Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 02/29/16 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
15 punti
-
10 punti
-
10 punti
-
a me han detto che è quasi identica alla mia. nel dettaglio - fari anteriori quasi identici a quelli Giulia - Lunotto più inclinato del mio a mò di Macan10 punti
-
Prima foto ufficiale per la Tipo SW. Niente male, imho (anche se, al solito, le foto ufficiali fan pietà)9 punti
-
9 punti
-
8 punti
-
7 punti
-
No cazzo diciamoglielo stavolta! Della 164 dissero sarebbe invecchiata subito...troppo classica. Io la trovo ancora bella. E questa secondo me è la più che degna (esteticamente parlando)erede. Stessa filosofia...non impatta... Ma fa innamorare e non stanca6 punti
-
6 punti
-
Credo possa essere vista come il riferimento stilistico del segmento. Per numerosi motivi razionalmente o irrazionalmente (sono italiano) giustificabili. Per vendere, però, non basta la bellezza: e 156 con 159 l'hanno dimostrato. Questa volta c'è pure il 'ferro' disposto giusto, sotto l'abito da sera. 'ferro' che necessariamente dovrà però essere sostenuto, aggiornato e implementato negli anni. Come fanno le concorrenti più bruttine, che però hanno creato la loro nomea proprio per questo.6 punti
-
Voliamo basso, come nel campionato, l'obiettivo è la salvezza... Lasciamo stare la Golf, che può contare su una clientela fedele che a momenti la compra a catalogo. Mi accontenterei di vedere un po' meno Focus, Megane, 308, C4, Auris, Leon, ... in giro per le strade d'Europa. E magari qualcuno che invece del SUV modaiolo, torna ad apprezzare le automobili tradizionali. Non mi stancherò mai di ripeterlo, la partita adesso si gioca sui primi clienti. Se incominciano a scrivere in rete che cade a pezzi, che le finiture si sbriciolano e chi più ne ha più ne metta, i gufi diranno "ecco io l'avevo detto..." e siamo di nuovo daccapo.6 punti
-
sempre più retrò. avete rotto, con quei soldi mi compro una 993 speciale e la tiro PERFETTA. (una bella provocazione da giorno bisestile ai fan della Blatta di Autopareri.com)6 punti
-
una volta visti quei cerchi e quegli scarichi, la versione di serie perde totalmente attrattiva6 punti
-
6 punti
-
6 punti
-
Foto non ho praticamente nulla... Non sono particolarmente portato alle foto (ne affezionato all'idea di farle), sorry Impressioni: per ora tra impegni vari e meteo ho fatto solo 78km.. i primi 12 (cioe' in pratica giro post consegna insieme al concessionario e rifornimento e rientro a casa) sono stati abbastanza uno shock. Nonostante avessi gia' guidato abbastanza altre 4C (ci ho fatto circa 300km in tutto) le ho sempre guidate in pista, e la prima volta in strada e col traffico e' stata un po' (tanto) spiazzante: Intanto in pista non hai altre auto intorno (o comunque sono tutte auto abbastanza simili come tipo/dimensioni).. andando per strada una cosa che percepisci subito molto bene e' quanto la macchina sia piccola (o meglio bassa..) Normalmente giro con il cinquino, 4C e' lunga quasi uguale, ma e' larga due metri - e questo non e' un grandissimo problema su strade normali - quello che spiazza e' che e' alta poco piu' di un metro.. Ok, lo sai e lo hai visto che il tetto arriva alla base dei finestrini di un cinquino, ma esserci dentro, avere le altre auto intorno, e renderti conto che quel SUV che hai davanti e' una 500 e' un'altra cosa.. Nonostante l'assetto racing e' agile anche in caso di strada dissestata, c'e' ritorno sul volante ma non ai livelli da piagnisteo di cui si sono lamentati certi "giornalisti"... e' probabile che in parte la cosa sia mitigata dal 17/18 rispetto ai 18/19. Il volante non lo trovo particolarmente pesante nemmeno in manovra, e non sono esattamente un animale da palestra... ha il normalissimo peso che aveva un volante di un'utilitaria di inizio anni 90, non mi pare che a quei tempi la popolazione sviluppasse bicipiti di particolare livello. In marcia (o comunque appena la macchina non e' completamente statica) lo sforzo richiesto e' lo stesso di una normale auto con servo, anche