Vai al contenuto

loric

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10114
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Tutti i contenuti di loric

  1. Oddiamine, allora mi sono veramente perso qualche puntata... Meglio che dia una ripassatina allora
  2. Sicuro che siano quadrilateri veri? Devo essermi perso qualche puntata...
  3. Senti, da una parte abbiamo FIAT che dimostra di non voler spendere neanche il minimo sindacale di risorse per Alfa, dall'altra abbiamo VAG che, sono parole dei suoi più alti vertici, dimostra pubblicamente interesse all'acquisizione del marchio e si dichiara disposta a metterci dei soldini (cosa che FIAT non vuole fare). Da una parte abbiamo FIAT che, dai tempi di Romiti, ha stabilito che il suo core-business non è costruire auto ma fare finanza a 360°, dall'altra abbiamo VAG che è un gigante dell'automotive, al cui cospetto FIAT sparisce. Da una parte abbiamo FIAT che vuole fare delle Chrysler ricarrozzate, dall'altra abbiamo VAG che nella peggiore delle ipotesi e ammettendo, per meri fini dialettici, che tu abbia ragione, ricarrozzerebbe delle VW (che, permettimi sono 3 o 4 gradini sopra le Chrysler che infatti nessuno caga neanche di striscio in Europa). Allora, secondo te, un Alfista, premesso che l'ideale sarebbe il modello BMW (totalmente indipendente), ideale che però in questo pianeta ed in questa dimensione spazio-temporale non è realizzabile, dovrebbe preferire il modello FIAT o quello che VAG ha in mente per il Biscione? Senza polemica, non hai detto una verità, hai detto una banalità. Invece è una grande fonte di soddisfazione professionale trovarsi costretti a disegnare modelli di nascosto dai dirigenti. Leggiti la storia della 8C o quella della Nuvola per capire cosa intendo. E allora che c'entra col discorso che stiamo facendo? Se non ti piace il design della Audi sono sicuro che ci sono thread più adatti per dirlo.
  4. Forse perché non sono stati assunti per disegnare delle Alfa ma per disegnare delle VAG/Audi. Se un domani dovessero trovarsi a disegnare delle Alfa, dubito che avrebbero problemi a ricordarsi come si fa. Il punto è che in FIAT non ci sono prospettive. O, meglio, quelle che ci sono lasciano intravvedere ricarrozzamenti di Chrysler con nessun elemento caratterizzante a parte lo stemma sul cofano, ricarrozzamenti funzionali solo a mantenere certi livelli produttivi ed in cui il marchio è una variabile secondaria.
  5. Quello che ha scritto Aymaro lo condivido fino all'ultima parola, rispondevo ad Ares che ha scritto Che a me pare tanto uno stereotipo e non certo affibbiato agli amanti della BMW piuttosto che di Audi o Subaru. E comunque il mio intento, magari tradotto male in parole, era assolutamente l'opposto del settarismo che invece è venuto fuori.
  6. Questione di punti di vista, visto che rispondevo a chi affermava che per gli alfisti "Quando si parla di Alfa l'intoccabile l'unico linguaggio accettabile è un rimescolamento della 8c o di qualche gloria del passato. Qualsiasi concetto o tentativo di esplorazione è bandito in nome dell'appiattimento pubblico.". Non sono stato io quello che ha tirato fuori stereotipi ed etichette, eh. E poi... questo è il risultato. Giusto per essere trasparenti ed evitare di ricadere nel cerchiobottismo.
  7. No dai, la mamma dei cretini è sempre gravida, questo si sa. Concordo con Matteo. E credo sia la prima volta
  8. Due domande: quanti anni aveva e che macchina era? Cmq per la maleducazione purtroppo non c'è cura.
  9. Guarda, che quella fosse la tendenza era chiaro a tutti. Un "pianen diaboliken"? Magari invece è solo stupidità.
  10. Ammesso e non concesso che l'Italianità sia quello che rende l'Alfa unica (ehm), guarda che ce la siamo già giocata. Abbiamo un tedesco, un francese ed un argentino che devono seguire la rotta tracciata da un italo-canadese (con residenza in sfizzera). Rotta che punta vero Detroit, mica Arese. Comunque di Italianità ne abbiamo parlato ad nauseam qualche (?) pagina fa.
  11. Hanno preso un marchio con l'appeal di di uno scarrafone e l'hanno portato ad un volume di vendite che Marchionne non raggiunge con Alfa e Lancia sommate. Poi, siccome neanche i teteschi possono cambiare la storia, SEAT resta un marchio con l'appeal di uno stivale bucato. Se permetti il marchio Alfa non è a quei livelli, nonostante i disastri di FIAT, e in VAG lo sanno, viste le manifestazioni di interesse che hanno espresso. Tu credi che non abbiano fatto le loro belle valutazioni prima di sbilanciarsi?
  12. Questo cose non sono mai "rose&fiori", ma se vedi dove è partita SEAT e dove è arrivata oggi, IMHO Alfa può solo far meglio. E comunque SEAT, per quanto sia una delusione per il teutonico, vende quanto Alfa e Lancia sommate.
  13. Perché con Alfa non ti puoi permettere dei meri ricarrozzamenti e questo lo sa anche Marchionne.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.