Vai al contenuto

Mazinga76

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    11311
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    15

Tutti i contenuti di Mazinga76

  1. Se è riferito alle Mercedes devo precisare che delle 6 che ho postato soltanto la 190 targata Venezia risulta come tassa non calcolabile, quindi verosimilmente è un'ASI (peraltro tenuta in condizioni ineccepibili). Le altre 5 risultano tutte paganti il loro sostanzioso bollo (e quindi immagino anche una sostanziosa assicurazione). Quindi passione, per alcune di queste, forse no. Ma neanche necessità quando si pagano fior di quattrini su un'automobile vecchia e costosa. Semplicemente i proprietari preferiscono tenersele, è una loro scelta. Sono d'accordo al 100%. Auto d'epoca ed ancor più se di rango, se decidi di tenerle meritano di essere tenute con piena dignità. Concordo altresì che, a chi spende fior di quattrini per il mantenimento di un'ultraventenne, tanto più se senza ricorrere ad escamotage, non vada impedito di farlo.
  2. Signori, stasera vi regalo le stelle... Mercedes Benz 250D del novembre '88. Mercedes Benz 190 E dell'agosto '89. Mercedes Benz 200 E del giugno '91. Mercedes Benz 250D Turbo del marzo '92. Altra 250D Turbo del maggio '92. Mercedes Benz 190 E 2.0 del luglio '93.
  3. Stasera apriamo le danze con una nobile signora d'oltremanica:): Jaguar XJ 6 3.6 del settembre '89, ritargata nell''11. Però alcuni particolari come la maschera zigrinata e i fanali posteriori bruniti mi pare fossero appannaggio della top di gamma Daimler, poi non so... Proseguiamo con tre signore meno pretenziose ma pur sempre di una certa classe;). Lancia Fulvia GT del gennaio '68, in condizioni perfette. Una Lancia Prisma 1.6 del luglio '88, in condizioni più che dignitose. Una Lancia Dedra 2000 turbo del marzo '91, purtroppo tenuta in un modo che non merita. E per chiudere, una rustica signora di campagna: Land Rover Defender 90 dell'agosto '91.
  4. No, non sbagli. Credo che sia un vezzo (sciocco) del proprietario. Il posizionamento esatto è sotto al paraurti, al centro. E non vorrei sbagliare, ma mi pare che il logo Alfa Romeo sul posteriore a destra, dovrebbe essere un'altra licenza arbitraria. Intanto approfitto per mostrarvi un altro blocco di immagini delle vacanze. Inizio con una Ford Escort 1.1 Laser dell''85. Un po' trascurata. Altra Ford Escort, 1.4 Ghia cabriolet dell'aprile '90. Anche questa meriterebbe decisamente più cure. Ford Transit autocaravan, del settembre '92. Ford Mondeo 16v GLX dell'aprile '94. Honda CX 500 del settembre '79. Honda VF 1000 F dell'aprile '86. Ad occhio e croce direi che il bauletto non è coerente con l'epoca e lo stile della moto. IVECO 100 F 13 in allestimento pubblicitario, del gennaio '83. IVECO Daily cabina lunga, cassonato, del settembre '84. IVECO TurboStar 240-48, cassone telonato, dell'ottobre '92. E' in uso al luna park lì vicino. IVECO Zeta, ritargato quest'anno. Anche questo in allestimento pubblicitario.
  5. Eh, mi perdoni Sor Roberto... con le varie serie delle 1100 vado in confusione. Con la 103 del '53 e la R del '66 vado sul sicuro; è quello che c'è in mezzo che mi mette in difficoltà. Forse sì, anche se dallo stile direi neanche tanto. E' una spagnola Derbi, stilisticamente mi sembra molto simile alla nostra Aprilia RX degli anni '90. E andiamo avanti con altre immagini dalle vacanze. FIAT Uno CS dell'aprile '89. Condizioni trascurate, cerchi posteriori che mi sembrano di origine Volkswagen. Un logoro FIAT Fiorino Pick-up del gennaio '90. FIAT Panda 4x4 del dicembre '91. FIAT Cinquecento del luglio '92. FIAT Tempra S.W. SLX 1.8i.e. del luglio '92. Tenuta male, probabilmente usata come mezzo da lavoro. Chiudo anche per stasera con due veicoli ricreazionali: due autocaravan, entrambi FIAT Ducato I serie restyling di provenienza tedesca.
