Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Cole_90

    Cole_90

    Veterano


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      5818


  2. hot500abarth

    hot500abarth

    Utente Registrato


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      2900


  3. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      19357


  4. MotorPassion

    MotorPassion

    Reporter (Staff)


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      13241


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 10/13/22 e localizzati in Risposte

  1. Dai il lato positivo è che al kg costa meno della precedente 🥶
    10 punti
  2. Tanto di cappello a ricordare la De Filippis, merita più notorietà. Ma la contessa a vedere 'sti colori le sarebbe presa una sincope.
    7 punti
  3. non è un esercizio: è un regalo che si è fatto uno che può permetterselo. E direi che gliel'hanno realizzato per bene a giudicare dai particolari. ognuno ha i suoi gusti, questo fortunato signore non mi pare li abbia tremendi eh...
    5 punti
  4. Considerato che le alternative sono BMW iX, MB EQS SUV e Tesla X, c'è di che baciarsi i gomiti.
    5 punti
  5. Le Peugeot 504 diesel per i tassisti locali?
    4 punti
  6. Concordo a pieno. Ciò detto e al netto del mio esser di parte, la trovo davvero bellissima. Come detto più volte, Polestar ad oggi è l'unico brand per cui farei il passaggio da combustione ad elettrico e probabilmente la mia scelta ricadrebbe sulla 2.
    4 punti
  7. Arrivata! Anche in leggero anticipo.
    3 punti
  8. In America debutta la nuova Chevrolet Trax, modello che sostiuisce la precedente generazione conosciuta anche in Europa e fuori produzione negli USA da diversi mesi. Se vi sembra familiare, non sbagliate, è sostanzialmente la Seeker vista in Cina qualche mese fa e si imporrà come nuova entry level di Chevrolet (da 21k dolllari circa) benché sia leggermente più grande di Trailblazer (4,54m contro i 4,41m). Oltre agli allestimenti LT, LS, 1RS e 2RS troviamo anche il nuovo ACTIV, con un aspetto un po’ più rugged come di attuale moda. Il motore, però è un 1.2 Turbo a 3 cilindri da 139 cv e 219 Nm, a trazione anteriore e con cambio automatico a 6 rapporti. La dotazione è già molto completa dagli allestimenti base con schermo infotainment da 8” per poi passare agli 11” dei top di gamma; molto ampio anche il corredo di ADAS. Verrà prodotta nello stabilimento sudcoreano dove veniva assemblata la Spark. Press Release: Chevrolet Molto carino secondo me 🥰
    3 punti
  9. Wolf è stato chiaro; se non ci saranno sanzioni sportive oltre che economiche per RB "barerà anche lui" conoscendo già la penalità. E in effetti è un ottimo deterrente per far svegliare la FIA. Se tutti possono sforare 2-3% perchè non farlo?
    3 punti
  10. magari li passano bene perchè son fatte in maniera giusta
    3 punti
  11. La bianca è perfetta per i campi rom...Sembra tuning di bassa lega
    3 punti
  12. n-mila ausili alla guida, ma ancora non riusciamo a metterla in un parcheggio... 😬
    3 punti
  13. Considera che per Tesla, quelle costruite in Cina son fatte meglio di quelle costruite in USA
    2 punti
  14. Credo che per Alfa Romeo l'acquisto di un team di F1 sia al momento fuori portata ma anche del tutto fuori logica, e anche solo qualche adesivo potrà andare più che bene al momento. Alla fin fine non è che da Stoccarda arrivi molto di più che denaro ed adesivi alla Mercedes-AMG Petronas Formula One Team in UK...
    2 punti
  15. intanto metti il biscione su una vettura e se sei furbo magari ne tiri fuori pure qualche vettura aka F1 oriented ( intendo dire serie speciali che rimandano alla F1 ) certo devi avere una vettura un filino vincente .... sono pur sempre strategie di mktg , vado un pelo fuori OT => Alfa avrebbe soldi per poter investire pesantemente in un team di F1' direi proprio di no ed allora ben vengano gli adesivi sulle vetture
    2 punti
  16. Ma come non la Airflow? 😂
    2 punti
  17. 1. È brutta come la morte. 2. Pesa come una balena. BMW ma che combini?
    2 punti
  18. Il senso è che anche avendo i soldi (almeno 10 milioni) devi convincere uno dei 18 proprietari di 33 Stradale a cedertela, e dubito che lo trovi Quindi questa con 1.5 milioni ti risolve il problema.
    2 punti
  19. Attenzione che l'effetto è dietro l'angolo... 😕
    2 punti
  20. si stava meglio quando si stava peggio .cit
    2 punti
  21. https://www.facebook.com/groups/127512427417293/permalink/2221677934667388/
    2 punti
