Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 05/13/25 e localizzati in Risposte
-
Ragà son partito oggi con una panda 1.0 non avendo letto ancora il forum. Qualcuno può venirmi a rimorchiare perché ho paura a spuntare al semaforo e a imboccare la tangenziale e a riprendere la strada. Son fermo in una piazzola con attacchi di panico. Se non viene nessuno sto pensando di smontare il sedili passeggero e il divano posteriore più gli sportelli. Magari alleggerita così potrei rischiare di rimettermi in strada?15 punti
-
Dopo le ultime pagine sono giunto alla conclusione che quando Elio e le storie Tese hanno scritto “cara ti amo” si sono ispirati agli autopareristi con i prodotti nostrani. Gli autoparestiti sono LEI, a scanso di equivoci.10 punti
-
Sopravvalutate il fatto che la gente non appassionata si sia accorta che la 5ooe lanciata nel '20 fosse diversa dalla 312 😅 ....e comunque in questi 5 anni doveva riuscire a vederla per strada una 5ooe (per dire, al di fuori di Torino e cintura dalle mie parti è pressochè una mosca bianca)....6 punti
-
Forse solo a me sembra che questa 500 ibrida - atto secondo altro non sia che una versione termica (ibrido leggera) di un'auto pensata e commercializzata principalmente come EV. Di fatto, rappresenta la versione entry level e la motorizzazione/potenza ne è solo la conseguenza. Volete il cambio automatico, scatti più veloci? C'è la EV. Non volete la EV perché inadatta alle vostre esigenze? La ibrida fa il possibile per metterci una pezza. Ma appunto, metterci una pezza. La protagonista è e rimane la EV. Io una 500C (si, la decapottabile) me le prenderei con il 1.0 esattamente per le stesse ragioni per cui 45 anni fa , potendo mi sarei preso un Maggiolone cabrio. Non per le prestazioni, ma per lo charme. E questa 500C, pure con il 1.0 con cambio manuale, di charme ne ha da vendere.5 punti
-
Io a questa auguro di vendere visto che rimane un bel prodotto e un’icona, ma dall’altra parte non finisco di stupirmi della gestione problematica di quest’azienda. Questo era il fiore all’occhiello da proteggere e aggiornare costantemente e invece l’hanno prima fatta solo elettrica a prezzi fuori mercato e adesso ibrida ma ci mettono un polmone di motore. Polmone di motore che per il segmento sarebbe pure centratissimo (la citata i10 l’ho guidata quest’estate al mare in Grecia e dovevi prendere la rincorsa per fare le salite), non fosse che 500 sarebbe un prodotto cool e semi-premium. Dopo gli autogol fatti, questa aveva bisogno di una versione ibrida più decente, un leggero restyling e una nuova versione elettrica con le LFP e un prezzo umano per rimetterla in carreggiata. Ora hanno il prodotto più basico (Grande Panda) più aggiornato di quello semi-premium (500). È come se a livello di pianificazione e marketing tirassero le monetine invece di ragionare. Ciò detto, a prezzi decenti questa venderà lo stesso essendo appunto un bel prodotto che si distingue dalla massa comunque. Però che fatica questi oh.5 punti
-
a me fa venire i brividi tutte suv e crossover .. da un brand sportivo... wow5 punti
-
Sì, però in questo caso si tratta di un modello nuovo che però (nella percezione dell'uomo della strada) è già in giro (pur con un altro powertrain) da 5 anni Per questo forse un restyling preventivo avrebbe giovato alla percezione di "freschezza" di questo nuovo (vecchio) modello.5 punti
-
Considerato come viene guidata la Panda con simile potenza credo che la 500 con 71 cv andrà più che bene per chi la comprerà davvero5 punti
-
Motore scarso e con poca potenza e coppia come già detto più volte , tra l'altro questa versione sarà più pesante del vecchio modello, se avessero investito nella proggettazione di una versione dotata di un piccolo compressore turbo magari elettrico ottenevano potenza, coppia e bassi consumi con un costo industriale accettabile.5 punti
-
In fondo, siamo in un mondo così meraviglioso e senza problemi da avere come urgenza per passare il tempo il normare la posizione delle targhe4 punti
-
