Vai al contenuto

jameson

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7900
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    28

Tutti i contenuti di jameson

  1. Certo, 147 precorreva i tempi dei SUV, ogni volta cerco di abbassare il sedile che già è a fondo corsa. Occhio comunque che se a 147 non sistemi gli angoli ogni anno (specie se guidi su strade non in ottime condizioni) e non cambi i bracci delle sospensioni anteriori ogni 2-3 anni la guida è tutt'altro che piacevole, anzi.
  2. Le stesse della 180, perché (almeno se è come per Giulia) il motore è semplicemente una rimappa che "cima" qualche CV (e pare che la differenza sia molto meno di 30 CV) ai regimi massimi mentre su quasi tutto l'arco di funzionamento è esattamente uguale (infatti non hanno mai dato una Giulia 150 CV per le prove).
  3. Beh... Quando è uscita la Giulietta diversi miei colleghi che di auto sono abbastanza digiuni erano concordi nel dire che era molto bella. Il muso un po' da tapiro lo è, ma nel complesso l'auto è riuscita. Se avesse avuto il feeling di guida di 147 l'avrei presa senza pensarci due volte. Riguardo ai designer, il muso da tapiro lo ha inaugurato Egger (sulla 8C), che poi è andato in Audi. Mentre il designer della 156 (Maurer) lavora tuttora in Alfa Romeo. E comunque in Audi tra Egger e De Silva non è che abbiano creato questi gioielli di design, eh... Visto che tanto già sto off-topic, Thesis era inguardabile da fuori e questo sicuramente ha inciso, ma Delta è un'altra auto molto apprezzata dalla "gente comune", almeno quella che conosco io. Il problema casomai era l'essere né carne né pesce, né C né D, né berlina né station, secondo l'illusione che fare un'auto a metà tra due categorie peschi clienti da entrambe.
  4. Chiaro. Che tra parentesi io vedrei molto bene e per cui avrei anche un possibile acquirente (mio padre). Questa non la so. Sono da sempre convinto che Prisma = Regata = Ritmo. Dove trovo dettagli su questa cosa?
  5. Quella in foto era su base Ritmo... [emoji12] Comunque no, i lancisti non urlano per queste cose, le Lancia che hanno dominato i rally erano puro fiattume. ☏ T8-PLUS ☏
  6. Non l'ho sostituita perché non c'era niente di adatto disponibile, ci ho fatto 530000 km finora. La candidata adesso è la Giulia, appena sarà possibile (il mutuo pesa...). Se la 147 dovesse cedere andrei su 159.
  7. Certo, per un utente "comune" è molto meglio di 147, ma a me che vengo da 147 comprare un'auto che configurata come la volevo veniva più di 32000 euro (al lordo degli sconti ovviamente) per avere uno sterzo peggiore non andava giù. Se fossi venuto da qualunque altra auto non avrei avuto problemi.
  8. Insieme hanno fatto più di 147 (550k), che appunto era 3/5 porte. P.S.: Io stesso una Giulietta non la comprerei e non l'ho comprata perché la ritengo non all'altezza di 147, ma ciononostante un flop non lo è stato.
  9. Chi l'ha deciso che Giulietta e Mito siano stati dei flop? Uscite dal forum e andate nel mondo reale e vedete cosa ne pensa la gente comune.
  10. Ma veramente guardate 'sta roba quando salite su un'auto? Parlate di cose che sulla mia che guido ogni giorno devo andarle a vedere apposta per sapere come sono perché se me lo chiedete a bruciapelo non ve lo so dire. ☏ T8-PLUS ☏
  11. Una cosa dove abbiamo veramente da imparare dai crucchi è il modo di gestire le strade. Extraurbane: limite di 100 all'ora e striscia interrotta ovunque, tranne striscia continua e 70 all'ora in corrispondenza delle immissioni (che gli incroci "puri" sono anche rari) e 50 all'ora dalla PRIMA all'ULTIMA casa di un centro abitato, né prima, né dopo. Quando la striscia diventa continua una bella serie di frecce invita a rientrare. Sulle autobahn manco commento: se non ci sono problemi vai a quanto vuoi, se ce ne sono ti limitano (in genere a 120) per lo stretto necessario. Loro hanno anche i limiti variabili nel tempo: quando serve (tipo nell'ora di punta) compare il 120 o qualunque altra cosa serva, altrimenti tutto spento e vai a quanto vuoi. Da noi ci sono ancora cartelli di 50 all'ora sul GRA risalenti ai lavori in corso. Ah, e dimenticavo: i segnali sono pochissimi, solo gli indispensabili, non le selve di totem che vediamo sulle nostre strade. E per finire, prima degli incroci dove tu hai la precedenza c'è il cartello quadrato di "strada con diritto di precedenza", non come da noi che devi indovinare se quello che viene da destra ha lo stop oppure no.
