Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 12/23/15 e localizzati in Risposte
-
eh, sticazzi. vuoi mettere? mica vorrai dedicare la copertina a un'auto tutta nuova, prodotta dall'unica azienda nazionale, innovativa nell'approccio al mercato, con una conformazione inusuale per il suo segmento, che apre la strada per una gamma di tre nuovi modelli, che avrà di certo un buon successo nel nostro mercato, quando si sa che tutti aspettano trepidanti di vedere la nuovissima e sconcertante versione del superbo furgonetto crucco. eh no, non si può.6 punti
-
5 punti
-
5 punti
-
4 punti
-
L’auto provata è una Volvo V60 D2 con 28.000 km circa, pneumatici 205/60 16” I km percorsi sono stati 400 circa. Esterni L’auto è effettivamente bella, Il muso aggressivo, la linea filante, la coda inclinata si fanno notare in una pletora di auto troppo simili, restando però sempre molto Volvo ( per lo meno le volvo recenti ). Notevole anche la linea di fiancata ed i fari posteriori. Tra l’altro è una delle poche auto che sta bene anche con cerchi di misure “umane”. Per contro le belle linee si pagano in abitabilità ( non comfort ) . Interni Il design minimalista svedese qui incontra lo stile gelidamente perfetto Audi: Il risultato è notevole, soprattutto per quanto riguarda la qualità percepita . I materiali visibili ed invisibili sono di alta qualità ( menzione d’onore per gli ottimi pannelli portiera ), il design fintamente semplice e l’ergonomia sono comunque ai massimi livelli, e tutto lascia trasparire “categoria superiore”. Forse si poteva osare di più come tessuto sedili, ma si può sempre virare sulla pelle. Posto guida Il sedile è molto comodo, ma infossato, e poggiabraccia, tunnel centrale e portabicchieri un po’ ingombranti ne fanno una specie di nicchia a sé stante. Volante e comandi principali tutti raggiungibili facilmente, ed intuitivi , con la sola eccezione delle quattro rotelle intorno ai comandi del clima e del telefono, di cui si deve un po’ studiare le funzionalità. Un po’ macchinosa la regolazione delle funzionalità dello schermo centrale. Sono invece comodi e facili da usare i comandi al volante. Sedile e volante con le solite regolazioni, pedaliera ben allineata ma con il solito problema del pedale del freno più alto di quello dell’acceleratore. Visibilità buona davanti, così così dietro, ma ci sono i sensori. Plancia e comandi La strumentazione analogica/digitale offre rispetto agli standard, in più un econometro ed in meno il termometro dell’acqua. Poco leggibile il contagiri, ma non è un grosso problema. Il CdB all’interno del tachimetro offre molte ( e più o meno sempre le stesse ) informazioni in maniera programmabile ( la programmazione non è molto intuitiva ). Altre possono essere visualizzate nello schermo centrale ( un po’ piccolo ) che controlla anche radio,navigatore ,multimedia etc. Abitabilità Buona ma non eccelsa, la particolare forma della carrozzeria penalizza un po’ i posti dietro, e davanti poggiabraccia, tunnel centrale e portabicchieri sono un po’ ingombranti. Bagagliaio Molto profondo, ma molto poco alto, e la capienza ne risente. La zona sottostante non è sfruttabile, essendo interamente occupata da ruotino di scorta, ferri e triangolo. Il rivestimento è buono ma il telo copribagagli è molto economico. La linea particolare fa sì che si possa sfruttare anche poco in altezza. Accessori La dotazione è buona : spiccano freno a mano elettronico, accensione a pulsante ( con chiave ad inserimento ), S&S e navigatore, oltre agli accessori classici . Ma visto il prezzo , la classe e la marca della vettura si poteva pretendere di più soprattutto in funzionalità elettroniche di assistenza alla guida.che, se presenti, non erano riportate nei pulsanti di attivazione/disattivazione disponibili J. Le luci diurne sono a led, ed i fari sono molto potenti , anche se non ho capito se xeno a led od alogeni. Comfort Molto buono e punto di forza dell’auto. Attimo assorbimento delle sospensioni, pochissimi fruscii aerodinamici, il motore si sente in pratica solo a freddo ed anche il rumore di rotolamento è ben contrastato. Se si unisce a questo il sedile guida molto comodo e ben trattenitivo , viaggiare anche a lungo non è mai stressante. Motore Volvo a differenza delle altre case crede nell’upsizing, e per la classe 120 Cv ha scelto un 2.000 depotenziato. Ottima scelta, che porta ad un motore corposissimo in basso e con abbastanza schiena fino al raggiungimento di velocità più che sufficienti. A velocità codice si comporta ottimamente e per quanto muoia presto, non fa sentire la mancanza di spinta in alto. Solo a Start & Stop attivato si propagano in vettura fastidiose vibrazioni durante le fasi di accensione/ spegnimento motore. Accelerazione Non da sportiva , ma più che sufficiente nel 90% degli utilizzi. Ripresa Ottima, anche in sesta a bassissimi giri, complice anche un rapporto non lunghissimo ( A 130 km/h in sesta si sta a 2400 giri ) Cambio Ottima ed ergonomica posizione della leva , innesti precisi e ben definiti , corsa un po’ lunga. Adeguato all’indole turistica dell’auto Sterzo Pesante forse un filo più del lecito, offre una precisione solo discreta, ma onestamente non si sente la mancanza di maggiore precisione. Freni Potenti e ben modulabili anche in frenata di quasi emergenza ( da me testati in una coda improvvisa :( ) Tenuta di strada/Stabilità Pur non essendo tra le doti migliori, l’auto trasmette sempre sicurezza, purchè non la si guidi sportivamente e si resti nella guida turistica. Consumo Andata a velocità codice, ritorno a velocità nebbia J. Risultato, notevole per la cilindrata e la stazza dell’auto 5,1 litri / 100 km rilevati dal CdB. In conclusione Questa Volvo in salsa di soia J si presenta come un’ottima grande viaggiatrice. Posto guida comodo ed ergonomico, comfort ai massimi livelli, qualità percepita e design gradevole, per non parlare del consumo , ne fanno un’auto per macinare centinaia , se non migliaia di chilometri in assoluta souplesse, con la garanzia di arrivare se non riposati, per lo meno non stravolti. Paradossalmente . ma non troppo, è una delle poche auto che andrebbe comprata/venduta con il solo cambio automatico, ( nonostante il manuale molto buono ) , che sarebbe la ciliegina sulla torta. Se a questo si aggiungono prestazioni più che accettabili e doti stradali almeno buone ( ma non mettetela alla frusta , non è il suo target ) potrebbe essere l’auto gran turismo quasi definitiva. Le pecche però di un’abitabilità non eccezionale, di un bagagliaio piccolo e di una dotazione purtroppo standard, unito ad un prezzo di listino molto alto ( sopra i 30k euro ) rispetto alla motorizzazione ed alla dotazione fanno sì che auto con nome più altisonanti sulla carta ( si Triade, sto parlando di te :) ) si mangino, almeno in Italia la quota di mercato che quest’auto potrebbe e dovrebbe avere. Peccato, perché la qualità c’è.3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
La cosa mi farebbe imbestialire. Anche perché adesso gridano tutti alla truffa chiedendo il rimborso da parte nostra, ma se 'ste trappole di investimenti si fossero rette in piedi, i questuanti le avrebbero spartite con noi? Col piffero. Queste cose tirano fuori il Giannino più brutale che c'è in me....3 punti
-
Il nuovo Touran? Si, hai ragione. Si, specie degli intercooler.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
