Vai al contenuto

LucioFire

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    32902
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    28

Tutti i contenuti di LucioFire

  1. ma quindi i Maya avevano previsto che l'ultima vera Alfa sarebbe stata l'auto fatta da Dio? Comunque oggi vado in edicola che di regola il 14 c'è auto...ovviamente posterò un sunto su un topic apposito!
  2. sicuro ogni 5000km????(non è che hai fatto il primo a 5000 km e gli altri sono più distanti?)manco le ferrari hanno tagliandi così brevi!
  3. pensavo che ancora non fosse in vendita non mi sembra di averla vista sulle prove delle riviste...
  4. un salame casereccio va bene?
  5. non so cosa sia...io uso la bindella ho evitato di postare le domande che gli utenti facevano ai dottori perchè mi sono ribaltato dalle risate:lol:
  6. traduzione articolo evo sempre fatta da google: su EVO la QV prende mezza stella Meno del 1,4 170cv Che cosa è? Ecco il modello di punta della nuova gamma Alfa Giulietta, la 232bhp Quadrofoglio Verde o verde trifoglio. E 'uno outpowers Golf GTI, non corrispondono pienamente con una Mégane 250 e ha un motore più piccolo di entrambi. Se tu fossi sperando in una sostituzione per il vecchio 3.2 litri, V6 con motore 147 GTA, sarai deluso - ma downsizing è la via del mondo ora. Tecnico evidenzia Il motore è il 1.8 litri, unità ad iniezione diretta, turbo già visto nel 159 e Brera, che utilizza fasatura estremamente variabile per pulire camere di combustione per la grande coppia di torsione a bassa velocità e minimo ritardo del turbo. Il nuovo 'Compact' azioni piattaforma solo le sezioni pavimento con la 147, e la sospensione di nuovi impieghi di alluminio molto. La piattaforma può prendere quattro ruote motrici, per cui si aspettano un futuro 'Compact' a base di SUV. Che effetto fa a guidare? Ferito dalla critica dei più piccoli noioso MiTo, direzione di gommoso di energia elettrica, la Giulietta ha un nuovo sistema con il motore sulla griglia al posto della colonna - meno attriti, meno inerzia. Il risultato è uno sterzo molto più naturale sentire e una trasparenza di benvenuto. Le funzioni standard del sistema Q2-fit come un differenziale elettronico a frenare la ruota anteriore interna sottosterzo quando si minaccia, e funziona bene. VDC (Alfa ESP) interviene prontamente in modalità normale del sistema DNA, ma non troppo fastidiosamente. La risposta della valvola a farfalla è abbastanza noioso, però. Passa alla Dynamic ed è una Giulietta molto meglio. La valvola a farfalla acuisce in modo da poter godere della coppia forte di fascia bassa meglio e sentire che in profondità, nota croccante motore. Il peso sale di governo, ma in modo naturale, non artificialmente aumentare la resistenza. E il cambio freni da spugnoso a molto forte, grazie a 'pre-fill'. Dynamic allenta anche la coda un po 'prima interviene VDC, ma questo non è ancora una macchina per osservare acutamente in una curva su un acceleratore di traino e catturati con un tocco di potere. E 'troppo legato alla discesa e inerte per questo, che è una vergogna per un'Alfa Romeo. Questo è più una GT di un portellone proprio caldo, un'impressione accentuata dall'incapacità del motore a passare 6250rpm, e un trucco è stato mancato. Lo fa guidare bene, però, anche i suoi pneumatici shallow-fianchi 225/40 R18. Come ci si confronta? Il telaio di Giulietta voto agli ingegneri Audi A3 altamente e pensa che un povero Ford Focus, che ti dice un sacco. La QV dovrebbe essere una rivale per la Golf GTI che Mégane e 250, ma manca la scintilla dinamica. Invece è bene A3 o la BMW Serie 1 alternativa, che è ciò che Alfa Romeo ha voluto. Per quanto riguarda il mercato del continente europeo, è Alfa probabilmente ha ragione. Tutto il resto ho bisogno di sapere? Aspettatevi un prezzo di circa £ 22.000, ma si potrebbe essere meglio risparmiare un po 'e cercare di conquistare il 168bhp 1,4 MultiAir, guidato qui. Perché? Perché è più leggero nel naso, più viva a sua volta, più giocosa sulla valvola a farfalla e in ultima analisi, più divertimento.
