Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. PaoloGTC

    PaoloGTC

    Utente Registrato Plus


    • Punti

      22

    • Numero contenuti pubblicati

      11117


  2. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      18105


  3. xtom

    xtom

    Redattore


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      7995


  4. Osv

    Osv

    Reporter (Staff)


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      2790


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 04/02/2024 e localizzati in Risposte

  1. Che spesso sono limiti assurdi, ogni rampa o raccordo per legge ha il limite dei 40 km/h, ma c’è ne sono molte dove anche 70 km/h sarebbero comunque bassi per il raggio della curva. Comunque io l’ISA ce l’ho da anni, legge perfettamente tutti i cartelli e mi dice di rallentare con la voce di mia moglie.
    11 punti
  2. Ellamiseria un topic io avevo finito! Che pignool... oh, scusate un attimo, il telefono... dev'essere la regia. Pronto? Sì buongior.... sì stavo giusto vedendo che... sì. Ah, ok. Sì. Un topic per..... ecco. Uhm. No no, ci mancherebbe, è solo che.... ok. Sì. Però... uhm. Ok. Sì, certo, però.... ah. Oggi. Ma guardi, oggi..... ah. Ho capito. No no, provvedo, faccio colaz... ah. Prima. Sì, foto. Sì, tante. Ok. Come? La punteggiatu... ma io di solito... ok ok ma non urli.... Sì. Va bene. No no lo so che è al massimo è lei che dice va bene, era solo un modo di... pronto?? Pronto?? Ho avuto una splendida idea sarebbe interessante un topic nel quale, attraverso esempi vari, si analizzano le varie fasi che i prototipi attraversano, dal camuffo totale a quello più leggero, passando per gli escamotage utilizzati per confondere le idee. Per ora lascio solo una foto della 155, per un confronto con il bozzetto nel primo messaggio di questo nuovo topic poi vedrò di tirar fuori altro, ma dopo aver fatto colazione (tanto ho staccato il telefono)
    8 punti
  3. E cosa salvaguardi in Francia? Se fondi Renault e Peugeot mica ti servono due stabilimenti per produrre (ad esempio) Clio e 208, le fai nello stesso! E aggiungo, è la stessa cacchiata che è stata fatta dando a Fiat il monopolio dell'industria auto italiana e sappiamo bene com'è finita
    7 punti
  4. Non avete mai avuto l'impressione, osservando una design story come questa, così piena di proposte le quali ancor prima di esser belle o brutte sembrano indicare una malavoglia generale, che di fare quella vettura nessuno avesse la minima voglia?
    7 punti
  5. Allora.... Le donne di casa (molto più "telebane" del sottoscritto quando si parla di F1) non l'hanno presa "benissimo": "...dal 2025 non tifiamo più Ferrari!" Io ho risposto molto pacatamente "....andatevi a sciacquare la bocca con l'acqua ragia dopo aver detto una cosa del genere..." Conflitti familiari a parte adesso sto elaborando la cosa... Inizio a pensare agli aspetti positivi della vicenda.... come la faccia di Totò Wolff quando l'ha saputo, per esempio.... ☏ Redmi Note 7 ☏
    6 punti
  6. Tutte a Torino, anzi c’era pure una intervista di Plouè dove dichiarava che avevano appena ricostuito il centro stile Lancia che ormai non esisteva più
    3 punti
  7. I post relativi alle "voci" sulla fusione Stellantis - Renault ⬇️
    3 punti
  8. Anche i francesi sperimenteranno la gioia del non avere concorrenza interna, come gli italiani dal 1986, che spettacolo, però effettivamente producendo solo caffettiere magari non brucerà allo stesso modo.
    3 punti
  9. Il software dell'infotainment è lo stesso delle PSA e delle 3 polacche, solo che a livello di grafiche sembra più personalizzato di quello di 600 e Avenger e sembra avere delle funzioni in più per la gestione della "SALA" (es: gestione illuminazione ambiente). Il display touch dell'infotainment, invece, mi sembra lo stesso delle 3008/5008 restyling (non lo vedo come un problema, anzi). Non sono convinto del cluster che sembra avere la stessa logica degli indicatori della Avenger...
