Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 10/14/24 e localizzati in Risposte
-
9 punti
-
"un esclusivo stand che trasporterà i visitatori in un viaggio immersivo nel cuore del Made in Italy, celebrando l’eccellenza artigianale e la sua tradizione culturale"8 punti
-
Parlando di 33, mi fa sempre piacere ricordare l'aneddoto del "povero" Auto Oggi che se ne uscì con lo scoop riguardante certe ipotesi che in Alfa stavan facendo riguardo una variante a 3 volumi. "Povero" perchè spesso oggi viene preso in giro sul web quando alcuni ggiovani che fan raccolte di copertine - ma le cose non le conoscono - vedono scoop che poi non si sono trasformati in realtà. La stessa cosa che accade a Gente Motori... peccato però che ai tempi certi "rumours" fossero fondatissimi. Se poi le cose non andarono in quel modo, beh è un altro discorso. Auto Oggi infatti proponeva questo bozzetto, che per carità non ci prendeva moltissimo, ma la notizia non era priva di fondamento. Perchè noi oggi sappiamo che....6 punti
-
6 punti
-
Finalmente chi dice che le Fiat sono macchine fatte di me*da avrà ragione. Infatti è un Casino, l'hanno scritto anche nel documento.6 punti
-
6 punti
-
La versione buggy sembra veramente un gaucho per bambini con quelle ruotine.6 punti
-
Ormai è guerra aperta nel gruppo Stellantis a chi mette più righine piselline sui fari anteriori. La junior rischia di perdere il primo posto. Non possiamo permettercelo! Speriamo che con la Stelvio arrivino a 10/12 righine altrimenti la vedo nerissima per Alfa.5 punti
-
è un concetto che i media e i politici non vogliono fare passare. Dall’audizione alla camera di Tavares è più facile dare a lui la colpa di tutto, condito con “basta soldi agli Elkann” Il dibattito medio è veramente sconfortante, l’ho criticato pure io Tavares ma si critica per le scelte di prodotto o di gestione dei marchi, o sulla gestione del mercato usa, ma da amministratore di una multinazionale perché, ad esempio, deve produrre un’auto in Italia dove l’energia costa il 40% in più della Spagna? e il settore è fortemente energivoro, sarà una delle prime voce di costo di uno stabilimento di produzione auto.5 punti
-
5 punti
-
5 punti
-
L'hanno "normalizzata" solo che il frontale adesso è orrendo con quei due "=" buttati a caso che non centrano nulla con la forma che poi ha il faro; mentre il posteriroe forse ci guadagna.5 punti
-
Sembra che cinque squadre diverse abbiano disegnato un veicolo ciascuno, rispettando le misure tecniche date, su un foglio lucido; e poi, i cinque fogli siano stati sovrapposti e ne è venuta fuori questa.5 punti
-
Solo io penso "Madonna che casino ste linee ". Sembra un'orgia tra Toyota, ds, peugeote qualcosa di Citroën5 punti
-
It's not just reputation. They simply aren't good. PSA engines. And we aren't taking just about 1.2 PureDreck. Don't forget all woes with Prince and now with 1.5 diesel both with timing chain and AdBlue system. They Punch transmission is all new and designed to be cheap and not sophisticated. As I said it's fine for entry level models with small engines but not for premium brands and for most C segment and D segment cars. Not to me Rio. That Punch for years only made transmissions under licence like ZF 8HP. They didn't have their own design.5 punti
-
At first, I just singled out the photo. But then I thought of doing something more, and I was a bit lucky. If you googIe "F169M linkedin" you'll find this Bosch employee who worked on a IPB1.1 project that concerns the Roma M and the SF90M (and the same person also worked on the Artura Spider). Google "Bosch IPB1.1" and you'll find that it is an integrated power brake specifically made for hybrid cars, which means that the Roma M will probably be a hybrid (V6?). Nothing new, we knew it from multiple sources, but anyway the more the sources, the better4 punti
-
