Vai al contenuto

Ma sta crisi economica....


Messaggi Raccomandati:

Leggo su più riviste che diversi brand che mettono sul mercato dei modelli a edizione limitata a pochi esemplari li fanno fuori in pochissimo tempo ... non fa in tempo a uscire la X-macchina da soli 20 esemplari dal costo di (esempio) 1,2 milioni di euro che la casa le ha già vendute tutte ... per non parlare delle svariate auto che dalla rivista alla strada passano in tempi decisamente fulminei ... ma allora, sta crisi economica, dove sta? Io non la vedo!

A chi si siede tolgo la sedia da sotto

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 225
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Leggo su più riviste che diversi brand che mettono sul mercato dei modelli a edizione limitata a pochi esemplari li fanno fuori in pochissimo tempo ... non fa in tempo a uscire la X-macchina da soli 20 esemplari dal costo di (esempio) 1,2 milioni di euro che la casa le ha già vendute tutte ... per non parlare delle svariate auto che dalla rivista alla strada passano in tempi decisamente fulminei ... ma allora, sta crisi economica, dove sta? Io non la vedo!

eh bella domanda...peccato che non si sà quale sia la risposta:)

SONO AL TOP DEI TOP!!!!!!:b9

Link al commento
Condividi su altri Social

Purtroppo la crisi economica c'è solo per le famiglie dei dipendenti statali, comunali e degli impiegati, cioè per coloro che hanno un reddito fisso basso e abbondantemente e automaticamente tassato. Per chi invece svolge una libera professione non si hanno problemi del genere. Un esempio: il medico specialista, che ritocca sempre verso l'alto le sue tariffe e spesso non fa la ricevuta: ecco che può intascarsi tutto quello che guadagna.

Se vedi le statistiche, in Italia c'è un continuo incremento nelle vendite dei beni di lusso, segno che per chi può spendere non c'è crisi.

Ormai si sta allargando la forbice tra ricchi e piccola borghesia; i ricchi stanno diventando sempre più ricchi, e i poveri sempre più poveri

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Il fatto che ci sia sempre chi si può permettere auto che costano più di quello che valgono e che c'è sempre di più chi si compra anche quello che non ci si può permettere, sono una risposta sufficiente.

In termini di dati/fatti, è un dato di fatto che i redditi alti e altissimi continuano a salire e che il credito al consumo (rate e mutui) è aumentato vertiginosamente negli ultimi anni.

Questo non smentisce certo il fatto che ci sia in atto una crisi economica e che i redditi medi continuino a calare di valore.

Link al commento
Condividi su altri Social

Purtroppo la crisi economica c'è solo per le famiglie dei dipendenti statali, comunali e degli impiegati, cioè per coloro che hanno un reddito fisso basso e abbondantemente e automaticamente tassato. Per chi invece svolge una libera professione non si hanno problemi del genere. Un esempio: il medico specialista, che ritocca sempre verso l'alto le sue tariffe e spesso non fa la ricevuta: ecco che può intascarsi tutto quello che guadagna.

Se vedi le statistiche, in Italia c'è un continuo incremento nelle vendite dei beni di lusso, segno che per chi può spendere non c'è crisi.

Ormai si sta allargando la forbice tra ricchi e piccola borghesia; i ricchi stanno diventando sempre più ricchi, e i poveri sempre più poveri

Quoto tutto alla grande, la crisi cè, anche se nascosta da molti ricchi che fanno girare auto di lusso.

Italia prendi esempio, a Ferrara siamo gia pronti per il futuro

:mrgreen::§

ferrarajt3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

purtroppo quelli che stanno "patendo" adesso sono le persone che stanno nella così detta fascia media (come detto da regazzoni)... sono loro che pagano tutto e che nn hanno aumenti da secoli, soprattutto a livello statale...

per chi è ricco (e chiaramente intelligente) è più facile accrescere il suo reddito e permettersi le "serie limitate" sopra citate e i più disparati beni di lusso...

Bibidibobidibu

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
Leggo su più riviste che diversi brand che mettono sul mercato dei modelli a edizione limitata a pochi esemplari li fanno fuori in pochissimo tempo ... non fa in tempo a uscire la X-macchina da soli 20 esemplari dal costo di (esempio) 1,2 milioni di euro che la casa le ha già vendute tutte ... per non parlare delle svariate auto che dalla rivista alla strada passano in tempi decisamente fulminei ... ma allora, sta crisi economica, dove sta? Io non la vedo!

...é un dato di fatto: i ceti sociali elevati dispongono di maggiore ricchezza rispetto a una decina d'anni fa. Di conseguenza questo si riflette anche sulle elitarie nicchie di mercato, e nei vari settori si é vista una fuga di marchi già prestigiosi verso il lusso.

La crisi economica e la riduzione del potere d'acquisto, oltre che al ceto basso, si trova nelle classi medie, quindi l'incremento nella vendita di prodotti extra lusso, non é sinonimo di mancanza di crisi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Purtroppo la crisi economica c'è solo per le famiglie dei dipendenti statali, comunali e degli impiegati, cioè per coloro che hanno un reddito fisso basso e abbondantemente e automaticamente tassato. Per chi invece svolge una libera professione non si hanno problemi del genere. Un esempio: il medico specialista, che ritocca sempre verso l'alto le sue tariffe e spesso non fa la ricevuta: ecco che può intascarsi tutto quello che guadagna.

Se vedi le statistiche, in Italia c'è un continuo incremento nelle vendite dei beni di lusso, segno che per chi può spendere non c'è crisi.

Ormai si sta allargando la forbice tra ricchi e piccola borghesia; i ricchi stanno diventando sempre più ricchi, e i poveri sempre più poveri

Analisi perfetta........ il professionista si puo scaricare l'inimmaginabile, cosi come l'industrialotto con 2 dipendenti. Ve lo dico perchè ho degli esempi "in famiglia" .

IL dipendente (non solo statale, ma anche il quadro di alto livello della Fiat) prende quello e con quello deve campare.

Io mi sono sempre chiesto, per quale motivo io devo comprarmi l'auto per arrivare in ufficio ........... mentre al rappresentante l'auto gliela paga lo stato?

Vi siete mai chiesti se i SUV avrebbero avuto lo stesso successo se non ci sarebbe stata la possibilità di immatricolarli come autocarro? :confused:

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Link al commento
Condividi su altri Social

Solo nella "City" ,cioe' il famoso miglio quadrato di Londra, ci sono migliaia di persone che guadagnano centinaia di migliaia di sterline l'anno. Poi ci metti New York, Frankfurt, Hong Kong, Tokyo, Parigi, Milano .... a' voglia di polli che ti trovano.

ARTISTA-ALFISTA

Link al commento
Condividi su altri Social

Solo nella "City" ,cioe' il famoso miglio quadrato di Londra, ci sono migliaia di persone che guadagnano centinaia di migliaia di sterline l'anno. Poi ci metti New York, Frankfurt, Hong Kong, Tokyo, Parigi, Milano .... a' voglia di polli che ti trovano.

In Italia è diverso........ L'italia ha un sistema legislativo che favorisce le piccole e micro imprese..... le piccole e micro imprese possono dare un ritorno "alto" per chi le crea, ma hanno il leggerissimo svantaggio di produrre relativamente poca ricchezza per i dipendenti (in un impresa di 9 persone dubito ci sia un dirigente da 10mila euro al mese!) .

Quindi pochi e tanto ricchi..... e molti e molto poveri!

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.