    3 punti
  10. Come volevasi dimostrare: https://www.quattroruote.it/news/eventi/2024/01/31/su_4r_di_febbraio_intelligent_speed_assist.html?fbclid=IwAR3rgDvuwEeM_aEYIKIlCPgFkzX7hE7X3T3ARe-JAbNiZpuHOd_NKwqbAGg_aem_AfZGrf1bdfMncbu8CyH0USFdrHr-L2X93Hgi5Jmoy4n_3RjYgB9uXMoV9WPWT-2L4Vk
    3 punti
  11. A me complessivamente non dispiace, e se penso allo stile di molte auto che oggi si vendono (relativamente) tanto, credo che avrà un ottimo successo. Non la promuovo al 100% perchè io son vecchio dentro, fuori e due metri intorno e perchè, cosa ovviamente molto personale, noto un sovraccarico di dettagli prettamente... francese. Per il mio umilissimo parere, poteva esserci anche qualcosa in meno, sorprendentemente fuori anzichè dentro. All'interno mi aspettavo più "caos", pensando a certi prodotti francesi molto recenti, e invece mi hanno sorpreso. Fuori... beh quel frontale per me porta con sè una bellissima idea gestita un filino male. Comunque ritengo abbiano fatto un bel lavoro, pensando ai vincoli. Mi fa solo sorridere, da vecchiaccio che ha visto i dietro le quinte del design di un tempo, fatto anche di ragionamenti su quella che doveva essere ad esempio la "guardia" di un paraurti con lo scopo di proteggere i gruppi ottici, che ora a dar spintoni o prender botte nei parcheggi la fanaleria sia la prima
    3 punti
  12. Tesla Model S 70D scusate, ma la D sta per Diesel?
    3 punti
  13. Guardate vi state facendo delle illusioni. Se fusione ci sarà il controllo sarà dello stato francese, e a quel punto Elkann potrebbe decidere di rimanere come azionista di minoranza in un gruppo più grande e ricevere solo gli utili, è il progetto mai smentito di disinvestire dall'auto e spostarsi su altri settori meno ciclici. Dal punto di vista industriale non avrebbe senso, le sovrapposizioni in Europa sarebbero eccessive...e quali fabbriche sarebbero tagliate se lo stato francese avesse oltre il 10% del nuovo gruppo e Elkann fosse diluito? I"l governo francese, azionista sia di Stellantis sia di Renault, punterebbe alle nozze tra i due gruppi per consolidare l'industria nazionale, alle prese con una concorrenza sempre più agguerrita da parte dei competitor tedeschi e soprattutto di quelli cinesi. Una fusione, che secondo quanto hanno dichiarato alcune fonti finanziarie al Messaggero, avrebbe anche l'effetto di bloccare o rendere più oneroso un eventuale ingresso dello Stato italiano in Stellantis." Ormai è su tutti i giornali, compreso il sole24ore, questa notizia dovrebbe andare su scelte strategiche del gruppo Stellantis. Non escludo che i francesi appena fiutato il rischio che il governo italiano possa entrare nell'azionariato di stellantis abbiano accellerato questo piano di un campione francese controllato dalla Francia
    2 punti
  14. Questa sarebbe la sola cosa positiva, finalmente un Ceo di prodotto.
    2 punti
  15. Tutte e 3 sono state disegnate a Torino: Fiat 600 non so da chi, Milano da Maccolini e Busse con qualche intervento di Mesonero e su Ypsilon il capo del design è Ploué. Comunque notavo che la Ypsilon non ha le stesse maniglie delle altre CMP (Polacche comprese) ma ha quelle nuove della 3008 che sono anche molto più carine secondo me.
    2 punti
  16. Il 40enne ha fatto una stagione della madonna e ha battuto il suo "sostituto" a pari macchina
    2 punti
  17. Dopo la presentazione della nuova Ypsilon non ho resistito e ho voluto provare subito il nuovo colore; è davvero belissimo ma forse sarà esclusivo della versione Cassina?
    2 punti
  18. Ma secondo voi leclerc ha paura di un hamilton 41 enne?
    2 punti