Sì, dovrei capire meglio l'efficienza della ricarica domestica al momento non sono riuscito a fare misure precise, ho preso anche il dongle OBD2 bluetooth per l'app PKC, ma non riconosce l'auto sebbene il modello sia censito, devo riprovare o trovare un'altra app. La ricarica domestica però mi serve per tornare indietro senza necessariamente fermarmi ad una colonnina. Con l'esperienza che ho fatto potrei partire praticamente all'1% e arrivare tranquillamente alla prima colonnina DC, ma ricaricherei al massimo a 7 kWh e dovrei stare li 3 ore, mentre partendo con il 10% potrei fare gli ulteriori 20 km di autostrada che mi separano dal primo Supercharger, caricare 20 kWh in 10 minuti e ripartire per arrivare a casa. Correggo grazie della segnalazione. Cerco anche io di starci attento per dare un'informazione corretta, ma nella fretta a volte sbaglio. In effetti durante il weekend ho tutto il tempo per ricaricare non c'è fretta, ma mia moglie pensa che l'auto debba sempre essere piena al 100% per ogni evenienza per cui vorrei dimostrarle che anche in una situazione così particolare ci si può riuscire in poco tempo. Ovviamente per provare la prima carica domestica ho attaccato tutto di giorno per monitorare la situazione e capire meglio il processo, poi la sera ho provato la ricarica notturna a 10 A, anzi ho fatto i conti e programmato l'interruzione della ricarica per non arrivare al 100% e tenermi almeno un 7% per il recupero in discesa. Prossimo weekend proverò a caricare di notte a 3 kW, in 10 ore metterei dentro 30 kWh che sono più che sufficienti per tornare indietro e far star tranquilla la moglie. Qui ci sarebbe da aprire una parentesi sull'ansia da autonomia, nonostante tutte le conoscenze tecniche accumulate ne avevo comunque un pochina prima di ritirare l'auto, fondamentalmente perché non avevo esperienza, non conoscevo bene l'auto, i suoi effettivi tempi di ricarica ed i suoi consumi con il mio tipo di utilizzo, dopo i primi km e la prima ricarica fast è svanito ogni timore. La domanda che ti fanno tutti è quanto ci metti a ricaricare, la risposta è ovviamente dipende e gli spieghi i kW ed i kWh, AC e DC, ma a quel punto fanno una faccia perplessa. Un'amica mi ha chiesto se avevo ricaricato al 100% e le ho detto che mi ero fermato prima per sfruttare la rigenerazione in discesa, e così ha esclamato: "ah ma bisogna studiare per usare queste auto", le ho risposto: "come tutte le auto nuove bisogna prenderci un po' la mano, ma poi ti abitui e non ci fai più caso". Insomma l'ansia da autonomia e un termine forse errato, bisognerebbe chiamarla mancanza di conoscenza del mezzo ed esperienza di utilizzo, che si superano tranquillamente utilizzandolo, senza magari farsi scoraggiare dalla prima difficolta.4 punti
-
Poco fa nei pressi di Chivasso una Junior in sorpasso protervo stava per centrarmi. Gli ho gridato: "Putain!!!!" 👺👺👺👺👺4 punti
-
il giorno in cui daranno il benservito al portoghese non sarà mia troppo tardi. lo dico, lo firmo e lo sottoscrivo.4 punti
-
Ieri sera ho fatto il viaggio di ritorno che si compone dei seguenti tratti: - 8 km di strada di montagna in discesa con un dislivello di circa 700 m - 23 km di strada extraurbana in discesa con dislivello di circa 200 m - 85 km di autostrada con dislivello di circa 150 m - 10 km città Mi son sempre chiesto quanto avrei rigenerato nella prima discesa e quanta strada avrei percorso in statale con l'energia rigenerata, ebbene più di quanto immaginassi, sono riuscito ad arrivare fino all'imbocco dell'autostrada, negli 8 km in discesa ho rigenerato quasi 3 kWh, lungo la statale ho rigenerato qualcosina nei rallentamenti prima dei centri abitati, e con quei 3 kWk ho fatto i 23 km di statale. Ero partito al 93% di batteria con 300 km di autonomia dichiarata, via via che scendevo i km aumentavano e poi quando sono arrivato al casello mi sono fermato a fare questa foto, nuovamente 300 km di autonomia e consumo medio non rilevato. Questa è la grande figata dell'elettrico in montagna !!! Passato il casello ho azzerato il trip e impostato il cruise a 120 km/h, qualche rallentamento mi ha fatto scende a 110 km/h o meno, qualche sorpasso mi ha fatto arrivare a 130 km/h, la media finale è stata di 115 km/h. Come si vede il clima era acceso a 22 gradi e fuori c'erano 15 gradi, anche qui una bella media di oltre 5,2 km/kWh Ed infine ecco il resoconto del viaggio complessivo compresi gli ultimi 10 km in città Ovviamente il viaggio contrario in andata prevede un consumo maggiore a causa della salita di 8 km, con un consumo in questo tratto di circa 5 kWh, ma non pensavo di poterne recuperare ben 3 in discesa, in pratica su 16 km ho usato solo 2 kWh. La durata del viaggio di 1 ora e 43 minuti è analoga a quella che facevo con l'A3, quindi ho guidato alle stesse velocità abituali, quello che mi sorprende è il totale di soli 125,5 km, 4 km in meno di quelli che facevo con l'A3, forse usura e pressione dei pneumatici hanno aumentato il valore, perché con Google maps ottengo circa 127 km, quindi una via di mezzo. Per i consumi fin qui rilevati non posso che essere SODDISFATTISSIMO.4 punti
