Vai al contenuto

ACS

Bannato
  • Numero contenuti pubblicati

    17898
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di ACS

  1. se scavi in altri topic lo avevo detto io quasi un anno fa...:lol: Sicuro, e per quanto mi riguarda, finche ci riescono... :idol: roba da sinergie... guerra? meglio un 3 cil (id, vvtrnic, turbo al 99%) modulare di un 4/6 o un bicilindrico forse nel futuro modulare con un 4? Sofismi senza senso a casa mia ormai. Facile che li vedremo anche abbinati all'ibrido, ergo... La 3er rimarrà posteriore, io lo so e tu lo puoi leggere nella dichiarazione (max 430cm x la TA) La 6 rimane e (per fortuna) dovrebbe essere più "snella" vs una 5er coupè che non l'inutile orrida cafonissima pentola a pressione odierna. Le X ormai sono sempre più presenti e ne arriveranno altre. così come, in assenza di alternative (leggi marchio X) audi diverrà la bmw di ingolstadt... Intanto vedremo anche la B a marchio bmw TA e TI. Cosa che per ora hanno solo i Jap su roba (quasi) invendibile da noi. Vediamo se i lungimiranti nuotatori dello stura riescono a fare qualcosa di simile passando dalle interconnesse al cheap bilink come si dice...
  2. non tocco i picchi da te espressi sia in negativo che in positivo, ma concordo Così come succedeva ad altri 30 anni prima... ed infatti continuano ad avere successo anche e soprattutto per quello. Si chiama coerenza con i valori del marchio, stilistica, tecnica e di personalità. Se ci fai caso TUTTI i marchi di successo cosiddetti "premium" sono legati da questo filo conduttore (e quando cambiano poi tornano indietro - leggi banglestyle). E se ci fai altrettanto caso, è molto molto difficile vedere pubblicità di questi marchi con "personalità" note (leggi Richard Gere sulla Delta), perchè il testimonial diventa + importante del prodotto stesso.
  3. che è diretta conseguenza ANCHE dell'impostazione dell'avantreno e della potenza scaricata. Quindi è chiaro che se l'avantreno non è di un certo tipo ed oltre ad essere direzionale deve anche essere motrice, perde di efficacia per mantenere la guidabilità e motricità. Senza dubbio, però non devo per forza rinunciare alla possibilità di avere un certo "piacere" nel portarla, c'è differenza tra una e l'altra (es bmw/jag vs MB o C6)... e rimane cmq questione di efficenza, se vuoi. Una SW da 4,9mt e 1800kg, con 205cv e 450nm di coppia si guida più piacevolmente (sportivamente?) se TP o TI che non TA, generalmente. Però la TI è necessariamente meno efficente della TP (e della TA), più pesante e con consumi maggiori. Ergo, se ho una TA di base per farla "sportiva" (Matteo si rivolta ) devi farla TI per forza (da qua Audi RS, o le Brera polmoni), se ho una TP di base posso tenermela così, ed eventualmente SCEGLIERE se aggiungere una TI. Personalmente la Gallardo mi intriga molto, ma la Balboni molto di più... per quello c'è pa spaziatura dei rapporti, che a volte infatti fa pensare che sia stato topogigio a inventarseli... In fiat il caso è dominante e dominato. Causa ed effetto... non è venuto fuori così per caso, è venuto fuori così perchè cercavano di migliorare a basso costo quello che avevano già, senza "svoltare" vs la vera efficenza. Cmq il motore è ottimo, è la trasmissione che è indietro eoni rispetto a bmw e MB (ed in parte anche audi). dobbiamo ancora vedere su strada, ma è anche chiaro che molto dipenderà dalle masse in gioco oppure il costo non vale la candela...