  19. Per quanto riguarda il progetto del camuffo per la proposta di Giugiaro... non saprei dire se alla fine sia stato messo in pratica. Mai vista un'immagine di un prototipo di quella vettura in strada. Da amante dei camuffi però è molto bello vedere che il loro studio passava anche attraverso la realizzazione di bozzetti, come per il design vero e proprio. Tempo fa avevo messo via delle prove simili per le 33 restyling e la 155... siamo leggermente OT perchè non si tratta di mai nate, ma guardo un attimo se le trovo....ah ecco qui c'è la 155: bozzetto e circolare interna che vi invito a leggere e qui la 33 restyling, in un bozzetto che studia il camuffo di una "ibrida" con il nuovo posteriore abbinato al vecchio frontale... anche se poi a dire il vero di prototipi "ibridi" nella cartella delle spies di 33 Rst non ne ho manco uno... erano camuffati proprio così, ma avevano già il frontale nuovo. Non saranno stati paparazzati... va bene che le foto ai tempi eran tante e le ho messe via tutte o quasi, ma non è detto che riuscissero a "beccare" sempre tutto, gli spioni...
    2 punti
  20. I tassisti romani non li accoppa manco skynet
    2 punti
  21. Non lo darei per scontato che sarà in automatico la seconda guida, già all'arrivo in Ferrari doveva essere il secondo dietro il più pagato e titolato Vettel, un primo anno di crescita ecc, La storia invece è diversa: se nella prima gara ha rispettato gli ordini di scuderia di non attaccare il 5, alla seconda gara, dopo aver essere stato passato in partenza(dalla pole) quando gli hanno chiesto di aspettare 3 giri per attaccare il "capitano" ha risposto OK e 2 curve dopo gli era davanti (o la mancata scia a Monza in qualifica). Mettici poi che lui conosce a mena dito la squadra, la macchina 25 la "farà" lui, personalmente non credo faticherà troppo a stare davanti al 44, e li, o l'ovino mette impone alla squadra si sabotarlo (lo pagheranno comunque 30 mln, mica 500k) oppure non sarà di certo seconda guida ps anticipo già chi dirà che Vettel non era ai livello di Hamilton. Rispondo che si trattava di un Charles alla seconda stagione in F1 contro un Vettel, si appannato, ma non lontano dal massimo della forma vs un Charles orami alla 6-7 stagione contro un Lewis 40 enne che con molta probabilità ha capito che all'8 titolo non ci arriverà mai
    2 punti
  22. Certo 49€ al mese, poi scritto piccolo piccolo 6.300€ di anticipo, e poi l'auto non è tua dopo 3 anni. Usare la parola "sociale" appare una forzatura.
    2 punti
  23. al contrario di Pura Hpe dove all'interno si respirava un'aria molto 70 su questa io ci vedo un sacco di anni 80. Lo schermo davanti al volante ricorda molto il quadro di varie Delta, prisma ecc, ed anche il mensole che prosegue sui pannelli porta.
    2 punti
  24. CT sta scercando qualsiasi scusa per chiudere gli stabilimenti italiani. ha già gettato la croce sulle nuove bev di Melfi dando la colpa se non si vendono agli incentivi italiani mancanti, prima ancora di farle 😂 come se il mercato italiano anche con incentivi dovesse assorbire tutte le bev le auto di Melfi. Pomigliano e Mirafiori avete già scritto voi.
    2 punti
  25. Tagliano tutto meno che i prezzi, io qualche stellantina in casa vorrei anche metterla, ma cacchiarola i prezzi ultimamente sono proibitivi.
    2 punti
