Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. KimKardashian

    KimKardashian

    Utente Registrato


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      13676


  2. DOssi

    DOssi

    Utente Registrato


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      1064


  3. The Krieg

    The Krieg

    Utente Registrato


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      3463


  4. Auditore

    Auditore

    Utente Registrato


    • Punti

      5

    • Numero contenuti pubblicati

      4196


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 07/19/25 e localizzati in Risposte

  1. A Tata sarebbe terribilie... Così le fondono a JLR e fanno il primo gruppo premium di auto invendibili
    6 punti
  2. Potevano includerci nel caso anche Alfa e Maserati 😅
    5 punti
  3. E iniziata la produzione in Marocco, le versioni saranno 3: cabinato, pianale e pick-up
    4 punti
  4. Vedendo come gli indiani gestiscono qualunque azienda forse è meglio svenderla a qualche giapponese tipo Isuzu o Hino, o Hyundai che è assente in EU nel settore pesanti
    3 punti
  5. 3 punti
  6. Un bell' oggettino da mettere sopra la mensola del camino ....o all'occorrenza dentro al camino . 🤪🤪 A parte gli scherzi...interessante i parafanghi anteriori piu' pronunciati e i fari a calotta piu' grandi.
    3 punti
  7. Con la ciclicità dei rilanci Maserati potrebbero chiamarlo anche Mestruale
    3 punti
  8. Si potrebbe essere un gadget regalo allegato alla consegna della vettura al papa.... comunque esposta al Mauto a Torino https://www.flickr.com/photos/harry_nl/49605429628
    2 punti
  9. Ah, ho capito, dunque intendevi una cosa tipo questa:
    2 punti
  10. Se la Musa suvvizzata sarebbe stata bella vederla in produzione, ma alla fine non sarebbe mai diventata un auto di valore per il brand. Pero la Y di Zagato e' stata un occasione persa perchè avrebbe tenuto accesso lo spirito HF ,che invece era un' sub brand ancora molto valido all epoca come oggi. Il motore 1.9 MJT 150CV era anche tutto sommato appropriato. Credo che a frenare il progetto, sia stato il fatto che le vendite della Y erano prevalentemente per una clientela femminile.. e quindi il cliente maschio....non avrebbe mai comprato una macchina da femmine. Bastava crederci un pò di più per bilanciare la torta delle vendite.... cosa riuscita molto bene qlk anno dopo, alla Fiat 500 con le versioni Sport e Abarth
    2 punti
  11. Un’altro test della Temerario. Il tester mi sembra tutt’altro che entusiasta. Onestamente, io non vedo una sola ragione per comprare questa invece di una fantastica Huracan prima serie. Molto più bella, sound mille volte migliore, 300 kg in meno e centinaia di migliaia di paperdollari in più sul conto corrente.
    1 punto
  12. Arriva il MY 26 e gli interni vengono adesso unificati a quelli della Strada Fiat Mobi Like MY 2026 Fiat Mobi Trekking MY 26
    1 punto
  13. Vero, anche aver chiamato Giulietta una segmento "C" è stata una bella forzatura all'epoca.
    1 punto
  14. Quella è la wearable key che dovrebbe avere solo la LaPrima. Oltre quella c’è la chiave classica.
    1 punto
  15. Non le vuole nessuno, qualche altro migliaio di euro te li puoi far scontare.
    1 punto
  16. Di noto c'è il problema della chiave che se si scarica va sostituita, me ne farei dare una nuova. Farei anche un check alla batteria con un OBD e PKC per vedere se ci sono celle difettose e in generale com'è messa a capacità residua.
    1 punto
  17. Il punto è che Ford può SOLO essere un costruttore generlista in europa; quindi o così o niente...
    1 punto
