Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Gengis26

    Gengis26

    Redattore


    • Punti

      34

    • Numero contenuti pubblicati

      3210


  2. KimKardashian

    KimKardashian

    Utente Registrato


    • Punti

      27

    • Numero contenuti pubblicati

      13720


  3. Sepp0

    Sepp0

    Utente Registrato


    • Punti

      27

    • Numero contenuti pubblicati

      1318


  4. The Krieg

    The Krieg

    Utente Registrato


    • Punti

      21

    • Numero contenuti pubblicati

      3464


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 05/27/25 e localizzati in Risposte

  1. Inutile dire che personalmente vi ho sempre invitato alla calma: Dal 2024 quando sono arrivati a Modena i primi muli vi ho sempre detto che tutto andava a rilento e che la situazione era molto critica. Vi ho invitato alla calma successivamente, quando tutti parlavate già di gamma ICE e io vi parlavo di meri "muli esplorativi" La situazione si è poi aggravata nel tempo, quando sono uscite le foto svedesi perché sapevo che lì c'era solo il bev ed in palese ritardo. Faccio un discorso unico, per Alfa Romeo e Maserati: c'è stato un momento in cui credetemi, da insider tutto sembrava dovesse diventare bev da un momento all'altro. Non è un male aver fatto la bev. È un male aver fatto un all-in miope e senza alcun briciolo di piano B. La cosa più grave è il navigare completamente a vista, senza una guida e senza nessuna idea di quale obiettivo si vuole raggiungere. Ci sentiamo ai prossimi aggiornamenti sul tema, sperando siano notizie un attimo migliori.
    26 punti
  2. Fonte diretta odierna: Tutto bloccato una volta realizzato che solo elettrico non funziona. non c’è spazio di mettere i motori termici. Ritardo previsto: 12/18 mesi. Chi voleva gamma solo BEV era Tavares. questo so e riporto.
    9 punti
  3. Il problema è che tutto è un problema. dal numero dei modelli, alle motorizzazioni dei modelli, al numero dei concessionari extra ITA, al marketing. Se vuoi farlo diventare come BMW, devi fare quello che fa BMW e anche di più. Altrimenti lascia morire il marchio o vendilo. Non puoi buttare lì una macchina ogni tanto e tenerla a galleggiare 10-15 anni a botte di MY che invece di aggiungere tolgono di volta in volta. Porca puttana, ha quasi gli stessi modelli di Bentley e la metà di Aston Martin (e ringraziate che non ho fatto sto screenshot un anno fa), ma dove quarzo vuoi andare, con due macchine di 10 anni fa, un C-SUV con motori abietti e un B-SUV che è una Mokka ricarrozzata? Stellantis è totalmente inadeguata a gestire marchi Premium, non ci investe un centesimo e pretende che la gente li compri comunque. Si concentrino sulle utilitarie perchè più di quello non sanno fare. Mi duole dirlo perchè li detesto, ma l'unico marchio europeo che riesce a gestire efficacemente i propri brand è Volkswagen.
    8 punti
  4. Alfa Romeo sta diventando come il primo amore dei tempi della scuola: non lo dimenticherai mai, ma poi crescendo sposerai sempre qualcun altro…
    7 punti
  5. Beh però a volte bisogna anche un po' crederci... Vag con CUPRA Ateca e Leon non avrà fatto sfaceli di vendita ma ha messo le basi per un brand "un po' più premium rispetto a Seat" che poi con i modelli successivi è stato consolidato. Se ora con Lancia nel giro di sei mesi tornano a svendere auto, sicuramente non lo posizionano più come avrebbero voluto. Hanno altre CMP da vendere sotto i 20k€.
    7 punti
  6. Lo dici tu che non erano PHEV... Ti ringrazio. Io non ho ancora risposto in merito, ma lo farò fra qualche giorno....
    7 punti
