Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. savio.79

    savio.79

    Utente Registrato


    • Punti

      16

    • Numero contenuti pubblicati

      8074


  2. GmG

    GmG

    Utente Registrato


    • Punti

      14

    • Numero contenuti pubblicati

      2054


  3. Aymaro

    Aymaro

    Utente Registrato


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      21720


  4. Alain

    Alain

    Utente Registrato


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      5088


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 05/05/25 e localizzati in Risposte

  1. Non vedo l'ora di scoprire cosa si nasconde sotto quelle pellicole!
    7 punti
  2. Quel faro anteriore con quella forma potremmo rivederlo su….🥸😶‍🌫️
    6 punti
  3. Ragazzi, quello che lega la Ferrari al suo territorio non è solo storia o folklore. È indotto, sviluppo, tecnologia, reti, ricchezza, ingegneri, meccanici ecc. Una vittoria ottenuta delocalizzando e disinvestendo su tutto questo rappresenterebbe comunque l’ammissione che la Ferrari così com’è da sempre non ha più ragione di esistere. Sicuri che ne valga la pena? Ecco perché una vittoria Ferrari, quando arriva, pesa più delle altre.
    5 punti
  4. Da Instagram Capriotti_cardesign Semplicemente meravigliosa, avrei osato ancor di più nel cofano per renderlo più scolpito e tridimensionale. Ps. Questo si che è un montante C, non quel pastrocchio con la patacca nera😁
    5 punti
  5. Ma assolutamente no, mi trovi in totale disaccordo. Le tedesche in foto sono inguardabili ormai, la 159 è ancora molto bella. Dire che è invecchiata male è dire una gran cavolata (e il ritorno dell'ottica a 3 elementi nei fari anteriori Alfa Romeo non fa che ringiovanire 159/Brera/Spyder ancora di più.)
    5 punti
  6. A parte che non succederà, ma richiamare in servizio un ottantenne non è esattamente la mia idea di visione del futuro. Il passato non torna, mai.
    4 punti
  7. https://it.motorsport.com/f1/news/f1-vasseur-certo-ce-ancora-del-potenziale-da-estrarre-dalla-sf-25/10719993/ ma ci è o ci fa?
    4 punti
  8. Oggi vi propongo quattro avvistamenti fatti lo scorso anno durante un breve viaggio a Bruxelles fatto con i colleghi dell'Università per visitare il Parlamento Europeo, non è certamente una delle mie mete predilette ma dato che era tutto pagato dall'UE, compreso il volo, non mi sono certamente tirato indietro. La prima è questa Daihatsu Sirion I Serie, auto che da noi è totalmente scomparsa dalle strade ma che li curiosamente ancora è presente in qualche unità (le auto vecchie e non storiche sono rarissime dato il reddito generalmente alto del luogo), ho però fotografato solo questa in quanto rossa, mai vista in questa tinta da noi. Molto bella poi questa Saab 900 SE Cabriolet II Serie con dei bei cerchi in lega visti raramente sugli esemplari italiani e con i particolari lavatergifari. Buone le condizioni generali ma avendola fotografa dopo una delle tante piogge che fa lì appariva umidiccia e sporca. Un'altra Saab, ma una ben più interessante e rara Saab 900i 4p I Serie in un beige mai visto prima! Beccata di notte tornando in hotel dopo una serata in un locale, ho rischiato di perdere il gruppo per entrare nella via laterale in cui l'avevo scorta con la coda dell'occhio per fotografarla. Versione che da noi non riscosse particolare successo, esteticamente non era certamente la più bella ma sicuramente era quella col portabagagli più spazioso. Chiedo scusa per le foto di scarsa qualità, ma la zona non era delle migliori e andavo di fretta, non potevo perdere troppo tempo a scattare