  18. Il punto è: a Ford interessa ancora essere un costruttore generalista in Europa?
    1 punto
  19. La sinergia con Volkswagen forse non sta dando grandi risultati anche perché ha prodotto due elettriche in un momento di contrazione di quella fascia di mercato. Magari se da quella sinergia nascesse una Fiesta con le caratteristiche che ha sempre avuto quel modello (prezzo abbordabile e ottima guidabilità) potrebbe essere una storia diversa ma, come giustamente si diceva prima, Ford ha cassato quella tipologia di prodotti perché non rendeva abbastanza secondo loro, avrebbe senso tornare su quei passi? Quanto a Kuga, potrebbero farne una nuova visto che negli Usa fa bei numeri, Puma è più a rischio in effetti (senza condivisioni spinte).
    1 punto
  20. Questo era il listino dell’epoca https://www.media.stellantis.com/uploads/it/attachment/201022_lanuova500berlinalistino-5f9157ae1e4c1.pdf per farti una idea su dotazioni e optional che ha
    1 punto
  21. Io giovedì sera finalmente ho visto una GPanda Hybrid privata. Una LaPrima gialla.
    1 punto
  22. Hai qualche foto della Lancia Croma? Si è vista solo la vista laterale di quella.
    1 punto
  23. Ma prezzi/listino di qualche paese dove è venduto? 😅 Assurdo che in Europa per vedere un modello in produzione bisogna aspettare 18 mesi e questi in Africa corrono
    1 punto
  24. Cruscotto 159 in rosso...e visti i dettagli ,credo sia una delle prime proposte, anche se non mi sarebbe dispiaciuto un cruscotto colorato.
    1 punto
  25. Un altra Croma fanalona ..... sembra una SW qualsiasi ...tipo una Vectra C oppure una Nissan Primera II.
    1 punto
  26. OT: Incredibile la Toyota Probox, un auto uscita nel 2002 (23 anni fa), sia nella top 10 mondiali
    1 punto
  27. Magari fosse così, ma, oltre ad essere completamente cambiato il contesto, dobbiamo riflettere sul fatto che questa strategia evidentemente non ha pagato. Nonostante Ford fosse un marchio molto popolare, di fatto al di qua dell'oceano ha accumulato perdite su perdite, motivo per cui quando è cambiato il vento non hanno esitato due volte a lasciar atrofizzare il ramo europeo. Sono curioso a questo punto di vedere che formula adotteranno. Io resto convinto che sinergie con altri costruttori servano.
    1 punto
  28. Gli interni sono allucinanti, plastiche dure a profusione e hanno risparmiato anche sui tasti degli alzacristalli. Direi che la Focus è una spanna sopra...
    1 punto
  29. Aveva la furbizia di essere mezza suv e mezza station wagon. Adesso è un suv come tanti altri.
    1 punto
  30. 1 punto
  31. Si può tranquillamente far uscire ad oggi un'auto (se parliamo di utilitarie) pensandola dall'inizio con gli abbinamenti solo elettrico elettrico + termico (phev) e a quel punto completi la tripletta con un mhev o hev, anche solo per venderne un 20% nel mix di vendite come prodotto base. Basta vedere la nuova CLA uscita praticamente l'altro ieri, il concetto è quello (pure se lì hanno omesso il phev). Pure perché non esiste solo l'Europa, la macchina la vendi anche al di fuori.
    1 punto
  32. Causa grosso flop di tutta la gamma Smart sia in Cina che in Europa ecco che arriveranno anche le PHEV, si inizia con la #5 EHD con il 1.5 Turbo Volvo-Geely da 120 kW e batteria CATL da 40 kWh. https://carnewschina.com/2025/07/18/smart-5-ehd-plug-in-hybrid-suv-official-images-revealed-in-china/
    1 punto
  33. Il delta di prezzo fra questa con il 145 e-DCT mHEV e Bigster hybrid 155 è di 200euro. Con quei €200 in più ti porti però un vero SUV di seg. C a casa, non una Logan stirata. L'unico punto a favore della seconda è che è full hybrid.