La questione è di principio: pochi o molti cv che siano, se io ho usufruito delle agevolazioni in maniera diligente, facendomi il mazzo insieme a mio padre per tenere due storiche ultraventennali in condizioni di assoluto decoro e originalità, e non certo per andare in giro quotidianamente con dei catorci ambulanti a costo quasi zero, perchè devo rientrare nel calderone di coloro i quali avevano la storica solo per furbata? Se si voleva ottenere un repulisti di tutti i catorci non meritevoli di agevolazioni le strade da perseguire erano ben altre. Ma siamo in Italia, l'importante è andare a mungere in ogni dove sia possibile attingere. E' inutile che vada avanti nel discorso perchè rischierei di essere prolisso su un argomento che è stato ampiamente trito e ritrito.2 punti
-
2 punti
-
leggere la biografia di Jobs potrebbe essere un buon motivo per NON comprare un mac zazzate a parte, se esistessero in commercio l'ideale sarebbe un portatile economico con su Linux (per es. un Ubuntu): sarebbe parecchio più economico di un mac e con un'interfaccia altrettanto usabile. I mac di fascia bassa sono molto affidabili e solidi, ma generalmente hanno schede grafiche semplici (ok se non ci giochi) e soprattutto hanno poca RAM. funzionano bene, ma dopo pochi anni cominci ad avere bisogno di comprarne altra. Non è un gran problema e la RAM nuovo costa poco (se non compri quella Apple), solo che non so se gli ultimi air permettono l'upgrade. Ad ogni modo con i Mac usati o ripristinati dalla casa madre si facevano buoni affari. In ogni caso passare da Windows a Osx o Ubuntu ti cambia la vita. Infinitamente più semplice e chiaro nell'uso quotidiano.2 punti
-
se sta sotto i 700 euro va bene, se no per quello che ha da fare per me non ne vale la pena..2 punti
-
2 punti
-
Perchè è un topic Alfa Finito il rimpianto per i modelli/versioni non più prodotti, e quindi necessari+eccellenti, si passerà alla disanima della gammachecivorrebbe2 punti
-
Scusate se ri-uppo il thread a distanza di mesi, volevo dirvi che alla fine abbiamo preso una C2 1.4 VTR SensoDrive, come qualcuno aveva consigliato. È arrivata da pochi giorni, io l'ho provata ieri e il cambio non è male (forse l'auto è un po' lenta nelle partenze da fermo). Mia zia sembra soddisfatta, intanto sta prendendo un po' di ripetizioni di guida. Vi ringrazio per i consigli, ora si può chiudere la discussione.2 punti
-
wazz?.... guarda, non ne ho idea... Ti posso solo dire che messi uno a fianco all'altro (S6 e 6S) il display del Samsung per me o per quel che posso valutare personalmente è decisamente di un altro livello...contrasto,nitidezza, colori non c'è storia...... Ribadisco che il display curvo sui lati lo devo ancora un po digerire.... ma in linea generale tutto ciò che è impresso sullo schermo ti da quasi l'idea di essere tridimensionale da quanto è "definito".2 punti
-
2 punti
-
a sto punto o passi a un'auto da 95cv o tieni i soldi in tasca e trasformi a gpl la punto 1,22 punti
-
Beh anche 500 è stata sei mesi senza diesel (non dico mica la twinair da 105... dico l'unica diesel!) e poi è tornata alla normalità. E ne ho sentite: non riescono a omologare euro 6, abbandonano il diesel sul segmento A... invece erano i soliti meccanismi in occasione di restyling. Quindi è presto per preoccuparsi.2 punti
-
1 punto
-
Bello Volkswagen magazine di gennaio,peccato per quelle otto pagine di Quattroruote ....1 punto
-
mah fossi la vw giusto per risparmiare sui costi generali a sto punto non stamperei più dépliant da mettere nelle concessionarie ma ci metterei le copie invendute di 4ruote del mese precedente.1 punto
-
Si, ma "informarsi" non è così semplice. Il fidarsi ciecamente dell'operatore allo sportello è diventata la logica conseguenza di scarsa trasparenza nell'informazione. I prospetti sono INCOMPRENSIBILI. Credo anche da chi li ha scritti.... Spesso neanche a chi li deve proporre vengono spiegati nel dettaglio. Il controllo andrebbe fatto su istituto e operatore da parte degli organi di vigilanza. Che hanno mezzi, conoscenze e strumenti per evitare le cazzate. Il cliente lo si può istruire sulle nozioni base. Diversificazione, attenzione a rendimenti fuori mercato. Stop.1 punto
