Vai al contenuto

Edolo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7858
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Edolo

  1. Non penso che owluca volesse attaccare la categoria: come dice coupè c'è tanta gente per la quale la libera professione è l'unica possibilità di lavorare, ma è pur vero che c'è parecchia gente che abusa del sistema delle detrazioni, anche se non sarei minimamente in grado di azzardare una percentuale. Purtroppo non apparteniamo alla categoria degli acquirenti di Cayenne Turbo immatricolate come autocarro e utilizzate "per andare in cantiere" ... mio padre è un povero ing. civile/edile.
  2. Se pensi di tenerla un paio d'anni puoi pensare di prendere un piccolo diesel (sempre usato) che con 35-40mila km in più lo rivendi senz'altro più facilmente rispetto ad un benzina. A maggior ragione ti consiglio un usato, per contenere la svalutazione. Il chilometraggio non è proprio da diesel, ma quasi: se ci vai a mettere in conto la svalutazione di avresti tra un paio d'anni su una benzina acquistata nuova, forse sei lì lì che ti conviene il gasolio. Per di più che se di città nei fai poca non dovresti avere inconvenienti coi vari FAP/DPF. Potresti vedere qualcosa con un 1.3 MJT: Punto, Ypsilon, Corsa, Swift (escludendo le più piccole Panda, 500, Ka e la più costosa MiTo). O altrimenti sempre la Fiesta col 1.4 TDCi.
  3. Considerato il budget, le esigenze di spazio e di percorrenza sinceramente non trovo adeguata nessuna delle tre opzioni: tutte e tre abbastanza sottomotorizzate, soprattutto la Bravo. Se come dici non hai particolari esigenze di spazio, lascerei perdere le seg. C: ti esponi a costi di esercizio e prezzo d'acquisto inutilmente più elevati. L'alimentazione è un po' al limite delle varie scelte: forse la soluzione ottimale sarebbe il metano se hai una rete distributiva accettabile nelle vicinanze; in alternativa potresti pensare al GPL o anche il diesel dato che fai poca città. Su un auto leggera va bene anche il benzina, ma a patto di spuntare un prezzo di acquisto decisamente conveniente rispetto ad altre alimentazioni. In ogni caso mi rivolgerei ad un usato abbastanza fresco. Puoi pensare ad esempio ad una Punto Evo o Grande Punto, che come B è spaziosa, la trovi a meno di 10mila euro ed ha ottimi motori, soprattutto diesel e a gas.
  4. Per recarsi a lavoro. Ma questo accade perché gli hanno spostato la sede da Anagni a Verona, e pochi mesi fa "avvicinata" a Bologna. Di certo se non lo rimborsano è perché legalmente possono non farlo: una azienda di quelle dimensioni non rischia di fari portare in tribunale per non rimborsare 2500 euro divisi tra 3 persone.
  5. Ah, ok. Non ci giurerei ma anche rivedendo la foto direi tondi. Quelli della 535i.
  6. Mi sa che ho toccato un tasto dolente. Comunque mi confermate che l'unico "vantaggio" è quello del 50% di 16mila euro. Peccato che se l'auto per lavoro la usi davvero, 35mila km/anno (di cui per lavoro oltre il 70%) dentro una Fiesta a gasolio preferisci evitarli e quindi il resto lo devi rimettere di tasca tua. Sarebbe il caso di adeguare il massimale al 2011: scaricare 16milioni di lire su una Thema da 38 nel '89 aveva un senso, sui 52 di una K nel '95 anche, su una 159 da 33mila euro è un po' pochino. Poi c'è anche la questione dell'ammortamento che è un po' troppo lungo: 5 anni mi pare. Poi è vero che in molte situazioni di lavoratori dipendenti la remissione è molto più elevata: il padre della mia ragazza ne fa oltre 30mila solo per lavoro e non gli vengono rimborsati dall'impresa. Assurdo. Quindi tocca informarsi sulle soluzioni delle singole case e se vale la pena fare il cambio della 159, ma personalmente non credo.
  7. È chiaro che non cerco una convenienza economica assoluta. Semplicemente mi ricordo di aver letto più volte che alcune case tedesche facevano finanziamenti particolarmente convenienti per chi prendeva un'auto nuova e la cambiava dopo un paio d'anni permutandola "in casa" e che questa soluzione era vantaggiosa soprattutto in presenza di partita IVA.` Se ne parlava ad esempio nel topic della Thema, a proposito del fatto che era necessario offrila con soluzioni simili a BMW e Audi. Ma non so quali fossero queste soluzioni. Anche Alfa Romeo faceva una cosa del genere intorno al 2002, infatti ci convenne molto dare indietro la 156 I serie dopo due anni e prendere una II serie full optional andandoci a rimettere poco. Ma temo che diminuendo le ambizioni del brand di rivolgersi ad un certo tipo di clientela, sono state abbandonate anche una serie di soluzioni finanziarie che non hanno motivo di essere per chi compra una MiTo o una 159 Super con l'intenzione di portarla a fine vita (non che la 156 fosse tutta sta luxury car). Speriamo in un'inversione di tendenza anche da questo punto di vista, con l'uscita di nuovi modelli (vedi Giulietta) appetibili anche ad altri tipi ci clienti. È chiaro che nessuno ti regala niente (men che mai la triade) e che le auto bisogna pagarle fino all'ultimo centesimo, ma la questione è: "visto che tu, dealer ufficiale, guadagni soprattutto sui volumi di vendita del nuovo, come mi vieni incontro se ti garantisco di comprarti un'auto ogni 2-3 anni?".
