta ma è un'idea che proprio non mi attira... Comunque semmai montarli in after, soprattutto su un turbo benzina, mi sembra un po rischiosetto a livello di affidabilità, soprattutto se intendi percorrere molti km... comunque queste sono mie personalissime opinioni, ovviamente se l'impianto te lo monta la concessionaria saprà bene quello che fa... Ad ogni modo il T-Jet è un gran motore (anzi, complimenti x la scelta!) e pare che non consumi poi tantissimo tra una cosa e l'altra... Cmq hai davvero una macchina da sogno, tra il colore, lo skydome e i cerchi deve essere davvero stupenda! Complimenti ancora!!
  6. A mio avviso la migliore in assoluto tra le auto elencate è la Yaris D-4D. La Mazda 2 e la Grande Punto non le hai considerate anche col diesel? E la Fiesta col 1.6 TDCi invece del 1400 (che nn ha il filtro)? Tra i benzina cmq hai elencato due tra le proposte migliori per rendimento e consumi, sono due buone alternative al diesel. Idea e Meriva sono più spaziose ma sinceramente un po' invecchiate (a mio avviso meglio la Meriva cmq, è rifinita molto meglio). Ho sentito anche io parlare dei fenomeni di autocombustione delle Meriva 1300, ma sinceramente non saprei dirti di più, non ho sentito alcuna dichiarazione ufficiale su questa vicenda, ma ho sentito diversi casi di qst tipo...
  7. Aggiungo quelle dei miei genitori (attuali e passate): Che auto è? - Citroen C8 2.0 HDi Anni? - 2004 Chilometri? - ad oggi 45000 Problema? - infiltrazioni d'acqua nella centralina BSI (a 30000 km: si è spenta al semaforo e non si è rimessa in moto) Che auto è? - Renault Laguna 2.0 RT Anni? - 1997 Chilometri? - 85000 quando l'abbiamo cambiata (oggi ne ha 250000, ce l'ha un collega di mio padre) Problema? - cinghia dell'alternatore ko (a 80000 km) Che auto è? - Fiat Uno 45 Fire Anni? - 1986 Chilometri? - cambiata a 50000 km Problema? - spinterogeno (successo piu volte) Che auto è? - Fiat Uno CS Anni? - 1990 Chilometri? - cambiata a 20000 km Problema? - perdita di benzina a 18000 km (si era completamente svuotato il serbatoio) Che auto è? - Fiat 126 Personal4 Anni? - 1980 Chilometri? - cambiata a 75000 km Problema? - alternatore ko (a circa 70000 km) Che auto è? - Audi 80 1.8 Anni? - 1988 Chilometri? - ad oggi 1300000 (ce l'ha mio nonno) Problema? - rottura di un giunto della trasmissione (a 110000 km)
  8. Yeti e Urban Cruiser nn sn ancora in vendita e le riviste specializzate hanno fatto x il momento solo dei brevi test della Toyota, quindi un confronto assolutamente veritiero al momento nn è ancora possibile. Kmq sn tra le poche alternative a Sedici/SX4, visto ke la categoria delle piccole SUV al momento nn è molto "affollata". X quello ke ho visto finora, mi sembrano kmq tutte e 2 meglio rifinite del duo Fiat-Suzuki e hanno motori più moderni, cn tutto quello ke ne consegue. E' vero xò ke sta x arrivare il facelift di Sedici e SX4, ke riguarderà il frontale e gli interni (ke saranno meglio rifiniti e avranno al centro della plancia il display multifunzione). Si parla dell'adozione di nuovi motori di origine Fiat: 1.4 T-Jet benzina da 120 CV e i nuovi turbodiesel Multijet 1600 (120 CV) e 2000 (165 CV), che vanno a sostituire il 1600 benzina da 107 CV di origine Suzuki e il 1900 turbodiesel 8V della precedente generazione dei Multijet Fiat.