meno. Cose particolari: la capacita' di riscaldamento dell'abitacolo e' fenomenale... sera, 8/9 gradi fuori, AC spenta, aria spenta, riscaldamento spento bastano 10 minuti perche' dentro si arrivi oltre i 25 gradi. Non oso pensare l'estate senza AC. Luci: i biled vanno benissimo, quelli delle altre macchine sono sparati dritti in faccia, non tanto dal lunotto (che e' oscurato, e comunque inesistente come visibilita'), ma dagli specchietti. Spazio: interno per le persone ottimo e abbondante... per gli oggetti... aiuto.. in abitacolo c'e' spazio per caricare un portafoglio e un cellulare, stop.. non ci sono cassetti, scompartimenti o altro, c'e' giusto una specie di bustina elastica sotto il cruscotto lato passeggero, che ha al suo interno i cavi di collegamento dello smartphone/chiavetta mp3, alla quale si accede a malapena con la mano, due portabicchieri e fra i due sedili un piccolo vano chiuso da uno sportellino nel quale ci sta un xperia compact (ma solo se non lo metti in piedi). Dietro al sedile passeggero (fisso) non ci sta praticamente nulla. Dietro a quello guida ci sta a malapena il giubbotto (ma a patto che sia sottile e con le tasche vuote). Il bagagliaio dopo una fase sconfortante/depressiva iniziale (era pieno con la sola confezione kit emergenza e il telo di copertura auto) si e' invece rivelato degno di fiducia. Attualmente nelle varie prove sono riuscito a farci stare, mantenendo sempre il kit minimo di sopravvivenza accessori (quindi kit riparazione e gonfiaggio gomme, cacciaviti e imbuti/adattori vari forniti nel kit di emergenza, guanti, giubbottino catarifrangente, set di lampadine, gancio traino, manometro gomme) o un borsone morbido di quelli da palestra, in caso di uso "turistico", oppure per uscita "fine settimana in pista" due caschi, due hans, due tute complete di sottuta guanti etc, due paia di scarpe, e due borsette per tenere i classici effetti personali da bagno (capiamoci.. spazzolino, dentifricio e fazzoletti, stop) e un cambio di biancheria piu' una maglietta al giorno, per 4/5 giorni per due persone. Sto lavorando a rosicchiare un altro po di spazio in modo da avere anche un paio di pantaloni di ricambio a testa, ma oltre dubiti di andare.. c'e' ancora qualche angolino da sfruttare (tipo tra brancardo e sedili) ma comunque si viaggia sicuramente leggeri, come e' giusto che sia. Comportamento nel traffico: ottimo.. in D (unica modalita' disponibile insieme alla A fino alla fine del "rodaggio" ) la macchina si muove tranquilla e disinvolta senza nessun problema/strattonamento o altro.. e' un mezzo civilissimo nel traffico e anche nello stop and go, per quanto sia civile un ufo che sembra un raviolo in formato in proporzione 2:1 e con due pirla dentro che fanno da ripieno Visibilita' degli altri, anteriore ottima... laterale, fino alle spalle, ottima... 180 gradi successivi non pervenuti, a parte quello che vedi negli specchietti (che non e' comunque moltissimo visto che in piu' di meta' hai i fianchi posteriori della macchina). Essere visti dagli altri e' un atto di fede con due possibilita'... Nella prima ti vedono e rischiano di tamponare quello che hanno davanti o uscire di strada... nella seconda NON ti vedono, ma per fortuna ti sentono... ho capito perche' fa tutto sto casino.. non e' vandalismo automobilistico, e' necessita' di sopravvivenza. Comportamento in strada aperta al traffico: ottimo.. a parte di ricordarti che sei su una specie di F16 in volo radente a 8 cm da terra e che se cominci a sentire la turbina perche' hai appena piu' che sfiorato il gas vuol dire che stai gia' andando 40 km/h sopra il limite anche se fino a due secondi prima eri fermo, e che il "tunk tunk tunk" che senti non e' un problema meccanico ma la tua patente che sta sbattendo la testa per la disperazione di stare per essere abbandonata appena fra 300 mt la prima pattuglia ti fermera' - e ti fermera', fidati.. anche se non ha NULLA da contestarti. Cerchi di convincerti che stando attento e facendo il bravo riuscirai a non essere fermato, ma la prima