  4. Quoto! Il fatto è che le città ora sono fatte così e se mi devo prendere un appartamento tocca scegliere tra quello che c'è... ...ma se dovessi mai costruire da zero, legno tutta la vita con pietra come ornamento al max. Ti arruolo subito Sul resto del discorso quoto anch'io Giò ed in parte anche Motron. La diminuzione del consumo di petrolio è ANCHE dovuta alla conversione dei riscaldamenti residenziali, nelle città. E quando sarà al 100% NON olio combustibile (kerosene o gasolio, etc) avremo un periodo di stallo, fino all'implementazione (SE e quando) di nuove centrali elettriche nucleari, che solcheranno un nuovo gradino. Il gas naturale nei prossimi anni avrà un aumento dell'incidenza. Tutto il resto, le rinnovabili etc, hanno purtroppo una piccola influenza sul totale, ed quand'anche si raddoppiassero (cara grazia, magari!) rimarrebbero una fetta molto minoritaria. Paradossalmente, ma è realtà, si potrebbe avere molto più risparmio migliorando l'efficenza resindenziale e professionale, e passando un 15% del trasporto da gomma a rotaia, che non raddoppiando le cosiddette fonti rinnovabili o ecologiche.
  5. Tony, è chiaro che non sarà una Mini tout-court! c'è già quella è inutile farne una copia carbone e cmq non lo dovrà essere. Ma l'impostazione sarà quella, perchè quella è la direzione che vogliono prendere. Più filtrata sicuramente, più insonorizzata anche, ma cmq "impostata e diretta" come Mini e come non è certamente 955 (non solo filtrata, insonorizzata - ma mica tanto in + di mini - anche meno impostata). E non è certo questione di "riuscire" a replicarlo, quanto a volerlo replicare, ma in maniera + filtrata. Differente da 955: una applica il "filtraggio" ad un'impostazione sportiva, l'altra applica l'impostazione sportiva ad una da utilitaria. Un cliente come te (e come me) se ne accorge subito, a prescindere dalla bontà di entrambe e delle origini.
  6. Alfa? perchè hai preso un'Alfa? A sto punto potevi aspettare la Y Sprint :D:D:D:D
  7. ...e di "stile" o piacere di guida perchè effettivamente le differenze ci sono, differenze che possono essere paragonate (con le dovute pinze) a quelle che esistono tra una Mini ed una delle pseudoconcorrenti (pseudo in termini di guida). E' chiaramente questione di aspettative e "riconoscibilità" dell'aspettativa una volta avuta a disposizione: se mi si dice che 955 è un'auto che da le stesse sensazioni di Mini (è un esempio), capisco subito che non possiamo essere in sintonia perchè parliamo di cose differenti e con un livello di profondità differente. Ecco perchè ANT o POST il problema diventa di filosofia applicata alla tecnica nel rispetto del valori del marchio. Cosa che in bmw conoscono benissimo e rispettano da sempre, riuscendo in questo modo ad avere il seguito (di vendite e di "immagine") che conosciamo. Ergo, la cosa non preoccuperà quasi nessuno nel momento in cui accadrà. Cmq PER ORA stiamo parlando di una seg.B di dimensioni leggermente superiori a Mini, che utilizzerà la piattaforma di Mini 5 porte (chiamatela SUV, Countryman, rimane una Mini 5 porte come operazione di mercato) e che necessariamente sarà posizionata leggermente più in alto ed offrirà qualcosa in più senza perdere le caratteristiche peculiari di Mini in termini tecnici e di feeling di guida. La seg.C per ora è solo una teoria che ha le stesse probabilità di essere implementata quanto quelle di non esserlo. Se e quando lo dovesse essere varranno le medesime considerazioni fatte sopra. Ergo sarà una spanna sopra la concorrenza in termini di guida, visto che la concorrenza fa come i gamberi... In quanto al confronto prestazionale con Giulietta, direi che su alcune voci ancora siamo indietro, erogazione e consumi in primis. Vale soprattutto per quanto riguarda l'efficienza della trasmissione, oltre che per la bontà intrinseca del motore, cui il 2000jtdm si avvicina come mai fin'ora ma non pareggia il 2000 bmw. La ripresa è fortemente condizionata dai rapporti del cambio, quindi è chiaro che la cosa è un po' forzata. Cmq quando guidi, se è vero che la ripresa la "senti" di più che non l'accelerazione (la percezione del differenziale è più immediato a questi livelli) è anche vero che se il motore "gira" o eroga