Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 05/25/25 e localizzati in Risposte
-
non so chi ha realizzato il video ma la sf25 è stata riprodotta in maniera INCREDIBILMENTE IDENTICA IN TUTTI I SUOI DETTAGLI, forse qualcuno avrà avuto la possibilità di accedere a quale dwg del progetto...8 punti
-
Io sono del parere che se c’è un gran premio europeo che dovrebbe sparire è questo puttanodromo, altro che Imola o Spa. Tanto Charles l’ha già vinto quindi sticazzi.7 punti
-
raga io capisco le critiche. Ma ci rendiamo conto che quando si produce un auto si fanno dei calcoli economici e un prospetto di vendita. E qui bisogna fare sti calcoli senza sapere. Se ci saranno dazi per esportare in usa e quanto saranno, se l'ue rivedrà le norme sulle emissioni e/o ci sarà una polita di incentivi all'acquisto, se ci saranno dazi con la Cina o meccanismi per limitare le quantità importate e/o i prezzi. Non è che ste cose son stupidaggini. Nissan ci sta rimettendo le penne già oggi, volvo è in crisi, tutti i gruppi già con la situazione attuale hanno rivisto le stime a ribasso o detto che non sono in grado di fare stime. Quindi contestualizzare un attimo.7 punti
-
Insomma un cambio di paradigma globale a ridosso del lancio dell'auto, la stessa cosa che è successa nel 2016, quando il mondo ha deciso che non gliene fregava più niente di tenuta di strada e telaio, che erano un mantra fino ad allora, e che dovevano essere tutte rialzette ibride e connesse... Certo che che ha proprio sfiga questo marchio7 punti
-
Si potevano semplicemente ripescare i muletti mhev dalla spazzatura, che andavano spaventosamente bene ed erano già pronti... Ma no, troppo sforzo anche quello7 punti
-
in questi giorni sono finalmente riuscito a usarla un po' (e da solo! ) e dopo 3-4mila km comincio ad avere una certa confidenza. quindi mi sono fatto un po' di stradine di collina facendole sgranchire le gambe. Risultato: goduria. Premetto che ho poca esperienza di sportive, ma questa va ben oltre le mie capacità di pilota. La combo motore-cambio-peso è da paura, nonostante un certo rollio (ho l'assetto di serie) e delle gomme inadeguate (ho ancora su le invernali). Il motore soprattutto è una favola: puoi guidarlo con la massima calma ed è pieno di coppia, ma quando prende giri vola. Arriva a 6-7000 giri con un'allegria, regolarità e scioltezza disarmanti (almeno per me, cresciuto a auto "normali"). A volte è addirittura troppo perfetto 😍 😅 Aspetto di finire queste gomme per vedere come migliora con una spalla più dura. Rispetto alla mia precedente ND 1.5 con le Yokohama Advan Sport, questa è leggermente più imprecisa e "molle" e ogni tanto il motore prende il sopravvento. E l'autobloccante fa il suo lavoro. La 1.5 era più ruspante in questo senso...5 punti
-
Ho capito, ma noi ci stiamo bruciando gioventù, età della ragione, mezza età a forza di aspettare i nuovi modelli Alfa Se un tempo il ciclo delle persone era scandito dalle stagioni, semina, raccolta...per noi sono le uscite della D Alfa, anche fosse SUV, e i cicli di 10 anni invece di 6-7 accorciano le nostre vite 😀4 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Ieri sono stato a Misano al japanese car meeting,nella valanga di auto giapponesi presenti ho fotografato qualche chicca rara. La Toyota Starlet Glanza V era la versione sportiva della starlet e montava un 1.3 turbo da 135 cv con lsd. Toyota Celica supra 2.8 Toyota yaris grmn,ne hanno prodotte pochissime Nissan zx 280 Mazda rx7 turbo 2 regolarmente importata in italia ai tempi,peccato l'adesivo di initial d che rovina l'originalità del modello. Nissan Skyline r31 gts turbo ,questa veramente rarissima da vedere,tra l'altro bella la decalcomania laterale che dice "4 valve ceramic turbo e hicas" Monta un 6 cilindri turbo 24 valvole con il sistema attivo di sospensioni posteriori che possono variare l angolo di 0,5° in sterzata. Nissan Skyline 4 porte 2.5 Nissan Skyiline r34 v spec 2,ho messo solo questa in quanto era l'unica tutta originale senza tuning Toyota Mark 2 tourer V3 punti
