Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      27

    • Numero contenuti pubblicati

      19345


  2. DOssi

    DOssi

    Utente Registrato


    • Punti

      9

    • Numero contenuti pubblicati

      1069


  3. Fannullone

    Fannullone

    Utente Registrato


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      100


  4. Kay195

    Kay195

    Utente Registrato


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      1611


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 06/21/25 e localizzati in Risposte

  1. Tutto ciò che è stato portato in dote dalla parte francese in Stellantis si è rilevato inaffidabile, inadeguato o fallimentare... Meno male che FCA aveva solo da guadagnare tecnologicamente con questa fusione.....
    6 punti
  2. Ecco a cosa serve il tavolino! A tirare i dadi! 🎲
    5 punti
  3. La berlina era la perfezione assoluta ...ma con la Break fecero l'ennesimo disastro di Citroen. Perchè diciamocela tutta...escludendo forse la BX...le SW perdevano sempre la originalità delle versioni da cui derivavano. Ecco ..dovevano restare fedeli a questi disegni Questa era da congelare e mandare in produzione... Questa ha un so che di 127 restyling...🙄 Pensavano ad un posteriore da Ford Escort quando bastava un "less is more" della versione sotto.
    5 punti
  4. Dico una cosa impopolare e non ho intenzione di offendere nessuno. Euro 6 entrava in vigore ben 10 anni fa. Chi oggi ha un'auto pre euro 6, se ha usato un auto da diesel come tale, quanti km ha? Perché se avete preso una diesel per farci la spesa la domenica il problema è anche un po vostro eh..
    4 punti
  5. Per ora non sarei troppo ottimista, confermate solo due.
    4 punti
  6. Ottimo. Da questa foto si capisce che ha le ruote…
    4 punti
  7. Ma poi si nota in maniera imbarazzante come hanno badato solamente ai costi senza manco riflettere logisticamente: Siamo ora in questo guaio poichè al momento di scegliere fra i due sistemi mHEV e motori ICE sviluppati dalle FCA e PSA, ovvero 1.5 FireFly abbinato al Magna 7HDT (già rodato) o l'EB2 abbinato al Punch DT2 (di nuova concezione), hanno scelto il secondo, affidandosi a Punch che come abbiamo visto ora si è dimostrata inadeguata e non ha potuto garantire i volumi necessari per spalmare l'EB2+cambio Punch su tutta la gamma EU. Al contrario Magna che forniva già i 7DCT/7HDT ad FCA, oltre a tutte le BMW/Mini TA, a Renault, ha una jv con Ford, sicuramente costava di più ma non avrebbe comportato ritardi, essendo un fornitore preparato a tali ritmi e volumi. E probabilmente non avrebbero avuto nemmeno problemi essendo quel sistema mHEV un prodotto già testato su mezza gamma ex-FCA fra Tonale, Jeep e Tipo/500X, oltre che su BMW e Ford.
    4 punti
  8. In terza classe ci sono Akyo Toyoda col nipote ! 😍 P.S.: Toyoda sta fuori di melone,,,,🤣 Gli azionisti che diranno ? Rettifico...E' col figlio. No nipote. C'è pure l'onboard:
    3 punti
  9. La mitica Dacia Logan ha rischiato di non partire, spero che sia solo un problema passeggero
    3 punti
  10. vabbè! Pensavano di venderle tutte elettriche! Così come la 500, 600, Giulia, Stelvio ed erano certi che pensare ad un piano B non fosse necessario! 🙄 comunque Stellantis ha tempi di reazione da gestazione dell'elefantessa. comunque, questo cambio non lo producono anche a Mirafiori? Invece l'ex Puretech è prodotto solo a Trémery? Hanno fatto i conti bene?
    3 punti
  11. It was an attempt to develop the rear wheel drive platform. Basically it was a development of FIAT 124 with live rear axle (FIAT 124), the 124 floor and Chevrolet Niva gearbox (still modified FIAT 124). However the engine supposed to be from Lada Kalina (late 70s engine developed together with Porsche/FIAT). Front suspension was McPherson. The car supposed to be built at the same production line and use the same manufacturing tools as Lada 2105 (FIAT 124), still supplied by FIAT I would consider this car as Mai Nate FIAT