delle buone foto. Concludo con un avvistamento clamoroso. Chi conosce un po' il mercato del nuovo in Belgio sa che negli anni '80 le auto giapponesi già facevano buone quote di vendita, ma complice il parco auto rinnovato continuamente e la poca appetibilità delle auto asiatiche le vecchie giapponesi si sono totalmente estinte, per questo non riponevo alcuna speranza nel poterne avvistare una; Potete quindi immaginare il mio stupore quanto mi sono trovato davanti questa Mitsubishi Colt GLXi III Serie in condizioni di utilizzo in pieno centro cittadino! Non ne avevo mai vista una prima di quel momento, da noi mi sembra fosse importata ma ovviamente vendette col contagocce, non sono riuscito a risalire all'anno di immatricolazione dell'esemplare in foto ma è collocabile tra il 1987 e il 1991.
    3 punti
  9. Fatemi capire: mi state dicendo che il messaggio nello sport dovrebbe essere "o si vince, oppure si abbandona il tale sport"?
    3 punti
  10. Parlo esclusivamente per quella che è la mia opinione: I due veicoli core di Stellantis sono Jeep Compass e RAM 1500; se guardiamo in ottica globale, Compass è il vero e unico veicolo rappresentante di Stellantis. Come tale, le aspettative sono alte. Secondo me non è una sorpresa che debutti dopo Grandland e dopo C5 AC. I miglioramenti fatti a Medium nel tempo dovrebbero raggiungere il loro culmine con Compass, che (se va come si spera) dovrebbe essere il veicolo dai numeri di produzione maggiori di tutta STLA. Non è solo "con che motori arriva in Italia", è "come è costruita la catena di approvvigionamento", "dove viene assemblata", "quale complessità organizzativa nei pacchetti e nella produzione", "quali fornitori locali e quali globali", "che output è previsto dagli impianti".
    3 punti
  11. Già c'è la storica situazione di Barnard in passato a suggellare l'ipotesi del fallimento anglosassone a distanza comunque: se continua così con queste dichiarazioni, Vasseur rischia di diventare più ridicolo di Binotto
    3 punti
  12. Oddio, l'operazione Alpine-Briatore al momento non mi pare questo successone. Magari nel 2026 fanno il botto eh, però ad oggi che cosa hanno fatto per migliorare, a parte l'accordo con Mercedes per il motore dell'anno prossimo?
    3 punti
  13. L'unica scuderia con un budget superiore alle altre del circus, in grado di bruciare consecutivamente: un due volte campione del mondo, un quattro volte campione del mondo ed un sette volte campione del mondo, oltre che un talento puro cristallino come Charles. l'unica scuderia che dopo aver conteso il mondiale alla mclaren all'ultima gara con una macchina da vittoria ad ogni gara, a parità di regolamento, l'anno successivo torna quarta o quinta forza.
    3 punti
  14. c'è la differenza tra il non dire tutta la verità e rasentare il ridicolo con dichiarazioni strampalate
    3 punti
  15. Pare che alla prossima gara, JE sarà ai box Ferrari. "Vado a controllare che si faccia di tutto per perdere, tanto i soldi li intasco lo stesso" ha dichiarato.
    3 punti
  16. Giuro che appena letto il titolo ho pensato a una versione aggiornata di questo
    3 punti
  17. Ti dirò con aria sporca o hai una McLaren oppure diventa un trenino perché scaldi le gomme… alla fine gli altri giravano tutti più o meno sullo stesso passo.. secondo me se fai una qualifica di merda sei fottuto
    3 punti
  18. Che pilota é Verstappen? Dovrebbe essere banale dirlo, ma dopo le difese di oggi bisogna ribadirlo. Gran gara di Albon e di un Russel molto solido. McLaren un altro pianeta, più di 30 secondi al terzo, vincono i titoli a mani basse con Piastri campione. Di quelli di Maranello non parlo se no Sulayem viene a portarmi la multa da miliardi di dollari direttamente a casa. Nauseato