-
Strategia Ferrari per oggi. ScrewderiaF1_20250525__1926561846040895649_1_19265616231178526720.mp43 punti
-
Diciamo che i tempi di sviluppo biblici non hanno aiutato. Giulia e Stelvio Giorgio se fossero nate nel 2012/2013 avrebbero impattato diversamente sul mercato rispetto al 2016/2017. Idem queste due AR Large... Ma con i sé e con i ma non andiamo lontano.3 punti
-
.......in tutta onestà non vorrei essere uno dei loro fornitori. Per il resto già storia trita e ritrita di molti modelli del passato partoriti in zona. E come finisce, visto che le strade sono quelle, già lo sappiamo.3 punti
-
Bah che gara pallosa… a questo punto oltre alle 2 soste aggiungerei dei getti che bagnano la pista e delle scorciatoie usabili in modo limitato durante il gp 😬2 punti
-
Quando inventeranno computer quantici capaci di curvare la realtà e viaggiare in infinite dimensioni scopriremo che in una delle tante realtà parallele ci sono state varie serie di Croma, ognuna col suo restyling, compresa l'attuale modernissima Croma MK6 elettrica che fa un baffo alle migliori BYD2 punti
-
1. Quante auto del Team Ferrari in Q3 (sabato)... 2. Arriva "UNO" nella "QUALIFYING" (sabato)... 3. Arriva "DUE" nella "QUALIFYING" (Sabato)... 4. Arriva "UNO" nella "RACE" (Domenica)... Classifica di tappa @Kangoo con un bel 3/4 si porta a casa la vittoria del sondaggione a Monaco. Classifica generale @lucagiak nuovo leader di classifica, in 5 in 3.5 punti. Nei primi 10 arriva @Kangoo l'unico ad andare in doppia cifra nel sondaggione più glamour della stagione. Prossimo sondaggione Barcellona ⬇️2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Nuova Stelvio, macchina ufficiale di Godot nel prossimo adattamento cinematografico di "Aspettando Godot ".2 punti
-
Mi sembra infatti che questa volta non si possa incolpare la dirigenza, almeno non direttamente. Resta anche vero comunque che anche la recente gestione sia stata un po’ troppo inerte… Mi dispiace dirlo, ma se i tuoi modelli più “prestigiosi” vengono lasciati fuori per 10 anni (partiamo da Giulia 2015) senza un restyling degno di questo nome (non parlatemi di una bandierina in plancia e di un LED nei fari, vi prego: lo stile è rimasto immutato) e poi varie congiunture ti si mettono contro, e sei costretto a posticipare il nuovo modello, come in questo caso, resti o con un modello troppo vecchio sul mercato, o con quel segmento scoperto. E non so calcolare quale delle due ipotesi sia la peggiore. Tornando più direttamente a questa nuova futura Stelvio… suppongo che sarà molto simile alle immagini dei brevetti ma non proprio identica: visto che tardano possono già uscire col restyling… Ah no, un attimo; ho appena detto che il problema di Alfa è che non spendono più di qualche centesimo negli aggiornamenti… allora ok abbiamo visto il modello definitivo 😂2 punti
-
Di solito questi calcoli coinvolgono anche i fornitori, e la credibilità nei confronti di essi, pensa quanto saranno contenti a quest'ora... Comunque io parlo senza coinvolgimento, per quanto mi riguarda le attuali possono lasciarle in vendita senza cambiamenti fino al 2035.2 punti
-
Comunque A1 S-line col 1.0 116cv (no ibrida) e l'automatico S-tronic sta €31.750, quindi una Ypsilon HF-line 145cv sui 30k avrebbe un prezzo giusto. Ed è comunque allucinante come la gente non comprenda il posizionamento totalmente differente di Ypsilon CMP rispetto a Ypsilon Panda, per forza di cose quella nuova non farà mai le vendite che ha fatto la polacca.2 punti
-