  22. Dopo innumerevoli leaks, BMW ce l'ha fatta: ecco la nuova M2 in tutta la sua gloria. Equipaggiata con il 3.0 TwinPower Turbo sei cilindri in linea, della famiglia S58, offre 460 cv, 550 Nm di coppia e cambio manuale a 6 rapporti (l'automatico a 8 è optional). Il frontale è caratterizzato dall'inedito doppio rene con listelli orizzontali, ennesima variazione sul tema da parte di BMW; per il resto come da prassi troviamo prese d'aria, diffusore posteriore, spoiler, tetto in carbonio e carreggiate allargate. Il peso dichiarato della nuova M2 è di 1730 kg per la manuale e 1754 kg per l'automatica. I cerchi sono da 19'' con pneumatici 275/35 R19 all'anteriore e da 20'' con pneumatici 285/30 al posteriore; di serie troviamo il differenziale attivo e le sospensioni adattive! All'interno ovviamente iDrive8 con controlli e configurazioni specifiche (M Setup) per settare telaio, frenata, sterzo, M Traction Control della M2 come si desidera. Verrà costruita nello stabilimento di Saint Luis Potosì in Messico. Press Release: BMW Topic Spy: ▶️ BMW M2 2023 - Prj. G87 (Spy) Felicissimo che ci sia; la vorrei? Probabilmente sì per il significato che ha. Mi piace? Molto meno della precedente.
    1 punto
  23. Ma nera è anche più leggera di 200kg? Se si fantastico, ha risolto tutti i problemi, non si vede quanto è brutta e non pesa come un SUV 😀
    1 punto
  24. In pratica sarà la fine del budget cap.
    1 punto
  25. con pista non gommata le aprilia e ktm potrebberofar bene
    1 punto
  26. B3 è roba di oltre 30 anni fa, eh? ben lungi dall'arrivo dei SUV. all'epoca era esplosa la moda delle SW e VW aveva azzeccato il modello giusto nel momento giusto. ma era appunto una tendenza, non un'esigenza (poi sono arrivati i monovolume, poi i SUV)
    1 punto
  27. ecco, io andavo a sentimento ma tu mi confermi i dati. un'auto ormai destinata quasi solo alle flotte (ma credo che il discorso valga per tutte le auto della stessa tipologia). e immagino che tra i privati - almeno in Germania - ci sia un nutrito numero di dipendenti VW che acquistano con scontistica stellare.
    1 punto
  28. Ma Tesla è un caso a parte, le S60 che son fabbricate in USA mica son fatte di schifezza
    1 punto
  29. Questo pacchetto serve solo agli occhi dei passanti, per il resto con la pista c'entra zero
    1 punto
  30. Nuovo crash test EURONCAP per VW Golf, prende 5 stelle e questa volta non si apre la portiera posteriore; che l'abbiano ri-testata proprio per quello?
    1 punto
  31. Non ero al corrente che per guidare una BMW fosse necessario un abbigliamento del genere....... prendo nota.....
    1 punto
  32. Che dire, niente di inaspettato, per cui ha un sentore di già visto. Al tempo stesso, se analizzata nel dettaglio e nel complesso, è molto ben realizzata. Dalle forme nette, tipiche del marchio, a nuove introduzioni come il tetto flottante e l'aspetto da Espace squattata, azzecca tutto. Non ho ancora capito cosa siano quelle "cose" vicino ai fari anteriori (ovviamente ADAS-related)…. Ma se penso che è avversaria di iX e compagnia, qua ci vedo un risultato molto migliore. Sobria, proporzionata e dai volumi ricchi. La adoro. Bello l'interno, totalmente minimale. Mi batto sempre, anche in questo caso, contro la bocchetta orizzontale ma tant'è.
    1 punto
  33. Se ti riferisci all'asse anteriore, tutti i SUV sono così, devono essere sottosterzanti per evitare di capottare, e adottano camber positivo all'anteriore e negativo al posteriore proprio per quello.
    1 punto
  34. Quindi cresciuta di 175 kg, praticamente 7 di questi: Se trovo qualcuno che la compra gli do la mano, non è da tutti fare beneficienza ai nostri tempi.
    1 punto
  35. Mi pare abbiate ragione entrambi. Ai bei tempi il team Toyota vantava budget di assoluto rilievo e faceva (non un anno, ma sempre) risultati pari a team che spendevano la metà. Viceversa, Briatore e Alonso vinsero due mondiali consecutivi disponendo della migliore macchina ma non certo del migliore budget. Così come Brawn e Button nel 2009. Ma è anche vero che la Ferrari dell'èra Schumacher era il team con il maggiore budget, così come lo sono state ultimamente Mercedes e RB (ma Ferrari, con budget sostanzialmente equivalenti, finiva molto più indietro). Credo che la quantità di risorse e la loro corretta allocazione siano discorsi strettamente connessi, sebbene capiti (raramente) anche l'eccezione che conferma la regola. La Ferrari secondo me spende, ma alloca male. Non è un mistero che RB sforni nuovi pezzi a una velocità non sostenibile per Maranello, e probabilmente con costi inferiori. Almeno così dicono. Poi ci sono elementi come la genialità di Newey, o l'efficacia dei processi decisionali del muretto durante le gare, che non hanno una rilevanza economica ma umana, perché è vero che il talento ha anch'esso un valore di mercato, ma ugualmente non puoi sopperire al talento iniettando soldi.