  7. La cosa che mi fa più specie è che il "popolino" ha sempre detto e ridetto che queste vetture totalmente elettriche (idem Maserati) sarebbero stati semplici soldi buttati, ma i grandi manager pagati fior di quattrini ci hanno capito meno di un tubo e cosa poi è accaduto? che il popolino aveva ragione, strano. Ma era davvero cosi difficile evolvere la piattaforma GIORGIO la quale non ha nessun "gap" rispetto a piattaforme più recenti prendere la attuali, crearne un evoluzione da cui derivare dei modelli nuovi e quindi dare una continuità stilistica e tecnologica con i dovuti miglioramenti del caso? era davvero cosi impossibile visto che GIORGIO esiste ibrido (GRECALE) e sono esistite GIULIA/Stelvio con sistema MIldHybrid integrato nel cambio ZF8 marce come ha attualmente BMW ma che non hanno mai visto la luce, per non si sa quale ragione! in fine era davvero impossibile modificare la piattaforma GIORGIO per crearne una variante FULL elettrica? ah no spetta l'hanno fatto si chiama GRECALE FOLGORE e mi pare che funzioni bene (ergo l'hanno fatto anche su una piattaforma di 20 anni fa vedi 500E, piattaforma nata con PANDA 169 chiamata MINI, diventate e-MINI). Quindi mi domando ancora più sconcertato visto che hai tutto il materiale possibile ed immaginabile per compiere il lavoro di creare due nuove vetture con determinati requisiti, vito che questo materiale già ammortizzato e condiviso con altre vetture in casa per quale diamine di motivo ti sei svegliato una mattina, hai buttato tutto nel cesso ti sei inventato una piattaforma nuova che non è ne carne e ne pesce, un Frankenstein fatto da un po' di pezzi di GORGIO e non si è capito cos'altro, componentistica tutta nuova che verrà spalmata su tre macchine visto che hai deciso di farle solo elettriche e ne vendi giusto quelle tre, con costi di industrializzazione, progettazione, omologazione tutto fuorché bassi per poi fare cosa? avere un prodotto che sta li senza avere un senso per il marchio non è niente di davvero particolare, non ha nulla di eclatante per poi svegliarti d'improvviso un giorno e ti rendi conto che se mettevi un mildhybrid sulle generazioni attuali, aggiornavi quello che c'era da aggiornare facevi più bella figura e ti costava meno. Invece ora ti ritrovi con un progetto (che hai stoppato) che è utile come un fermacarte nell'era digitale, una PSA travestita a festa che tira un po' la baracca, una 500X travestita a festa che porella si difende anche discretamente bene, ma fatta uscire tanto per fargli cambiare aria e perché ormai era stata fatta e la vuoi togliere di mezzo per la solita PSA travestita con il ponte torcente ed il 1.2 Puretech e sul sipario che cala abbia due SIGNORE auto industrializzate e progettate con peculiarità tecniche e nell' utilizzo di materiali che molti si sognano (fibra di carbono, alluminio ecc) che hai lasciato andare morenti, senza volerle davvero valorizzare anzi ammazzandole ulteriormente, con tagli a listino senza una logica solo per risparmiare due spicci in catena di assemblaggio quando in realtà dovevi ed avevi la possibilità di farti un'immagine davvero consolidata e non ci hai voluto investire. In tutto ciò io vedo solo una folle pazzia di chi non saprebbe gestire neanche un pesce rosso in un'acquario. Sembra quasi fatto apposta tutti riescono a far tutto tra cataclismi, guerre, scelte idiote europee ecc loro devono fare una riunione anche per spostare un portapenne e neanche quello riescono a fare (ridicoli)
    6 punti
  8. …ma dovete anche modificare il titolo del thread in Alfa Stelvio 2025 —> 2028… 😂
    6 punti
  9. Inserire a listino la manuale (palesemente non prevista, vedi tavolino) è un altro segno che il rilancio sta diventando faticoso. Apprezzo però la gestione Napolitano che senza adagiarsi sugli allori cambia subito rotta. Si trova sempre un piano B anche laddove non era previsto. Speriamo che senza Tavares si possano prendere subito decisioni più pragmatiche e meno ideologiche
    6 punti
  10. Han finalmente deciso di non ghettizzare sta benedetta auto. E dire che in Autopareri ste cose le diciamo da anni per venire trattati da stupidi per poi vederci confermate le nostre teorie. Mo manca la 145 CV e ci metto anche un nuovo cerchione per la HF line che così com'è abbastanza vergognosa.
