Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. slego

    slego

    Utente Registrato


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      5045


  2. xtom

    xtom

    Redattore


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      8821


  3. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      19346


  4. Mazinga76

    Mazinga76

    Utente Registrato


    • Punti

      5

    • Numero contenuti pubblicati

      11308


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 11/05/22 e localizzati in Risposte

  1. io ne ho viste in giro diverse. e ne ricordo una - all'epoca - dalle mie parti verniciata in una roba tipo bianco perla, metallizzato. e ricordo che mi sembrava una figata. oltre al fatto che ero convinto che fosse una Fiat, per la precisione una grossa Fiat Uno ovviamente
    3 punti
  2. Ho fatto una ricerca anche negli archivi de "L'Unità" e del Radiocorriere, e da quest'ultimo sono saltate fuori due cose. La prima è l'unica pubblicità cartacea per il Magnum che abbia mai visto, anche se si tratta in verità di un concorso del Cinzano di cui il fuoristrada era il primo premio. (Risulta apparsa sui numeri 21 e 23 del 1990, poi dal 27 al 29 dello stesso anno.) La seconda è un trafiletto dalla rubrica "Bazar". (Dal numero 39 del 1984.)
    3 punti
  3. 3 punti
  4. abbastanza agghiacciante il passaggio dagli schizzi al prototipo reale l'idea era interessante, un'anticipazione di fatto degli attuali cosidetti suv-coupé come concetto di stile. certo poi adattare quell'idea di auto filante e dinamica alla meccanica di un furgone con telaio a tralicci è un altro paio di maniche.
    3 punti
  5. Per chi vuole, il vecchio sito Omniauto, una ventina di anni fa dedicò una retrospettiva al Magnum / La Forza, nella serie di post in cui raccontarono anche delle Alfa brasiliane. Fanta politica (ma non troppo) mode on: Se Alfa Romeo fosse stata venduta dallo Stato anche solo 4 o 5 anni avanti, avremmo avuto un fuoristrada A.R. (uno dei due che erano in studio) progettato/ricarrozzato con Nissan e costruito in uno stabilimento nuovo di zecca collocato in qualche bacino elettorale scudocrociato. Le commesse pubbliche non sarebbero mancate e quindi Forze dell'Ordine e enti vari avrebbero avuto nel parco auto il 4x4 italo giapponese. La vendita di A.R. a Fiat stoppò il progetto. Fanta politica (ma non troppo) Mode off. Tornando alla realtà, non saprei perché Fiat abbia rinunciato ad un 4x4 dopo la Campagnola, ma vari politici, mossi da interessi che ben sappiamo, si mossero perché fosse un 4x4 italico a vincere le commesse statali. Da qui nacquero Iato e questo Daily ricarrozzato. Senza le commesse pubbliche il Magnum avrebbe avuto vita ancora più breve e qualche politico non avrebbe avuto il suo tornaconto. La Fissore sicuramente mise le sue competenze di carrozzeria, perché seppur vero che dalla Uno non si è preso nessun pezzo di carrozzeria, è evidente dalle forme di carrozzeria che hanno allungato le misure della compatta di casa Fiat per adattarle a questo Daily civilizzato. Per chi volesse vedere il Magnum in azione suggerisco di cercare sul web il film "Una donna da scoprire", dove il protagonista maschile scorrazza su un Magnum targato FO. Sul film sorvoliamo...
    3 punti
  6. 2 punti
  7. La nuova 500x diversa da C UV basata su C4 e prodotta da Tofas non è affatto garantita, anzi … a me proprio non risulta nei piani Per quanto riguarda la nuova multipla, dovrebbe assomigliare non poco alla Fiat fastback e alla C4X …
    2 punti
  8. E nel frattempo, ecco anche i consigli per gli acquisti dei tipi di Motor1, con la GR86 come protagonista.
    2 punti
  9. A partire dal 1976 anche in versione 4 porte. Dalla targa con provincia arancione si deduce che questa 127 dovrebbe risalire al biennio 1976/'77 Pezzo notevole, degno di nota. Che tuttavia va annoverato come una berlina 2 porte più che una coupè, tra l'altro configurazione di carrozzeria abbastanza usuale negli anni '60 e '70 anche su berline di grosse dimensioni, soprattutto nei mercati nord-europei. Molto meno alle nostre latitudini. Il ruolo di coupè sportiva vera e propria nella gamma Volvo dei tempi era delegato alle P1800 in versione coupè e shooting brake.