  7. io misurerei pure la prontezza di risposta in terza per voi adolescenti: Qual'e' la dimensione "normale" del pene? ---------------------------------------------- La crescita del pene e' molto rapida durante la puberta' ed e' completa alla fine dello stadio puberale, intorno all' eta' di 16 o 17 anni. Tuttavia molti adolescenti temono che il loro pene non sia abbastanza grande e sia inadeguato al compimento di atti sessuali. Quasi tutti i ragazzi, prima o poi, hanno dei dubbi circa le misure del loro pene, ma l'esperienza, in genere, mostra loro che tale angoscia e' del tutto immotivata. Non appena iniziano ad avere esperienze sessuali scoprono che il loro pene funziona adeguatamente ed e' entro i normali standard di grandezza. Quando il pene non e' eretto, in genere pende mollemente verso il basso e misura circa dagli 8 agli 11 centimetri di lunghezza e 3 centimetri di diametro, anche se ogni caso differisce dagli altri, alcuni sono piu' piccoli ed alcuni piu' grandi. Il problema, nello stabilire una grandezza media del pene non eretto, e' che lo stesso pene, in queste condizioni, puo' variare di volta in volta. Ad esempio, I'aria fredda, I'acqua fredda, la paura o l'ansieta' causano, in generale, I'avvicinamento massimo del pene (dello scroto e dei testicoli) al corpo, quindi il suo accorciamento. Il pene non eretto puo' acquistare in lunghezza se immerso nell'acqua tiepida o quando l'uomo e' completamente rilassato. Il peso di un uomo, la sua costituzione e la sua statura non hanno alcuna relazione con la grandezza del suo pene, sia in erezione che flaccido. (da "La vita sessuale-problemi, risposte" di Michael Carrera) From: "Nefertari" Newsgroups: it.sesso.discussioni Subject: R: la lunghezza conta?!?!?! Date: Sun, 24 Oct 1999 00:29:32 +0200 La grandezza di un pene La lunghezza media è di 15 cm e il 90% degli uomini di tutto il mondo hanno un pene lungo tra i 13 e i 18 cm. Il record per un pene correttamente funzionale è di 1,5 e 30 cm. È importante la grandezza del pene? La grandezza del pene è importante solamente se tu pensi sia importante. Se hai rapporti e desideri un pene più grande, allora la grandezza del pene è importante per te, ma solo per te. Molte donne dicono che gli uomini si preoccupano troppo per la misura del loro pene. La vagina è lunga soltanto 8-13 cm, ed anche un pene piccolo raggiunge ogni cm di essa. Misurare il pene Se vuoi misurare il tuo pene, fallo nel modo giusto, come fanno i medici. Procurati un erezione stando in piedi. Piega delicatamente il tuo pene affinché raggiunge una posizione parallela al pavimento. Metti la riga all'osso pubico, esattamente all'inizio del tuo pene, e misuralo fino alla punta.
  8. srage...mi sto dividendo fra voi e il libro di statistica...
  9. scusate...ma uno che se ne fa di avere l una misurazione dell'organo a riposo?Per centrare meglio la tazza? oppure i cm scritti l isopra sono riferito alla lunghezza massima?
  10. su quella del mio amico si sono scoloriti i tasti degli alzavetri...sembra una cavolata ma se li lasci così sono un pugno su un occhio...in pratica sono di un colore tendente al bianco...(ovviamente quello corrispondente al lato guidatore più di tutti)
  11. Vista e provata, senza temporeggiare. La nuova Alfa Romeo Giulietta, la tanto attesa compatta del Biscione, ha da subito attirato la nostra attenzione sia per l'importanza del progetto, sia perchè questa vettura intende proporsi come valida alternativa nel segmento C, in Italia e in tutta Europa. L'auto che abbiamo a disposizione per questa prima presa di contatto è un' Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDM Distinctive di pre-serie, spinta dal turbodiesel common-rail da 170 CV e 350 Nm e verniciata nel colore Bianco Ghiaccio, ancora di gran moda. BELLA E GRINTOSA L'Alfa Giulietta appare decisamente attraente e con forme equilibrate, nonostante le dimensioni importanti, fra le più grandi del segmento. Un primo plauso va quindi ai designer, capaci di realizzare un'auto raccolta raccolta e decisa nonostante i 4.351 mm di lunghezza totale e il passo di 2.634 mm. In particolare spicca la forza stilistica e l'eleganza del posteriore, "assettato" e dall'aspetto sportivo grazie anche ai riusciti gruppi ottici LED a spirale e al doppio terminale scarico nel diffusore. ABITACOLO BEN FATTO Anche superando la soglia di ingresso rimane in noi la sensazione di trovarci su di una vettura ben fatta e rifinita a dovere, a livello di quanto proposto dalle migliori concorrenti. La plancia, pur avendo uno stile molto particolare e hi-tech che può non piacere a tutti, presenta finiture superficiali di ottima fattura, piacevoli al tatto e alla vista. L'unico appunto che si può fare a questa parte dell'abitacolo è l'eccessiva varietà