volta che ti fermeranno comunque anche se stavi andando a 45 all'ora capirai che non puoi combattere contro l'inevitabilita' del destino... tanto ti hanno gia' sentito arrivare due km prima... attui una politica Zen, inizi a farti amici tutti gli agenti della zona, e tanto per non sbagliare inizi a girare con il cruise messo a 49Km/h. Preso da un momento di sconforto ricordi che forse hai ancora un piccola speranza di salvezza: L'AUTOSTRADA... la raggiungi (anche se devi fare 5km per andare dall'altra parte della citta, e ne devi fare DICIOTTO per raggiugere il casello, uscire e rientrare) pieno di speranza e... niente... ti rendi conto, dopo aver dato MEZZO pedale di gas dalla rampa di uscita, che nemmeno li sei salvo, perche' sei gia' a 150. Comfort autostradale: sospensioni ottime, sedili anche, il motore borbotta dietro modello tigrotto nella giungla.. in compenso puoi contare il numero esatto di granelli di asfalto che ci sono tra i caselli. Contento? si... E' come te la immaginavi? si.. E' come speravi? Anche meglio... gia' adesso. La consiglieresti? Decisamente si... ma solo se vai a usarla seriamente in pista, senno' e' come girare con una tigre al parco con la museruola... stancante per te, ingiusto e crudele per lei... Venerdi'/sabato varano, e vi aggiorno... mettono pure pioggia. Se ci sono domande/curiosita', prego...6 punti
-
SALONE DI GINEVRA 2016 3-13 MARZO Di seguito troverete tutti i modelli, concept, nuovi allestimenti che verranno presentati in anteprima al salone dell'auto di Ginevra. La lista verrà aggiornata costantemente. Buon proseguimento Concepts: Alpine Vision Concept Borgward BX6 TS Concept Citroen Spacetourer Hypen Concept Fiat Fullback Concept Fiat Kung Fu Panda Italdesign Giugiaro GTZero Concept Nissan X-Trail Premium Concept Pininfarina H2 Speed Concept Opel GT Concept Rimac Concept One Skoda Vision S Concept SangYong SIV-2 Concept Subaru XV Concept Volkswagen T-Cross Breeze Concept Nuovi modelli: Abarth 124 Spider - Rally Alfa Romeo Giulia - Quadrifoglio Alpina B7 Aston Martin DB11 Audi Q2 Audi SQ7 Borgward BX5 Bugatti Chiron Citroen Spacetourer Citroen E-MEHARI DS 3 Ferrari GTC4 Lusso Ferrari F12tdf Fiat 124 Spider Fiat Tipo Hatchback Fiat Tipo Station Wagon Fiat Fullback Hyundai Ioniq Infiniti Q60 Coupé Jaguar F-Type SVR Kia Optima Kia Optima SW Kia Niro Koenigsegg Regera Lamborghini Centenario Lexus LC500 Maserati Levante McLaren 570GT Mercedes-Benz Classe C Cabriolet Mercedes-Benz Classe E Morgan EV3 Opel Ampera-e Renault Scénic Renault Megane Sport Tourer Renault Talisman Sporter Peugeot Traveller Seat Ateca Smart Fortwo Cabrio Suzuki Ignis Touring Superleggera Disco Volante Spider Toyota C-HR Toyota Proace Volkswagen Phideon (China) Volvo S90 Volvo V90 Facelift: Alfa Romeo Mito Facelift Alfa Romeo Giulietta Facelift Bentley Mulsanne Facelift/LWB Fiat 500S Facelift Ford Kuga Facelift Lexus GS Facelift Mercedes-Benz SL Facelift Mercedes-Benz SLC (ex SLK Facelift) Mitsubishi Space Star Facelift Opel Mokka X (es Mokka Facelift) Peugeot 2008 Facelift Porsche 718 Boxster (ex Boxster Facelift)Porsche 718 Cayman (ex Cayman Facelift) Volkswagen Up! Facelift Volvo V40 Facelift Nuovi allestimenti/motorizzazioni: Fiat 500S Ford Fiesta ST200 Ford - Gamma Vignale Lotus Evora Sport 410 Pagani Huayra BC Porsche 911 R Smart Fortwo Brabus5 punti
-
Ciao a tutti, ho finalmente trovato un po’ di tempo e l’ispirazione giusta per condividere qualche appunto sulla Golf VII GTD presa pochi mesi fa. Cambio l’auto molto di rado per diverse ragioni e ho deciso di affidarmi al mercato dell’usato come è stato per la mia prima auto (Ford Focus l’oriGGinale) che al tempo fu un acquisto molto fortunato (mai doma). Perché GTD? All’inizio ero partito a palla con l’idea di un Turbo Benza > 220 CV, poi mi sono ravveduto capendo che lo sbalzo con la vetusta (sebbene affezionata) motorizzazione a cui ero abituato sarebbe stato eccessivo. Alla luce della ridotta offerta di auto in area 180CV benzina sul mercato dell’usato (e per la verità anche sul nuovo), avevo deciso