meglio e l'auto è più "sensibile" ai tuoi comandi in termini di guida, è chiaro che le sensazioni sovvertono anche un eventuale riscontro cronometrico di pochi decimi sfavorevole. Ecco perchè trovo che sia stato fatto un passo indietro rispetto alla precedente che non compensa, per chi cerca QUELLA caratteristica, con la scontata miglioria generale sul resto (proprio perchè scontata - non lo sconto, eh:mrgreen:). Cosa che invece in bmw hanno dimostrato di non fare fin'ora e non vedo perchè non dare credito ad una eventuale TA, visto cosa hanno fatto con la TA che vendono. Quindi la questione potrebbe essere... vale il differenziale di prezzo? Ragionamento volendo corretto, ma a questo punto il ragionamento DEVE valere anche al contrario "da sotto": visto che le differenze con una focus non sono così più marcate (non lo sono!), perchè non... E soprattutto, visto che QUELLA caratteristica è proprio uno dei principali valori del Marchio, così come lo sono in bmw (e non in citroen, per esempio) e che mantenerla diventa un instanza più di visione che di investimento (dato il costo che sappiamo!) che ti rende il valore percepito dal cliente più alto (leggi bmw, ma anche senza arrivare a quei livelli), anche da quelli che non la riconoscono al tatto ergo è eccezzionale così (rispetto ad una megane...) perchè sono cmq influenzati da altri che la troveranno tale e la iconizzeranno come è stato fatto x 147 ai tempi... l'errore rimane come peccato originale, e come il peccato orignale lo si sconta rimanendo followers anche a sto giro quando il resto del prodotto volendo ci sta (e sorvoliamo sui flaws arredi), mentre altri rimangono leaders anche quando spostano la tecnica in campi fin'ora non esplorati a questi livelli. Questo problema è talmente REALE anche su altri modelli che al prossimo giro, grazie alle economie di scala si abbandonerà l'interconnesso a favore del nostro osannato bilink... inseguendo chi invece li c'è da tempo e al prox step passerà a quello che il follower abbandona. Per la serie non si impara MAI dai propri errori, neanche quando c'è una folta schiera di persone competenti in posti di rilievo che lo fa notare, solo per far vedere al "capo" che si è risparmiato 10 cents* sul nulla. Salvo poi dover spendere 10 euro* per rifare tutto d'accapo dopo un paio d'anni. Mentre altri continuano ad investire pur nel rispetto di una strategia che vuole un abbassamento dei costi globali di produzione, ma sempre nell'ottica di rimanere leader ergo rispettare i valori del marchio e le aspettative della clientela Quindi alla fine è ANCHE un problema industriale ancor prima che mera sega di appassionati. E c'è ancora chi ha il coraggio di difendere il modus operandi in questione solo per il gusto di difendere... cosa?? godendo come ricci su notizie come questa, che oltre ad essere vecchie come il cucco saranno cmq la dimostrazione che la vision ed i valori del marchio possono essere applicati a 360°
  8. Utilizzo la stessa formula che hai usato tu: "Torto non te ne dò perchè ovviamente non ne hai" Però a questo punto mi sorge un dubbio: perchè esistono varie e differenti marche auto quando alla fine tutto è declinato allo stesso modo? Se perdi la tua caratteristica principale e perdi tutti i tuoi valori di marca, perdi il tuo valore sul mercato. Ed è quello che e successo con Alfa in questi anni e non con altri. Questa giulietta, ottimo prodotto, è l'ennesimo mattoncino in questa miope direzione, mentre 147 era qualcosa di più affine ai valori del Marchio. Tutto qua. Le ottime abitudini non cambiano :mrgreen::§ visto che sai benissimo anche tu con chi abbiamo a che fare, e qua c'entra poco pomigliano, se non sono 10K sono 25K, ma alla fine la solidità che ha conquistato tanta gente all'austerità noiosa x alcuni dei prodotti VAG (un esempio come tanti, salvo eccezioni e auto sfigate) anche dopo 100K. Sul resto non è questione di prezzo o 5er che diventa artificiale. Le berlinone non sono certo li per quello, generalmente. A questo punto, se metti la pietra sopra su quello e poi su tanto altro, non sussiste il motivo d'acquisto. @Dannatio: come ho scritto qualche giorno fa ho provato un paio di esemplari sulla pista interna e nei viali interni.