    3 punti
  19. Allora chatgpt (con un lieve ritocco!) mi propone questa 😂😂😂
    3 punti
  20. Immagino sia ad oggi l'unico acquirente.
    2 punti
  21. Secondo me ha detto che è una delle tre prodotte 🤣
    2 punti
  22. Qui palesemente gli hanno detto che è assemblata in Italia LOL
    2 punti
  23. Cmc il capolavoro sarebbe stato che la Merkel gli avesse venduto a Marchionne la Opel, e a quel punto entravi anche nel mercato tedesco dalla porta di ingresso e sopratutto non sarebbe mai nata PSA, e di conseguenza non ci sarebbe stato Tavares a capo di tutta la baracca.
    2 punti
  24. Effettivamente il 97% di chi insulta l'EB2 GEN3 non penso l'abbia mai provato, e spesso è gente che lo insulta per i problemi alla cinghia a bagno quando questo nemmeno ce l'ha, quando l'unica critica sensata sarebbe il sottodimensionamento sulla carta. Semplicemente si butta fango a priori su STLA.
    2 punti
  25. Abbandonare sarebbe il sigillo ufficiale del fallimento. Però qua, con il dovuto rispetto, danno l'impressione di essere lì per timbrare il cartellino e tirare a fine giornata. Mi spiace per Hamilton che pensava chissà che cosa ed invece dopo pochi gp gli hanno già fatto venire il mal di pancia.
    2 punti
  26. Auto sulla quale ho "imparato" a guidare! Relativamente scattante, con 1.1 fire, discreti i consumi , dinamicamente una mwrda ( con ruote piccole, passo corto e carrozzeria alta non si poteva pretendere altro) , nonostante le raffinatezza delle ruote posteriori indipendenti ( che ho scoperto avesse dopo aver baciato, con la macchina in sovrasterzo e completamente fuori controllo, un muretto con la ruota post sx.. per la gioia e le bestemmie del Babbo...) Interni dominati dalla placia grigio topo, un monolite in plastica dalla consistenza del pane raffermo, in cui spiccava l'utilissimo pozzetto portaoggetti ( che i ricchi non avevano perché era conpletamente occupato dall' airbag passeggero, optional ) e la cui plancetta clima ha dato i natali a uno dei carry over più discussi nella storia dell'automobilismo mondiale! Si rubava facilmente usando la classica pallina da tennis o , a mani nude, andando piegare leggermente la cornice della porta per poi afferrare il "pirulino" della chiusura centralizzata. Nota di merito: per la manovrabilità del cambio. Aldilà delle mie considerazioni ( mitigate dall'affetto di essere stata la mia prima auto) modello senza lode ne infamia che non lascia un segno nella storia di Fiat e che anzi, ha la "colpa" di essere stata preferita ( per questioni di budget?!) alla Lucciola.
    2 punti
  27. La cosa decisamente deprimente, è che Ferrari, alla fine, su 75 anni di F1 ha vinto 16 mondiali Costruttori........e 15 piloti. Ok non è poco...ma neanche così tanto... nel senso che non lo vedo così determinante per Ferrari restare in F1. Se poi vogliono il contentino salariale per continuare a farsi ridere in faccia dagli inglesi......che si accomodino, fatto sta che la figura che stanno facendo è davvero pessima. Non era bastato il 2020 per farci capire che la Ferrari non conta assolutamente NULLA a livello politico? Per cui.....come nelle squadre di calcio, o la Ferrari vince, altrimenti le nuove generazioni non si affezionano di certo ad una squadra perdente.... ma si affezionano e tiferanno per quelle vincenti. Via via il "mito" Ferrari in F1 verrà sempre meno. Diverso sarebbe se facessero come nel WEC, vanno a LeMans 50 anni dopo, piazzano la macchina sul gradino più alto del podio