  6. Proseguiamo con un altro blocco di immagini. Iniziamo con un'interpretazione molto originale di una FIAT 1100 D:D dipinta a temi floreali. Si tratta di un esemplare radiato, usato a scopo ornamentale davanti all'ingresso di un negozio di fiori e piante. Restiamo ancora in tema 1100 con un esemplare del dicembre '68, in condizioni ottime. Anche a Terracina la colonia di 500 è molto folta. Ce ne sono tante nelle condizioni più disparate; io ne ho scelte tre in rappresentanza dei tre diversi stati di conservazione in cui le ho incontrare: malandata, così così, buona. Sono tutte e tre delle L dei primi '70. Novembre '70 Marzo '71 Maggio '72 FIAT Regata 70 Weekend del dicembre '85. FIAT Regata 70 S del novembre '86 Concludo per stasera con un po' di materiale per l'amico lantanio, che saprà certamente darci tutte le informazioni del caso. FIAT Ducato Turbo D motorhome Arca America 618 New Deal, del marzo '88. Ancora un motorhome FIAT Ducato Turbo D Arca Europa 536 dell''89.
  7. Infatti, riflettendoci bene, non è possibile. Ci dev'essere un errore di trascrizione sul sito dell'Agenzia delle Entrate. La data precisa sarà senz'altro il giugno del '92 e non dell''88, infatti la 75 ha la stessa immatricolazione LT-51 della Y10 Mia: impossibile che una sia del Giugno '88 e l'altra del giugno '92. A meno che non si voglia credere che la 75 sia dell''88 ma ritargata nel '92 e sia stata pure rifatta in stile m.y. '89... ma mi pare un po' troppo forzato.
  8. Finite le vacanze al mare ormai da qualche giorno, eccomi di ritorno tra voi con un malloppo di un centinaio di immagini rastrellate per le strade di Terracina. Ve le somministrerò un po' per volta ovviamente:D, perchè il lavoro di scrematura di volti e targhe è enorme come potete immaginare. Iniziamo con un primo blocco, in ordine alfabetico per marca. Alfa Romeo 75 1.8 del giugno '88 Alfa Romeo 33 1.3 VL dell'agosto '91 Autobianchi Y10 fire del giugno '90 Autobianchi Y10 Mia del giugno '92 BMW 318i dell'aprile '89 BMW 318i coupe dell'aprile '94
  9. Sinceramente anche io ero convinto che la Matic55 non fosse mai realmente entrata a listino. In ogni caso mai vista una in vita mia, diversamente dalla Selecta di cui ne ricordo benissimo un esemplare circolante qui a Casoria.
  10. E io pure. Tantissimo.
  11. Mi castrate se vi dico che a me il frontale coi fari della FIAT coupè non dispiace affatto? In fin dei conti sono fari di taglio ed intonazione prettamente sportivi, non ce li vedo tanto fuori luogo.
  12. Complimenti a renault per gli avvistamenti, soprattutto per la SIMCA 1100 e la Peugeot 604. Di quest'ultima soprattutto non ne vedevo una dalla notte dei tempi. Vedo che entrambe sono targate Latina, sei in vacanza nel Pontino? Io ci vado domani. E allora...vi saluto con un po' di vecchiume raccattato in giro negli ultimi giorni. Iniziamo con una Citroen AX 11 TGE del marzo '92. Una FIAT Nuova 500 del gennaio '66 ma ritargata nell''89. Caratterizzata da una livrea...ehm...vogliamo dire fantasiosa? Tra l'altro in condizioni non trascendentali. FIAT 500 L del giugno '72, ritargata nel giugno '85. FIAT Regata 85S del giugno '85, purtroppo tenuta in condizioni poco decorose. FIAT Tempra del maggio '93. E' quella col tergilunotto di cui vi parlavo nell'altro topic, spero riusciate a notarlo. Ford Transit autocaravan Rimor Koala 100, del novembre '88. Altro Ford Transit cassonato del novembre '90. Lancia Dedra 1.6 dell'aprile '92. Peugeot 309 Graffic del marzo '91. Tenuta molto bene. Renault 19 TSE del giugno '89. E chiudo con una SEAT Ibiza Special del maggio '91. Arrivederci a fine mese, spero con una buona caccia fotografica da mostrarvi.
  13. E' qualcosa di simile a quanto accadde in Italia a metà anni '70, quando dovettero scegliere quale automobile associare al personaggio del Ragionier Fantozzi.