-
Sì quando parlavo di CC (coupè-cabrio) intendevo proprio quelle a tetto rigido...1 punto
-
Ma a quel punto metti una bella fregna che risolve meglio la cosa.1 punto
-
Mac VS PC => Linx se provi per provare IMHO non ha senso. O hai un'esigenza (tipo: ti trovi male con Windows) oppure rischi. Il Mac è sì molto intuitivo (se ti scrolli di dosso decenni di windows), generalmente puoi fare a meno degli antivirus (mai usato uno su Mac, dal 2005) e hai il vantaggio di avere un OS con base *NIX che ti dà accesso a moltissimi software opensource anche per applicazioni scientifiche. Ha un server web integrato (Apache, lo devi installare con i Dev Tools) ed in generale è una buona piattaforma per sviluppo web e sviluppo applicazioni (per Mac, iOS e Android) Per fare quello che vuoi tu va bene qualunque PC/OS con i codec giusti.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Dai... ma davvero avreste preferito che tenessero a listino tutte quelle versioni virtuali, per sentirvi dire in concessionaria "per una Sprint da 150cv c'è un tempo di attesa di 6-8 mesi" per poi "girarvi" su un'analoga versione del M.Y. 2016? (come fà certa concorrenza "premium", tra l'altro). Se vi piace così, liberi di scegliere altro, ma IMHO vuol dire prendere per il culo il cliente...1 punto
-
1 punto
-
Certo che tutti ci spugnettiamo su Giulia,rilancio alfa ecc...poi vai a vedere il listino è ti prende una tristezza infinita.fa quasi impressione parlare di rilancio1 punto
-
1 punto
-
Non serve neanche la famosa educazione finanziaria sopra citata, basterebbe leggere ciò che si firma. E di fogli ne hanno firmati abbastanza per acquisire le obbligazioni, fogli nella quale era riportato il rischio legato a tale strumento. Se loro firmano senza conoscere non devo essere io contribuente a risarcirli.1 punto
-
Rapporto di fiducia che se gli chiedi il nome di chi li seguiva manco se lo ricorderanno perché cambiano ogni 36 mesi. Per questi casi, non servono nuove riforme. Serve che si controlli che applichino per davvero le normative già in essere, tipo la MiFid. E che magari la CONSOB e Banca d'Italia anziché triturare a mille le palle alle reti di promotori (gente che comunque ha dovuto sostenere un esame di stato e ha obbligo di formazione continua...) inizi a controllare un po' sul serio il resto. Che 'ste benedette obbligazioni avevano un bel prospetto depositato e autorizzato in CONSOB...1 punto
-
Dal lato cliente si apre tutta la questione della non-educazione finanziaria (si, siamo ignoranti anche lì). Che non servono titoli di studio ma un po' di buonsenso. I miei clienti vengono mica tutti da Harvard. Solo che siamo in Italia. Prima ce ne strafottiamo di ogni minima norma anche la più elementare, poi quando accade il merdone si cerca salvezza "nello stato". Lo stesso stato che è visto come nemico a prescindere quando bisogna pagare le tasse...1 punto
-
Ok ma qui anche il cliente deve capire il rischio che sta correndo. L'intero budget su un singolo strumento finanziario, lo capisce pure un ragazzino il rischio che si sta correndo. Certo è che se risarciscono almeno in parte le obbligazioni secondarie creano un precedente mica da ridere...1 punto
-
Ciao e benvenuto. Secondo me devi giocoforza assoggettarti a qualche compromesso. La vettura ideale per te magari non esiste, se non altro dovendo rientrare in un determinato budget. La scelta di cercare una seg B generalista diesel e' azzeccata. Tra quelle che citi secondo me Clio e' la migliore con rapporto prezzo/contenuti, la 208 e' quella che presenta una migliore cura degli interni, la Fiesta e' la piu' piacevole da guidare. Tra le tre io sceglierei Clio chiudendo un occhio sulla qualita' degli interni non eccelsa, pero' un salto a vedere la 208 per provarne la posizione di guida e vedere che prezzo riesci a spuntare lo farei. PS - anche per la la corsa una visita in conce ed una prova la farei, il motore 95cv secondo me non e' niente male (l'ho provato sul altre vetture piu' pesanti).1 punto