  12. È più bella adesso di quando è uscita. Ci vuole tanto a rifare questa in chiave moderna? Mica servono i 5 miliardi dell'Alfa, nessuno si scandalizzerebbe se condividesse l'architettura con Fiat.
  13. Non credo che basti dirlo, penso che serva uno stato di famiglia. Per il resto sì.
  14. Visto che non sono un manico e che quello con la Golf ci ha provato a tenere il passo, non dico che la Golf faccia schifo come dinamica, ma che la 147 va molto molto bene. Senso (così resto in topic): Sono riusciti a fare un'ottima auto a trazione anteriore nel 2000 quando ci mancava poco che fallissero, partendo dal pianale della Tipo (vecchia) e come sostituta ad un'auto onesta ma certo non un fulmine di guerra come la 145/146. Adesso le risorse ce le hanno, l'esperienza pure, per tutto quello che non è strettamente legato alla disposizione della trazione c'è anche l'esperienza di Giulia, quindi non ho dubbi che se faranno la C e la C-SUV a TA saranno al top della categoria come Giulia e Stelvio lo sono tra D e D-SUV. Con Giorgio sarebbe meglio come prestazioni e comportamento stradale? Quasi certamente. Ne vale la pena in termini di vendite perse per il maggior costo e/o la minore abitabilità e/o la linea con più compromessi, o per il minor margine? Non spetta a noi dirlo ma a chi caccia i dindi. L'importante è che Alfa Romeo continui il percorso che ha intrapreso, e convinca il management e gli azionisti che vale la pena di continuare a portare avanti il progetto, e magari con le prossime generazioni tirare fuori anche una gamma più articolata (Giulia SW in primis). Senza contare che su quell'architettura non dovrebbero esserci troppi problemi più avanti a reintrodurre una segmento B di altissimo livello, che faccia numeri in Europa ma soprattutto che inizi a fidelizzare i giovani. La faccio poche volte all'anno, quasi tutti quelli che ci passano la conoscono meglio di me.
  15. Potrà essere ottima quanto ti pare ma dopo la prima curva non l'abbiamo vista più. Tra parentesi, allora la mia 147 aveva 360000 km. L'altra era una 1.6 120 CV piuttosto nuova, e infatti a me m'ha lasciato dietro.
  16. L'ho visto... sulle Capannelle. Letteralmente io e un'altra 147 ci siamo persi una Golf alla prima curva. Tratto in salita a tornanti con velocità di picco di 45-50 km/h...
  17. Avete visto che F-Pace e Stelvio hanno esattamente la stessa architettura e F-Pace ha anche un bilanciamento dei pesi migliore, e ciononostante è stata bastonata lo stesso, vero? E visto che sono tutte trazioni posteriori, come fate a dire che una Giulietta su base Compass non potrebbe essere migliore delle concorrenti che sono tutte trazioni anteriori? 147 andava più forte degli altri. Giulietta è stata peggiorata da questo punto di vista ma è scontato che la prossima su base SUSW dovrebbe essere raffinata almeno come 147. No, non l'ho capito. Dettagliamelo, rispetto per esempio a XE. Io ce l'ho ben chiaro come sono fatte tutte e due, e sono praticamente uguali.
  18. Non è la figlia a prendere la classe di merito, ma l'auto. Se tua cugina si compra l'auto, o trasferisce una polizza in corso a suo nome (che non ha), o parte dalla 14a classe. O usa la legge Bersani se è convivente con tua zia (ma non serve la cointestazione).
  19. E Giulia cosa offre di diverso rispetto alle concorrenti che hanno già un nome? Eppure mi pare che le abbia messe tutte in riga lo stesso. Cosa offrirebbe di diverso te lo dico io: comportamento stradale migliore. Sanno farlo. Tutto il resto lo fanno iso Giulia, dalla linea agli interni. Chi lo apprezza, bene. Chi vuole il marchio troverà sempre le scuse per non comprarla. Chi vuole una TP ha Giulia, o GTV quando uscirà. Ma Alfa, non essendo una onlus, ha bisogno del guadagno, se non altro per rassicurare gli investitori. Meglio Alfetta due anni dopo e un solido futuro.
  20. Per aumentare l'efficienza in frenata devi aumentare l'aderenza delle gomme, che gli impianti stock sono più che sufficienti per farle bloccare. Hai voglia a mettere pompanti.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.