Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Alain

    Alain

    Utente Registrato


    • Punti

      29

    • Numero contenuti pubblicati

      5057


  2. j

    j

    Reporter (Staff)


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      23810


  3. AlexMi

    AlexMi

    Utente Registrato


    • Punti

      13

    • Numero contenuti pubblicati

      9928


  4. parish

    parish

    Utente Registrato


    • Punti

      9

    • Numero contenuti pubblicati

      1155


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 05/08/23 e localizzati in Risposte

  1. E'il primo GP della stagione che vedo. Ma chiedo a voi che ne sapete più di me, è previsto che a un certo punto le RedBull si stanchino di giocare in modalità "Easy" e passino almeno alla "intermediate"? I danni sono attivi? E il consumo delle gomme? Comunque questi videogiochi ormai hanno raggiunto una resa grafica incredibile, solo dove ci sono gli yacht si notava che l'acqua non era renderizzata al top, se guardavate da vicino...
    9 punti
  2. Mi sembra di rivedere il dominio Mercedes ad inizio era power unit dove montavano le bianche e facevano 2 gp.. Onore a Redbull che fa funzionare le gomme soprattutto bianche da dio ma in continuo a pensare ci sia un grosso problema da parte di Pirelli: a parte le bianche le altre mescole fanno cagare e manca la differenza di prestazione tra mescole col risultato che le gare di formula 1 sembrano endurance dove stanno tutti a trenino per non cuocere le gomme quando hai la mescola sfigata. Fin da inizio gara le bianche performavano di più di entrambe le altre mescole e in più durano un gran premio intero, allora il gioco delle strategie finisce in partenza. Continuo a pensare che se tra una mescola e l’altra ci fosse un bel secondo di differenza vedremmo delle strategie più variabili. Così ogni gara si sta riducendo ad una sosta e si spera di arrivare alla fine.
    8 punti
  3. Cos'è un nuovo set Lego City?
    5 punti
  4. Sarà stata l'ora ma mi sono fatto il pisolo nel momento cruciale (se c'è stato), ossia al cambio gomme di Max. Vado leggermente fuori tema, ma queste gare sono una noia tremenda, in più tutti i teatrini a stelle e strisce han fatto pietà. Porto finto, Will.i.am finto direttore d'orchestra, ingresso dei piloti semi scocciati al cospetto di finte cheerleader. Tutta una pacchianata in piste veloci ma impostate, stile polisitil. Altra cosa che mi ha fatto storcere il naso, è che ormai ognuno pensa a sé stesso e mi riferisco ai piloti che fanno passare quello più veloce perché tanto è più veloce e non è la sua gara. Per carità, la logica dice che è giusto ma almeno nell'88 Ayrton e Alain dovevano sudarsi anche i doppiaggi. Insomma, il dominio RBR è solo la punta dell'iceberg di un prodotto che a mio avviso zoppica un po'.
    5 punti
  5. Ecco la Radford Type 62-2 Pikes Peak Edition che prenderà il via nella famosa gara di salita americana con alla guida il pilota Tanner Foust. Il 3.5 V6 del modello di serie viene portato a 700 CV, abbinato ad un cambio sequenziale, che garantisce prestazioni da 0-100 km/h di 2,2 secondi e una velocità massima di 257 km/h. Il peso è di 907 kg, quasi 200 kg in meno del modello di partenza.
    4 punti
  6. In realtà il motore Ferrari non è così male, considera che Magnussen è riuscito a superare agevolmente Leclerc e a mantenere la posizione per diversi giri. Credo che questo propulsore dia il meglio in un team di seconda fascia come Haas, mentre in un piccolo team di terza fascia come Ferrari che quest'anno lotta per qualche punto nel campionato costruttori paghi la presenza di un telaio scarsissimo che non riesce a rendere giustizia al motore più potente della storia. io rimango del parere che è stato un grande errore mandare via Binotto, la SF-2023 era nata bene, poi hanno mandato via il suo progettista, hanno smesso di capire e analizzare i dati e questi sono risultati. Comunque io non sarei così pessimista fino al 2026: se Ferrari sostituisce presidente, proprietario, progettisti, Vasseur, Sainz, Marcos, strateghi, Mission Winnow qualche podio potrebbe arrivare anche prima