di dare una chance anche ai motori Diesel (al tempo non chiacchierati come ora). Motore a parte, avevo l’obiettivo di poter mettere le mani su un assetto sportiveggiante (non puramente sportivo puntualizzo), in piena controtendenza con i gippetti rialzetti che vanno di moda al momento. Dopo un accurata scrematura erano rimaste 4 finaliste per un usato fresco da far durare in più possibile: Giulietta, Leon, Golf e Serie 1, ognuna con i suoi pro e contro. Per la cronaca mi sono trovato molto bene con la Focus, ma l’ultimo modello (pre-restyling) non mi ha convinto granché rispetto alle concorrenti europee e le motorizzazioni con un po’ di pepe erano pressoché introvabili. Dopo mesi di incollato ad Autoscout, mi si materializza una Golf 7 GTD aziendale al concessionario vicino casa (tagliandi certificati, multi-accessoriata e tenuta veramente bene); date le circostanze ho deciso di prendere subito la palla al balzo. Esterni: Premesso che i gusti estetici sono soggettivi, sono stato subito preso dal look sportiveggiante condiviso con sorella GTI, ma con cerchi a mio modo di vedere più belli (de gustibus). La Golf “normale” non ispira molta cattiveria (e francamente non penso che l’avrei mai presa in considerazione), ma la differenziazione estetica della GTI/GTD dal modello di base è tangibile e i risultati sono percettibili. Gli accorgimenti Ad Hoc, riescono a farti dimenticare che in realtà stai guidando l’auto più venduta in Europa. Interni: Le aspettative erano alte leggendo le recensioni e devo dire che sono state centrate in pieno in "real life". Da subito l’impressione di essere molto solida, ammetto che le mie percezioni possono essere alterate dal fatto che negli ultimi anni la qualità degli interni nel segmento è aumentata notevolmente ed io ero abituato ad un auto ormai “anziana”. Ottima la visibilità anteriore (quella posteriore è nella norma del segmento) e soprattutto l’illuminazione interna e prossima al veicolo di notte. Sedili: Design classico scozzese e forma un po’ a “guscio”, a mio parere non sono al Top. Puntualizzo, non sono scomodi intendiamoci, ma hanno caratteristiche diverse rispetto alla “norma”. Sono progettati per essere “contenitivi” perciò la loro forma comporta una seduta diversa dal “normale”. Nel complesso sono meno morbidi della norma, ma in curva fanno un buon lavoro nel contenere il guidatore correttamente al suo posto. Abitabilità: E’ uno dei tratti distintivi della Golf rispetto a molte concorrenti e quindi il giudizio non può che essere positivo. A dispetto di dimensioni esterne inferiori a diverse concorrenti, c’è molto spazio per i passeggeri dietro sia in altezza che per i piedi ed il bagagliaio è onesto per il segmento (380 litri). Non che tutto questo spazio fosse strettamente necessario nel mio caso, ma è utile sapere che all’occorrenza ce n’è per tutti, pallavoliste incluse. Infotainment: Molto intuitivo da usare e lo schermo è bello grande (almeno nella mia versione con navigatore Discover Pro). Non ho fatto uso intensivo del navigatore (a differenza del precedente proprietario), ma quando è servito mi ha coperto le spalle e ti visualizza la via anche nel computer di bordo con indicazioni vocali precise. Io lo suo principalmente per ascoltare musica e rispondere al cellullare col bluetooth, la qualità audio è nella media ma le sorprese non sono mancate, visualizza addirittura sullo schermo la copertina del CD. Mi raccomando occhi sulla strada in caso di cantanti donna Accessori vari: GTD è munita di varie assistenze alla guida, che per me non sono vitali ma sono conscio che per altri sono importanti. Tende un po’ ad esibire la sua tecnologia, ti fa notare che fuori fa freddo (attenzione ghiaccio LOL) oppure ad avvertirti che stai andando contro un auto in città (ancora non sono rincoglionito ma grazie!). Altro discorso invece per i fare allo Xeno adattivi (optional), quelli si che sono una figata, addirittura ti girano il fascio di luce in base a dove curvi. I sensori di parcheggio (anche questi optional), sono utili ma