    2 punti
  10. Torna in vita la Koenigsegg CC; la nuova CC850 festeggia i 50 anni del suo fondatore e introduce un nuovo tipo di cambio manuale che può essere usato anche come un automatico a 9 rapporti. Pesa 1385 kg e il suo V8 sprigiona 1385 CV, ne verranno prodotti 50 esemplari. Cartella Stampa Specifications.pdf
    1 punto
  11. Ieri un mio amico ha ritirato la sua. Nera con cerchio nero, pacchetto sport. Dire che è entusiasta è dire poco. A breve avrò la possibilità di vederla e sentire come va.
    1 punto
  12. Comunque la Uno era moderna e figlia di Giugiaro che dettava legge all’epoca, un po come il design Tesla oggi a cui tutti si ispirano. Anche perché si voleva creare un SUV appunto, un fuoristrada con il design di auto, qualcosa di diverso dai fuoristrada giapponesi che spopolavano. Se guardiamo al mercato americano le proposte dei costruttori anni 80 erano tutti fuoristrada vecchio stampo derivati da progetti anni 70
    1 punto
  13. Beh se si vuole fare un confronto con macan però non considererei i primi mesi quando ancora le consegne non erano a regime, Giugno ad esempio mi sembra assurdo considerarlo. Da settembre sembra che almeno in europa sia consegnata in tutti i mercati, quindi potrà essere piu corretto fare un confronto. Fermo restando che dubito maserati si aspetti di vendere quantità vicine a porsche, se si avvicinasse alla metà secondo me sarebbe un ottimo risultato
    1 punto
  14. E' da tempo che di Castiglioni in societa' non c'e' piu' traccia... da allora e' 100% in mano a Sadarov https://heavyrider.corriere.it/2019/10/03/mv-agusta-giovanni-castiglioni-esce-di-scena-una-storia-si-chiude-e-si-apre-il-ciclo-russo/
    1 punto
  15. Le facevano a 40 km da casa mia e non credo di averne mai vista una, neppure FFAA...
    1 punto
  16. Lo affianca, sarà un po' più lungo e largo. Differenziazione meccanica sarà limitata, esteticamente riprenderà il 1500. Penso che punteranno al grande appeal che ha ram in Brasile, crescita nelle vendite importante con modelli importati dal prezzo importante per il mercato
    1 punto
  17. Da Car design Archives la genesi del Magnum (che già avevo riportato in Mai Nate)
    1 punto
  18. Nelle auto elettriche però subentra tutto il discorso di supporto software a medio e lungo termine sul quale non è detto che le macchine che vendono adesso possa garantirlo. E che a vedere i bug presenti nella videorecensione della MG4, direi che non li garantiscono manco nell'immediato termine. Questa generazione di auto elettriche europee non la prenderei troppo ad esempio perché o sono state fatte come rimaneggiamenti delle ice disponibili (vedasi PSA) o lanciate in maniera inadeguata (VW) per far vedere che loro sono all'avanguardia e tengono il passo. Ci sono voluti tipo un paio di decenni prima che i coreani riuscissero a sfornare auto che potessero essere una reale alternativa alle macchine europee. Era un mondo dell'automotive "più semplice" e soprattutto hanno comunque "dovuto" aprire fabbriche e centri stili qua in Europa per avere successo. Più che della Cina mi preoccuperei di Hyundai, che ha veramente tutte le carte per fare il colpaccio col giro dell'elettrico.
    1 punto