  26. Quei documenti che hai riporatato li conosco perfettamente, non è mica una novità.. li avevo letti anni fa e avevo già scritto qui su questo forum le mie considerazioni. Sono azionista di Fca prima e Stellantis poi. Ho un fratello ex dirigente fca ora dirigente Marelli . Io mi sono limitato a riportare tutte le inesattezze scritte tra te e 4200blu. Si, io sostengo che chi comanda in Stellantis è Exor, però ripeto per la centesima volta, non ritengo assolutamente che Exor faccia gli interessi dell'italia, mai detto e mai lo dirò salvo qualcosa che mi faccia cambiare idea. Certo che si son persi posti di lavoro in italia, certo che si producono meno auto rispetto al passato. Certo che si perderanno posti di lavoro anche in Francia o in Germania. Certo anche che l'italia non è un paese idonee all'industria pesante (costi energetici troppo alti, burocrazia troppo incasinata, logistica fallace). Io sono dirigente in una multinazionale italiana che produce per l'80% all'estero. Non è che ci stai dicendo cose che qui la gente non sa è? Non è che i documenti che riporti sono i segreti di Fatima finalmente rivelati. A me basta che non scriviate cose non vere. Poi sul discorso comando abbiamo due idee diverse, per te comandano i Peugeot o lo stato francese, per me comanda Exor... ok prendiamone atto... ma per favore scrivete cose esatte e concrete.
    2 punti
  27. Comunicato stampa Via Lancia. Topic Spy: Lancia Ypsilon 2024 - Prj. L21 (Spy & Teaser)
    1 punto
  28. va bene.... tu contiunua e io continuo a smentirti..... fca era basata in Italia perchè Fca Italy ha sede a torino..... oggi Fca si chiama Stellantis ..... ma è la stessa società che ha cambiato nome ossia è la stessa società.... con la differenza che ha acquisito per incorporazione Psa che pertanto ha cessato di esistere..... Elkan non dice nulla di strano...... ossia che lui non ha venduto ... allo stato francese.... ma semplicemente si è trovato il governo francerse come socio di Psa assorbita.... e che è rimasto socio si Stellantis, con una quota del 6,15%, e con un proprio amministratore non esecutivo in cda.... e ovviamente il governo francese si era trovato ad entrare nel capitale di Psa a seguito di una iniezione di capitali avvenuta nel 2010 per i salvataggio della società francese .... e questo avvenne con un aumento di capitale considerevole che venne sottoscritto per metà proprio dallo stato francese e per metà dai cinesi si Dongfeng..... ma giustamente ... dice sempre Elkan..... oggi Stellantis è la 1^ società al mondo pertanto è tutt'altro che in crisi..... pertanto non ha bisogno di salvataggi..... beh... no dai... non è questo il punto...... il punto è che l'lettrico ormai è il futuro..... e il discorso di tavares è proiettato nel futuro..... ossia non parliamo della situazione attuale.... ma del piano di investimenti dell'azienda per il prossimo decennio..... ossia, in italia ci sono 5 stabilimenti, di cui quello Sevel ha una chiara vocazione.... quello di melfi è destinato alla piattaforma STLA Medium.... già scritto.-.... quello di cassino.... è destinato alla Piattaforma STLA Large..... mentre le produzioni di pomigliano e di Mirafiori ancora devono essere indentificate...... ma senza un incentivo difficilmente potranno essere destinate alla piattaforma STLA SMALL ..... per ragioni di costo..... pertanto Stellantis dice al Governo..... aiutateci a rendere competitivi questi 2 stabilimenti.... altrimenti noi non potremo fare li investimenti in perdita..... non possono e non devono a mio avviso......
    1 punto
  29. Può essere che sia così, ma di sicuro non considererei come indizi certi questi post imbarazzanti e fegatosi del team Mercedes, che sembrano scritti di getto da Toto Wolff in persona mentre sta seduto sulla tazza. Tanto più che se concludi il tutto con “at least for now” fai crollare qualsiasi intento minaccioso o finto spaccone.
    1 punto
  30. Nella prova di motor1 la Captur e tech fa 18.5 km/l in città
    1 punto
  31. dubito che il 1.2 mhev faccia 26 km/l in città...
    1 punto
  32. Il limite é quello. I viaggi. Perche 320 km di autonomia dichiarata, vuol dire con aria condizionata e autostrada verosimilmente 200 o poco più. Ancora troppo pochi. Però ci stiamo arrivando. Soprattutto a livello di prezzi. Se nel prossimo lustro, lustro e mezzo riuscissimo a raddoppiare l'autonomia a parità o poco più di prezzo d'acquisto, sarebbe la vera svolta.
