Vai al contenuto

TonyH

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    56709
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    250

Tutti i contenuti di TonyH

  1. Aspetta.... gli inquinanti si misurano in CO, NOx e HC....e riguardo a questi 3 la 500 è messa molto peggio delle utilitarie attuali. Il rapporto non sarà 1 a 100...ma almeno 1 a 10 sicuramente si. Però dobbiamo considerare che gli inquinanti si misurano in g/km.....tenendo conto che una 500 nella maggior parte dei casi percorre pochi km l'anno non la farei tanto tragica. Co2. NON E' UN INQUINANTE.E' una CAZZATA immensa.il Co2 viene prodotto in qualsiasi combustione....dalla sigaretta alla bomba atomica, e NON si può eliminare. Cmq il Co2 è direttamente proporzionale alla quantità di combustibile bruciato, e quindi al consumo. una 500 consuma molta meno benzina di una utilitaria moderna, quindi emette molta meno Co2.... Io invece col GTV sarò responsabile dello scioglimento dei poli Benzene:composto aromatico presente nella benzina.Se la benzina italiana FA SCHIFO e contiene troppo benzene non è colpa della 500, e di nessuna altra macchina. Coclusione: Se Pecorario Scanio la smettesse con la cazzate e affrontasse il tema inquinamento come una persona adulta e non come un bimbo di 3 anni (senza offesa per i bimbi di 3 anni....) il mondo ne gioverebbe.....
  2. Non dico che TA o TP siano superate... Dico ch eper distinguersi tecnologicamente e prestazionalmente dalla concorrenza bisognerebbe puntare sull'unica alternativa: la TI. Hai mai guidato una Delta HF Integrale? Una tenuta in curva terrificante, tutta la potenza disponibile scaricata sull'asfalto in modo superlativo, niente, dico niente di paragonabile a due "misere" ruote motrici? La TI fa davvero la differenza SOLO nel misto strettissimo tipo kartdromo e nei fondi a bassa/nulla aderenza (fango, neve, ghiaccio)...... Nelle altre condizioni è solo una palla al piede...maggiori attriti, maggior peso, maggior sottosterzo rispetto a una TP ecc. ecc. La TI lasciamola alle auto da rally e ai SUV.....le auto da pista vogliono la TP!
  3. E perchè di grazia la TP sarebbe superata?
  4. TonyH

    euroncap 147..