    4 punti
  7. Nessuno sul pianeta Terra, neppure il più nazionalista dei francesi, anche ubriaco, sceglierebbe la Citroen C4X elettrica rispetto alla Tesla Model 3. Nessuno.
    4 punti
  8. Avevano la possibilità di limitarli un poco l'anno scorso quando li hanno presi con le mani nella marmellata sul Budget 2021, ma hanno deciso di fargli una carezza. E adesso ci becchiamo questa F1 noiosa senza battaglia fra scuderie per la vittoria.
    4 punti
  9. Quindi Sainz ha fatto bene ad entrare da Kamikaze ai box ed è stato sfigato, invece Leclerc ha sbagliato gestione provando a tirare fuori il massimo dall'auto il sabato. Mi sembrano 2 pesi e 2 misure date da simpatie personali, le stesse che si contestano agli altri quando sottolineano le magie di Charles. La verità è che con questa macchina entrambi non hanno nulla da perdere ed entrambi fanno bene a provarci, il weekend è stato abbastanza preoccupante per la vettura e per i tifosi della rossa, gli sviluppi di Imola e Spagna a questo punto sono poco rilevanti se ancora non sanno come far funzionare quello che hanno. Ci vorranno anni per recuperare la Red Bull, e la pazienza per qualcuno sta finendo.
    4 punti
  10. Era meglio averlo Velato.
    4 punti
  11. BMW iniziò nel Luglio del 1981 a pensare ad una nuova grande sportiva, destinata a sostituire la Serie 6 E24 presentata cinque anni prima, ma con l'intenzione di alzare l'obiettivo verso un livello decisamente più alto. L'idea fu discussa a lungo, perché l'opportunità di investire nello sviluppo di un prodotto del genere, era ovviamente una decisione controversa. Nel 1984 finalmente venne approvato l'avvio del progetto, denominato E31. Partiamo allora con i primi disegni proprio del 1984, buttati giù da quello che sarà considerato il padre dello stile esterno della Serie 8, Klaus Kapitza, designer che aveva raggiunto BMW all'inizio di quell'anno, proveniente dalla Ford tedesca. Sono disegni alcuni più immaginifici, altri più concreti, ma presto si delinea la direzione stilistica: Questa vista di coda qui sotto, è anch'essa del 1984 ed è interessante perché già suggerisce un'idea molto vicina al tema stilistico fondamentale di quella che sarà la Serie 8: Infatti verrà ulteriormente sviluppata in una varietà di proposte con una serie di numerosi disegni del 1985: Il tema dei fari ad L, variamente interpretati e ovviamente ispirati alla E32 ormai già definita, non fu però l'unica opzione messa sui tavoli da disegno, anzi... Ovviamente anche sul frontale si studiarono varie idee, con e senza fari a scomparsa, ma dove il tema del doppio rene integrato nel rilievo del cofano, sembra già consolidato: A questa ampia raccolta di disegni di Kapitza, aggiungiamo ora un paio di tavole di un altro designer BMW, quel Manfred Rennen che abbiamo già citato nella design story di Serie 5 E34. Purtroppo i disegni non riportano l'anno; un po' rigidina e decisamente più tradizionale, forse poteva essere una credibile erede nel solco della Serie 6, ma le sarebbe mancato quel fascino avveniristico della Serie 8 poi uscita. Parallelamente si lavora anche sulle idee per gli interni: Non riesco a decifrare la firma di questi disegni, ma gli interni della Serie 8 E31 furono l'ultimo progetto su cui lavorò di prima mano Hans Braun, il progettista principale delle più famose plance BMW degli anni '80, ma prima ancora di quella che può essere considerata il punto di riferimento più credibile dell'intero progetto E31, la Porsche 928. A tal proposito, credo sia interessante un confronto diretto tra le plance delle due GT: ci sono 12 anni di distanza, ma valutate voi... Tornando agli sviluppi, nel 1986 il team guidato da Claus Luthe lavora alla preparazione delle maquettes: E qui un'ulteriore maquette in lavorazione e poi finita, con ulteriori dettagli sempre più vicini al modello finale: E' sostanzialmente questo il modello di stile congelato nello stesso anno 1986, quando parte la fase di industrializzazione e nel 1987 vengono realizzati i primi prototipi marcianti. La presentazione del modello definitivo avvenne nell'Agosto del 1989 in anteprima all'interno di BMW, per poi essere esposta al pubblico al Salone di Francoforte nel Settembre dello stesso anno.