    1 punto
  33. Guarda...ti parlo da possessore sia di delta che di Ypsilon...la Delta se non fosse che era uscita prima la Bravo non l' avrebbe criticata nessuno anche perché di differenze ce ne sono ( mio papà aveva una bravo emotion io una delta allestimento Platinum). La thesys sempre piaciuta e ritenuta una vera lancia in tutto e per tutto
    1 punto
  34. Come l'ibrido Toyota o l'E-TECH di Renault? Guardando il rapporto tra potenza e CO2 non si direbbe Stanno uscendo ... MODEL Y, e le auto dei segmenti superiori di BMW, MERCEDES, POLESTAR, ecc... sono già sul mercato
    1 punto
  35. Uh l'easy entry la active non ce l'ha. In ogni caso sono alto come te, all'ingresso ci si fa presto l'abitudine e diventa una cosa automatica, oltretutto entra anche mia madre ultra ottantenne [emoji28] L'unica cosa è che ci ho messo un bel po' di tentativi a trovare la posizione di guida comoda. Buona attesa della consegna [emoji2] PS: ho poi pulito per bene i vetri all'interno, Ecco questa è un operazione molto scomoda nell'arrivare in fondo al parabrezza, ma come mi avevate suggerito l'appannamento è molto migliorato
    1 punto
  36. Non serve a nulla. Il presunto potere francese non deriva dal fatto che sono azionisti ma dal fatto che hanno una "borsa" n volte più grande dell'Italia. Se vogliono che Stellantis produca modelli in Francia, aprono la borsa e pagano. Ergo chi ha i soldi , vince. Ed il gov. italiano lo sa (indipendentemente dal colore); se non fosse così , la partecipazione in Stellantis l'avrebbero acquisita da quel dì. In caso contrario, se l'acquisiranno, sarà solo una operazione mediatico-politica senza alcun valore.
    1 punto
  37. Girava sia sotto forma di Panda che di 500 accorciata. Non ne ho mai visto gli esterni ma doveva essere più estrosa di 500, con una linea dei vetri particolare e altri dettagli "giocosi". C'era anche l'accordo con Disney per i diritti pubblicitari sul nome. Gli interni erano questi:
    1 punto
  38. Non male come idea. PS: qua si vede in tutto il suo splendore la tipica pedaliera delle utilitarie Fiat di almeno due decenni (70-80), leggermente disassata, dislivello alpino fra acceleratore e freno, frizione ancora più alta e quasi orizzontale... Quanti ricordi!!
    1 punto
  39. non c’entra niente il sistema dualistico tedesco ( che tra parentesi è previsto anche nel sistema anglosassone) con quello che avevi scritto . Ti ripeto i tuoi contributi alla discussione : -Esatto...un limone si puo spremere solo una volta, poi e vuoto. (unica tua affermazione che concordo) -Non hanno la maggioranza, hanno il pacchetto singolare piu grande, ma alla fine questo pacchetto rappresenta solo 15% del totale. La maggioranza delle azioni significerebbe un pacchetto di 50.01%. (come ti abbiamo scritto si parla di Maggioranza relativa. E' italiano) - Pacchetto azioni Quandt 51,6%. ..e la Porsche Holding SE ha 53,3% della Volkswagen. ( come ti ho scritto non è vero e non ci incastra nulla il sistema dualistico). I Quandt controllano Bmw? Certo che si, I Quandt in caso dii fusione di bmw con altro gruppo scenderebbero di quota ? Certo che si. I Quandt avessero la sede Bmw in Olanda controllerebbero la società anche con quasi la metà delle azioni? Certo che si Se mi rispondete di nuovo fischi per fiaschi del tipo : Porsche ha il 53,3% di Vw per il sistema dualistico (???), I Quandt hanno il 51,6% di azioni per il sistema Dualistico (???), La maggioranza relativa non esiste (???) o qualsiasi altra invenzione... smetto di rispondervi per stanchezza
    1 punto