  9. Meglio la i20, è un progetto nuovo ed è anke piu spinta della Punto Classic 1200. Se posso suggerire delle alternative: Citroen C3 BiEnergy (metano o gpl), Dacia Sandero GPL, Chevrolet Aveo GPL, Daihatsu Sirion Green Powered (GPL), Nissan Micra Eco, Peugeot 207 EcoGPL, Renault Clio Storia GPL, Clio GPL e Modus GPL, Seat Ibiza Dual (gpl), Skoda Fabia GPLine. Personalmente scarterei Sandero, Aveo e Clio Storia xke nn possono avere l'ESP.
  10. Di questa categoria puoi trovare: Citroen C4 1.6 HDi Ford Focus 1.6 TDCi (affidabile e poco costosa) Honda Civic 2.2 i-CTDi (molto originale) Hyundai i30 1.6 CRDi Kia cee'd 1.6 CRDi (con 7 anni di garanzia) Lancia Delta 1.6 mjt (molto elegante e comoda, penso rientri nel budget...) Mazda 3 1.6 CD (nuovissima e sportiveggiante) Opel Astra 1.7 CDTi (ma sta arrivando la nuova) Renault Mégane 1.5 dCi (nuovissima e bellissima) Seat Leon 1.9 TDI o 2.0 TDI (molto sportiva) Toyota Auris 2.0 D-4D (classica 5 porte, molto spaziosa e affidabile) VW Golf 2.0 TDI Secondo me sn tutte ottime macchine... poi la scelta dipende dai propri gusti e dalle proprie esigenze, oltre dalle offerte delle concessionarie
  11. Se cerchi qcosa di piu grande della Panda ci sono: - Chevrolet Aveo EcoLogic (GPL) - Citroen C3 BiEnergy G (GPL) o BiEnergy M (metano) - Dacia Sandero GPL - Daihatsu Sirion Green Powered (GPL) - Fiat Punto Classic Natural Power (metano) - Fiat Grande Punto GPL o Natural Power (metano) - Hyundai i20 BlueDrive (GPL) - Lancia Ypsilon Ecochic (GPL) - Nissan Micra Eco (GPL) - Peugeot 207 EcoGPL (GPL) - Renault Clio Storia GPL - Renault Clio GPL - Renault Modus GPL - Seat Ibiza Dual - Skoda Fabia GPLine - Subaru Justy Bi-Fuel (GPL) - VW Polo Bifuel G (GPL)
  12. L'auto di x se nn si discute, ma 120mila km sn tantini x un benzina e direi ke 6900 € nn sn proprio pochi (la mia Modus di 3 anni cn 30mila km me la valutano uguale)... ma 77 sn i CV o i kw?
  13. E' interessante anke la Skoda Yeti: sempre stile "quadrato" (anke troppo x i miei gusti!!), lunga 420 cm e con motori turbo: - benzina 1200 da 105 CV (trazione anteriore) - benzina 1800 da 160 CV (trazione integrale) - diesel 2000 da 110 CV con DPF (trazione anteriore o integrale) - diesel 2000 da 143 CV con DPF (trazione integrale) - diesel 2000 da 170 CV con DPF (trazione integrale) Nn so se in futuro il 2 litri TDI common rail da 110 CV sarà sostituito dal nuovo 1.6 TDI common rail, mi sembra kmq una cosa probabile...