    3 punti
  12. Madonna che orrore sembra una moka bialetti
    3 punti
  13. [USA] Jeep Wagoneer Command Operations Vehicle 2025 Finalmente la nostra @KimKardashian potrà viaggiare in tutta sicurezza!
    2 punti
  14. Il 1.2 lo producono in Ungheria insieme al 1.6, in Francia mi sembra è terminata la produzione o in via di dismissione… hanno concentrato la produzione in una sola fabbrica
    2 punti
  15. Concordo, tra l’altro è un problema noto da decenni, ma a parziale discolpa c’è da dire che molti modelli di auto qualche anno fa li trovavi solo diesel. Io vivo in una grande città del Nord e non ho mai acquistato negli ultimi 30 anni un’auto diesel ben sapendo i problemi a cui sarei andato incontro. 5 anni fa ho ereditato l’A3 diesel euro 4 di mio padre, nemmeno lui la voleva diesel, ma nel 2005 non c’era verso di trovare l’equivalente a benzina, ci ha fatto si e no 10.000 km all’anno, poi io ci ho messo il move-in e nonostante avessi solo 8.000 km a disposizione ci ho fatto più di 20.000 km all’anno, perché il move-in scala i km solo dove ci sono le limitazioni. L’anno scorso l’ho rottamata, l’avrei tenuta almeno un altro anno perché andava ancora bene, ma senza spendere in manutenzioni per cinghie e gomme alla frutta avrei rischiato, ma soprattutto avrei perso lauti incentivi. Quindi tutte queste limitazioni nei fatti non ci sono, sono solo buone per far parlare i politici, hanno rimandato l’anno scorso, rimanderanno anche quest’anno, ma la sostanza non cambia.
    2 punti
  16. Esistono sul web negozi che vendono kit di ricarica con aggiunta tracciante, per regolamento non riporto i link ma basta una rapida ricerca su google. Poi è sufficiente una torcia UV dopo qualche settimana per individuare un'eventuale perdita, anch'essa di libera vendita a prezzi irrisori. Lo stesso sito vende anche kit di ricarica con turafalle.
    2 punti
  17. Evoque 1 proposte di stile Bisogna dare atto al CS Land Rover che con la perspicacia di provare e riprovare ...alla fine riuscirono ad arrivare ad un buon risultato finale.
    2 punti
  18. Il mio parere sulla Ypsilon l'ho già espresso più volte, che sia solo una versione estetica ci sta. Devo dire che per una volta la scelta musicale della pubblicità mi piace e non ci sono frasi come "eleganza sportiva", "chic sprint", nè elefantini che vengono caricati nel bagagliaio...qui c' la nuvola che si trasforma in elefante ma glielo concedo visto che una delle due è elettrica e quindi inquina diversamente 😁 Sul barrito dell'elefante, beh ho pensato a Jumanji... el nino
    2 punti
  19. Mi sono divertito a montare il frontale
    2 punti
  20. Deve andare tutto di pari passo, parco auto, rete, infrastrutture di ricarica ecc. Ma così come il parco auto non cambierà nel giro di un giorno, allo stesso modo tutto il resto può essere adeguato gradualmente nel tempo, basta un minimo di organizzazione e pianificazione. Se, invece, si lascia tutto fermo salvo poi svegliarsi all'ultimo minuto, siamo fritti
    2 punti
  21. C5 2008 design story disegni Pininfarina...molto francesi come stile . disegni di Bertone ( quel posteriore molto somigliante al concept Novanta) disegni CS: Soluzione molto originale e tutto sommato anche facile da produrre. Forse scartata perchè volevano distinguersi dai fari verticali della precedente C5. Bello anche quello con 3° vetro storto discendente. proposta Studio Makkina : pessimo posteriore , ma bella la soluzione del vetro verticale davanti porta guidatore ( tipico su molti monovolumi ma mai visto su una berlina ) Proposta CS proposte Bertone proposte CS proposte Studio Makkina proposte Pininfarina proposte CS Domagoj Dukec Lignes-Citroenet-A&D
    2 punti