    1 punto
  34. Sicuro? Io ricordo diversamente. Deltina era su base Mito a passo lungo (praticamente la Linea), ne sarebbe uscita un'auto sui 4.15/4.20 metri. Forse ti riferisci a quel coso comparso improvvisamente, e subito tolto, all'Heritage Hub? Credo fosse una Deltina Concept a tre porte, per far scena, oppure la fantomatica Delta Coupè che qualcuno diceva esistesse. Comunque boh...
    1 punto
  35. Il 1.5 ha 160 CV e 240 Nm di coppia ed emette 129 g/km di CO2 il 1.2 ha 145 CV e 230 Nm di coppia e (su Compass) emette 133 g/km di CO2. Motore completamente sovrapponibile all'uscente 1.5.
    1 punto
  36. La plancia vista così ha una vibe di Giulietta
    1 punto
  37. Speriamo allora che aggiungano anche un multilink al posteriore per differenziarla dalle cugine perché il ponte torcente su auto da 30/40mila è vergognoso
    1 punto
  38. sembra quasi una 2 V e mezzo , nemmeno brutta quel montane C poi mi rimanda alla S4
    1 punto
  39. Per quello che attrae la gente, oggi più che concessionari o importatori le serie speciali le potrebbero promuovere le catene di elettronica di consumo: offrendo più schermini touch, più ammenicoli bluetooth... Già me le vedo le GrandePandaTrony e 600MediaWorld 😁
    1 punto
  40. Ma questa poi è "nata"...
    1 punto
  41. Io, invece, ho scelto di utilizzare il trasporto pubblico, pur con i suoi difetti e problemi, mi consente di fare quello che non farei con l'auto, ovvero, utilizzare il tempo dello spostamento per fare le mie attività, come leggere, vedere filmati o eventi nel tablet, ascoltare musica o podcast. Come tempo, circa mezz'ora in più alla mattina e un ora in più alla sera. Costo, facendo l'abbonamento annuale è più economico, la tratta è di 45km, spesa rapportata ai giorni lavorativi sono sui 2.5€/gg, contro 8€/gg dell'auto diesel e 10€/gg dell'auto a benzina, e 5€/gg della moto 125. Ovviamente occorre adattarsi al mezzo, utilizzo l''auto per arrivare ad una fermata più collegata (2km) e ho 1 cambio bus all'andata e al ritorno, ovviamente quando devo fare delle commissioni utilizzo l'auto, ma, oramai, ho l'abitudine di utilizzare i negozi vicino a casa. Ho sempre cercato di utilizzare mezzi pubblici, non sempre ci sono riuscito (con i ragazzi adolescenti da accompagnare a scuola o alle altre attività era quasi impossibile) perchè reputo importante utilizzare il tempo dello spostamento per altre attività, ovviamente le premesse di adattarsi al mezzo, con i suoi percorsi ed orari, e fare abbonamenti, sia per convenienza economica che per comodità.
    1 punto
  42. Non c’è alcuna evidenza che questo modello al momento esista.
    1 punto
  43. Stasera aggiungo un tris di proposte esterne per quello che riguarda la plancia delle 182. Stavamo parlando di Marea in effetti, ma dato che, come per il frontale, anche per gli interni il "copia-incolla" fu pressochè totale, possiamo sederci un attimo - con una birra - a guardarle come se fossero plance che avrebbe potuto avere pure la Marea, se fossero state scelte. Il confronto riguardo i cruscotti ebbe luogo nel gennaio del 1992. Il CS Fiat aveva già le idee ben chiare (anche se aveva preparato una variante, che vedremo dopo), quindi al momento la sua proposta non è la più interessante da vedere. I designer Fiat proposero infatti quella che, a parte qualche piccola variazione, fu la plancia scelta per la produzione. Lo studio Bonetto invece propose questa. Niente di trascendentale, ma nemmeno inguardabile direi. Giugiaro arrivò con questa. Un po' tedesca se vogliamo, ma nemmeno lei da buttar via senza pensarci un attimo, secondo me... anche