New Tonale (2027) will be a SUV, like the current generation. Based on Medium, made in Melfi. C-Cross (2028) will be a hatch/SUV crossover. Based on a version of Small, made in Pomigliano New Giulia and New Tonale are also 1000% coming. The rest could change The Medium is simply not able to accomodate a hatch. There will be a more versatile new Medium, but not before 20304 punti
-
SemiOT: Troppe volte ho riscontrato che in questi video di recensione, da qualsiasi recensore e per qualsiasi marchio, si ignorano o si fanno passare per buoni anche aspetti comicamente inaccettabili di un veicolo. Ormai li considero a metà tra uno spot pubblicitario e una cartella stampa.4 punti
-
secondo me qua si sta sognando un pò troppo...ad oggi c'è junior e se tutto va bene Stelvio. Per il resto, anni ed anni di proclami dovrebbero averci insegnato che la delusione (cocente) con Alfa Romeo è sempre dietro l'angolo quindi volerei molto, molto basso4 punti
-
4 punti
-
per me bastava il 1.0 firefly soft turbo. 90 cv3 punti
-
Personalmente quando ho guidato Ypsilon e Panda Hybrid non ho mai avuto la sensazione di auto piantata, Il cambio corto le rende godibili più delle antenate con il Fire 60cv. Detto questo vorrei anche io una Abarth con il 1,5 160cv della Tonale ed una Sport con il T3 ma tra la taccagneria tipica di FCA/Stellantis e l’Unione europea avere questa 500 sarà grasso che cola, a maggior ragione quando il grossissimo delle vendite per il suo pubblico di riferimento sarebbe comunque merito del frullino.3 punti
-
3 punti
-
Per quanto se ne voglia dire come già ripetuto allo sfinimento il pianale è sempre la piattaforma "MINI" che nasce con panda 169 ed è arrivata ad oggi su Y/500 312/New Panda le prestazioni saranno adeguate al segmento della vettura e come misure e pesi quella che presumo si avvicini il più possibile all'attuale 500 ibridizzata, come detto è la Y uscita di scena da poco che appunto aveva il medesimo pianale nelle sue misure più "large". Ovvio non sono prestazioni da urlo ma più che sufficienti in città e per scampagnate fuori porta ma non saranno secondo me peggiori della Y e cugine con il medesimo motore, che poi avrebbe meritato di meglio non abbiamo dubbi, all'epoca quando uscì nel 2020 si vocifera che tale vettura fosse già "predisposta" ad accogliere il 1.0 firefly ed il 1.5 firefly turbo poi il resto della barzelletta la conosciamo già.3 punti
-
Servirebbe solo un coupettino accessibile e poi sarebbe la gamma perfetta per Alfa. L'assenza della coupé, però, è abbastanza pesante da qui a 5 anni. per altri brand no, ma parlando di Alfa, sarebbe proprio un progetto fondamentale secondo me. Se riuscissero a buttafuori una sorta di GR86 prezzata più in alto e rifinita meglio, sarebbe fantastico. Speriamo che Alfa, con qualche miracolo, cominci a far numeri e permettere a Stellantis di investirci per convenienza (che è l'unico modo per far investire Stellantis mi sa).3 punti
-
Andrà come una Yaris 1.0 (si , anche l’attuale ha il 1.0 aspirato) o la Aygo X. Come andava la Polo 1.0 (si, quella aspirata da 80cv). Piano, ma tanto per l’uso urbano o per qualche extraurbano tra i paesi di pianura, ti basta.3 punti
-
Ripeto, chi voleva la 500 vecchia per divertirsi si prendeva la Abarth. Le Twinair, le 1.4 aspirate....erano scelte da pochissimi. Chi voleva la 500 perché era la 500....nella stragrande maggioranza era ben felice di prenderla con il 1.2 prima e il 1.0 poi. Motori perfettamente adeguati per una vetturetta da 3 metri e mezzo da usare in città o poco più. E qui non sarà molto diverso.3 punti
-
La mia idea di far scegliere il marchio al cliente al momento della consegna non sarebbe poi così stupida..... 😂3 punti
-
Da tifoso Aprilia, spero vivamente che il posto di JM venga preso da qualcuno più degno, oltre che più capace...3 punti
-
Se sei sotto le 1500 unità annue sì (sono stronzo lo so)3 punti
-