    1 punto
  36. In realtà: Il legislatore ha imposto canoni di riduzione CO2. Il mercato ha una domanda elevata poiché i problemi sono sul lato produttivo (carenze). Purtroppo, è la seconda parte della frase a causare un aumento dei prezzi a doppia cifra: partendo dal fatto che le BEV sono più care delle omologhe ICE, le case propongono solo vetture ad ampio margine, maggior costo e rivedono al rialzo i listini spontaneamente, anche delle BEV (che pure hanno incentivi in buona parte del mercato EU, quindi non è un "gioco del legislatore"). Ricordiamoci che, sì, i tassi di inflazione sono ai massimi da 40 anni... ma che i margini delle industrie sono ai massimi da 50 anni. Quindi c'è qualcuno che da questo gioco ci guadagna, e non è l'acquirente.
    1 punto
  37. che obbrobrio! bmw oramai ha perso completamente la bussola. Ha un design che vorrebbe essere di rottura e nuovo, ma, a mio avviso, risulta soltanto pacchiano e macchiettistico.
    1 punto
  38. Madonna che fissazione per la Fastback che veleggia, aiuto. Sembra una X4 corta, che incidentalmente è una delle palesi ispirazioni della FIAT. Comunque, ahinoi, questa X2 speravo non arrivasse mai... E invece....
    1 punto
  39. E pensare che 15 anni fa queste macchine facevano orrore a tutti, anche a se stesse… praticamente i coreani erano troppo avanti
    1 punto
  40. Odio le auto spigolose, ed è l'unica cosa che dirò su questo demone della paralisi del sonno.
    1 punto
  41. Sembra proprio di no, anche le LFP, pur men sensibili ai danni di far restare una batteria al 100%, non devono essere lasciate al 100% ed essere usate subito. Tesla aveva diffuso la notizia di caricarle al 100% anche ogni giorno per un problema col loro BMS. Il calcolo della capacità da parte del BMS è un problema non da poco con la chimica LFP e il risultato fu che in Cina, dove avevano iniziato a montare le batterie, improvvisamente si riducevano enormemente le capacità che il BMS calcolava, generando un grosso scandalo. In realtà non era improvvisamente diminuita la capacità ma era l'inabilità del BMS di calcolare correttamente. Il rimedio erano cicli completi di carico-scarica, per andare agli estremi e resettare il BMS. In realtà anche con le batterie al Litio dei cellulari, per esempio, può succedere a lungo andare la stessa cosa. E quando ti sembra che la batteria ormai non tenga più niente, alcuni cicli agli estremi ti riportano magicamente la capacità a valori molto piu alti. SIcuramente comunque con le LFP (e non per il riscaldamento) si possono caricare senza problemi un pò di più le batterie rispetto alle alto Ni, e con tutte ogni tanto fare il reset carico-scarico. Esatto, l'articolo è corretto. Di fatto i range in questo ordine di grandezza portano in ogni caso ad avere routinariamente la batteria a molto meno del loro max ottimale dell'80-90%. Ma quando devi fare quel raro lungo viaggio, e la carichi al 100%, la differenza tra short e long range la vedi. Lo stesso succede con l'ICE: se vedi che hai mezzo serbatoio e spostamenti locali in zona, non è che ti affretti ad andare a fare il pieno perchè sei al 50%. Quindi nei fatti mediamente stai sempre sotto quell'80%. Se invece hai programmi di lunghi spostamenti, data la loro occasionalità, carichi tranquillamente al 100% badando che la ricarica finisca poco prima della partenza per non tenere a lungo la batteria al 100. Dovrei cercare il riferimento, ma qualcuno sta per proporre le batterie ibride proprio per questa dinamica. Ovvero una sezione LFP che resiste a infiniti cicli senza degradazione, e una sezione NMC alta densità da caricare solo quando richiesto lungo range.
    1 punto
  42. Sarebbero quasi 36 K€ con batteria da 48 kWh, non proprio un grande affare. Dimensioni fotocopia della 500X L x W x H (mm) 4235 x 1825 x 1603
    1 punto
  43. Sarebbe interessante mettere un sondaggio sulle motorizzazioni delle Giulia/Stelvio degli autopareristi. Tornando in topic vi posto la foto dell’interno della Giulia del babbo che, per la cronaca è una TB 200cv 2021 Sprint blu anodizzato con cerchi da 19, freni maggiorati, impianto audio, pack inverno e pack Veloce interno e altre piccole cose che non ricordo. a breve avrà ACC e HBA, con calma diverrà Q2 ☏ iPhone ☏
    1 punto
  44. La mia Giulia Ti Q2, uscita dallo stabilimento a marzo 2021, combinazione colori e interni pieno fiore non più ordinabili😑, peccato davvero... Sembra siano arrivati a fine serie..
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.