    3 punti
  12. Si in generale i costruttori tradizionale sono in un incubo, da una parte devi produrre ICE e Ibride per vendere tutti i giorni e nel frattempo sviluppare BEV per il prossimo futuro ed il ban delle termiche in UE. La complessità è nettamente superiore rispetto a Tesla che fa una sola cosa (BEV) e la fa bene, sviluppando l'infrastruttura e i supercharger in tutta europa ed in tutto il mondo. Ad esempio Ford perde una barcata di soldi per produrre e vendere la Mustang E al prezzo di una Model3, hanno tagliato ancora i prezzi per rispondere a Tesla ma si stanno suicidando. Perdono il 100% su ogni auto elettrica, in media perdono 60.000 dollari ad ogni vendita, vendono una Mustang E a 50-000 $ e ne perdono 60.000 $. praticamente il punto di pareggio sarebbe un listino di 110 K$ per la Mustang che ovviamente renderebbe il prodotti invendibile. è come hai detto giustamente tu, a me sembra uno scenario stile iPhone (Tesla) vs Nokia eo Blackberry (i costruttori tradizionali). probabimente si il mercato sarà spaccato in tre fra qualche anno, le BEV cinesi per i clienti "normali" le Tesla per i clienti "premium" ed i marchi Exotic come Porsche o Maserati, ma anche la stessa 500e che è uno status symbol, che si faranno pagare il marchio sul cofano. non vedo come un costruttore tradizionale con marchi come Ford, Fiat, Vw, Peugeot, Renault ecc ecc possa vendere a prezzi premium come oggi un auto che rispetto a Model 3 costa di più, ha meno autonomia, e non ha l'infrastruttura di Tesla alle spalle. Mi sembra come scalare l'everest a mani nude.
    3 punti
  13. 3 punti
  14. Aldilà dell'estetica, io spero che si guidi bene. Visto che è stata tirata in ballo Grande Punto, ecco se ci si avvicinasse come qualità e piacere di guida, sarebbe già qualcosa.
    3 punti
  15. dalle mie parti si direbbe "leccac..o"
    3 punti
  16. Perché è una macchina di m...
    3 punti
  17. 3 punti
  18. io andrei di Piaggio Medley, davvero ben fatto, a parità di cilindrata, ha più cavalli dell'SH. Spazio sottosella enorme (non avresti bisogno manco del bauletto secondo me), raggiunge facilmente i 110 km/h. e poi secondo me è molto più bello di tutti gli altri 😆
    3 punti
  19. possiamo dire che con una singola gara Verstappen ha fatto svanire tutte le velleità mondiali di Perez? Macchina incredibile guidata da un pilota incredibile...
    3 punti
  20. Personalmente posso dire una sola cosa: bella 💩
    3 punti
  21. Vorrei capire perché si è diffusa questa tendenza che porta le case a fare i suv gia tamponati
    3 punti
  22. Si apre prebooking (senza prezzo dichiarato) su Toyota Italia per versione Limited Edition di lancio. Un'idea dei listini da qui, poi bisogna vedere le offerte Toyota, ultimamente buone: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/toyota-apre-le-prenotazioni-della-bz4x-per-l-europa-consegne-in-estate-ecco-i-possibili-prezzi_106076.html Autonomie da chiarire meglio. La limited sarà la peggiore, 411 km affiora da qualche parte sul sito Toyota.
    2 punti
  23. Qui si ride e si scherza, ma secondo me il problema è più serio, risiede nel fatto che forse il prezzo sostenibile per Stellantis è quello, non può scendere più di tanto perché non ha un processo produttivo ottimizzato come quello di Tesla. Se fosse così, farebbe sembrare il flop di Nokia e Blackberry come una bazzecola al confronto...
    2 punti
  24. Bah a me sembra una Opel e non è un complimento… avrei preferito un nuovo design lasciando solo 500 come icona di stile. personalmente sarei tornato sugli stilemi della grande Punto di Giugiaro che non é invecchiata, rimanendo ancora attuale. Cmc per vendere questa 600 serve una cosa sola: il prezzo da battaglia.
    2 punti