forse non necessari (almeno quelli davanti) considerando l’ampia visibilità anteriore. Il climatizzatore automatico bi-zona è facile da usare, a motore freddo non riscalda subito ma entrato a regime ha una buona potenza riscaldante. Motore: C’è tanta coppia tanto in basso, venendo da un Benza aspirato ma non certo fiacco grazie ai rapporti corti, ho percepito una differenza nettamente superiore a quanto avevo preventivato. Inoltre anche senza andare a cercare di tirare al limitatore (collocato a 5000 giri ma più realisticamente tarato a 4500), alla cambiata il motore rientra subito in regime di coppia massima dando la sensazione di avere un nuovo boost. La prima è molto corta (non si usa quasi mai), la quinta e la sesta sono da riposo, la quarta è intermedia, la seconda e la terza mostrano una spinta straordinariamente vigorosa. Non sento la mancanza dell’allungo del benzina, però in quanto a sound ammetto di essere rimasto un po’ deluso. So che potrebbe sembrare bambinesco, ma venendo da un benza aspirato di pari cilindrata, sento la mancanza di un rombo più coinvolgente. Sterzo: E’ progressivo e il raggio di sterzata è molto ampio. Risponde bene agli input, ma sussiste un grosso problema, ovvero la carenza di feedback (anche settandolo in Sport). Sarà che sono abituato ad un sistema “vecchia maniera” e che il mondo si è evoluto verso un elettrificazione dello sterzo, fatto sta che in quanto a comunicatività ho percepito un grosso passo indietro. La corona del volante inoltre è un po’ troppo spessa per i miei gusti, è anche vero che ho mani da chirurgo quindi potrebbe essere un problema solo mio. Lo sterzo “elettrico” fortunatamente non porta solo svantaggi (altrimenti sarebbe stata una bocciatura sonora), nella manovre in città e nei parcheggi risulta molto più maneggevole, va inoltre sottolineato che un comando più “filtrato” può diventare un bel vantaggio nei viaggi lunghi. Freni: L’impianto frenante è maggiorato rispetto alla Golf normale quindi la potenza frenante è superiore, una sicurezza in più rispetto alle auto “normali”. Il pedale non ha molta corsa perciò la risposta è immediata, ho dovuto apportare dei piccoli adattamenti perché ero abituato ad un sistema del tutto diverso, ovvero corsa lunga e potenza frenante nettamente inferiore. Non sono andato in pista (e non credo che ci andrò) quindi non so dirvi come si comporta l’impianto in condizioni di stress fuori dalla norma. Assetto: Auto è lievemente ribassata rispetto al normale con sospensioni più rigide a gommatura generosa (18’) con spalla bassa. Il tutto si traduce con un mezzo piantato a terra con una tenuta di strada ottima. Quello che mi ha colpito in positivo è soprattutto la capacità del mezzo di mettere su terra tutta la potenza, malgrado dei pneumatici non proprio nuovi. Non si scompone e trasmette un certo senso di sicurezza al guidatore. Ovviamente spingendo in maniera sconsiderata tutto l’acceleratore a marce basse in una curva con un determinato raggio, l’auto allargherà un po’ il muso per i vincoli impliciti delle auto a trazione anteriore. Comfort: Nessun fruscio o altre sonorità indesiderate, l’assorbimento delle asperità è discreto ma non eccelso. L’assetto sportiveggiante e la spalla bassa del pneumatico amplificano inevitabilmente la ricezione delle buche. La mia è sprovvista della regolazione elettronica delle sospensioni, quindi non so dirvi quando l’optional DCC sia effettivamente utile o meno. Cambio: Probabilmente la scommessa più grossa sulla macchina per un conservatore della trasmissione, fortunatamente il collaudato DSG 6 ha risposto bene. Pensavo che l’automatico fosse dedicato alle principessine, ma mi sono dovuto ricredere. In modalità “S” è uno spettacolo, cambiate molto veloci e grandi soddisfazioni con i paddles al volante che sono della giusta dimensione. In modalità “D” il comportamento del cambio è dipendente dalla modalità scelta nel “driving mode”, in Sport tira le marce, in Normal va al risparmio, in Eco va al super risparmio. Siccome sono abituato e amo avere