    6 punti
  11. Questa cosa viene dimenticata facilmente perché oltre a essere una porcheria, è attualmente l’ultimo dei problemi dei costruttori. Potrai multarli, vietare il motore termico, mettere al rogo gli infedeli, bandire crociate, ma finché il mercato queste benedette elettriche non ne vuole sapere di accattarsele, non lo farà e basta, e i casi come questo della Stelvio si ripeteranno. Poi i più avveduti ne risentiranno di meno, perché in attesa di capire da che parte girerà il vento hanno già gamme di veicoli aggiornate e diversificate per tirare avanti, mentre i “furbi”, quelli che risparmiano sul prodotto per distribuirsi i dividendi, quelli che arrivano per ultimi ogni volta che nascono nuove tendenze di mercato, e quelli che aspettano che siano le leggi a dirgli cosa possono vendere, la pagheranno sempre cara. Peccato perché questa nuova Stelvio l’avevamo aspettata già abbastanza.
    6 punti
  12. Il rinvio è comprensibile vedendo quel FLOPPONE SESQUIPEDALE che è Charger EV. Ma io seriamente mi chiedo come abbiano potuto pensare di fare all-in sull'elettrico. Comunque vada usciranno vecchie. E secondo me faranno un +6 mesi su quanto dichiarato. Coi patent appena usciti. Che disastro amici.
    6 punti
  13. Comunque aspettiamo a dare sentenze, magari il 24 si capisce di più. Fra tutte le riprove su chi comandava il gruppone era sfuggita la più evidente... Solo Fca è maestra nel non rispettare una slide che sia una 😅. Comunque nel caso venisse confermato lo stop alle alfa per il problema di mettere ibridi in stla large faccio veramente fatica a capire cosa intendevano per piattaforma multienergia
    5 punti
  14. Che disastro, il timore è di vedere questa discussione e quella di Giulia nella sezione Mai nate.
    5 punti
  15. mamma mia..va bene l'incertezza e i dazi..ma qui siamo al dilettantismo
    5 punti
  16. Mi piace vedere che più o meno tutti se ne stiano rendendo conto, quando sono anni dove viene detto e ridetto che fare solo elettrico sarebbe stato un suicidio. Peccato che sia troppo tardi. Ma ancor più divertente è leggere chi prima ci dava degli stolti, adesso ha cambiato idea.
    5 punti
  17. Addirittura? Si può tranquillamente fare una versione base (elegante, comoda, tutt'altro che sottomotorizzata) senza voler vendere a peso. L'importante è fare ANCHE le versioni ricche/costose/potenti, se si è capaci. I tedeschi sono 40 anni che ce lo insegnano. Gamme ampie per tutti i gusti e per tutte le tasche. Ma noi no, rimaniamo fedeli al monomodello monomotore monocolore, economie spacciate per esclusività. Chi compra una Golf GTI si preoccupa che esista anche la versione 1.4 75 cavalli? Negli anni '90 hanno salvato la Porsche facendo la Boxster, l'auto più sbeffeggiata da tutti quelli che non se la potevano permettere. E noi ci preoccupiamo se una cappero di Lancia Ypsilon avrà il cambio manuale? Io intanto mi preoccuperei di vendere qualcosa in questo lustro, poi vediamo.
    5 punti
  18. Sarebbe veramente vergognoso, un marchio di suv
    4 punti
  19. Questa versione manuale secondo me farà da volano per il resto della gamma. Sto modello soffre terribilmente l'essere nuovo e il non essere diffuso, c'è bisogno di più macchine per le strade che è la più grande pubblicità che puoi fare. L'elenco di ciò che ha bisogno disperatamente questa macchina è in ordine dal più importante al meno: - Versione manuale -Ripensamento completo del marketing, serve qualcosa di più giovane stile Mito o Cupra -Versione 145 CV -Cerchi dedicati per l'HF line -Possibilmente nuovi colori. Fatto tutto ciò le 3k o 4k unità in Europa questa piccolina le può fare, non mi sembra impossibile.
    4 punti
  20. Infatti, però Stellantis ci ha abituati che "non ci vuole mica un genio" e poi non ne azzeccano una (vedasi altri marchi...)
