Vai al contenuto

Edolo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7858
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Edolo

  1. Esatto.
  2. Una Bravo 1.6 MJT Emotion km0 la troveresti attorno ai 16-17mila euro. Considerato però che generalmente al sud (isole escluse) i prezzi dell'usato sono tendenzialmente più alti, se l'esemplare che hai trovato sta entro i 20mila km direi che il prezzo è molto buono. Come rapporto tra brillantezza del motore e consumi non trovi di meglio del 1.6 FPT in quel range di cilindrata.
  3. Temo anch'io, anche se il successo di questa Nuova Serie 1 sia tutto da dimostrare. Anche con un attuale 320d automatica a fine carriera è pressoché impossibile stare entro i 40mila euro al lordo dello sconto. Se non la fanno fuori dal vaso è probabile che anche la seconda riga della mia firma evolva in una 320d. Il gruppo FIAT ci ha voluto proprio mandare via, lasciandoci completamente senza offerta: la futura biscia ed equivalente Lancia esistono praticamente solo nei topic di questo forum. Che sfiga comunque: se la presentavano un mese prima potevo andare a vederla al Welt.
  4. La Passat andava comunque contromano. Da qualunque strada venisse tuo fratello, al momento dell'incidente non era lui quello che stava compiendo un'infrazione grave. Anche ammesso che il maresciallo riuscisse a spacciare per vera la sua versione dei fatti, il concorso di colpa al 50% mi sembra molto ottimistico da parte sua. A questo punto l'avvocato ti conviene metterlo in mezzo. Se il maresciallo sa di aver torto non so fino a che punto vorrà rischiare di pagare 100% dei danni, spese legali e di fare una pessima figura in quanto appartenente alle forze dell'ordine.
  5. Ieri ho visto una MiTo con questi cerchi... ... ma da 16''. Era targata abbastanza "fresca": EG xxx yy. Per caso sono stati resi disponibili col nuovo MY?
  6. Già comprata. Per la cronaca, la 159 2008 col 1.9 JTDm 150 CV non li fa i 15 km/l di media. Li sfiora la più efficiente 2.0 JTD (che ha 170 CV, non 200) post restyling 2009 su percorrenze quasi totalmente autostradali.
  7. L'ibrido mi pare una scelta azzeccatissima soprattutto con l'occhio al mercato americano. Senza diesel comunque non potremo certo aspettarci di paragonare le vendite europee a quelle delle seg. F tedesche, Panamera inclusa. Questo non è necessariamente un male. Da chi lavora in Maserati mi è stato detto che questa Quattroporte sarà una supercar a 5 posti, con oltre 500 CV sul V8 biturbo. È chiaro che non stiamo parlando di qualcosa col target di una A8. Il pianale della 300 modificato è quello della seg. E. A meno che negli ultimi mesi, con lo sviluppo della Quattroporte in stato avanzato ed investimenti già compiuti, non abbiamo cambiato completamente idea.
  8. Se fosse stato un PS avrei detto che è certamente su base R8.
  9. Perché nessuna delle 3 ha motori benzina efficienti. La Polo aveva l'ottimo 1.2 TSI ma è stato inspiegabilmente tolto dal listino italiano. Se ti interessa quel motore puoi puntare Seat Ibiza o Skoda Fabia. Se prediligi i consumi alle prestazioni, sulle italiane ti consiglio di valutare il 1.2 8V piuttosto che il Twinair.
  10. Provano il nuovo V8 Biturbo. Mi piacerebbe sentire l'audio durante quegli spies. Spero non stravolgano l'estetica degli esterni: imho ha bisogno solo di un aggiornamento. Discorso diverso per gli interni.
  11. Piedimonte S.G. è il più avanzato, almeno per quello che riguarda le nuove linee dove viene prodotta la 940.
  12. Con l'espresso il bicolore non c'è, almeno da configuratore.
  13. Su quella tipologia di auto la differenza di peso di un motore a benzina o diesel si fa sentire. È preferibile optare per la seconda soluzione solo con un chilometraggio annuo molto elevato, minimo 20mila km/anno ma anche di più se fai molta città. Dalle esigenze che hai riportato invece il tuo sembra stabilmente sotto i 15mila. Io consiglierei un benzina parsimonioso (Honda Jazz o Mazda 2 sarebbero l'ideale). Considera che gli aumenti dei carburanti non sono proporzionali al prezzo di benzina e gasolio, ma sono sostanzialmente gli stessi, tanto che la forbice si è ridotta molto. Anzi in alcuni Paesi europei il gasolio ha ormai superato la benzina. Nel ciclo urbano non c'è molta differenza tra il consumo di un diesel e di un benzina. Fatti due conti perché ti ci potrebbero volere 10 anni a recuperare una differenza di costo di acquisto nell'ordine dei 2mila euro.
  14. Tra le due mi sentirei più sicuro andando sulla Subaru, da ogni punto di vista. L'esotico ha il suo fascino, ma piuttosto andrei a vedere una Camaro (anche cabrio), magari di importazione col V6. Tra l'altro la prendi ben sotto i 40.
  15. Al di là del chilometraggio elevato, va tenuto presente che, come per tutte le auto, i costi di manutenzione, manodopera e parti di ricambio sono proporzionali al valore dell'auto nuova. Quindi nel caso della Serie 3 sono "tarati" per chi ha la possibilità e/o è disposto a spendere 40mila euro per l'auto. E' raccomandabile quindi tener conto del fatto che, ancor più quando si acquista una premium usata, il prezzo di acquisto è solo la prima rata e quindi è decisamente consigliabile tenersi larghi col budget. Ad esempio il costo della manodopera in BMW mi pare sia il più elevato dopo MB tra i brand "umani". 80 €/h o giù di lì mi pare di ricordare.
  16. Tutti i miei ex compagni di squadra sopra i 2 metri avevano auto normalissime senza dover necessariamente ricorrere al tettuccio apribile. Giusto uno di 2.08 con la vecchia Corsa sembrava strettino, ma ci si trovava bene. Per il resto, che io ricordi gli altri andavano tranquillamente in giro con G. Punto, 307, 147, Stilo, Smart...
  17. Si trovano anche a molto meno, considerato che la 2.0 JTD si prende nuova a 24mila euro. Però non consuma pochissimo la 159 1.9. Col 2.0 fa poco meno di 7 l/100 km. È vero anche che rispetto a fare 35mila km con una Golf IV benzina, qualsiasi diesel consuma poco.
  18. Con gli interni scuri personalmente andrei di Blu/pelle Blu, oppure Grigio Agata/pelle espresso (o rosso Carrera).
  19. Sul nuovo le uniche soluzioni che mi vengono in mente in grado di combinare budget, alimentazione e capienza sono tre SW del seg. B: la Fabia e la Ibiza col 1.6 TDI e la Clio col 1.5 dCi. Anche per quanto riguarda l'usato mi rivolgerei a qualcosa più di sostanza e meno di immagine rispetto ad un SUV o di una 320d Touring, che con 4 anni rischia di essere molto chilometrata. Seminuova puoi trovare una Volvo V50 1.6 D. È un mulo, consuma niente ed è molto spaziosa.
  20. Ti sei sfiziato col configuratore 3D della nuova 911? È quanto di meglio si possa immaginare. Per togliersi i dubbi con la combinazione di colori è di grosso aiuto.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.