un certo tipo di controllo sui veicolo, preferisco cambiare in maniera autonoma in modalità “S”. Filosoficamente parlando è la macchina che deve seguire il mio tipo di guida, non sono io a dover adattare la pressione sull’acceleratore in base a quello che fa la centralina (aborro il kickdown). Per la cronaca, se si è in “D” i paddle riconoscono l’input e funzionano uguale, ma io preferisco cambiare in maniera pienamente autonoma. Usufruisco invece della modalità “D” in “normal” quando sono nel traffico totale, lì il contesto è decisamente differente e il vantaggio rispetto ad un manuale tradizionale è immenso. Nel complesso sono soddisfatto della trasmissione, se devo trovare un difetto a questo cambio direi che a volte scala in maniera prematura, in alcune rotonde scorrevoli ad esempio vuole mettere la 2° quando potrebbe tranquillamente rimanere un 3°. Riscontro inoltre un lieve ritardo di risposta in modalità “S” dalla 1° alla 2°, tale problematica è quasi del tutto annullata dal fatto che la 1° è molto corta, perciò una volta un movimento in 1° non ci si torna mai (anche perché quando ci sono le code in città metto la modalità “D”). Consumi: I consumi dipendono dal modo in cui si guida, dalle modalità scelta del motore e del cambio e dal tragitto fatto. Questi sono i miei rilevi in da modalità (0% Eco, 30% Normal in “D”, 70% Sport in “S”), Start-Stop disattivato, condizionatore acceso, territorio collinare. Città (tanto traffico 11km/l, normale 12km/l, piedi di fata non so). Misto: (guida allegra 13km/l, guida normale 15km/l, guida soporifera non so), Superstrada: (guida allegra 16km/l, guida normale 18km/l, guida soporifera non so). Media personale con la modalità e il contesto precedentemente citato e seguente tipo di itinerario: 40% Città, 30% Misto, 30% Superstrada = 13,5km/l. In conclusione: Quello che mi è piaciuto di più: Prontezza del motore Solidità degli interni Tenuta di strada Fari allo Xeno adattivi (optional) Quello che mi è piaciuto di meno: Scarso feedback dello sterzo Corona del volante troppo spessa Rombo motore poco appagante Eccesso di intervento del cambio a scalare marcia in alcune situazioni, es rotonde scorrevoli5 punti
-
5 punti
-
Beh, anche un completo di Armani sa di già visto, ma è perfetto così com'è... anche un Rolex Datejust sa di già visto, ma è un classico... Potrei andare avanti... Alla fine va prendersi proprio un segmento stilistico che al momento era trascurato, quello della semplicità stilistica e della bellezza classica, poco sovraccarica. é indubbiamente la più elegante del lotto, più di Audi, più di Mercedes, ben oltre BMW... e, contemporaneamente, non pecca d'atletismo... è un po' come un Atleta in abito da sera. Gli altri sembrano più vestiti con indumenti tecnici o barocchi. Mi ritengo molto soddisfatto.5 punti
-
5 punti
-
5 punti
-
Alessandro, se la fanno davvero come la tua (il che è mooooolto probabile...) non sapranno come evadere gli ordini5 punti
-
Masera, dopo che hanno visto la tua si sono messi a ridisegnarla5 punti
-
Foto fatte ieri ad una mostra d'Alfa Romeo d'epoca con il pilota Autodelta Gian Luigi Picchi, in un centro commerciale delle mie zone. Alfetta Giulia GT 1300 Junior Giulia GT 2000 Veloce Scusate per le brutte pose, ma era particolarmente scomodo fare delle foto con tutta quella gente in mezzo. Comunque erano veramente fantastiche5 punti
-
Fixed Imho, l'hofmeister kink non ha altra ragione di chiamarsi così , se non la mania teutonica di appropriarsi di idee (e paesi confinanti) altrui..5 punti
-
Via https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=535282956645001&id=1515342216865455 punti
-
La cosa più importante è aver rimesso Audi dove deve stare, sotto. Ovviamente per ciò che riguarda la percezione degli appassionati, per ciò che riguarda il pensiero dell'uomo medio ci vorrà tempo.4 punti
-
4 punti
-
156 ha salvato le chiappe di alfa a suon di vendite, altroché. Per 159 sicuramente il discorso è diverso. Comunque, mi piace tantissimo. Mantiene una grande sportività anche se non estrema come la quadrifoglio, ma acquista anche una gran dose di eleganza. Voto 10.4 punti