    4 punti
  21. Intendo dire che a un costruttore automobilistico in crisi non serve a nulla rispondere che tanto dal 2035 si venderanno solo auto elettriche, ma sarebbe molto più utile dirgli come sopravvivere in questo decennio di attesa, considerando che la strategia di transizione energetica fin qui adottata (anzi, imposta) sta distruggendo il settore e spalancando i ponti levatoi ai cinesi. Che poi il green deal (adesso affiancato anche dai dazi americani) sia l'origine di tutti i problemi, lo sottoscrivo in pieno.
    4 punti
  22. diciamo che se guardiamo a quello che vendevano come gamma forse si ma hanno avuto come scusante notevoli difficoltà finanziarie. Sinceramente speravo che con la fusione in stellantis ci fosse possibilità di realizzare maggiori economie di scala da un lato e che la dirigenza ex psa fosse più illuminata dal punto di vista commerciale e ci reinsegnasse a lavorare in realtà purtroppo la sensazione è che ci abbia quasi dato il colpo di grazia perchè è riuscita a titillare il lato più tirchio di JE quest' ultimo ancora non riesco a capirlo : sembra essere molto influenzabile dal ceo di turno. Il JE di Marchionne mi sembra diametralmente opposto al JE di tavares
    4 punti
  23. a volte mi chiedo se i designer si trovino a cena tra di loro
    4 punti
  24. Forse O.T Ma onestamente non mi aspetto più nulla da stellantis, a parte rare eccezioni hanno saputo tirare fuori solo auto tendenzialmente mediocri. Questi ritardi mi sembrano il risultato di un gruppo gigantesco che si muove in modo elefantiaco senza troppe idee e rincorrendo il mercato.Capisco che é un periodo difficile per fare macchine, ma qui stiamo parlando di 20 anni o più di piani industriali disattesi, impossibile dare fiducia di nuovo.
    4 punti
  25. Con il manuale riducono il gap di prezzo rispetto al vecchio modello, e probabilmente avranno riscontrato che la clientela italiana, visto che il grosso di vendite lo fa in Italia, è restia sull'automatico, infatti l'indiscrezione della Sig.ra Kim 😉 parla di tutti gli allestimenti e non di solo base. Se poi aggiungiamo che, sebbene Lancia debba essere premium, la Ypsilon è alineata per prezzi e finitura alla 208 e Corsa ne consegue che la possibile clientela la confronta con queste, più Clio, Polo etc che offrono anche versioni più accessibili, e comunque pure Audi A1 lo fa ... non è dunque vergognoso ... piuttosto lo è una gamma di colori da Trabant e l'assenza di rivestimenti interni opzionali in materiali premium come la tradizione vorrebbe! Per me dovrebbero rivedere la versione ibrida per far scendere le emissioni sotto i 100 g/km di co2, che è il limite per accedere gratuitamente in area C a Milano, che potrebbe essere un incentivo all'acquisto, vista la quatità di Yaris che si vedono.
    3 punti
  26. guarda, di sti tempi io tutte ste certezze non le ho che si cambiano regole e leggi più spesso di quanto ci si cambia le mutande
    3 punti
  27. Il "popolino" ha sempre ragione, perché alla fine è colui che compra le auto ...
    3 punti
  28. Incredibile il vizio dei francesi, uno spara una cagata (DS8) e subito hanno pronta la risposta sull’altro fronte… comunque ne venderanno 3 in croce e ce la dimenticheremo facilmente
    3 punti
  29. Quando l'ho visto con il maglioncino e gli occhiali non ho resistito
    3 punti
  30. Si ma al solito Stellantis vuole avere i prezzi premium senza dare alcun contenuto. Che premium è la Ypsilon mono motore, quasi mono allestimento con 4 colori? Se davvero sono cambi di strategia in corsa, cosa speravano potesse fare sta macchina?
    3 punti
  31. Sta tutto qui il discorso. Se vuoi creare un brand premium, devi rischiare e sapere che i numeroni della precedente generazione non li potrai fare se la fai pagare 8k in più. Poi magari loro sono consapevoli della cosa e la manuale era già prevista da tempo (realistico pensarlo), ma già il cambio di tone of voice nella comunicazione e pubblicità mi puzza di ritorno al passato per necessità. E in questo modo non si va da nessuna parte.