  14. Ciao! spesso uso il Bludiesel (o simili) sull'auto dei miei genitori (è una Citroen C8 2.0 HDi con filtro FAP) e mi sn sempre trovato bene... il miglioramento di prestazioni mi è parso notevole e nn ho mai avuto nessun problema col motore. X chiarire i dubbi bisognerebbe partire da qst presupposti (ne ha parlato qlk tempo fa Quattroruote): 1- secondo la normativa europea EN 590, tutti i tipi di gasolio disponibili alle stazioni di servizio devono avere lo stesso potere lubrificante (ke viene misurato in laboratorio verificando l'usura di una sferetta d'acciaio, usura ke nn deve superare i 460 millesimi di mm), quindi rientrano nella norma anke i "senza zolfo" 2- il gasolio "normale" già oggi contiene molto meno zolfo rispetto a qlk decennio fa (si è passati dallo 0,8% di una trentina d'anni fa allo 0,005%, mentre i "senza zolfo" hanno al max lo 0,001%); x qst motivo tutti i tipi di gasolio di oggi vengono mixati cn degli additivi x aumentare il potere lubrificante 3- qlk tempo fa le case produttrici di impianti di iniezione hanno diffuso un comunicato congiunto in cui affermavano ke i loro impianti sono assolutamente compatibili con tutti (e solo cn quelli) i tipi di gasolio ke rientrano nella norma EN 590 (quindi nn viene riconosciuta la garanzia x danni all'iniezione dati da impurità, infiltrazioni d'acqua ecc.) Questi sn i fatti oggettivi, poi è successo ke qlk utilizzatore di gasolio senza zolfo abbia avuto dei danni, ma c'è anke chi nn ne ha avuti e addirittura chi sostiene di aver trovato soluzione a inconvenienti del motore utilizzando Bludiesel & co... quindi cm vedi c'è molta confusione, l'unica cosa sicura ke posso dirti (cito Quattroruote) è ke qualsiasi gasolio che si trova alla pompa ha lo stesso potere lubrificante. Altre controindicazioni certe all'uso del diesel senza zolfo personalmente nn ne ho...
  15. O una S-Max, metà strada tra una monovolume e una sw sportiva...
  16. Tra CR-V e Qashqai direi la Qashqai, ma col 4WD. A meno che nn devi fare del fuoristrada un po piu impegnativo, allora la CR-V è meglio attrezzata, mentre la Qashqai è più "stradale". Sono tutte ottime auto kmq, a me attrae in particolar modo la Kuga, ma poi è questione di gusti alla fine...
  17. Hyundai Tucson e Kia Sportage nn sn nuovissime ma sono cmq una valida alternativa. Se no appunto la Fiat Sedici o la Suzuki SX4, oppure ancora la Nissan Qashqai o, se hai pazienza qlk mese che arrivino nelle concessionarie, la Toyota Urban Cruiser o la Skoda Yeti. Eviterei personalmente Jimny e Terios xche nn sono particolarmente indicate x l'autostrada...
  18. Ho una Modus 1.2 75 CV Dynamique e sono globalmente soddisfatto: spaziosa, comoda, pratica, ben costruita e sicura su strada, oltre che esteticamente piacevole (mi piaceva piu prima del restyling però... adesso è un po troppo "seriosa" a mio avviso). Però mi ha deluso il motore: il peso e l'aerodinamica penalizzano il rendimento e soprattutto in salita fa non poca fatica e i consumi aumentano. L'altro difetto è il bagagliaio veramente minimo, ma la Grand Modus non ha questo problema. Se decidi x la Modus sceglila o col 1.2 TCE benzina da 100 CV o ancora meglio col turbodiesel (86 o 106 CV).
  19. 1) la vostra ultima auto, vi ha mai lasciato a piedi, o non si è avviata per problemi seri? Che auto è? - Renault Modus 1.2 16V Anni? - 3 Chilometri? - 24000 Problema? - a oggi nessun problema (a parte una cronica irregolarità del minimo) 2) le altre auto che avete posseduto, vi hanno mai lasciato a piedi, o non si sono avviate per problemi seri? Che auto è? - Renault Clio 1.2 60CV Anni? - 1999 Chilometri? - 22000 Problema? - alternatore ko
  20. Nn ho in mano delle statistiche in particolare: col DPF non hai manutenzione, ma a qnt pare la tendenza all'intasamento è leggermente maggiore. Cmq nn preoccuparti, alla fine a lato pratico uno vale l'altro, poi alla fine cura tutto l'assistenza qnd fai il tagliando... :wink:
  21. Delle auto che hai citato all'inizio secondo me la più equilibrata è la Altea XL: ha le doti di versatilità del monovolume e la guidabilità di una sw (sportiveggiante). Stesso discorso vale x la C-Max, che però è piu piccola (anche se ha un bel bagagliaio). La Mazda 6 kmq è una gran macchina a mio avviso.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.