  25. L'unica nota positiva è che vista le prestazioni della SF23 in gara non si leggono più i vedovi di Binotto. Per il resto attendiamoci fino al 2026 un dominio RedBull.
    2 punti
  26. ha provato ad entrare al limite , la curva prima era negli scarichi di alonso ed ha provato undercut , ricordo ancora quando con VSC vettel ha vinto un gp in australia tagliando tutto quello che poteva tagliare per fare meno strada possibile ci ha provato ed è andata male ma bolarlo sempre come mediocre come quello che non ci prova è sbagliato , io tifo per lui già solo perchè è considerato il calimero , lo ripeto non è un crack ma nemmeno una pippa e comunque in questo w end , con gli evidenti limiti della vettura , ha tenuto alta la bandiera del team vedere #16 in difficoltà con le haas mi ha messo tristezza
    2 punti
  27. Che io sappia, "L"; "CL" ed "S" erano i tre allestimenti disponibili all'esordio.
    2 punti
  28. Allora provata ieri! La vettura era la prima preserie usata per i primi video,quando doveva chiamarsi semplicemente 1. L'auto aveva dei difetti di fabbricazione dovuto a questo, tipo i pulsanti dei finestrini lato guidatore erano invertiti e quindi con quello a destra si apriva quello sinistro lato passeggero e viceversa, non funzionavano neanche le bocchette dell'aria condizionata lato guidatore. Confermato anche dalla vettura esposta la differenziazione tra sedile guidatore, manuale, e sedile passeggero, con regolazione elettrica. L'auto ha due modalità di guida, ECO e Sport, ma su guida piacevolmente solo nella seconda, in eco davvero non va, frenate molto poco rigenerativa e pedale del freno lungo. Dietro alla fine l'abitabilità per gli spostamenti cittadini ci sta
    2 punti
  29. Secondo me scegliere un Diesel con 150mila km spendendo 12mila euro invece di comprare una gpl nuova per soli 5000 euro in più non è molto saggio, andresti a spendere di più da subito per carburante e manutenzione straordinaria avendo benefici praticamente nulli (forse un po’ di comfort).
    2 punti
  30. La discussione sta diventando surreale, un grande gruppo come Stellantis, con decine di marchi e centinaia di modelli, dovrebbe essere tranquillamente in grado di continuare a produrre tradizionali ICE per i mercati che le richiedono e moderne BEV per i mercati più evoluti. Tornando alle fabbriche italiane, visto il maggior costo del lavoro e l’ubicazione in Europa, per sopravvivere devono produrre le BEV di segmento medio alto, da vendere agli europei che se le possono permettere, come infatti è previsto nei piani di Stellantis, non ha alcun senso che in Italia vengano prodotte ICE per mercati meno evoluti, perché non sarebbero competitive.
    2 punti
  31. Eccola già con le serigrafie aggiornate...
    2 punti
  32. Sì. Però in questi casi si tratta di stravolgimenti di carrozzerie esistenti: tagliate, rappezzate, allungate, ricucite, accorciate... Diverso il caso di "Unone" Tipo 2, "Bino" Punto, "143" Uno, 124 coupè postata ieri, per non parlare di quella berlina bianca a tre volumi che girava per Torino prima della comparsa dei prototipi Beta e 132/131... della quale devo ancora capire il senso, cioè se fosse un pre-Beta, un pre-131 o un pre-132. In questi casi, a noi conosciutissimi ormai, entriamo nell'epoca Fiat in cui pareva la norma iniziare i collaudi con una vettura "di fantasia" (e non ho nemmeno citato il Frankie : grande, indimenticabile Frankie )
    2 punti
  33. il design è come il maiale, non si butta via niente (cit.)
    2 punti
  34. Sì, il volante era uno di quei dettagli in cui il livello crollava: non ho mai capito l'idea di mettere il marchio (sulle versioni normali) giù in mezzo alla razza centrale. A parte il far apparire troppo massiccio il cuscino del clacson, non faceva altro. Infatti quello della 16v (e forse anche della GT 2 volumi, non ricordo ora...) col cuscino meno bombato, il marchio "al suo posto" e l'inserto di colore diverso sulle razze cambiava di un mondo. La 16v poi aveva anche quei discreti inserti in legno sui pannelli porta che, de gustibus, a chi piace a chi no ma a me un tocco di legno messo bene è sempre piaciuto, coloravano