-
Punto primo: perché si ostinano a fare foto ufficiali da prospettive orrende ? Secondo: perchè non mollano il bianco una volta per tutte?? Pinna4 punti
-
Ottima vettura, ottimi i paraurti anteriore e posteriore, puliti e semplici. La più bella del segmento (ma francamente ci voleva poco...) sintesi perfetta di sportività ed "eleganza italica contaminata". Continuo a ritenere ridicoli i fari posteriori con quel cazzillo prolungato sulla finacata e un pochetto di effetto ruotine al posteriore effettivamente c'è... Ma sono dettagli, pure "monca" annienta la concorrenza... Sinceramente di questa auto non mi sono innamorato come di 156 e 159, ma sono fatti miei. Adesso basta comprarla... Perché francamente pure 159 era ed è globalmente 10 spanne sopra alla concorrenza eppure...4 punti
-
Mi piace poco, per la spiacevolissima pesantezza dell'insieme e per i particolari troppo elaborati...4 punti
-
non vedo il punto OGGI (sostenibilità, XXI secolo, risorse non infinite, tecnologia intelligente) di produrre un panzer da 1500 cv con un serbatoio da un ettolitro. va a benzina e superignorantemente veloce. specie per un gruppo appena scivolato su una bella buccia di banana ambientale. ok che i potenziali clienti se ne battono altamente la uallera di tutto ciò, ma agli altri (noi) non aggiunge immagine di tecnologia nuova al Gruppo. strabocciata ma non come prodotto, come idea.4 punti
-
Say hello to the new Bugatti. T! PS: Chi diceva qualcosa di carbonio? Di nuovi sistemi additivi, di uno stile più pulito?4 punti
-
A me sembra un centoquarantasettone con i fari giuliosi... È un complimento se non si capisse ☏ D5803 ☏4 punti
-
4 punti
-
Il gomito e' stata una prerogativa dei carrozzieri italiani fin dagli anni '30 poi seguiti da alcune carrozzerie francesi....uno stilema usato perfino su vetture americane gia' nella fine anni '40...molto diffuso negli anni '50 tra tutti i costruttori e carrozzieri italiani, e altro che Hoffmeister, la prima BMW ad averlo e' la 3200 CS Bertone di 1962, una vettura che copiava le Sprint Alfa Romeo dello stesso carrozziere e le Lancia dell'epoca su esplicita richiesta BMW... Fiat 8V elaborata Zagato 1952-19544 punti
-
4 punti
-
Non so più cosa commentare, che serata per gli amanti delle auto ☏ LG-D8023 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
concordo, di certo non serve una nuova S2000 per schiantarsi sui guard rail, quando si ha la fortuna di trovarli, e nemmeno una roba da spari sul diritto Ormai da buon vecchio inizio ad amare da morire auto che potrebbero rompere il c..o a tutti, ma che possono anche essere portate a passeggio3 punti
-
a questo punto il mulo con la raucedine che si aggirava per le nostre lande era proprio quello di abarth. Per me rimane il 1.4: il 1750 fa un rumore diverso3 punti
-
Spero che la faccia portare con una bisarca.. perchè se la porta Sergio in persona il rischio che nel tragitto la stampi contro un tir sull'autostrada svizzera è elevato .3 punti
-
La partecipazione pubblica in un'impresa privata, come una casa o un gruppo automobilistico, non è di per sè un aiuto di Stato, è semplicemente una condizione di fatto che prevede che lo Stato contribuisca - in parte minoritaria o maggioritaria - a gestire un'attività imprenditoriale. Questo è tutto meno che vietato, anzi è riconosciuto esplicitamente. Quello che è vietato è che attraverso vari mezzi (tra cui può esserci la partecipazione pubblica) il settore pubblico intervenga per favorire indebitamente un'impresa sulle altre, magari salvandola dal fallimento, ecc. e così danneggiando le altre concorrenti. Il fatto che l'applicazione delle regole sia spesso subordinata all'esercizio di poteri di influenza "politici" è vero, però è un filino facile appellarvisi per dire che tutto sommato va bene così com'è...3 punti
-
E' super nuova e mi sa che il primo del foro a prenderla, appena ti arriva sparaci una recensione!3 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00