  19. Anche io metto qualche avvistamento stasera. Iniziamo da questa Volkswagen Polo 1050 Best Seller Coupé II Serie MY90 '93, configurazione praticamente identica all'altra Polo che vi ho proposto qualche reportage fa, questa però come variante ha la più rara carrozzeria coupé (che a dirla tutta era una due volumi e basta ), condizioni molto buone. Giochiamo ancora in casa con questa Volkswagen Golf 1.6 CL 5p III Serie '96 nella versione da 101 cv (che a quanto ho capito fu prodotta per poco), i cerchi in lega sono veramente azzeccati, credo siano dei BBS originali. Ottime condizioni anche per lei. Ripresa di notte (e nemmeno bene) questa Peugeot 106 XN 3p Ph.1 '92, comparsa nella mia zona da qualche tempo risulta essere in cattive condizioni, è di un padre di famiglia che sicuramente ha fatto questa scelta per risparmiare sui costi di gestione. La salverei molto volentieri dato che è ormai raro trovare 106 così anziane come questa. Ve ne avevo proposta una anche nel reportage scorso, ecco un'altra Mercedes C180 W202 '94 con targhe provinciali, questa è in un più elegante blu e risulta essere in condizioni veramente pari al nuovo. Parcheggiata proprio davanti la Classe C c'era questa Fiat Punto 85 16V Cabriolet I Serie '98, la tinta, nonché l'allestimento tutto in tinta, dovrebbe essere specifico del MY97 che sulla Cabriolet fu più marcato rispetto alla berlina, cerchi non originali ma gradevolissimi. Ottime condizioni. Altra Punto ''per giovani'' ma decisamente più pepata questa Fiat Punto GT I Serie '96, classica GT con qualche personalizzazione come la vistosissima marmitta e i vetri oscurati, appartiene ad un ''non più ragazzo'' che è rimasto fermo agli anni '90, personalmente la terrei un po' meglio, anche perché le quotazioni sono in incredibile risalita. L'allestimento ''cazzuto'' lo ha anche questo Jeep Cherokee XJ 2.5TD 5p MY96 '98, uno degli ultimi (fu comunque a listino sino al 2000 mi pare) di questa serie quando ormai vendeva pochissimo, è del particolare restyling che gli appiattì il cofano posteriore, aggiornamento che non ho mai gradito troppo a dire il vero. Sporco ma ottimamente tenuto. Classica ma sempre bella Fiat 127 900 C 3p II Serie '80 in una non scontatissima tinta blu (credo sia il blu adriatico), in mano ad un signore parecchio anziano è in condizioni molto precarie, non ho avuto modo di vederla davanti ma credo fosse ammaccata e nemmeno in modo leggero. Auto in via d'estinzione è questa Lancia Delta 1.6 II Serie '95 in un'elegantissima (e all'epoca diffusa) tinta champagne che le sta benissimo, purtroppo l'esemplare in foto (che vedo ogni tanto nella mia zona) è veramente in pessime condizioni e ha ormai il destino segnato. Ben più vetusta questa Lancia Prisma 1.3 II Serie '86, raro allestimento base col motore più piccolo della gamma, notiamo i copricerchi e l'assenza del secondo specchietto. Condizioni di usura frequente e non troppo attenta, credo che le targhe siano di poco successive all'immatricolazione, probabilmente fu presa semestrale. Ormai estinta dalle nostre strade, nonostante non sia particolarmente anziana, questa Citroen Xantia 2.0 HDI Break Ph.2 '99 in buone condizioni, l'esemplare ha i copricerchi della Xsara, anche se ammetto di non sapere se verso la fine vennero adottati anche dall'Xantia, non ho modo di ''testarlo'' dato che non ne vedo mai. Dall'America ma venduto nuovo da noi e con la particolarità delle targhe originali italiane dell'epoca questo Chevrolet Blazer S10 4.0 5p '00, versione che a dire il vero credo sia nata per uno dei mercati europei dove c'era ufficialmente (non da noi comunque). Ottime condizioni, mi è capitato di vederlo successivamente e ogni tanto vedo che il proprietario monta dei cerchi cromati, credo di avere anche delle foto che prima o poi posterò. Concludo con un'auto ormai veramente rara ma un tempo non difficilissima da beccare, una Mitsubishi Space Runner 1.8GLX-i I Serie '93 con le sue targhe provinciali originali. Come dicevo anni fa ne ricordo qualcuno, anche in versione Space Wagon e un paio anche a marchio Hyundai (Santamo), oggi sono veramente rari da beccare essendo stati purtroppo (mi piace non poco) demoliti in massa. Questo ha i paraurti parecchio usurati ma nel complesso non è in bruttissime condizioni.
    1 punto
  20. Non è che la Compass arriverà anche a Melfi ma non nel 2025? Un po' come l'attuale che è arrivata per la produzione locale solo qualche anno fa
    1 punto
  21. SUV? Chiedo ai Moderatori, di bannare il termine SUV, da questo topic...😂