  9. Provale tu una via l'altra e poi me la racconti, anche tu che potresti non avere la mia stessa sensibilità te ne accorgi.ps: per inciso, i vari taurus li lascio parlare. A leggere schede tecniche son tutti capaci, capire le differenze di impostazione tra due soluzioni tecniche uguali ma implementate in maniera differente proprio no.
  10. Ho scritto pagine dietro più o meno le stesse cose. E non ho certo "in testa" bmw. Condivido al 100% l'impressione. E sono certo al 100% che anche il nostro Alfa_JTD sarà sulla mia stessa lunghezza d'onda. 147 era come "sterzo+guida" un pelo meglio di bmw1. Come sterzo 940 non arriva a bmw quindi è sensibilmente dietro 147. Pur facendo decisamente meglio di 955 che è un mezzo cesso come sterzo anche nella versione migliorata, e di bravo che è un cesso intero (in termini Alfa, chiaramente, per una fiat/skoda/kia va benissimo). Sul manettino dna non mi esprimo perchè cmq su 955 lo trovo adatto al target ideale, anche se davvero non studiato bene (per i miei - e non solo - gusti è un polmone con qualsiasi motore se utilizzato in N. Mappatura completamente cannata) e su 940 è lo stesso. Qua il target è un po' (solo un po'??) diverso, forse era meglio studiare qualcosa un po' meno bimbominkia come interfaccia. Ma anche in questo caso tutto deriva dalla mancanza di visione in primis, di ascolto in secundis e di voglia di investire overall. Se l'obiettivo era fare "meglio" di golf, come guida, ci sono riusciti abbastanza. Diciamo che a detta dei più (anche interni "balocchesi") l'obiettivo era sbagliato in partenza, perchè si doveva far meglio di 147, senza se e senza ma, così come ogni golf cerca di far meglio della golf precedente (e se il target è quello...) e come bmw farà meglio con la prox 1er. Il tutto a prescindere da soluzioni tecniche desiderate o fantasticate, è l'approccio... Senza dubbio, il prodotto è più moderno e maturo, quindi tecnicamente fa meglio "di cassa" inevitabilmente. Il complesso meccanico è migliore come struttura e materiali, più moderno e apparentemente più "solido"; ha un po' più di massa da portarsi in giro viste le dimensioni, e non arriva a 147 come "immediatezza" ma neanche a 156 che è paragonabile anche come massa specifica. Quindi, il problema è che oggi è meglio di golf e non delle vecchie concorrenti. Domani con le nuove...
  11. Temperacappelle :mrgreen: ho messo apposta la soglia 240cv perchè contavo C5 a 240!!!:lol::lol::mirror: Ok, allora sopra 245cv... tiè tiè e ritiè...:mrgreen:
  12. Come volava la 2400 TT da 240cv peccato che bevesse come una 512BB carburatori Usano la meccanica della 3200 TA per ora, c'è anche lo studio TI ma con la meccanica vecchia. Se la fanno, sul seg.D, sarà l'unica a superare i 240cv con la sola TA, per giunta derivata da 940. Penso che farà molta polvere nei saloni SE uscirà così configurata...