-
questo è il costo dell’energia in Europa. In Italia è dove costa di più, in Spagna e Francia costa la metà. In Polonia e Serbia il 10/20% in meno ma compensano con un costo del lavoro di meno della metà. Da amministratore di una multinazionale non legato al territorio non ha nessun senso produrre in Italia auto a basso valore aggiunto. Puoi produrre solo roba che puoi vendere ad un luxury price che assorba le storture del sistema a fronte di power brand e del Made in Italy, come Ferrari, Lamborghini, o premium price, Maserati e Alfa (se fatte come si deve) e forse del gruppone le Jeep e la gamma 500.4 punti
-
4 punti
-
Non sto dicendo che è una bufala e vi dico che non lo è. Ma non sapete se si riferisce ad un mulo, proto o altro. E nemmeno a quando è datata questa presentazione, potrebbe essere superata come date e dettagli da altre 100 versioni. Il file si trova su Internet semplicemente perché qualche lavoratore disattento ha usato servizi Cloud extra aziendali quando tutte le case automotive hanno loro interni strumenti per evitare che questo accada. Tutto qui Fino a marzo di quest'anno era solo ed esclusivamente BEV e senza alcun piano B. Come ripetuto al momento ci sono solo valutazioni su strade alternative ma nessun concreto lavoro di sviluppo.4 punti
-
4 punti
-
Ok, i vecchi motori TU erano un'altra storia (vero) ma erano anche proprio di un'altra epoca. E se il puretech è stato problematico, non è per colpa delle centraline o dell'elettronica. Ci sono un sacco di motori coevi concorrenti del Puretech parimenti complessi che eppure si sono rivelati decisamente più affidabili.4 punti
-
Potevano ripulirla da inutili linee e invece ci han piazzato quei LED inutili sotto i fari… Il logo si conferma indecente…4 punti
-
Uno psichiatra direbbe: "Ci dica, la Renault 4 ora è in questa stanza con noi?" Io vedo solo un mini crossover anonimo, non ha nulla della R4, il frontale è diverso, il retro è diverso, la fiancata è come tante altre. Boh4 punti
-
4 punti
-
3 punti
-
For me this car is a missed opportunity. Even with CMP with few technical changes they were in position to make a much, much better product. But what bothers me are PSA exterior colours. At least they could be from ex FCA. I prefer those on Tonale.3 punti
-
Motortrend parla di un nuovo Durango non body on frame, ma su Large, come versione allungata (3-row, detto a stelle e strisce) di Stealth, un po' come GC e GC-L, e lo da per fine 2026. C'è da fidarsi?3 punti
-
beh però in Renault ci sono le nuove Suv ibride, di certo il venditore non si può lamentare. Se gli entra un lead per una megane o scenic e non gli vende una tra captur, radiale, arkana, simbioz, austral ecc è scarso lui… Digli di pensare ai suoi colleghi in Fiat che devono campare con la 500 elettrica e la 600…3 punti
-
tra un pò stellantis cestinerà gran parte dei marchi e si metterà a vendere solo Leapmotor! Questa è anche carina come auto! Fin troppo interessante se avrà pure un prezzo, come immagino, competitivo..3 punti
-
É splendida, ma 300k€ sono davvero una quantità di soldi esosa per questa macchina.3 punti
-
3 punti
-
2 punti
-
Molti costruttori non vogliono vendere piu auto...vivono nel metaverso .2 punti
-
2 punti
-
Mi sa che a sto giro DeMeo l’ha sbagliata, proponendo la 4 e la 5 solo BEV. automaticamente ti tagli fuori l’85% del mercato europeo, e del 15 rimanente la metà sarà di Tesla. Stesso errore della 500e che non è stata fatta anche ibrida. Alla fine la piattaforma multi energia di stellantis si è rilevata la scelta corretta.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
I think the design is messy and not really modern. Like a 90s car restomod.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00