-
Se non hai particolari esigenze di spazio una segmento B andrebbe bene. Senza prole la.segmento C la si può lasciar dov'è . 208 è un bel prodotto. Col tuo budget penso che la 1.6 Hdi 100cv Active ci esca senza troppi problemi (più dura la Allure). L'auto è sorprendentemente spaziosa in rapporto alle dimensioni esterne e il sottoscritto (1,85) ci sta dentro alla grande e zero problemi di "assetto" per la posizione di guida; ma ovviamente la devi provare perché è del tutto personale.esteticamente il recente facelift l'ha migliorata anche nel muso.1 punto
-
Il 640 vale la differenza, magari anche non LTE per stare nel budget prefissato.1 punto
-
1 punto
-
Intanto abbiamo dato questi 700 euri allo stato...Si inventassero quello che gli pare io la 75 e la 90 non le vendo!1 punto
-
1 punto
-
Chiedo perché non ricordo quindi mi perdonerete. Ma avete già discusso della turbinetta elettrica montata davanti alle turbine od alla turbina? non mi è chiaro infatti se quando dichiarino biturbo si intenda questa più la tradizionale singola o questa non sia mai stata menzionata e ci sia anche lei oltre alle due turbine tradizionali. Il problema nasce tutto da una discussione fatta ieri con un tecnico molto amico vicino a FCA. Mi è stato detto che questa turbinetta elettrica (dovrebbe essere di origine inglese e non australiana, cioè non di quelle montate dalla Bimota) dal peso irrisorio assorba una enormità di corrente e che abbia dato un bel po di grattacapi.Accelera a velocità di decine di migliaia di giri in tempi ridicoli e limita al massimo il turbolag delle turbine (non è alimentata dai gas di scarico) che diviene praticamente inesistente..Per alimentarla visti i consumi esagerati la corrente generata dalla batteria viene trasformata addirittura da un inverter di bordo..Insomma questa sembra una area se fosse vero, ancora grigia del sistema (merita una decisa messa a punto) in quanto sinora è stata annunciata solo da Audi sulla futura imminente (Marzo) RS4 e se il mio interlocutore avesse ragione, o mi è sfuggita la cosa o si tratta di una primizia.Ne avete già parlato? in tal caso mi scuso EDIT: risentito il tizio per sicurezza. Ribadisce di essere sicuro della sua presenza. Mi dice che il sistema arriva ad assorbire 9kw di potenza e quindi necessita di un inverter per essere alimentato. Il sistema è stato sviluppato inizialmente dagli inglesi ma adesso il progetto è nelle mani di VALEO.E che già era stato sperimentato sulla Giulietta. Si chiama VTES.Vedremo, prendetela con le pinze.1 punto
-
Il mio amico che lavora ad un concessionario Fiat mi dice di essere strasoddisfatto dalle vendite, ne stanno vendendo tantissime e la gente resta quasi sbalordita.1 punto
-
Avantime non ha venduto perchè costava una fucilata ed era abbastanza inutile, la multipla chi l'ha avuta, come il sottoscritto, ancora la rimpiange. E non è il solo visto che l'usato ha ancora prezzi folli e in autosalone resta fermo poche ore. Le linee della multipla avevano il loro perchè, con i fari di profondità alti e la linea di cintura bassissima, c'era un preciso filo conduttore. La serie successiva era un'aborto, sembrava che si fosse ingroppata una Stilo.1 punto
-
Nel mondo non c'è unanimità manco sulla passera. Figuriamoci sullo stile delle auto. Non è il caso di prendere la faccenda con più leggerezza?1 punto
-
io ho letto un libro e mezzo forse... a me Guareschi piace perché è semplice, quasi banale, nello stile e ti lascia immaginare, e poi , non so..mi sembra di parlare con uno che capisco. cazzo Bacchelli è una specie di enciclopedia senza note a piè pagina...1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00