Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 11/25/23 e localizzati in Risposte
-
Presa 🤠. La Prima elettrica. C'è di meglio? Sicuramente. Ma a noi è piaciuta per quel mix di italianità del design che altre non hanno. Sedili comodissimi (personalmente faccio con la mia 60k chilometri annui).9 punti
-
Io proprio non pensavo che la Ferrari su questa pista potesse andare così, ma è anche vero che quest’anno ci ho capito veramente poco. E comunque mi sa che oggi è tutta farina del sacco di Unlucky.4 punti
-
4 punti
-
3 punti
-
Le sospensioni sono tipo quelle del SUV Ferrari, bella idea comunque, a livello di comodità fa la differenza.3 punti
-
E' stata l'antesignana di quel design copycat di tante berline slanciate cinesi attuali. Questa e' un restyling e quindi si sono limitati a marcare un po' di piu certi dettagli. Mi auguro un nuovo design per la prox versione tutta nuova. Dentro e' invecchiata parecchio....!! La mega consolle cosi larga la fa sembrare ad un rullo trasportatore di una cassa di un supermercato...3 punti
-
2 punti
-
Dai, 1 domanda e mezza azzeccata per il quizzone! Ora forza Lando (che c'ha la macchina per essere il migliore degli altri), e abbasso Russel e Perez!!! ah, che pilota Charles 🤞2 punti
-
Woooow quanti display innovativi. Era ora che lo faceva qualcuno, si stava proprio aspettando......che degrado.2 punti
-
Panda 319 potrebbe cambiare nome in "Pandina" dal prossimo anno con l'arrivo della nuova Panda di segmento B...Pare che abbiano registrato il copyright ⬇️ https://www.google.com/amp/s/torino.corriere.it/notizie/economia/23_novembre_24/stellantis-la-nuova-panda-elettrica-va-in-serbia-e-in-marocco-in-italia-resta-la-pandina-28754fe9-1937-4fed-922f-792877937xlk_amp.shtml2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Dipende ovviamente anche dall’affollamento dell’autogrill ma in condizioni normali anche aggiungendo il pieno per me non arriviamo a 15 minuti. Chiaramente se si parla di donne i tempi raddoppiano e fai in tempo a caricare 0-100 2 o 3 macchine.2 punti
-
Diciamo che si è creato un bel solco tra chi ha avuto aumenti salariali consistenti e chi invece è rimasto fermo al palo. Di conseguenza la scelta di, bene o male, tutte le case europee è focalizzarsi principalmente su un target più alto abbandonando quasi completamente la massa (esclusa per ora Dacia) e lasciando praterie a marchi nuovi e principalmente cinesi (i cui prodotti, nel medio periodo, restano un'incognita). Quando, se mai accadrà, i vari marchi capiranno che le nicchie di mercato saranno sature saranno dolori. Per me 55.000€ di listino (o con sconto e finanziamento) per una elettrica generalista di segmento C è pura follia.2 punti
-
Da come ho capito più o meno quasi tutti i vecchi produttori di moto hanno copiato la Vespa/Ape applicando il cassone a scooter o motociclette e introducendo poi in un secondo momento la cabina chiusa. In genere vi erano alcune aziende che producevano il telaio col cassone e le varie case lo montavano sui propri mezzi. Qui un Garelli Capri motofurgone Casalini poi vendeva o faceva produrre i propri motofurgoni e ciclomotori anche all’estero com vari marchi e nomi, ma non ricordo i nomi2 punti
-
Secondo me la 9000 più bella rimane l'originale: la 5 porte prima serie, ma va detto che seppero fare un discreto restyling. Io conosco abbastanza bene la successiva 9-5 e due cose che avevano in comune rimanevano davvero di ottimo livello nonostante gli anni: i sedili comodissimi, forse i più comodi che abbia mai usato; e il motore 2.0 turbo da 150 CV che credo fosse rimasto invariato nella 9-5: un mulo e, pur non essendo potentissimo, era molto elastico per l'epoca* *Tra la'ltro dai dati riportati il 2.0 ecopower in ripresa era più rapido del 2.3 ecopower nonostante i 20 CV in meno, credo a causa del rapporto finale più corto.2 punti
-
Comunque questa fantomatica versione Comfort, ancora non aggiunta nel configuratore, non avrebbe ne il bracciolo, ne il freno a mano elettrico (che su una auto ibrida con cambio automatico è abbastanza strano), ne il clima automatico, ne la possibilità di aggiungere tutto ciò; inoltre chiamano "premium" il montaggio delle casse per i posti posteriori, che non ci sono sulla base, e i cerchi sono con copriruota in plastica. E' l'unica versione comprabile, ma diciamo che senza importanti promozioni rimane poco attraente.2 punti
-
non credo perchè quando sento Tavares che dice "produco dove mi conviene" allora io da consumatore penso "compro quello che mi conviene"... sennò è troppo facile.2 punti
-
Si ero io che ho criticato tante volte Norris ritenendolo sopravvalutato, e anche oggi al dunque ha mostrato che gli manca l'istinto del killer che hanno alcuni suoi colleghi. Il talento di guida lo ha, ma gli manca qualcosa, deve lavorarci per migliorare. Il terzo settore di Charles con la macchina più scarica della griglia, tratto dove conta il carico, è qualcosa da pelle d'oca (vedere anche analisi telemetria di Albano).1 punto
-