Non so se è la sezione giusta, foto trovate su un gruppo fb si tratta di un prototipo base GIORGIO che fu fatto per testare la meccanica Giulia 952, infatti abbiamo il pianale GIORGIO e la carrozzeria di una Ghibli, i primi prototipi furono allestiti così! Questo evidentemente fu allestito solo per un uso statico degli organi meccanici! Da notare la porta posteriore rimpicciolita rispetto a Ghibli e la gobba sul tetto non so perché è sopravvissuto fino ad oggi e dove si trova, a quanto pare era equipaggiato con il 2.2 jtdm Record_2025-05-12-17-29-35.mp43 punti
-
Non vorrei sbagliarmi ma sembrerebbe essere una Tonale, si vede bene dalla foto del laterale. Direi grande scoop di Wayr3 punti
-
Sono stato recentemente a Edimburgo, ce n’era una quantità assurda. Ovviamente parlo della vecchia, quella nuova non se l’è cagata nessuno neanche lì. Chissà perché… Quello che ha fatto FIAT con il suo unico modello globale, premium e di successo, è qualcosa che non c’entra nemmeno con l’incompetenza. È una sorta di pulsione narcisistica e autodistruttiva3 punti
-
Compitino per casa svolto controvoglia e venduto a peso d'oro.3 punti
-
3 punti
-
Presentata al Salone di Barcellona e confermata al Dealer Day, a Verona la Sportequipe 8 GT è un SUV di 4,7 m a 7 posti (5 nella versione Thermohybrid benzina/GPL), equipaggiato con un 1.6 turbo ad iniezione diretta da 186 CV. Se l'aria vi sembra familiare è perché era stata già presentata a Settembre come Evo8 😅2 punti
-
2 punti
-
Io mi prenderei tutte le auto con cambio manuale a prescindere 😅. Io mi prenderei tutte le auto con cambio manuale a prescindere 😅.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Bene i 2 nuovi modelli di segmento C per Alfa, tuttavia mi sembra strano che spostino in Italia la produzione della sostituta dell'Astra , dando in cambio alla Germania solo la produzione della Delta...2 punti
-
Al netto che siano uno schifo (e lo dirò finché avrò forza, non comprate Hyundai/Kia): Adesso non voglio andare ot, ma nella prova della Picanto non è che han detto che venivano superati pure dalla gente in bici. Ed è un auto che in versione da 63 cv fa lo 0 100 in 15 secondi e rotti, che sale a oltre 17 con l'automatico. La Aygo X lo 0 100 è dato in 14,9 secondi e in giro ne vedo parecchie. Non credo che una nuova 500 ibrida che faccia lo 0 100 in 15 secondi (Panda Hybrid è data in 13,9) verrà scartata per quello, soprattutto dato che le macchine di pari misura hanno le stesse prestazioni e non ha assolutamente rivali dal punto di vista di target. La R5 è solo bev e ha le dimensioni di un tir a confronto, Mini idem per dimensioni e parte da quasi 30k.2 punti
-
One has to repeat that "crossover" must not mean SUV, depending on context and language. Basically it just means type mix. Next Giulia: crossover between sedan and hatch like A5 and 4 series. But the DS No. 8 is only 158 cm tall instead of 164 cm of the 3008 or 162 of the current Tonale.2 punti
-
"Small allungata al posto di Medium" significa solo una cosa: cost cutting fino all'ultimo centesimo. Però se uno dice che sono capaci di fare solo la 208 rivista in 30 salse è un troll...2 punti
-
Alfa Romeo avrà finalmente una gamma bella folta di modelli per tutte le dimensioni: Junior C-Crossover Tonale II Giulia II Stelvio II E-Jet Supercar Bottega II2 punti
-
Fixed Yes, Delta will be made in Russelsheim. SOP in 2029 (I think a spanish site had said in April 2029) The next-gen of C-hatches (New 308, New DS4, Delta, Alfa C-Cross, Opel Experimental) will be based on a multi-energy long version of STLA Small. Btw the Opel crossover, which will be the production version of the Experimental concept, will replace Astra2 punti
-
2 punti
-
Penso sia la prima volta che esce un nuovo modello vecchio di 5 anni...2 punti
-