e tutti muti. Davvero, non mi capacito di come sia possibile una cosa del genere, mentre in F1 riescono addirittura a farsi "battere" in qualifica da una Williams. Non è neanche colpa di Vasseur, manca proprio la fame di vincere a tutti i costi. Senza quella, è dura. I piloti sono già smonati, per cui il clima è già, di nuovo, orribile. Ho anche letto che Elkann sarà presente ai box alla prossima gara? Ma quello sa che differenza c'è tra una V12 e un V8 ad esempio? Cosa va a fare? A che proposito? Come se solo la sua illuminata presenza risolvesse quella fanghiglia che lui stesso permette di esserci. Ma si...facciamo la "livrea Miami"......ma per piacere, altro che livree, ci vogliono le vittorie, sennò rimani comunque un perdente.....e quindi, meglio togliere il disturbo, così almeno si evitano queste amarezze ai tifosi (che tra l'altro.....ti comprano le magliette e spendono i loro stipendi per seguire in pista questa vergogna nonostante tutto.) Ci vuole gente che ha fame di vincere.....e deve anche essere pagata bene, poiché a fare il braccino corto JE è maestro mi dicono...e infatti la situazione è sotto gli occhi di tutti. Ma tanto conta fare la "sfilata" della collezione Ferrari, non mettere mano alla galleria del vento e farla diventare quella migliore di tutti.
    2 punti
  28. La sostanza è la stessa di 3008 e Grandland e non mi sembra siano state massacrate
    2 punti
  29. La Seicento, così come il modello da cui ha avuto origine, cioè la Cinquecento, sarebbero state auto più che "corrette", se anticipate di 3-4 anni. Tutto qui. Ma c'era un grosso problema allora, e si chiamava "Panda". A fine anni Ottanta poteva essere ragionevole sostituirla come ciclo di vita, ma in realtà era ancora troppo in voga e introdurre un modello completamente diverso come era Cinquecento, sarebbe stata una scommessa forse ingiustificata. E la Polonia non era ancora entrata nella fase post-socialista...
    2 punti
  30. Nel 2022 si diceva che la macchina andava bene su ogni circuito, e abbiamo perso il mondiale. Con questa, che sta andando male su qualsiasi tipo di circuito, dove arriveremo? Quanto alla dichiarazione di Vasseur sulla ricerca di questo benedetto potenziale, che ormai ha più il tono di una ricerca interiore che di un indirizzo tecnico, non so che dire. O ha la sapienza inafferrabile di un maestro Zen, oppure è proprio un disperato. Ultima cosa: posso sopportare di vedere una Ferrari perdere miseramente, non posso sopportare di vedere un guazzabuglio di azzurro, bianco e rosso così osceno e vergognoso. Le due cose messe insieme sono, passatemi il termine, stronzaggine gratuita. Voler infierire su dei poveri tifosi.
    2 punti
  31. Io ho pensato a questo...
    2 punti
  32. Utilitaria super basic, nessuno spunto particolarmente simpatico o intelligente, infine trappola mortale in caso di incidente. Non la rimpiangeremo neanche un po..
    2 punti
  33. che situazione ridicola
    2 punti
  34. Per carità, ognuno fa quello che vuole con la propria auto e i propri soldi. Però, diciamo che cambiare auto ogni 3 anni con finanziamento vuol dire fare felici le finanziarie convivendo con l'illusione di guidare un'auto di proprietà sapendo che in realtà al termine del finanziamento la.si darà indietro. Finché il Vfg vale poi....perché ad un certo punto del gioco anche il valore residuo si esaurisce. Altra cosa è dire ok, faccio il finanziamento (anche con vfg) per poi poterla riscattare alla fine. Ma appunto, bisogna fare attenzione a mettere da parte la cifra per liquidare la maxi rata finale.
    2 punti