Pure secondo me domani sarà tosta, vedo McLaren decisamente più in palla, e pure Mercedes è da guardare con attenzione. Ferrari credo abbia ancora problemi di gestione gomme.1 punto
-
se qualcuno vuole farci un business adesso è il momento di comprare Panda, 500 ICE e Ypsilon, una cinquantina tra tutte, metterle in un magazzino e rivenderle quando saranno fuori produzione e i prezzi delle nuove ibride e bev saranno sulla luna e incomprabili per la clientela seg. B.1 punto
-
..oltre il turbo-e-hybrid vengono tre altri versioni phev in Europa piu tardi.1 punto
-
1 punto
-
Eh ma la cifra di partenza non è un dettaglio. Se la base nel 2016 fosse costata 35k è ovvio che i 39k di oggi sarebbero accettabili. Il problema è che partiva da 25k scarsi.1 punto
-
Guarda se invece con le impostazioni personalizzabili che si associano alla chiave (dovrebbe essere una personalizzazione a parte) si riesce a far mantenere l'impostazione off. Prius+ si chiamava anche la vecchia monovolume, intendi quella? Se intendi invece la Prius 2023, no, il manuale è unico e con specifica "se montato". Prova la guida predittiva EV. -Trovi la voce nel menu del navi e la attivi (puoi lasciarla sempre attiva). - Metti in Auto HV/EV (se cambi modalità, il sistema non funziona piu) -Programmi il percorso col navi dell'auto (non con altro). Qualsiasi sia il percorso, l'auto utilizzerà al meglio il Soc disponibile e arriverai a destinazione con Soc zero.1 punto
-
1 punto
-
L’unico mezzo che riesce a far sembrare morbide le linee BMW. Chapeau.1 punto
-
È ritornata ad essere una balena azzoppata, potevano ispirarsi a Taycan, almeno nei dettagli è riuscita meglio1 punto
-
Tra giovedì e venerdì giro tra Veneto e Friuli, sia in andata che in ritorno 151 km senza autostrada, circa due ore e mezza di percorrenza, da computer di bordo 3.4 L/100 km in quello di ritorno a batteria vuota, tutto in ibrido in modalità ECO1 punto
-
Ehm sarebbero bagno-caffè-pieno di benzina per fare un confronto onesto. E in meno di 20 minuti sembra difficile poter fare tutto.1 punto
-
Spesso devi smontare la targa per poi smontare il porta targa. La targa è fissata solitamente con dei bottoni ad incastro del colore della targa (blu e bianchi). Dubito che nella Sirion sia necessario smontare tutto il paraurti. Per capire meglio quello che dico, cerca di YouTube un video tutorial per es. per sostituire la luce della targa di una Fiat 500l che ha lo stesso problema di interferenza con il porta targa.1 punto
-
Mi chiedo che senso abbia mettere listini alti per poi fare sconti sostanziosi, a livello di marketing mi sembra un boomerang. Una persona normale guarda i listini e poi va in concessionaria e cerca di farsi fare un po’ di sconto, ma nessuno si aspetta uno sconto di oltre 10 k, a meno che non sia un modello sfigato che nessuno compra e quindi è venduto sottocosto.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Quindi niente Haas. Fine fallimentare di una avventura fallimentare. Il tutto dopo un fiume di interviste e di parole del chiacchierone, che lasciava intendere uno sbarco ufficiale imminente altrove.1 punto
-
se mangi sfori i 30 minuti senza problemi, se ti fermi solo per il classico pit stop bagno e caffè, in 10 minuti volendo riparti.1 punto
-
il portatarga è probabilmente fissato al paraurti con delle viti che si trovano sotto la targa.1 punto
-
Peugeot E-3008 GT > 213 CV > 73 kWh > 54.780 euro Tesla Y > 514 CV* > 76 kWh > 53.990 euro Ora ditemi perché una persona razionale dovrebbe comprare questa invece della Tesla Y (senza tirare in ballo l'argomento capienza di carico dove la 3008 mi sembra vergognosa) Se continuiamo su questo livello di concorrenzialità possiamo chiudere tutto *fonte: ev-database.org1 punto
-
1 punto
-
Quantomeno hanno messo una pezza agli allineamenti atroci visti in precenza1 punto
-
1 punto
-
A me è arrivata la PHEV 225cv aziendale allure pack a luglio, prezzo di listino 51k pleuri. E non ha neanche il radar né il portellone motorizzato1 punto
-
"È troppo presto!" "Napolitano?" "Si?" "No, niente...😥" Cit.1 punto
-
Il modello attuale all'uscita nel 2016 (7 anni fa, non 70) costava circa 25k. Ho finito, vostro onore.1 punto
-
1 punto
-
Beh Meglio di niente, Panda concluderà l'era FCA, sarà il suo canto del cigno con molto rammarico.... A pensare cosa significasse un decennio fa questa vettura a cosa ora è diventata mette tristezza e ancora più rendersi conto, che al tempo c'era anche passione nel costruire una "semplice" Panda, oggi è una tappa listino. Lo spot commerciale dell'epoca parla da se.1 punto
-
Chiaramente ispirato a questa (forse l'avevo pure già scritta 'sta ca**ata ma non ci posso fare niente, è lei )1 punto
-
Ho sempre la sensazione che le Tesla stanno alle auto come i Mac stanno ai computer. Sono sicuramente ottimi prodotti, ma pieni di limiti superati da un atto di fede degli adepti. Gli utenti che gli scelgono non accettano critiche anche su le cose macroscopiche. ☏ M2003J15SC ☏1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00