    1 punto
  22. petrucci quasi si stese...e io da ducatista bestemmiai amaro in verità
    1 punto
  23. Volvo 142, con targhetta del Registro Nazionale Volvo Italia. Immagino che ai tempi potesse fare sorridere come coupé. Solo che, se pensiamo alle coupé che ci propinano da 15 anni abbondanti a questa parte...
    1 punto
  24. Precisamente i motori americani furono: V8 Ford da 5 litri in versione aspirata e sovralimentata, e il V8 aspirato da 5,8 litri. V8 GM da 6 litri in versione aspirata e sovralimentata. Le potenze spaziavano dai "soli" 187 cv del 5 litri Ford aspirato ai 455 cv del 6 litri GM supercharged. Le velocità erano limitate a 180 Km/h per tutte le motorizzazioni.
    1 punto
  25. piccolo OT Chi può si metta in garage una V12 il prima possibile
    1 punto
  26. @SamFil credo che @Valerio75 si riferisse alle sensazioni di accelerazione in movimento più che ai tempi da 0 a 100 dove la trazione elettrica è in vantaggio avendo coppia già da 0 giri. Il motore della Focus ha una coppia massima di 300 Nm disponibile tra 1750 e 2250 giri, quindi quando viaggi a poche decine di chilometri all’ora e schiacci senti la tipica botta del turbodiesel, accelerazione immediata, ma poco allungo. Il motore elettrico della Civic ha una potenza di picco di 184 cv, più del 50% della Focus, ed una coppia di 315 Nm, solo il 5% in più della Focus, ma distribuita in modo più omogeneo con molto più allungo, quindi le sensazioni sono diverse. Aggiungo che il peso delle due è simile, la Focus è intorno ai 1400 kg, la Civic 1458 kg.
    1 punto
  27. Fatto 2 test drive nei giorni passati , solo al secondo mi sono fatto un 'idea precisa delle capacità del motore perché ho potuto provarlo bene anche in velocità. Premesso che ho una Ford Focus ultimo modello 1.5 120 cv diesel e che ho avuto modo di guidare l'antagonista Toyota Corolla da 180 cv . Non vorrei raffreddare gli animi quindi sintetizzo: Pro : motore silenzioso, da come parte sembra piu' un' un elettrica . Coppia disponibile e buona risposta alle pestate sull'acceleratore. Buona stabilità Contro : sterzo artificiale ( effetto gommoso anche in modalità sport ),il motore non esprime i 184 cv , direi che in partenza ha la spinta di un diesel da 130 , personalmente lo 0-100 di 6.9 secondi non si sente , direi che un diesel da 150 cv a confronto ti da' un colpo dietro la schiena che la Civic non ha proprio . Poi jn allungo , salendo di giri tira bene , mi ha ricordato l'erogazione della Focus 145cv benzina / GPL che avevo nel 2009 , non era un fulmine di guerra ma saliti i giri diventava sveglia . Diciamo che comunque l'effetto scooterone non c'è ma resta un certo lag tra quando si affonda e quando la macchina risponde. Ma molto meno della Toyota Corolla 180 cv . Per ultimo , odio il rumore simulato del cambio sportivo, all'inizio piace ma poi tende a sembrare finto e a infastidire . Purtroppo però non si può disattivare ( ogni volta che si usa la macchina in modo più sportivo, anche in Eco , sopraggiunge la finta cambiata). Peccato perché guidata da Ibrida vera la macchina è molto silenziosa . Come ibrida mi è piaciuta ma non è ne' un fulmine di guerra ne' un capolavoro di tecnica ( la mia Focus Vignale e' superiore nelle finiture , soprattutto alla Sport che ha i sedili dietro davvero inguardabili ). Diciamo che a 35 mila euro ci sono tante macchine ma di ibride così versatili ( con brio ma econome) non ce ne sono troppe . Non credete a quello che dicono , provate bene le auto , io ci ho messo 2 test drive per capire bene che auto sia . La prima volta no mi ero reso conto di tante cose . Non so se la prenderò, a quel prezzo ci sono tante auto e a me , prima dei consumi interessa il piacere di guida. Non so se la prendero ' ..anche se vorrei lasciare il diesel ho già una Focus top di gamma che si guida meglio della Civic ( sterzo , maneggevolezza e assetto sono superiori ), ha più spazio davanti, lo stesso dietro e un bagagliaio con ruota di scorta ..e tutto con 18 cm di lunghezza in meno . Prenderei la Civic per il motore più performante in allungo ( rispetto ai miei 120 cv diesel , lo scatto è equiparabile ma l'allungamento è superiore ) e per smetterla di preoccuparmi del Fap . Ma non perché sia un'auto prodigio . Provatela e non vi fidate di chi recensisce per vendere . I soldi sono i vostri e avete diritto di spenderli al meglio . Spero di essere stato di aiuto a chi come me vuole saperne di più