Allora, a distanza di undici anni dall'apertura di questo topic credo sia doveroso fare un piccolo recap per quanto concerne la Croma a targhe nere. Ufficialmente non esiste alcuna testimonianza certa e verificata che sia esistita, la presentazione avvenne appunto a Dicembre (diciamo fine Novembre) 1985 e gli esemplari targarti presenti nelle prime foto e nelle prove erano immatricolati nei primi giorni di Ottobre di quell'anno, le prime consegne avvennero con tutta probabilità dopo le festività natalizie del 1985. Ora, le province che hanno finito le targhe nere da Ottobre a Dicembre 1985 (periodo in cui qualche Croma potrebbe essere stata immatricolata) sono: -Avellino, 8 ottobre 1985; -Genova, 23 ottobre 1985; -Matera, 1 novembre 1985; -Savona, 5 novembre 1985; -Aosta, 4 dicembre 1985 (ultima provincia in assoluto). Personalmente escluderei Avellino che le ha finite troppo presto e lo vedo improbabile che abbia immatricolato qualche Croma con le targhe nere, escluderei anche Matera che è una città piccola oltre ad avere la data conclusiva incerta. Genova già non si potrebbe escludere essendo capoluogo di Regione e la Succursale Fiat locale ne dovette ricevere qualcuna già verso la fine di Ottobre, non esistono testimonianze di Croma targhe nere genovesi però, nonostante vi sia un'ampia schiera di "targofili" in quella zona che hanno più volte nel tempo segnalato avvistamenti fatti all'epoca di auto molto rare con le targhe nere (tra tutte le mitiche Alfa 75). Personalmente avrei escluso anche Savona per lo stesso discorso di Matera ed Avellino, ma la segnalazione di una probabile Croma targhe nere SV utilizzata per matrimoni (come detto in qualche post fa) me la fa considerare, qualche giorno fa con l'aiuto di alcuni appassionati ho cercato le ultime 100 targhe nere savonesi, ma con scarsi risultati (dobbiamo dire che il 30% di esse non restituisce nessun dato ad oggi). Aosta è un discorso a parte, ha finito le targhe nere quando le Croma erano già nei concessionari e la Succursale Fiat locale aveva sicuramente almeno una Croma in esposizione al 4 dicembre, bisognerebbe capire se fosse targata o meno, in caso affermativo sarebbe l'unica Croma a targhe nere esistita con una buona certezza. In conclusione e al di là delle considerazioni appena fatte, io penso che di Croma a targhe nere non ce ne siano mai state salvo clamorose smentite, che a distanza di quarant'anni dalla fine delle targhe nere mi sembra parecchio difficile possano arrivare.2 punti
-
Ma la nuova frontiera di AP è fare i sommelier delle leve del cambio? 😅 Penso che sarà letteralmente l'ultima cosa che il target di ques'auto andrà a guardare 😄 (Il penultimo sarà la potenza).2 punti
-
Ti dirò, dopo averla rivista in questi video credo che sia talmente bella e pulita che un qualunque restyling potrebbe appesantirla.2 punti
-
Quel gomito rivelatore, poggiato ad arte sullo specchietto della Tonale che stava per ribaltarsi da ferma poco prima dello scatto, per fare da contrappeso... fortuna che la macchina non stava per ribaltarsi dal lato opposto, o lo avrebbe schiacciato...2 punti
-
Io la comprerò. ma il cambio manuale non si può vedere.2 punti
-
mail appena arrivata dalla conce dove ho preso la Stelvio aziendale....presentano la nuova al pubblico? Un cambiamento importante. Un passo verso il futuro. Ancora non possiamo svelarvi nulla... Ma una data vale la pena segnarla: 19 Giugno 2025 Sarà l’inizio di qualcosa di speciale. Rimanete connessi.2 punti
-
Ieri il club di cui sono socio ha prenotato mezz'ora in esclusiva il pistino di Lainate. Così ne ho approfittato per testarla per niente. Se ne sono dette tante di leggende sull'handling di questa macchina. Ma, non riescono nemmeno a renderle giustizia. E' qualcosa di fenomenale. La precisione di avantreno, la trazione, la resistenza al fading. Le palette in alluminio sempre lì, l'LSD meccanico che aiuta a chiudere le curve (e l'elettronica te lo lascia fare). Nel curvone si arrivava a inserirla in scivolata sulle 4 ruote tenendo poi tutto giù in trazione. Ma la cosa sorprendente è la facilità con cui si viaggia davvero forte. Ma facilità VERA, perchè non ti mette in difficoltà se esageri. Tutte cose figlie di auto di ben altre pretese (e prezzo). Lo ridico sinceramente, l'abbiamo massacrata per un sacco di cazzate e seghe mentali, ignorando tutto il mondo che aveva da dare. Dovremmo flagellarci. Qua il video del secondo turno, qualche giro a cannone, qualche giro soft. Per gli amanti del G (non Punto), 1.07g di picco con gomme di serie stradali.2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00