di materiali e trattamenti delle plastiche, che dalla parte superiore tende a perdere un po' di qualità scendendo nei successivi 6 livelli inferiori. I leggeri disallineamenti nelle plastiche delle portiere, del tunnel centrale e nel bracciolo saranno sicuramente risolti nelle vetture di serie. La qualità percepita a bordo dell' Alfa Romeo Giulietta rimane comunque alta, in alcuni casi superiore anche a quella delle avversarie più famose. PRONTI ALLA PARTENZA L'Alfa Giulietta sembra mantenere quanto promesso dalla Casa italiana in tema di comodità, ergonomia e comfort di viaggio. L'insonorizzazione è buona e, a parte qualche fruscio aerodinamico dovuto all'assemblaggio di pre-serie, garantisce all'interno dell'abitacolo una silenziosità tipica delle vetture di classe superiore. Anche il motore diesel non disturba troppo l'orecchio degli occupanti, lasciando loro solo la sensazione di una sportiva e piacevole rombosità. I sedili anteriori offrono un buon compromesso fra praticità di utilizzo, tenuta laterale e comodità, pur non potendosi definire "sportivi" nel vero senso della parola. Il volante, anche regolato nella posizione inferiore, risulta è un po' alto, ma non impedisce una visuale corretta della strumentazione. Il cicalino di segnalazione di cinture non allacciate è davvero assordante e ci invita con insistenza ad assicurarci al sedile. PRIMI CHILOMETERI Pur dotata di un allestimento full optional che comprende interni in pelle e navigatore a scomparsa (quasi 35.000 euro complessivi per l'esemplare in prova), la nostra Alfa Romeo Giulietta monta i cerchi da 16" di serie su tutte le versioni, gommati con pneumatici 205/55 R16. Già dai primi chilometri percorsi questo equipaggiamento standard ci pare adatto all'utilizzo quotidiano, un pratico filtro alle asperità dell'asfalto e un buon compromesso fra tenuta di strada e silenziosità di marcia. Il Multijet di 2 litri gira silenzioso sotto il cofano e il settaggio Normal del selettore Alfa DNA può soddisfare anche coloro che cercano prestazioni brillanti. Spostando il manettino su Dynamic la storia cambia e la brusca differenza di risposta della vettura la si può notare nel funzionamento veloce e "nervoso" di acceleratore, sterzo e motore. A questo sorprendente brio dinamico si accompagna il settaggio del display centrale del cruscotto che mostra la pressione del turbocompressore e la percentuale di potenza richiesta al propulsore. Anche il differenziale elettronico Q2 entra in campo con decisione sui percorsi ricchi di curve. UN BEL VIAGGIARE Al volante dell'Alfa Giulietta si apprezza particolarmente la risposta diretta e naturale dello sterzo "dual pinion" ad asservimento elettrico, capace di offrire un feeling positivo e una riscontro immediato sulle condizioni della strada e sul livello di grip. L'appoggio in curva è sicuro e piacevole, grazie soprattutto al nuovo e leggero schema multilink delle sospensioni posteriori indipendenti, degno di vetture di classe superiore. Buona e rapida è la manovrabilità del nuovo cambio manuale a 6 marce, come buona è anche la visibilità verso l'esterno, soprattutto davanti e sui lati. I larghi montanti posteriori riducono in parte la visuale nelle manovre di parcheggio, ma per queste c'è sempre la possibilità di installare gli appositi sensori (450 euro). I passeggeri posteriori non possono lamentarsi per lo spazio a disposizione e fino a stature entro 180 cm la testa non tocca il cielo dell'abitacolo. Decisa e gradevole è la ripresa garantita dal motore a gasolio da 170 CV, pronto a spingere bene anche da 60 km/h in sesta marcia a 1.700 giri. Note positive anche sul fronte del sistema audio, dove l'impianto Bose con CD ed MP3 (500 euro) offre la potenza di un bel subwoofer ospitato nel ruotino di scorta. Migliorabile è invece la gestione dei menu del sistema di infotainment, praticamente uguale a quello della MiTo, poco pratici e sottodimensionati per la classe della vettura. Autore: Fabio Gemelli
  12. traduzione (fatta con google )dell'articolo postato da Mcg Che molto, molto buona vettura questo è. La Giulietta - la sostituzione tanto attesa Alfa per la 147 - è, per ogni adulto, un criterio-testerish strada, un vero e proprio rivale per il Golf e A3. Onesto. Se stai pensando di acquistare una Golf, mettere la Giulietta sul tuo 'per considerare davvero sul serio' elenco. E 'bene drive - in modo eccellente, infatti - ed è una raffinata selezione di turbo, i motori ad iniezione diretta. Lo spazio interno è molto migliorata in 147, raffinatezza è buono, la qualità costruttiva sembra essere quasi ... Tedesco. Individuato un 'ma' grande che incombe all'orizzonte? Sì, hai ragione. Ma lasciamo perdere la ', ma' da parte per un secondo, e parlare di fondamenti della Giulietta. 