    1 punto
  28. Grande Tavares, alza i prezzi, vende meno, guadagna di più e si lamenta della concorrenza cinese. 😂
    1 punto
  29. nell'ultima foto sembra una evoque evoluta
    1 punto
  30. vista blu elettrico con adesivi del concessionario. Una "media" (anche guardando ai prezzi) che può far un pò tutto, escluso l'uso intenso su tragitti autostradali che sono ancora appannaggio delle auto diesel. La media per "quasi tutti" forse con due figli manca qualcosa come baule, ... meglio la Corolla SW
    1 punto
  31. Tra l'altro, in condizioni di prova di 4R, pesa "solo" 1.550 kg: un valore veramente basso per una C allungata, per giunta con motore ibrido. IMHO è questa Civic è una delle novità più interessanti del segmento, che negli ultimi anni si è veramente appiattito.
    1 punto
  32. Ho letto la prova su 4R, bè hanno fatto un ottimo lavoro. 0-100 in 6,9 secondi e 21,3 km/l in media... cioè con questi dati ammazza Toyota.
    1 punto
  33. piu la guardo piu non mi sembra riuscita esteticamente... diciamo che diventa accettabile se con colori come il verde (stupendo) e cerchi enormi... ma quando la vedi in grigio canna di fucile e cerchi normali e' proprio sgraziata... peccato.
    1 punto
  34. Dopo tempo immemore, causa poco tempo e sempre meno voglia di mettermi a fare ricerche e cancellazioni di targhe, posto anch'io qualcosa di accumulato in parecchi mesi. Col permesso di @Renault, ormai titolare quasi incontrastato di questa discussione. Alfa Romeo 75 T. Spark dell'aprile '89 Alfa Romeo 145 1.6 Twin Spark del '99 Audi 80 1.8 S dell'agosto '90 FIAT Tipo del giugno '88 FIAT Cinquecento del luglio '93 FIAT Tempra 1.4 i.e. S del luglio '93
    1 punto
  35. Non è affatto vero, gli ingegneri italiani ci sono e lavorano pure tanto.
    1 punto
  36. Se porti una Toyota in Honda, difficilmente passeranno la garanzia... 😅
    1 punto
  37. Ma perché dovete per forza dare una visione negativa dell’evoluzione tecnologica? A me non sembra che in generale tutte le evoluzioni siano avvenute per peggiorarci la vita. In generale dipende da come si usa la tecnologia, “tutte le macchine sono amplificatori delle capacità umane”, se sei un delinquente userai la tecnologia per delinquere, ma non è colpa della tecnologia, che in se non è né buona né cattiva. Capisco che certi settori soffriranno del cambiamento, avviene sempre così nei cambi di paradigma, ma altri si riconvertiranno e nasceranno nuovi tipi di attività. Se vivere fuori città è un miglioramento della qualità della vita, è anche il posto ideale per ricaricare un’elettrica ed utilizzarla per gli spostamenti verso la città, due piccioni con una fava.
    1 punto
  38. A meno che non me l'abbiano tolta di nascosto, la laurea in ingegneria meccanica me l'hanno data nel 1987. Probabile che abbia avuto un pò più di tempo di te per approfondire come si sono evolute le tecniche, e non sono rimasto alle innovazioni IBM come sembra qualcun'altro
    1 punto
  39. visto che i dittat... moderatori di AP non accettano likes ai loro messaggi mi tocca fare un +1
    1 punto
  40. Anche quello dei diritti dei lavoratori è un problema globale. Perché chi non li ha non sostiene i relativi costi e mette fuori mercato gli altri.
    1 punto
  41. 1 punto
  42. Se la Bravo che avevamo in casa fosse stata mia sarei corso a comprare la scritta Ritmo da mettere sul portellone e sul cruscotto. Così come avrei voluto mettere la scritta Gingo sulla Panda e i loghi Vauxhall sulla Vectra.
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.