un po'. Onestamente non mi dispiaceva nemmeno la scelta di farcire l'abitacolo in toni di grigio, perchè i sedili staccavano bene sulla moquette grigia chiara. Riguardo il posteriore, come ho detto, forse la moda dei fari fumè avrebbe potuto estendersi anche alle versioni normali, perchè i classici fanali rossi/arancio/bianchi probabilmente segnavano un po' il passo in un momento in cui Fiat ad esempio sulle Tipo e poi Tempra era passata a toni più moderni. Però credo sia stata una scelta, quella di riservare i fumè alla sportiva... altrimenti poi non sarebbe stata abbastanza caratterizzata. A tale riguardo (e qui torno in carreggiata, parlando di mai nate) c'era un bozzetto del posteriore che mi piaceva moltissimo e che avrei voluto veder diventare realtà, almeno sulle sportive... lo allego sotto. Credo che si riferissero soprattutto alla rotondità estrema, perchè a parte quella e al fatto di avere tre luci laterali tra Vectra e 80 ce ne passava... e la differenza secondo me era tutta a favore della prima. A favore della 80, sempre secondo me, il fatto di avere degli interni molto belli. Stop. Le proporzioni erano totalmente diverse, la 80 appariva più stretta e alta, tirata per i capelli con quel padiglione così rastremato in larghezza. Poi... vabbè il mio discorso sarà di parte ma in pochi cm di lunghezza in più (credo otto) Opel aveva infilato dentro un'auto completamente diversa, per proporzioni e funzionalità. Il CX era quello (forse cambiava di un punto?); lo spazio era nettamente a favore di Vectra; bagagliaio... ne vogliamo parlare? Dai... fino al restyling della 80 sarebbe come sparare sulla Croce Rossa. Onestamente (poi mi sgrideranno gli Audisti) rispetto a Vectra, l'Audi 80 così come era a lancio del 1986 mi è sempre sembrata un'aerodinamica porcata , ma erano anni in cui Opel sapeva fare le automobili... tempi ormai lontani. Comunque, basta piangere sul latte macchiato. Il bozzetto di cui scrivevo qualche riga fa. Curiosa (secondo me) anche l'idea di far sparire il montante C.
    1 punto
  35. Da quando lui non volle ricevere Mr Chery che era venuto in Italia per comprare il 49% di Termini Imerese 😅
    1 punto
  36. avrei fatto solo la rational, a livello di percezione 600 non è premium come 500 IHMO. Prezzi fuori da ogni logica… in bocca al al lupo… con Tesla model 3 che in Lombardia oggi (mi è appena arrivata email da Testa) grazie agli incentivi parte da 31.500 euro…
    1 punto
  37. personalmente non l'ho mai creduto, ma lui andava dicendo di si 😂
    1 punto
  38. SH li fanno sparire troppo facilmente, soprattutto in certe zone (oddio, pure i Liberty), forse valuterei un Kymco, o un N-Max Yamaha.
    1 punto
  39. Tanto valeva chiamarla 500x, al netto degli sbalzi credo che le dimensioni interne saranno simili o solo leggermente inferiori. Senza contare che il comparto sospensivo al posteriore sarà meno "raffinato", quindi potrebbe esserci addirittura più spazio nel bagagliaio. Comunque son ben più curioso di vedere cosa si inventeranno per la Punto/Pandona dell'anno prossimo, in questa 600 il design mi sembra ormai un po' stantio.
    1 punto
  40. 1 punto
  41. Da quel che dicono fonti francesi, è in arrivo a fine anno, ma 2008 è stata ristilizzata prima perché morirà prima. A quanto pare in Stellantis hanno dovuto anticipare le prossime generazioni dei B-suv per includere nel progetto anche un'erede di Renegade. Quindi in calendario gli aggiornamenti delle hatch sono stati scavalcati.
    1 punto
  42. Ma i prezzi cinesi sono comprensivi di incentivi, non è il listino. Ed il listino è difficile da reperire. Mulan (MG4) ha 10.600 Yuan di sconto + 8000 Yuan di sconto casa madre + uno sconto di 1060 Yuan se acquisti online. Il totale scontato è meno di 130 mila Yuan (ma sembra che non ha nemmeno il clima la base che costa 3200 Yuan) Già con le termiche forse si capisce di più, la MG ZS base modello 2023 di listino viene 90 mila Yuan (circa 11.500 euro), in Italia ha un listino di 16.500 euro
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.