 
 Lei non è guardando un Bravo in un abito intelligente. La Giulietta è la prima vettura per ottenere Fiat noiosamente-named-ma-fondo-eccellente 'compatto' di piattaforma, formata da leggere, acciaio ad alta resistenza per mantenere il peso verso il basso. Questo significa che è lightish e, con sospensioni in alluminio multi-link al posteriore, brillantemente agile sulla strada, un equilibrio tra comfort e pulito maneggevolezza. Grip - anche sulle strade fradici italiano del nostro test drive - è impressionante, e c'è una qualità quasi organici per lo sterzo che fa sentire la tua A3 senza vita. E 'fantastico. Divertimento.
 Abbiamo guidato la versione 167bhp di Alfa da 1,4 litri motore quattro pentola turbo benzina, con Fiat intelligente nuovi 'Multiair' variabile delle valvole tech (una versione 118bhp dello stesso motore, e due diesel in 104bhp e 168bhp sapore). Oggettivamente, adulto uppedly, questo motore è eccellente. Ti farà 0-62 mph in meno di otto secondi e, dotato di stop-start di serie, gestirà 49mpg e 134g/km di CO2. Queste sono cifre impressionanti, ed è una impressionante unità raffinato: erogazione di potenza è regolare e progressiva, la spinta appena percettibile. 
 
 Ma - e sì, ecco il 'ma' - è un po 'senz'anima. C'è una mancanza di sfida di raspa e crepitare dal sistema di scarico, una leggera mancanza di volontà di caricare a testa bassa alla Redline. E questo è il nostro gripe solo con il generale Giulietta. Si tratta, indubbiamente, una multa, adulto auto, ma la prima impressione è proprio che manca dollop finale di fizz marchio Alfa. Forse è solo una cosa visiva: anche se la Giulietta non è un Minger con qualsiasi mezzo, ma - se mi scusate il dilagante soggettività - non è più elegante design di Alfa degli ultimi anni. Forse stiamo cercando di mangiare la torta e lo hanno: si impiegano anni lamenti circa l'inconsistenza di Alfa, e poi appena costruire una solida vettura raffinata, si lamentano che è privo di carattere. In entrambi i casi, anche se la Giulietta risponde brillantemente al Golf / Focus sul mercato, forse è solo un po 'troppo sobrio per afferrare petrolheads non interessate dalla riforma della parti-uomo. L'presto ad arrivare, Giulietta Cloverleaf - Alfa's Golf GTI rivale, che sarà pack 235bhp più carnoso e immagini, che dovrebbe aiutare. Aspetteremo fino a quel momento per dichiarare noi stessi colpito con la Giulietta. Per ora, robusta salutiamo la nuova Alfa come un fine, auto mainstream.
  13. effettivamente viaggiano qualcosa più forte...ad esempio la golf nuova gtd fa 10 km\h in più(ma accelera da 0\100 in 8,5)...la benzina 4 ruote non l'ha provata si ma io dicevo i dati rilevati! questa mi sembra sia la golf vecchia
  14. oltre a quello deve aver messo un troione di lusso sul sedile passeggero durante la prova in pista:lol: hai voglia a sentire la sensibilità dello sterzo:mrgreen:
  15. facendo il punto (dei giudizi e delle impressioni di guida)qui abbiamo: -Estetica: l'auto piace praticamente a tutti -Interni: 4 ruote li voleva più originali però piacciono -Seduta: è bassa e sportiva,come molti chiedevano qua dentro -Finitura: da quello che dicono sembra ottima (cosa che si scontra con quanto detto qua dentro) -motore : c'è ed ha un bel tono sportivo...magari non allungherà tantissimo...però... -Cambio : a quanto dicono sembra perfetto...magari lasciamo stare le alfa di una volta (auto) che avevano nel cambio una nota dolente -prestazioni: la 170 benza va abbastanza forte...curioso di vedere la ripresa -Confort: sembra essere di ottimo livello -Sterzo : nessuno ha smadonnato nonostante sia elettrico...anzi viene elogiato quasi da tutti -Su strada: no rollio e grande sicurezza e guida sportiveggiante -Consumi: da quanto dice auto per me sono ottimi -Abitabilità: nella media della categoria -Freni : potenti e resistenti Come cacchio ha fatto fiat a fare una vettura così?