D'altronde rendiamoci conto che Alfa non è Porsche, che si è potuta permettere l'azzardo di fare nuovo Macan solo BEV (e pure lì la gestazione è durata parecchio) e solo dopo lo affiancherà con un nuovo crossover HEV. Se avessero fatto lo Stelvio solo BEV sarebbe stato un bagno di sangue, perdendo soprattutto il principale mercato di Alfa, e bruciando ormai il modello quando sarebbe arrivata la versione HEV.2 punti
-
Io credo, che si siano fatti 2 conti, pensando al fatto che Giulia/Stelvio sono progetti più USA oriented che non UE oriented. Però con la situazione geopolitica attuale, può essere un rischio lanciarle prematuramente sul mercato senza avere una gamma articolata(BEV only non vanno da nessuna parte, e si sapeva...). Detto questo per AR, nel mentre che congelano e scongelano nel 2027 il progetto, bisogna che si sbrighino con Tonale 2 e Giulietta G28, perchè ad oggi AR è praticamente solo Junior+Tonale un tanto al kg+Qualche Giulia/Stelvio ICE. E dulcis in fundo, magari allungare un po' la vita di Giulia/Stelvio giorgio con il 2.0 mhev di Grecale(scelta incomprensibile non aver montato il 2.0 mhev subito al lancio nel 2022, ma vabbe')...2 punti
-
Ma quindi è definitivo il posticipo al 2027? Diamo per certo quello che dice Misterpilot? Gli insider di AP non ne sanno nulla?2 punti
-
2 punti
-
basta che la finiscano di chiedere prezzi esorbitanti e la mettano solo leggermente più cara delle cugine francesi e tedesche2 punti
-
Visto il video di master pilot..non è grave ma gravissimo2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Tanto tempo fa parlammo per un po' di curiose sistemazioni della ruota di scorta e di modi ingegnosi per renderla più accessibile o meno esposta a furti e insudiciamenti. Avevamo tirato fuori Saab, Bristol, Renault, Lancia Zagato, persino il Continental kit di certe americane... Ieri ho scoperto un modello che tra i primi propose l'idea del vano dedicato per la ruota di scorta, sotto il bagagliaio, nascosto dietro una parte ribaltabile del paraurti: Si tratta della Borgward Hansa 2400, una berlina di lusso presentata nel 1952 dallo scomparso marchio tedesco (per la verità ricomparso come una meteora qualche anno fa, ad opera di nuovi proprietari cinesi...). A dimostrazione di quanto il tema fosse significativo per gli automobilisti di quei tempi, la soluzione si guadagnava anche una pagina sul depliant della nuova vettura:2 punti
-
Puoi immagazzinare grandissime quantità di energia prodotta dal solare in centrali idroelettriche a pompaggio e in batterie a livello di rete; la gestione intelligente delle risorse la rende sufficiente e stabile2 punti
-
Quindi MY2020. Se non altro il blu Misano é un gran bel colore, a mio avviso secondo solo al nero 😜1 punto
-
non so se Perucca abbia o meno l' info corretta ma una cosa giusta la dice : questi un marchio come Alfa (ma anche Maserati e Lancia) non lo sanno gestire. Non tanto per l' eventuale ritardo ma per come si sono comportati nell' ultimo ventennio1 punto
-
Sono sempre più schifato da questi geni che sono di Alfa Romeo. D’altronde sono gli stessi che hanno cambiato nome ad una loro vettura appena presentata.1 punto
-
Beh nel caso di Giulia e Stelvio lo sviluppo è stato fulmineo, Giulia fino al 2014 doveva essere Giulietta allungata... hanno avuto semplicemente sfiga (più problemi di altro tipo soprattutto in fase commerciale)1 punto
-
1 punto
-
A questo punto si poteva fare una Stelvio restyling col pianale grecale e tirare avanti con ibrido, benzina e diesel...1 punto
-
rinviata di 2 anni dopo che si son già visti i patent, pazzesco1 punto
-