    No, nel manichino!
  5. Si, era marchiata anche Alfa Romeo e si chiamava "Ondine", giusto FUSI? Cmq per par condicio anche la BMW è ri-partita producendo su licenza l'Isetta
  6. Si, era marchiata anche Alfa Romeo e si chiamava "Ondine", giusto FUSI? Cmq per par condicio anche la BMW è ri-partita producendo su licenza l'Isetta
  7. Come la vorrei? Prendete la meccanica Alfetta riveduta e corretta (magari con frizione non posteriore e freni posteriori out-board), se proprio vogliamo esagerare con molle anche anteriori. La si monta sul telaio 939, le si tiene la stessa estetica esterno e interna. Motori? si aggiorna SERIAMENTE il V6 di Busso (quindi testate e manovellismi completamente nuovi), si RIPRENDE l'adorato T.S. Bialbero aggiornadolo (magari con cil. 2.2 per le 4V). I diesel son già validi adesso. Si bussa alla Getrag e alla ZF per dei cambi come dio comanda. E si mette tutto a un prezzo adeguato (anche alto...con 'sto popò di meccanica.....) la TA? possiamo abbandonarla.....BMW ha dimostrato che si può usare anche su una C
  8. Conosco, ormai, più la realtà del Centro che quella del Nord, ma ti posso dire che una facoltà poco conosciuta, ma qui molto quotata, è quella dell'Ingegneria Gestionale: compendia una preparazione tecnica (ingegneria) con una managerial-contrattuale-amministrativa (gestionale). quote] Da Laureando in Ingegneria sconsiglio vivamente il ramo GESTIONALE :wink: In quanto è un ibrido tra ingegneria e economia, e purtroppo non possiede completamente le competenze nè di uno nè dell'altro... E' vero che adesso sono molto richiesti, però ho la forte paura che siano i primi a saltare in caso di crisi dell'azienda. Un Ingegnere meccanico addetto alla produzione o un elettronico è quasi impensabile cacciarlo perchè sarebbe molto arduo rimpiazzarlo, un gestionale....beh, se ne troveranno un mucchio... Tra l'altro bisogna tenere presente che OGGI la Gestionale è molto gettonata, in quanto è la più semplice delle ingegnerie (assieme a quella per l'Ambiente) per la scarsità di corsi di Meccanica e/o elettronica. Questa gettonatura porterà alla saturazione dei posti disponibili in brevissimo tempo......e saranno cazzi.
  9. Allora: Ingegneria: A meno che tu non abbia una volontà di ferro e non sia ultra-appassionato della materia lascia perdere. Se la fai solo per "avere un lavoro ben retribuito" troverai MOLTO ma MOLTO ma MOLTO ma MOLTO lungo...specialmente a Torino e Milano (che sono i politecnici più quotati d'Italia) Economia:Qua a Torino è più semplice. Cmq SCORDATI che una laurea basti a trovare un bel lavoro. L'unica cosa che ti può far fare strada sono l'INTELLIGENZA e la VOGLIA DI LAVORARE. Inoltre...io al tuo posto alle superiori avrei fatto istituto per geometri, non sarà "fico" quanto un liceo ma non ti trovavi con le necessità di continuare per trovare un lavoro decente :wink:
  10. Volevo dire ke il 2.4 nn è stato usato sulla 156 Crosswagon perchè è troppo ingombrante da utilizzare insieme alla trazione Q4 sul pianale della 156. Non e' vero semplicemente il 2.4m-jet attuale da 175cv non e' omologabile Euro4...e la versione 200cv dovrebbe essere collaudata..per cui visto anche il fatto che la vettura e' in fine carriera si e' deciso di non investire....semplice....mentre la 1.9 dal prossimo anno guadagnera' 40nm di coppia e la omologazione Euro4... Si Nikita A3 con la pessima trazione integrale non permanente o meglio dire la TA + TP Haldex ma perfavore e' almeno ridicolo quello che sostieni...... almeno 147 ha una trazione integrale seria Torsen-C con 40/60 avanti dietro che e' permanente e non haldex...e tra l'altro secondo le necessita' puo' passare da 60/40 a un 30/70 naturalmente in condizioni normali la distribuzione e' 40/60... E perfino su Haldex mi sembra che Audi sembra di seguire nel futuro la direzione Alfa visto che finora ha distribuzione 50/50 e ora vuole copiare Alfa andando sul 40/60...ma sorpresa per la povera Audi questo presentato cari audisti e' solo la versione semplificata di quella che vedrete s 939 e compania....e gia' vi umilia tecnicamente...la versione che usa la 939 potra' arrivare fino ad un 20/80 avanti/dietro con una distribuzione in condizioni normali di 40/60 per la versione normale...e 30/70 per le sportive e le GTA... Ooooooohhhh.........20/80....che esaltazione..... preferisco la mi 0/100 Anche perchè a parte fondi a bassissima aderenza la TI non è efficace come la TP.......
  11. Devo dire che pure ho ridotto le mie visite da Blockbuster, ma non la visione di film nuovi (chi ha orecchie capisca ) immagino che siamo uguali....siamo INGEGNERI.......si vede che gli anni di lavaggio del cervello sull'ottimizzazione dei costi non sono sprecati :wink: anch'io.... però i film nuovi non rinuncio a vederli sul grande schermo, le spese per film/musica/libri - se posso - le faccio.... Idem.....qualche sfizio è sempre toglierselo, e lo faccio pure io (generalmente modellini...tra un pò esco di casa )... ma SOLO se posso...prima penso all'indispensabile, e poi (forse) al superfluo :wink: Riguardo al cinema: lo frequento sempre meno...più che per il prezzo perchè tra telefonini e gente che fa caciara (ma se vuoi parlare stai a casa!) è impossibile godersi il film Se riuscissi a comprarmi un Home Theatre un pò bellino (cioè....nel 3000 ) mi attacco il PC al proiettore di mio papà e fanculo a tutti! :twisted:
  12. Devo dire che pure ho ridotto le mie visite da Blockbuster, ma non la visione di film nuovi (chi ha orecchie capisca ) immagino che siamo uguali....siamo INGEGNERI.......si vede che gli anni di lavaggio del cervello sull'ottimizzazione dei costi non sono sprecati :wink: diciamo che le tecnologie ci danno una mano Più che le tecnologie IL METODO.... praticamente il motto dell'ingegnere è ottenere il massimo usando il minimo :wink: Difatti la storiella del bicchiere diventa: Per i pessimisti è mezzo vuoto, Per gli ottimisti è mezzo pieno Per gli ingegneri è grande il doppio del necessario
  13. questo è vero, però è anche vero che se prima uscendo con gli amici, per pizza+bruschetta+supplì+birra me la cavavo con max 15.000 lire, ora non bastano 15-20 euro.Cioè, è il sovrapporsi di due fattori. Ma se fossero aumentati solo i beni voluttuari il problema sarebbe meno grave (e meno avvertito). Qua sono aumentati beni *praticamente* di prima necessità (energia, combustibili, pane e mangiare in generale).
  14. Idem tra l'altro mi sto sempre più convincendo che la mancanza di soldi sia un'effetto più psicologico che reale. Mi spiego meglio, non è che i nostri stipendi siano bassi in senso assoluto, li crediamo bassi perchè vogliamo troppo spesso mantenere un tenore di vita ben al di sopra delle nostre possibilità, illusi anche dal sistema rateale..... Basta vedere in giro......gente che prende 1000 euro al mese che grazie alle "minirate" si compra la 147 m-jet (o la Golf V TDI, fa istess....), cambia cellulare ogni 3 mesi, ha un PC da far invidia alla NASA, fotocamera digitale da 10Mpix, televisore al plasma, si fa le vacanze alle Maldive in crociera...e poi? Si incazza perchè non arriva a fine mese
  15. Le classifiche di qualità redatte dai consumatori, soprattutto quelli americani, le prenderei con le pinze...e soprattutto non le applicherei pari pari all'Europa...perchè: 1)Gli americani stroncano un'auto perchè nel portabicchieri non ci sta la damigiana da 40L del caffè 2)la stroncano perchè devono cambiare le pastiglie a SOLI 70.000km e cose di questo genere....
  16. Che culo.....SOLO versione rialzata della 147 4x4.... Ma in Alfa vogliono far concorrenza a Land Rover o a BMW? mi sa la prima
  17. Nel Valvetronic BMW la farfalla è già stata eliminata. La regolazione della potenza avviene modificando l'alzata delle valvole
  18. Come gomme sono ottime...ma QUANTO te le hanno fatte pagare, accidenti! io 4 Pilot Sport 205/55 ZR 16 le ho pagate 480€ montate.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.