  40. 1) Ti ho detto che da gennaio 2024 maturano le azioni speciali, quindi hanno validità già ora . 2) Ti ho riportato anche la frase dove scrivi "lo stato italiano non ha azioni in stellantis", più che quotarti cosa devo fare? 3) Elkann è l'unico socio ad essere esecutivo, inoltre è l'unico socio per i quali viene specificatamente deciso che dovrà essere consultato per tutto ciò che concerne : Pianificazione finanziaria e strategica a lungo termine • Operazioni di fusione e acquisizione, inclusi significativi accordi di joint-venture, investimenti e disinvestimenti • Evoluzione strategica del portafoglio marchi e investimenti significativi in prodotti • Nomine, pianificazione di successione e remunerazione per le posizioni chiave nel comitato esecutivo globale • Relazioni istituzionali, incluse rapporti con i principali stakeholder governativi, soprattutto in questioni di rilevanza strategica • Questioni significative dal punto di vista delle pubbliche relazioni e principali eventi/argomenti di comunicazione • Interazione con i principali azionisti e partner di riferimento • Fornire la guida al cda e, in circostanze di crisi, al management esecutivo su problemi di governance e gestione ad hoc delle situazioni di crisi Mentre Il secondo socio (Peugeot) non è esecutivo, non ha poteri speciali, non è operativo 4) Si ma te hai scritto che verrà scelto dai Francesi, oltretutto io non ho ancora capito di quali francesi parli: I Peugeot? Lo stato francese? Depardieu? Macron? La su moglie? 5) Dico che per me non ha nessun fondamento quello che dici, parli di un documento che non hai visto . Exor è il socio che può eleggere piu persone nel cda. Che senso avrebbe che chi ha più persone in propria quota nel cda rinunci all’Ad? Quando mai si è visto? Visto che dici di essere esperto in finanza, dimmi quando mai e’ accaduto che il socio di maggioranza relativa, con più del doppio delle azioni rispetto al secondo socio principale, rinunciasse ad esprimere la sua scelta dell’ad? 6) Al solito, io non ho scritto che i Quandt non comandano o che non fanno valere il 51% dei voti. Ho scritto che non è vero che hanno il 51% di azioni... Cioè ragazzi ma sapete leggere o no? Ho corretto quello che aveva scritto, visto che diceva che il 3,5% andava ai Quandt, cosa non vera . Chi ha mai detto che il loro controllo non sia blindato, ma perchè rispondete a caso?
    1 punto
  41. Le inesattezze che ti ho corretto : Hai scritto che secondo le regole olandesi nessuno ha maturato azioni speciali, quindi ti ho scritto che siamo a gennaio 2024 e a gennaio 2024 scattano le azioni speciali Hai scritto Lo stato italiano non ha azioni in stellantis, ti ho scritto che lo stato italiano ha azioni stellantis (mai parlato di rappresentanti o che) Ha menzionato i patti parasociali dicendo che da questi emergeva che il potere era diviso a metà, mentre i patti parasociali erano a vantaggio di Exor. Inoltre sono stati dati poteri speciali a Elkann che non ha nessun altro socio. Senza contare che Elkann è l'unico socio operativo. Tavares per me poteva anche essere francese da 10 generazione e discendere da Robespierre, ma non è un socio principale, ma un dipendente. Quando non ci sarà lui Elkann metterà qualche altra persona, magari un francese, un italiano, un napoletano o un americano. Hai detto che da documenti secretati i francesi sceglieranno il prossimo AD. Quali francesi? Peugeot? Lo stato Francese? Per quanto ne so io è una falsità, ma questo non posso dimostrarlo Piuttosto aspetto di vedere quali sarebbero le cose inesatte che ho scritto io
    1 punto
  42. Forzato dal traffico ho raccolto un economy run con il 718 Cayman S, ecco i risultati: percorso extraurbano --> 102.1 km velocità media --> 98,8 km/h consumo medio --> 6.9 l/100km
    1 punto
  43. 1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.