se non apprezzo molto il "tormento" a livello di consolle centrale, con quel cassetto sotto le bocchette che rientra verso il vano motore facendo appoggiare il corpo principale su un blocco che sembra preso da un'altra auto... sembra un po' una di quelle plance dei muletti, composte da pezzi vari, alcuni nuovi altri no. Lo Studio I.DE.A. invece arrivò con questa proposta... ... della quale apprezzo lo spirito del voler proporre qualcosa di nuovo... però non mi piace. Passando poi alla variante studiata dal Design Fiat, eccola qui... Dice già parecchio di ciò che gli stilisti Fiat avevano in mente, ma esprime il concetto di "comandi consolle in blocco" con una forma diversa, un po' strana se vista dal divano, con questo reparto pulsanti che non è dritto, non è simmetrico... mah. L'idea è ovviamente quella di avvicinare il tutto alla manina del conducente, però... meh. Infine abbiamo quella che possiamo definire la vincitrice.
    1 punto
  44. occhio che nell'immagine della futura Marea citata l'ovale corrisponde a dei fari, non a una placchetta colore carrozzeria come nelle due più recenti A me la Marea SW è sempre sembrata perfetta, ma questa ipotesi poteva essere interessante e molto moderna... ...almeno fino a quando non la si vede innestata su una coda verticale e insicura di sé
    1 punto
  45. Proseguiamo con alcune immagini della "Weekend" suggerita da Giugiaro, ovviamente imparentata con le sue proposte di "Nuova Tipo" e "Nuova Tempra" già viste in precedenza. Maquette - mi pare - asimmetrica, che sul lato sinistro mostra la più costosa soluzione della porta posteriore specifica, garanzia di una migliore estetica, mentre sul destro il classico pastrocchio della porta originale che per quanto aiutato dall'annerimento dei montanti fa sempre un po' "ammiocuggino". Onestamente ritengo che I.DE.A avesse risolto assai meglio il pastrocchio della porta originale, sulla precedente Tempra SW. I.DE.A che vediamo ora, con ben due proposte per la wagon, che personalmente ritengo totalmente prive di appeal. Indubbiamente più vicino alla meta il CS, anche se a me pare ci si trovi ancora nella fase in cui al posteriore manca qualche centimetro. Due modelli diversi, o meglio due varianti del concetto "lunotto e fari in blocco". Si inizia a fare sul serio, con le maquette simili a delle vere e proprie vetture, ma pare che l'idea sia ancora quella di una taglia leggermente più piccola. Anche il CS comunque prende in considerazione le due soluzioni "spendacciona" e "barbons" per quel che riguarda la porta posteriore, e lo vediamo nelle immagini di questa asimmetrica. Non si vede al primo colpo perchè tutto perso nel nero ma sul fianco sinistro la porta è quella che - almeno ai tempi - si pensava di adottare sulla berlina. La "schiena" del modello è sempre dritta
    1 punto
  46. E se lo dice uno dei portavoce leccaestremità di Musk, potete crederci. Riferirsi al Q3 e. calls. Questa 4 metri sarebbe sorprendente, non è una dimensione per il mercato americano. Avrebbe senso a stento in Europa, ma come è stato detto, neanche, sono le segmento C più grandi le più vendute. Un cybercab versione auto vera e non fantasia fake, non è, perchè misurato dal vero è lungo 4,44 mt. Length: 175" (444 cm) Width: 63" (160 cm ) Width: 144" (365 cm) With doors open Bah. Quello che vedo, è che ormai le auto Tesla a Musk non interessano più quasi niente, ha nuovi giocattoli. Finita la ricerca e l'innovazione nel fallimento delle celle 4680, non vedo più motivi d'interesse in questo costruttore. Il futuro sarà di altri.
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.