  14. Oddio, non sai quanto ti condivido... E non è solo una questione di Delta integrale: a quanto mi sembra di notare direi che tra i 500isti l'ultima frontiera del restauro sia diventato il finto Abarth, con tanto di scritte, stemmi e stupidate varie. O comunque, per coloro che non connotano la loro 500 in chiave sportiva, troviamo ruote fasciate dove non c'azzeccano niente, verniciature e/o decalcomanie a dir poco fantasiose, portapacchi posteriori con bauletti di vario tipo e chi più cretinate ha più ne metta.
  15. Sì, Tempra lo aveva. Qui a Casoria ne gira ancora una che ce l'ha, appena riesco a beccarla la posterò tra gli avvistamenti. Tra l'altro mi pare di ricordare che fosse disponibile anche su qualche francese, tipo 306 Berlina o 406, ma potrebbe essere pure che mi sto facendo io un film mentale.
  16. Un vero peccato. Meriterebbe di essere salvata, quante ce ne saranno oggi ancora vive e vegete?
  17. Se si riferisce ai fiscali dovrebbero essere cavalli, mi sa. Pero dubito che 21 cv fiscali corrispondano a un 2800, direi non più di un 2200.
  18. A mio ricordo, i proprietari di versioni normali di Golf hanno sempre fatto la corsa a montare la maschera a quattro fari della GTI. Questo sarebbe il primo caso di mia conoscenza di GTI (?) in cui si sarebbe seguito il processo inverso.
  19. Insomma, come a dire... "pigliatemi per il c..." Te le vai proprio a cercare, eh...
  20. Dico la sincera verità: considerando le due dal mero punto di vista estetico la A2 non mi è mai piaciuta granchè. Dava un senso di qualcosa di più particolare e tecnologico rispetto ad una A, però quest'ultima (è solo il mio pensiero molto opinabile) si lasciava preferire. Detto ciò devo anche dire che le A dei primi anni di commercializzazione (fine anni '90), che ancora vedo in giro, sono macchine che invecchiano male fuori e dentro: vernici opache, plastiche scolorite, interni non molto propensi alle insidie dell'uso e del tempo, non molto diversamente da comuni utilitarie di pari dimensioni ma di prezzo e blasone neanche lontanamente paragonabili. L'A2 invece (una 1.4 TDI l'aveva un mio collega ed un'altra il marito di una mia collega) mi son sempre sembrate qualitativamente superiori.
  21. E' quello che ho notato subito anch'io: le foto sono molto belle. E' vero pure che la bellezza delle location aiuta, però sono scatti così ben fatti da poter stare degnamente su una rivista del settore. Bravo.
  22. Una Lancia Fulvia in condizioni non da concorso, ma tutto sommato è un discreto conservato. Ritargata nel febbraio '89. E' di un signore anziano che la usa quasi quotidianamente, aspettavo solo l'occasione giusta per paparazzarla. Stamattina me la sono ritrovata sotto casa, più comodo di così...
  23. Bel ricordo questo che hai citato. Sono stato anche io in Aeronautica, presso il I° Deposito Centrale A.M. di Monterotondo (Roma). La mia era una base piccola, non operativa. Avevamo gli hangar pieni di pezzi di ricambio, equipaggiamenti e armamenti per gli elicotteri Agusta, che fornivamo a tutti i reparti dell'Italia centro-settentrionale che ne facevano richiesta. Ai miei tempi niente Campagnola, ormai soppiantata già massicciamente dalle Defender. Ricordo soltanto qualche Campagnola superstite, in servizio di vigilanza interno campo, presso l'aeroporto militare di Guidonia Montecelio, presso la base di Pratica di Mare e presso il poligono interforze di Furbara. Anche al mio reparto c'erano i distributori dei carburanti dove tutte le mattine, in qualità di conducente, mi recavo per riempire il serbatoio del Ducato o del Daily che mi assegnavano. 10 mesi vissuti con grande intensità, ma indimenticabili.
  24. Ecco il resoconto dell'ultima settimana di avvistamenti. Una pompata FIAT 600 del gennaio '62. FIAT Uno Turbo i.e. dell'ottobre '87. FIAT Uno Trend del febbraio '91. FIAT Uno 1.1 i.e. S del maggio '92. In condizioni ammirevoli. Una malandata Lancia Prisma 1300 dell'ottobre '83. SEAT Marbella Special del dicembre '90. SEAT Ibiza del febbraio '94. E per chiudere, una Volkswagen Golf GL cabriolet dell'aprile '83. Ritargata nel '95.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.