  13. Lo sfoggio lo fai con la 120 come con la golf gtd, se sei il tipo da sfoggio. Magari ti riesce più difficile con una Cee'd e con una bravo ma in termini di "sfoggio" non è tanto il modello quanto il marchio, per chi lo esercita Per me non è proprio un frigorifero con le rotelle proprio perchè, per un motivo o per l'altro, piaccia o meno, è unica nel suo genere. Fa/ha quello che fanno/hanno le altre e qualcosa in più che le altre non faranno/avranno mai. Quindi non può essere un frigorifero tout-court chiaramente nei limiti del fatto che è un'auto da tutti i gg, quindi necessariamente simil-elettrodomestico in confronto ad altra roba + specifica. Ho provato entrambe el sensazioni, anzi anche altre :mrgreen:, sia in strada che in pista, e devo dire che A ME istintivamente fa sporcare le mutande molto più la sensazione di andare dritto di muso perdendo direzionalità con le ruote motrici. Se perdo direzionalità e vado dritto, ma le ruote motrici sono dietro ho un piccolo ulteriore appiglio per rimettermi in carreggiata, e male che mi vada se esagero sbatto di fianco o dietro e non davanti (chiaro che le situazioni sono migliaia e poco prevedibili, era un esempio). A me non la rende più appetibile, me la rende più frigorifero e più uguale alle altre e mi potrebbe anche andare bene nel momento in cui rimangono le caratteristiche di impostazione di guida (esempio la seduta, anni luce meglio - più sportiva - di tutta la concorrenza) che sono anche oggi, al di la della TP, la caratteristica peculiare parte dell'esperienza e dei valori del marchio...Altrimenti...
  14. Quando parliamo di frigoriferi con le rotelle la ta dovrebbe essere (si dice) generalmente più intuitiva. Tra una ta appena appena ben fatta ed una tp malfatta è chiaro che è meglio la ta. Ma è altrettanto chiaro che essendo la ta molto più semplice ed economica da costruire da quando è stata introdotta è cavalcata demagogicamente a tal proposito (enfatizzando, è davvero meglio andare dritti in curva o girarsi su se stessi?). Quindi come si diceva che 1er era TP solo per sfruttare le economie di scala di 3er e perchè in casa non c'era nulla, è altrettanto vero che altri fanno tutto TA perchè costa loro meno, e ti raccontano quanto sia più facile da guidare. Oggi come oggi, con i cazzabubboli elettronici le differenze sono imprecettibili (da qua anche il risultato del sondaggio, oltre al fatto che - conosco come è stato condotto - il target di cliente ed il riferimento di concorrenza fanno apparire l'auto TA) su auto di questo tipo in termini di sicurezza attiva percepita. Il resto è dettato PURAMENTE dalla soglia psicologica di ciascuno di noi. Attenzione, chi ha mai detto che la TI è un minus? Tuttalpiù è un "di più" spesso inutile perchè genera inefficenza rispetto alle meccaniche da cui deriva. Però una 330 TP la puoi prendere, e la "guidi" come si deve, altre concorrenti le devi prendere TI perchè altrimenti ti trovi con l'avantreno sbancato di potenza. E cara grazia che ti offrono la TI, perchè spesso manco te la danno. Io 250cv su una TA ancora non li voglio. In parole povere, una 116i/d è chiaro che ta/ti/tp non fa ne caldo ne freddo a nessuno (5%?) ed a quel punto è questione di gusto/stile/marchio/seghe se la si sceglie rispetto alle concorrenti dirette. Ma una 130i o 135i (chiaramente più si sale come segmento + vale) la prendi così com'è, mentre le concorrenti le prendi o TA o TI. E personalmente l'unica valida in certi termini è S3, che è TI, anche se rimane come "sportività" un pelo (piccolo, sottile e corto ) sotto a bmw. Quindi, se e quando avremo le bmw seg.C TA, probabilmente bmw allargherà ancora di più il suo bacino d'utenza potenziale, perdendo quei 4/5% di potenziali clienti del top di gamma del segmento, visto che probabilmente offrirà la TI sui modelli top, ma mantenendo inalterate le caratteristiche ed i valori del marchio, come d'altronde fa l'altra concorrente. Intanto cominciano con una seg.B, che non mi pare esista TP in nessun angolo del globo terraqueo dai tempi della prinz e della trabant E dopo l'esperienza Mini, e con l'approccio e la capacità di investimento conosciuta, penso che saranno sicuramente il punto di riferimento come piacere di guida, se quello sarà il loro obiettivo.