  22. I telecronisti sono letteralmente 20 minuti che fanno calcoli astrali per capire il nuovo ordine di partenza, senza venirne a capo. Quello che mi sembra di aver capito è che alla Ferrari non solo sono stati aggiunti dei secondi per aver fatto un pit stop più breve, ma non ha potuto nemmeno fare refuel. Quindi doppiamente penalizzati dalla rossa. Inoltre, hanno appena detto che quella strana sosta subito dopo il restart è stata causata da un problema a un pneumatico posteriore. Intanto la 296 è già risalita all’11° posto dopo essere precipitata al 22°.
    1 punto
  23. Da quanto ho capito, a ogni macchina sono stati aggiunti i tempi minimi di sosta obbligatori. Prima della sosta avevano fatto un pit stop a testa, però per esempio la Ferrari numero 45 si era fermata prima e aveva fatto un pit stop più breve rispetto alla Porsche n. 911. Ecco perché dopo il turno di soste si era ritrovata in testa. Durante l’interruzione sono stati pareggiati tutti i tempi. Una regola un po’ del cazzo, ma è così. La 296 di nuovo ai box, un solo giro dopo la ripartenza. Una strategia piuttosto strana.
    1 punto
  24. Ha dormito della grossa.....o peggio !
    1 punto
  25. Beh non e' niente di nuovo su molte tedesche, anzi anche su molte altre auto.
    1 punto
  26. Ma per mille motivi, uno su tutti è che una 200cv benzina sarà un classico sempre da valore elevato mentre tra 10 anni la tua andrà bene per i ricambi e te la bloccheranno.
    1 punto
  27. Presentazione della Ferrari Hypersail il 25 Giugno
    1 punto
  28. Beh, Fiat 500L usata da mio padre 10anni in ottimo stato 160km, ora è in pensione e la usa relativamente poco. Perchè dovrebbe buttare via un auto che può ancora fare molta strada con una sicuramente usata (visto che nuova non può prendersela)? Ce l'ha diesel perché si faceva una media di 20k all'anno. Pensassero a fare delle revisioni serie piuttosto che fare sti blocchi inutili Ma la cosa peggiore è che non si capisce se è su tutto il territorio o solo nei paesi più grandi... Perché per come l'ho intesa nei paesi sotto i 30k abitanti puoi circolare
    1 punto
  29. ma scusate......in giro si vedono comunque tantissime diesel euro 2-3-4, e, se si è in regola con la revisione, il che vuol dire che le emissioni e lo stato generale dell'auto sono sotto controllo e all'interno di tutte le tolleranze di riferimento, non capisco quindi il perché escano periodicamente queste limitazioni/stupidaggine.
    1 punto
  30. Appunto, ribadisco non perdere neanche tempo con Norauto. Comunque se vai in concessionaria sicuramente sapranno metterci le mani, se non è prioritario per te risparmiare qualche soldo, se non conosci di preciso gli estremi della garanzia e non vuoi correre il rischio di perdere eventuali interventi compresi, spendi e stai tranquillo. Per il resto, continuo a pensare che garanzie così estese abbiano senso con meccaniche particolari quali ibride full, plugin, EV ecc. (Magari il tuo caso) dove ancora non esiste un ecosistema di ricambi a prezzi umani ed assistenza non ufficiale con esperienza e capacità, parere personale ovviamente.
    1 punto
  31. Ne fanno una sola per evitare che blocchino le strade viaggiando affiancate?
    1 punto
  32. Maserati + Alfa + Cassino e firmo subito
    1 punto
  33. Scelta opinabile, personalmente mi sembra una follia bloccare i diesel euro5, considerando che in ambito urbano non sono i veicoli la maggior fonte di inquinamento nei periodi invernali. Mossa per "smuovere" il mercato? Non so, di sicuro vedo pareccha preoccupazione da parte di persone che non sono addentrate nel settore e si sta attrezzando una corsa alla sostituzione di veicoli perfettamente funzionanti solo per "sentito dire"; dal punto di vista comunicativo sta passando un messaggio non corretto riguardo alla reale possibilità di circolazione, ai tg e sulle principali testate giornalistiche, che è anche peggio.