  8. Mi è capitato spesso di leggere qui su AP o di sentir parlare di soluzioni particolarmente vantaggiose per l'acquisto di auto per chi possiede la partita IVA. Pare che sopratutto le soluzioni del marchi tedeschi premium siano decisamente convenienti. Ma di che vantaggi si parla? Da che io sappia mio padre, in quanto libero professionista con partita IVA, può scaricare dalle tasse solo il 50% di un'auto di massimo 16mila euro. Quindi in ogni caso solamente 8mila euro anche per auto più costose. Non è 'sto grande affare... Ci sono altri "virtuosismi" interessanti, sopratutto per chi cambierebbe volentieri l'auto ogni 2-3 anni?
  9. Che vuoi dire? Cosa hanno di strano i terminali?
  10. Assicurazione, bollo, ricambi e manodopera hanno una bella forbice rispetto a una Delta 1.6.
  11. Quindi tua moglie non ha alcun interesse ad averla subito, giusto? È una questione unicamente tua quella dei tempi se ho capito bene.
  12. La barbon credo non abbia i cerchi in lega. Sul configuratore la base da allestire ha le coppe in plastica.
  13. La nostra 1.4 VTi fa 8 l/100km in città, quindi 12,5 km/l. Chiaramente sul combinato il consumo migliora e verosimilmente si avvicina ai 14 km/l di Quattroruote. Confermo che per quel chilometraggio sia meglio un benzina puro: il VTi tra l'altro è anche abbastanza corposo, niente a che vedere col vecchio 8v da 73cv. Mi raccomando, aggiungi l'ESP dalla lista optional. A fronte di un sovrapprezzo modesto (250 euro) guadagni tantissimo in sicurezza e sul comportamento dinamico dell'auto.
  14. Il V6 dovrebbe essere un Pentastar profondamente modificato da Ferrari. Anche un mio parente che lavora in Maserati lo chiama V6 Ferrari, ma è sempre il Pentastar 3 litri.
  15. Sì. Solo queste camuffature sui due profili posteriori.
  16. E questa che senso ha?
  17. Sì, in teoria dovresti avere almeno il 20% di sconto per una km0. Tra l'altro con 700 km credo sia oltre il limite per poter essere considerata km0, ma non ci giurerei.
  18. Non vedo il motivo per non prendere una 500 1.2 8v usata. Stai tranquillamente sotto i 10mila, è bella, va bene consumando poco, è compatta ma sicura, ha un motore stracollaudato su cui può mettere la mani qualunque meccanico.
  19. Grazie, ma quindi questo plan e le relative descrizioni sono un documento ufficiale?
  20. Ma quali sono le prime scelte della consorte?
  21. Tendenzialmente si può fare così. In effetti solo con l'ultimo contest voterebbe poca gente, meno ancora con gli ultimi due... Forse nella maniera in cui dici tu si renderebbe necessario alzare l'asticella a 3 dopo un po' di edizioni e così via. Ma considerato che i contest non ci sono spesso, la partecipazione a due edizioni sarebbe accettabile a lungo. In alternativa, potrebbe votare ad esempio chi ha partecipato almeno ad una delle ultime 2 o 3, tanto per mantenere vivo l'interesse nella partecipazione anche a chi magari ha due partecipazioni piuttosto datate (non so però se esistono casi del genere). In entrambi i casi credo che il numero sarebbe consistente.
  22. Sono perfettamente d'accordo che il voto di chi partecipa dovrebbe pesare di più, sia per incentivare la partecipazione, sia perché è giusto che chi alla fine va a realizzare il lavoro dedicando tempo ed idee abbia più stimoli a farlo. Anche perché non è certo un lavoro. Sulla modalità, mi riallaccio a quella proposta da (mi sembra) Guglielmi in uno dei topic di questa sezione ovvero del doppio turno (quasi) "alla francese". Si fa un primo turno andando a ridurre il numero dei temi proposti inizialmente (in maniera tale da non tagliar fuori nessuna proposta a priori), votazione a cui prendono parte tutti gli utenti del forum. Esattamente come avviene adesso. La modifica starebbe nell'introdurre un secondo turno, dove vengono votati solo i primi 3-4 temi che superano la prima selezione. Fin qui è uguale al doppio turno alla francese. La mia proposta aggiuntiva rispetto a quella di Guglielmi è di far votare al secondo turno solamente i partecipanti ai contest, tanto il voto nei sondaggi per gli amministratori mi pare non sia segreto. In alternativa si può tranquillamente votare per post, così da verificare ancor più facilmente l'identità dell'elettore. Come identificare i "partecipanti"? Ci si può mettere d'accordo: ad esempio chi ha partecipato all'edizione precedente (magari anche fuori concorso al limite), o alle due precedenti. Secondo me è più difficile a dirsi che a farsi. Mi sembra una complicazione tutto sommato modesta, ma potrebbe migliorare il sistema della scelta del tema. P.S. Apriamo un topic?
  23. Sulla questione della modalità di scelta del tema ne vogliamo riparlare allora?
  24. È attendibile la fonte? Non mi sono chiare alcune cose: La 125d si sostituisce o si affianca alla 123d? Sono sempre 2.0 Biturbo, no? Qui mi sembrano esserci un paio di incompatibilità: (1) ci sono in giro i muli già da un bel po' e la fanno uscire nel 2013?; (2) molto più dinamica della Sr5 GT dai muli non si direbbe proprio, mentre i vari rendering delle riviste lo lasciavano sperare. Quindi abbandonata l'ipotesi di un ritorno alla tela. Gemella delle Mini Coupè e Roadster vuol dire stesso passo? Cioè quello della hatch. Così corta è 'sta Z1? Se ho capito bene si sostituisce alla Z4 immagino. Da un punto di vista di marketing è strano che la "declassino" di una cifra senza abbassare il prezzo (cosa che escludo a priori trattandosi di BMW). Non c'è già la Sr6 GT come rivale della CLS?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.