  15. vabbè, questo (ed i suoi pari[a]) vale come quelli che pensano che la golf sia tp o la bmw 1 ta. Le mamme degli imbecilli sono sempre incinte, se poi li si lascia a mollo culturalmente nella sQuola di chi negli ultimi 40 anni ha propagandato unilateralmente e monopolisticamente il verbo ta come L'UNICO garanzia di sicurezza sulla strada, il risultato non può essere che quello: imbecille ed ignorante quindi vedremo nei prox anni eserciti di A8 e A6 TI, mentre in tutti gli altri segmenti dal D all'E, bmw, mercedes, lexus, infiniti, acura, ford, lincoln, chevrolet, chrysler, honda, nissan, toyota, etc, etc, chiuderanno i loro stabilimenti per convertirsi alla produzione di database management tools a quel punto diventati decisamente più remunerativi per sopportare le pippe da forum Come dite qua? va bjn parei? ...'sagerum neh!!
  16. Il Sacro Graal (nell'accezione storica è sacro e non santo ) è come la Pietra Filosofale a questo proposito. Roba che alcuni hanno scoperto come far fruttare anche al di la dei reali vantaggi. Mentre il peccato originale c'è tutto, e da agnostico studioso di storia delle religioni come concetto si applica benissimo Purtroppo non si lava ne con il battesimo, ne con la comunione (jamais :mrgreen:) tantomeno con la cresima. Si lava solo cambiando credo
  17. Partiamo dall'assunto che OLTRE UN ANNO fa io stesso annunciai che bmw stava sviluppando la TA per un seg.B (c'era anche un mezzo accordo per farle insieme a FGA) e per un seg.C, ergo non capisco questa nuova levata di scudi al contrario (portando anche un esempio di un amico, tipico utente "premium", che ai tempi dell'Università sosteneva che la sua Golf fosse TP) I bmwisti, e quelli che sono impallinati, lo sono dell'insieme di valori che rappresenta la marca e della filosofia di prodotto, non della TP in particolare. Filosofia che è riscontrabile in ogni loro prodotto, costantemente e coerentemente protratta nel tempo e migliorata. Il topic apposito lo dimostra, come lo dimostrano la gran parte dei loro prodotti da Mini al top di gamma. E così come dice TonyH non serve la TP per fare un'auto sportiva/eggiante. Il problema è sempre di approccio, filosofia, valori della marca, coerenti con la missione che deve avere sul mercato. Se poi vogliamo raccontarci altro, possiamo entrare in tutti i loop che vogliamo su questo o quel particolare tecnico o meno, ma come ha ben dimostrato anche Wilhem con la recensione del nuovo cagafumo entrato in famiglia, c'è chi persegue un modo di far prodotto, anche esaltandone all'eccesso i presunti pregi, e chi invece annega periodicamente cose ottime in bidoni colmi di fuffa ancestrale facendoli passare per esperimenti NASA ottenendo vittorie di tappa ogni tanto e passando la vita ad inseguire il risultato grosso. Una 128 rimane una 128, ma c'è chi la utilizza come benchmark e chi invece la utilizza come spalmacosti, facendola anche bene, e riuscendo pure a farsela strapagare. Detto ciò, se è vero che con Mini sono riusciti a fare qualcosa che nessuno è riuscito a replicare davvero se non con prodotti iperspecialistici in termini di piacere di guida, qualcuno è meglio che cominci a guardarsi intorno per trovare soluzioni, altrimenti la vedo male, visto che con quel tipo di progetto riusciranno a raccogliere margini ancora superiori, ergo potranno investire (loro lo fanno davvero) sempre di più.