  35. Status symbol. Perchè la Porsche è la Porsche, anche se hai la Macan con i tasti vuoti e il 2.0TSI della T-Roc. Lotus invece non ha "status symbol" ed interessa solo a chi è appassionato veramente e la usa per i passi/pista. Parlo per mia esperienza eh, poi può essere che non sia così, ma da quel che vedo in genere chi compra 911 o 718 ci va a fare ape, mentre chi compra Elise non si dà certo agli Spritz.
    2 punti
  36. Dopo aver bloccato il nome Milano dite che questo glie lo faranno rinominare?
    2 punti
  37. E' sempre facile trovare un unico capro espiatorio. Dal 2016 al 2024 quante volte si sarebbe dovuto licenziare Zak Brown, stando a guardare le prestazioni? E pure un Andrea Stella nel 2023 avrebbe rischiato moltissimo fosse stato in Ferrari... Binotto alcune cose effettivamente le aveva gestite molto male, e non voleva mollare una doppia carica che ne mostrava tutte le manchevolezze dal lato politico/direzionale: ahilui in mancanza di risultati la sua fine era segnata (e lo sarebbe stata nella stessa situazione anche in altri team, verosimilmente). Ma che non fosse lui la causa unica dei mancati trionfi Ferrari è un dato di fatto...
    1 punto
  38. no, lui parla di questa macchina, blatera di tempi fatti con le gomme usate e che quindi con la gomma nuova avrebbero potuto fare meglio (se mio nonno avesse avevo una ruota ecc..) senza accorgersi che è quello un limite stesso della vettura (non riuscire ad "accendere" le gomme. Non pretendo faccia pubblica ammenda, ma almeno dire, la macchina non c'è e stiamo lavorando sugli aggiornamenti (serpe se si possono portare gli aggiornamenti essendo qualcosa di meccanico e telaistico...)
    1 punto
  39. Un'auto veramente intelligente e pratica per quanto basica, ovviamente limitata all'uso cittadino. Ne guidavo spesso una con l'indistruttibile serie 100 aste e bilancieri 39cv, il motore della Uno 45. Ed erano entrambe due chiodi allucinanti, per quanto più leggera la Seicento, l'EU2 aveva ucciso quel motore.
    1 punto
  40. DS marchio fasullo inventato dal nulla, senza veri contenuti tecnici da premiun e senza storia, con un marketing da profumeria... come dire DS N°8 = CHANEL N°8 fragrance vattelapesca par femme.
    1 punto
  41. Scusate ma in mezzo a tutte le immagini dietro, fari, dal lato ecc... vi siete accorti di quanto sia larga la carreggiata posteriore? 🥰 I passaruota neri, visti da quassù, mi ricordano Giulia GTA ❤️
    1 punto
  42. di grazia a chi vorrebbero vendere un'Alfa Romeo Suv di segmento D BEV? ai finlandesi? penso che sappiamo tutti che i due mercati principali di Alfa USA ed Italia, un'Alfa Suv Bev segmento D venderà zero, non penso che ci sia bisogno di McKinsey... In Cina? impossibile se non produci la Germania? fanno fatica a vendere la Macan BEV figuriamoci la Stelvio BEV? resto d'Europa? resto del mondo? Giappone? vendite zero anche li... è meglio non presentarla full BEV bruci il prodotto, almeno iniziassero subito con il MHEV altrimenti flop, centinaia di milioni bruciati, cassino fermo e addio al marchio, stavolta sul serio.
    1 punto
  43. Mi sembra roba fatta con IA
    1 punto
  44. Mi quoto per aggiungere, riguardo la PandaBasic nata al CS Fiat nel 2000 e poi cassata, che molto probabilmente la vettura incompleta paparazzata da 4R una volta finita doveva essere molto simile al modello qui sotto, uno dei due scaturiti dalla "normalizzazione" dell'Ecobasic. L'altro era questo, che onestamente del concept conservava ben poco per non dire nulla, secondo me.
    1 punto
  45. Un Dodge Ram per competere con il Chevrolet Suburban
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.