    3 punti
  32. Modifiche sensate secondo me, anche se forse e dico forse correre con dei camion non aiuta.
    3 punti
  33. Ok che essere lancisti nel 2025 vuol dire anche essere un po masochisti, ma vedere le stelle ad ogni cambiata perché con le nocche vai a sbattere sul suddetto tavolino, a mio avviso è un tantino eccessivo 😜. In ogni caso prevedo già il prossimo trend Autopareri per la Ypsilon manuale: cambio manuale con tavolino si o tavolino no. Sapevatelo.
    3 punti
  34. Mesonero era in Dacia e ci è stato veramente una cosa come 6 mesi, dubito abbia fatto altro, trovo già difficile che sia davvero lui il padre di Duster e Bigster
    3 punti
  35. Infine, c'è un sentimento familiare comune nel design.
    3 punti
  36. Best in class sta ceppa.
    3 punti
  37. In effetti l'unica soluzione per convincere il vero alfista a comprarne una è montare di serie il SESQUI PEDALE 🤣
    3 punti
  38. Così avremo lo spin off di PSE, Quadrifoglio Verde, GSi, Leap, Motor, O, P e C
    3 punti
  39. A390 GT A390 GTS Comunicato stampa Via Alpine. Topic Spy: Alpine A390 (GT X-Over) 2025 - Prj. PZ110 (Spy)
    2 punti
  40. Non mi capaciterò mai del fatto che sprechino risorse per questi allestimenti orrendi piuttosto che usarle per nuovi modelli. Le cifre in gioco sono le stesse? Ovvio che no, ma almeno ci fosse un ritorno d’immagine con queste serie speciali. Il nulla cosmico.
    2 punti
  41. C'erano i Mediaqualcosaday dove di base hanno presentato la 4x4 ai giornalisti e hanno fatto fare le prove su strada della GPanda MH, ero lì per lavoro...ma non sono giornalista. PS: sì, dovrei scrivere due righe sulla GPanda dopo averla guidata per qualche chilometro
    2 punti
  42. Non c'è fretta bro, io a sto punto metterei il marchio in naftalina fino al 2035 per poi presentarlo come "reborn" o "remastered" o "resurrected", coi videogiochi in genere funziona (se fatto bene).
    2 punti
  43. Non è allucinante calcolando che la vecchia Ypsilon era un seg. A ed ha finito la sua vita con un manuale 5 marce ed un 70cv aspirato, mentre qui hai un seg.B 1.2 turbo, con cambio DCT e sistema ibrido per un totale di 110cv, con una dotazione di base di tutto rispetto. Il delta di prezzo è totalmente giustificato, forse è un aumento troppo netto rispetto alla vecchia, ma a quanto pare col MY26 ci sarà il manuale con prezzo minore.
    2 punti
  44. Di questo passo tra un annetto esce pure la versione Autobianchi a carbone pellet. 😅
    2 punti
  45. Buongiorno amici, ogni tanto mi vien voglia di tirar fuori qualcosa dal cilindro. Questa volta mi sono buttato su un brand che non ho mai trattato, e che a mio giudizio avrebbe bisogno di una spinta di "audacia" visto l'arrivo imminente di millemila brand cinesi. ho deciso di ridisegnare il piccolo di casa, il Renegade che dal 2014 staziona sul mercato con piccolissime modifiche. Ho voluto imprimere più "tecnica" in un urban Suv, qualcosa che faccia capire che si tratta di una Jeep insomma. Non ho voluto allontanarmi troppo dalla silhouette che tutti conosciamo ma al contempo ho cercato di rendere il piccolo suv più appetibile dai puristi del marchio. Il frontale diventa decisamente più serioso, più squadrato, c'è sempre il richiamo ai gruppi ottici tondi e grazie all'illuminazione della griglia, viene riprodotta la firma luminosa che richiama il logo Jeep. Passaruota squadrati e paraurti importanti. non so se ci sono riuscito ma mi piace condividere con voi il risultato
    2 punti
  46. Bah, oddio, se tra due anni mi svendono la Stelvio attuale nuova full optional a 35-40k come fece Fiat col fu Freemont, io la compro volentieri senza aspettare la nuova.
    2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.