  18. Eccc'hai ragione :mrgreen: l'abitudine d'altronde è quella
  19. Quei numeri si sanno da sempre, e sappiamo benissimo anche il perchè certi prodotti sono così invece che cosà, ergo mi meraviglio davvero che voi vi meravigliate dopo anni di discussioni a riguardo! Invece forse forse, non mi meraviglio di quello che alcuni vogliono far passare adesso sulla scorta di questa dichiarazione ufficiale su, ripeto, qualcosa che noi addetti sappiamo fin dall'inizio... Mi pare che MB abbia sdoganato la TA da tempo sui segmenti bassi, non capisco cosa susciti questa meraviglia!! Ah, già, ma perchè mi dovrei stupuire... fa più rumore (e pagg) questo del topic Futuro Bmw (Pirrus haud dubie pro inopes animae victoria est, semper consector erunt)
  20. Sonata, guarda che alla fine ti ho dato ragione Anzi, sono andato oltre perchè visto il livello potrebbe tranquillamente giocare titolare anche a Milano, entrambe le sponde. Peccato solo che ormai sia un po' vecchiotto. ____ La sindrome di accerchiamento è completata. Fort Apache è ben asserragliato contro le ombre del sistema per poter poi giustificare a se stesso l'eventuale fallimento. La grande corazzata dimostra ancora una volta che i limiti caratteriali non sono un problema solo storico societario ma proprio della razza Amici (??) interisti, se vi sentite davvero derubati, a sto giro e dopo quello che è successo (più che altro il COME è successo) in questi anni, è meglio che davvero cambiate sport, perchè non sapete (o volete) più distinguere le cose.
  21. Dove li vedi 10 cv in più? :D:D:D Non mi pare che gli altri modelli siano così differenziati
  22. Minchia.... hai detto Beckembauer :D:D:D:D:D Però hai ragione sai? con il livello odierno dei difensori uno come Yepes che 20 anni fa non l'avrebbe vista molto, adesso è davvero di prima categoria ...e cmq se un tal brocco come Melo gioca nella Juve TUTTE le maledette domeniche, Yepes come minimo può essere titolare nell'inter, nel Barcelona, nel Real e compagnia.
  23. Infatti sanno tutti che il cinquino è ottimo per gli sparini ma se vuoi "guidare" devi orientarti sulla punto.
  24. Questa di vendere venderà, come vende 955. Una seg.A propriamente detta proprio non ce la vedo, ma all'interno della galassia fiat Alfa potrà avere sfoghi di volume solo con operazioni del genere, a prescindere da considerazioni di merito. Quindi in questa situazione non mi sorprende certo. Lo scandalo volendo è quello che manca ed il modo in cui FORSE vogliono sopperire a tale mancanza. Però anche in quel caso nihil sub sole novi. Non sono capaci, ne vogliono fare qualcosa di diverso. Penso che la gente dormirà sonni tranquilli anche in questo caso. Certo tra 20 anni, così come capita oggi con i 20enni, nessuno affiancherà più il Marchio a qualcosa di "speciale" come lo è per noi, mentre altri marchi che oggi sono sull'Olimpo ci rimarranno anche vendendo seg.B. Proprio perchè vendono ALTRO principalmente. Non quello quasi unicamente. Diciamo che lo sconforto è in questo, anche considerando che buona parte della dirigenza è contraria a questa operazione. Infatti sono stati messi a tacere. Inutile dire che voi Jaguaristi siete messi molto meglio oggi ed il domani si presenta molto più consono al marchio. E che appena potrò avere l'occasione sarà una delle migliori scelte in sostituzione ad Alfa, per me.
  25. Bella, niente da dire. Solo la mascherina (ona?) non mi piace per niente. Il resto un bell'8emezzo.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.