A me sembrava già vecchia, adatta forse al 2001 ma non per il 2005 anno in cui era prevista la Croma e arrivó anche Grande Punto che rivoluzionò il design Fiat, tra l’altro nel 2005 erano debuttate pure 159 e Passat che erano avanti anni luce a questo stile e qualche anno dopo Mondeo Tra l’altro il concetto di ibrido tra wagon e monovolume di Giugiaro fu abbastanza deludente, la S Max del 2006 ci riuscì pienamente coniugandolo a una linea sportiva1 punto
-
proprio una bella coppia, stesso sguardo intelligente!!1 punto
-
Finalmente Vasseur era riuscito ad estrarre il potenziale, ora era compito dei piloti massimizzarlo. Purtroppo ancora una volta Leclerc fallisce... guida una Ferrari, la monoposto più bella, più rossa, più HP, più potenziale del mondiale ma alla fine non riesce ad arginare quel cassone papaya guidato da piloti mediocri. La vedo male per domani, a meno che Vasseur stanotte non riesca ad estrarre ancora un pò di potenziale per colmare le lacune dei suoi piloti...1 punto
-
Ritirata ieri la Stelvio. Naturalmente era non l'ultima versione ma quella precedente con schermo touch ma senza cockpit digitale. Peccato perché fosse stata l'ultima versione almeno potevo averle provate tutti e 3. Almeno il colore è diverso, la prima grigio scura, la seconda verde inglese, questa blu Misano. Detto questo è la prima volta che ritiro un auto e non ho il minimo sussulto, 3 auto uguali con oltretutto identica motorizzazione mi ha un po' abbattuto1 punto
-
Mi piace. Quel culetto ha qualcosa di osé, come se si vedessero le chiappette sotto una minigonna troppo corta (la minigonna sarebbe l’alettone, e le chiappette quelle rotondità che terminano nei faretti tondi) 😂 E mi piace la doppia gobba che scende sinuosa verso coda, e la mancanza del lunotto (che all’epoca non era “diffuso” come oggi) Una rivisitazione tutt’altro che raccapricciante, sapendo quanto amata, pura e iconica è la macchina da cui deriva!1 punto
-
Dovrebbe essere questa: Ovviamente ripresa dal messaggione di PaoloGTC di un paio d'anni fa, con la gran parte delle proposte note. Di quella che hai trovato su FB... ...mi colpiscono due cose: - quella che sembra una modifica dell'ultimo momento sul terzo finestrino, che partiva piccolo (tipo proposta iniziale Lancia) e poi viene fittiziamente ampliato con un adesivo nero sul montante... - il motivo dei doppi riquadri sui gruppi ottici posteriri, che sembra avvicinarsi al frontale della proposta Pininfarina rielaborata dal CS Fiat: Comunque ho sempre pensato che questa qui sopra sarebbe stata molto meglio di quella messa in produzione. Uno stile piacevole, equilibrato, pratico e moderno, nel solco di Panda 2003, che si addiceva bene ad una FIAT.1 punto
-
Niente la 145 cv non vogliono farla, imbarazzante. Le più modeste Corsa, 208, 600, Avenger hanno tutte la possibilità di avere 145 cv, la Ypsilon no.1 punto
-
E c'è anche da dire che sarà il PRIMO SUV del marchio. Credo fossero rimaste solo Lancia, Bugatti, Pagani e McLaren a non averli in gamma 🤣1 punto
-
Ben 20° di angolo d'attacco e 30° di uscita... "Cifre che fanno girare la testa!" (cit.) Sono ironico eh; la mia umile Panda finta cross fa 25° e 35°. Davvero mi chiedo: quale può essere il pubblico a cui si rivolge un attrezzo del genere? I "vorrei un Defender ma non posso perché costa un gigabyte di soldi?"1 punto
-
1 punto
-
Verissimo, hanno abbandonato un progetto che non meritava di essere abbandonato Forse il problema è che della bella guida non interessa più a nessuno. Personalmente gli sterzi (ed in generale gli assetti) Vag normali mi provocano sonnolenza, la leva DSG usata in manuale e messa al contrario mi provoca rabbia ed i sedili di marmo dopo un po’ mi piallano le chiappe ma evidentemente per il pubblico Vag va bene così. Probabilmente il problema è che l’automobilista medio vuole auto mediocri che facciano bene tutto ma senza eccellere in nulla. Monociglia sul frontale escluse, in questo sono campioni.1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00