    1 punto
  34. Questa cosa mi preoccupa molto perche' , ma forse e' una mia macanza, non vedo l'attenzione richiesta da un problema cosi' serio
    1 punto
  35. [Mode Troll^2] Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.
    1 punto
  36. Io preferirei che rimanesse nel WEC per continuare questa striscia di successi visto che in F1 verrebbe inevitabilmente bruciato come tutti i suoi predecessori
    1 punto
  37. Oggi sputo fatti: a) il mercato italiano ha portato al break even, quando possibile, auto che solo una madre avrebbe potuto amare, e la vecchia Fiat negli anni 90/2000 è stata ben contenta di fare leva su questo punto con overconfidence, autodistruggendosi letteralmente; b) gli sconti di Giulia o Stelvio sono sempre stati allineati a quelli della concorrenza, qualche volta qualche punto % in più, qualche volta meno; c) le auto hanno venduto in maniera appropriata rispetto a quello che è stato fatto (genio ingegneristico) e a quello che NON è stato fatto (continuità commerciale); d) era da illusi aspettarsi le file al di fuori del concessionario stile Apple Store. C'è solo un marchio con quel tipo di percezione ed è Ferrari, per tantissimi motivi tra cui la continuità del management senza interruzioni (ma pensa tu). Prendiamoci 5 secondi di silenzio per apprezzare il fatto che sia rimasto italiano e non abbia avuto altre derive; e) in ogni caso hanno rialzato il brand per percezione (salvo poi riaffossarla con le rialzette) e mi pare che ci abbiano pure tirato fuori qualche spiccio di utile, quindi non capisco chi ne parla come se si parlasse di una Thesis o Stilo a caso. f) dal 2016 ad oggi, il mondo è cambiato, Sparta (gli alfisti) ha pure pianto ma di certo Atene (i crucchi) non hanno riso, anzi direi che nella sua scala molto più piccola Alfa abbia avuto molto più di cui compiacersi rispetto ad un'Audi con -90% utili e auto che sembrano le copie cinesi di quello che facevano 10 anni fa.
    1 punto
  38. dal mio punto di vista, le potenze che ci sono oggigiorno sono già più che abbondanti. Come dite voi, bisogna tornare un po' indietro, invece, togliere quello che non serve, semplificare quello che è diventato complesso, e cercare di far tornare le auto delle vere auto, che appaghino e che siano divertenti da guidare a prescindere dalla potenza o dalla classe di appartenenza. Capisco, i tempi cambiano e bisogna adeguarsi.....e ci sta la macchina "potente" e lo dico in prima persona che adoro i motoroni, ma.....nel 99% dell'utilizzo medio di un'auto nell'arco di 12 mesi, se uno va a vedere il CDB, la velocità media si e no sarà tra i 30 ed i 45 km/h. Per un utilizzo di questo tipo, 150cv, ad esempio, sono più che sufficienti anche con un peso di 16/18 quintali. Per cui, ok le supercar, ma se andiamo a guardare bene, non vi è molta differenza di "prestazione pura" (se non nella velocità massima, tra una macchina da 800cv e una da 1600. Per cui, semmai, la differenza sta solo nella parte "classistica" della cosa. Cioè...della serie io ce l'ho più duro e lungo di te. Poi vai a vedere, e quelli che hanno queste auto (beati loro e lo ripeto, beati loro) durante il giorno vanno in giro in Range Rover, perché di fatto con una Turbillon, dove cavolo vai ormai? Strade groviera, dossi, dossetti, tombini. E se anche la guidi, difficilmente trovi supercar usate sopra i 6/7 mila km da privati, quelle che si trovano chilometrate arrivano da noleggi o di quarta mano. Quindi, andare a rincorrere la mera potenza, è solo per avere sulla carta un numero per dire io sono più di te. Poi devi infarcirle di elettronica sennò le sbattono dopo 5 minuti......e questo è un altro paio di maniche. Sulla mia M3, io non ho MAI disabilitato le 4wd, poiché sulle strada quotidiane, nonostante quanto a guida me la cavi abbastanza bene pure in pista, è impossibile sfruttare a pieno una roba del genere. E se lo fai, o sei Leclerc e sei anche molto fortunato allo stesso tempo perché non fai incidenti, oppure sei uno completamente fuori di testa che gioca alla roulette russa con la vita proprio e quella altrui. Già le Ferrari di oggi (come le supercar tutte in generale), credetemi, non sono per tutti come spacciano. Devi saper guidare, e bene anche...
    1 punto
  39. Il vero problema di noi italiani è proprio questo amico immaginario, l’”itagliano medio” reo di compiere tutto e il contrario di tutto, a seconda della discussione che bisogna mandare in vacca. Qualcosa non funziona? Non è colpa di chi l’ha fatta, è colpa dell’italiano medio. Al governo c’è lo schieramento opposto al tuo? Colpa dell’italiano medio. Non siamo mai noi, è sempre il nostro vicino di casa. Oltre che un argomento autoassolutorio, è pure insufficiente in un mondo globalizzato. Se Alfa Romeo non vende per colpa degli italiani, all’estero dovrebbero vendere tutte quelle che non vendono qui. Invece… Hai visto mai che la colpa è di non sa fare o non sa vendere le automobili, e non del cliente che “non le capisce”? Ricordo che negli anni ‘80 il paese era ancora più pieno di itagliani medi, eppure le 164 e le Thema le vendevano come il pane. Dieci anni prima c’erano la Gamma e l’Alfa 6, e non le voleva nessuno. Dieci anni dopo c’erano la K e la 166, stessa sorte. Eppure l’italiano medio abita sempre accanto a me da trent’anni. Intanto passano il tempo e le generazioni, e se negli anni ‘80 era relativamente facile recuperare mercato dopo aver sbagliato un solo modello a fronte di tanti successi, negli anni 2020 è diventato un casino, dopo decenni di errori. E allora sì, la seconda parte del tuo post è corretta: per recuperare i clienti servono misure dolorose. Ne aggiungo una quarta, che poi era quella adottata da Marchionne: 4) mettersi a fare buone automobili, stringere le chiappe, erodere il 10% dei clienti della concorrenza. 6 anni dopo uscire con i nuovi modelli ed erodere un altro 10% e via così, finché alla terza/quarta generazione di modelli ci saranno abbastanza vecchi clienti soddisfatti che troveranno la nuova serie della loro macchina ancora più bella e ben fatta. Con Giulia e Stelvio è stato fatto qualcosa di irripetibile come sforzo economico e bontà del risultato. Che ne è stato poi?
    1 punto
  40. Iniziassero a levare quintali da queste macchine, invece di aggiungere cavalli.
    1 punto
  41. La so: degli amministratori in grado di mantenere uno sviluppo coerente per più di 3 anni!
    1 punto
  42. benvenuto nel club di chi non ne sta azzeccando una. 😄
    1 punto
  43. Scortati dai Carabinieri, sempre in Topo ovviamente. EDIT: ho appena scoperto che veramente una delle 4 sarà assegnata ad Amalfi😂
    1 punto
  44. 34k km all'anno non sono pochi. Fai autostrada? Che consumi? Quanti km con un pieno?
    1 punto
  45. Ieri sono stato a Misano al japanese car meeting,nella valanga di auto giapponesi presenti ho fotografato qualche chicca rara. La Toyota Starlet Glanza V era la versione sportiva della starlet e montava un 1.3 turbo da 135 cv con lsd. Toyota Celica supra 2.8 Toyota yaris grmn,ne hanno prodotte pochissime Nissan zx 280 Mazda rx7 turbo 2 regolarmente importata in italia ai tempi,peccato l'adesivo di initial d che rovina l'originalità del modello. Nissan Skyline r31 gts turbo ,questa veramente rarissima da vedere,tra l'altro bella la decalcomania laterale che dice "4 valve ceramic turbo e hicas" Monta un 6 cilindri turbo 24 valvole con il sistema attivo di sospensioni posteriori che possono variare l angolo di 0,5° in sterzata. Nissan Skyline 4 porte 2.5 Nissan Skyiline r34 v spec 2,ho messo solo questa in quanto era l'unica tutta originale senza tuning Toyota Mark 2 tourer V
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.