  16. si ma nn hai postato la parte relativa alla guida Su strada Durante la conferenza stampa, i giornalisti presenti sono stati messi a conoscenza nei dettagli dell'impegno profuso da Alfa Romeo per garantire una vettura sicura, prestante e soprattutto appagante da guidare. In particolar modo, il pianale ha ricevuto talmente tante modifiche da risultare sostanzialmente inedito. Il telaio presenta un'importante novità per la sicurezza: all'anteriore è capace di tre stadi di deformazione, capaci di assorbire al meglio gli urti contribuendo a preservare l'incolumità degli occupanti. Particolare cura è stata dedicata alle sopsensioni e allo sterzo con servoassistenza elettrica, anch'esso totalmente nuovo e sviluppato alla ricerca di una risposta pronta e sincera. Il cambio a sei marce è di serie per tutte le motorizzazioni, al pari del sistema Start & Stop. Le motorizzazioni corrispondono a due benzina (1.4TB da 120 CV e 1.4TB MultiAir da 170 CV) e due diesel (1.6 JTDM da 105 CV e 2.0 JTDM da 170 CV, entrambi MultiJet di seconda generazione. Al vertice della gamma troviamo il 1750 TBi da 235 CV abbinato all’esclusivo allestimento Quadrifoglio Verde. Veniamo ora alla prova su strada vera e propria. Abbiamo percorso poco meno di 100 km a bordo di una Giulietta spinta dai 170 cavalli della 2.0 JTD lungo un percorso tra Balocco, Biella e Vercelli. La JTD più potente è riconoscibile dal doppio scarico posteriore, caratterizzato da una deliziosa rombosità.La nostra road map prevedeva tratti autistradali, tortuose strade di campagna ed attraversamenti urbani, consentendoci di saggiare le doti della Giuleitta in molteplici contesti. Il test della topo di gamma Quadrifoglio Vedre da 235 cavalli ha avuto luogo in separata sede, presso il circuito di Balocco. La nostra Giulietta è piuttosto confortevole nonostante l'indole sportiva, le asperità dell'asfalto vengono assorbite con efficacia esemplare. Il manettino dell'Alfa DNA consente tre diverse regolazioni, seocndo i programmi Normal, Dynamic e All Weather. Settando i comandi su Dynamic, la centralina elettronica comanda un'erogazione più secca e diretta, lo sterzo si irrigidisce e tutta la vettura assume un comportamento piacevolmente spontaneo, da vera sportiva. In autostrada la Giulietta segue bene le traiettorie, ed affronta i cambi di direzione con pronta scioltezza, senza scomporsi. Fruscii aerodinamici e rumorosità meccanica non filtrano troppo nell'abitacolo. Lungo i tratti di percorso misto, ricchi di curve affrontati durante il test, la nuova media italiana ha messo in luce un autotelaio rigido e sospensioni ben tarate, componenti in grado di garantire una notevole efficacia nell'inserimento in curva. La Giulietta si mantiene in traiettoria con ostinata tenacia, anche forzando le andature. Il 2.0 JTD da 170 cavalli, coadiuvato dai secchi innesti del cambio a sei marce, spinge forte sin dai bassi regimi, senza tentennamenti di sorta. La frenata è potente e ben modulabile: inoltre, per quanto concerne il nostro esemplare, l'impianto ha messo in luce anche se maltrattato a dovere una buona resistenza all'affaticamento. Questo è quanto: dalla nostra prova emerge un quadro decisamente positivo, in attesa di essere confermato ed approfondito in occasione di un successivo long test drive. Aspettatevi inoltre, al più presto, il resoconto della prova in pista effettuata al volante di una Giulietta Quadrifoglio Verde da 235 cavalli. Per il momento non ricordo,a memoria, un'alfa che abbia ottenuto dalla stampa (per quello che abbiamo visto finora) consensi su tutte le voci in pratica
  17. da auto: Giovedì 15 aprile in edicola su Auto tutti i rilevamenti del modello più atteso del 2010 Si è fatta aspettare, ma adesso ci siamo. Ecco la prima prova su strada dell'Alfa Romeo Giulietta, l'auto più attesa del 2010. Sulle curve della pista di Balocco (Vercelli) e non solo: un test da cima a fondo, che potrete leggere con tutti i rilevamenti su Auto in edicola in giovedì 15 aprile. Il modello provato è la Giulietta 1.4 Turbo benzina da 170 cavalli e vi diciamo subito un paio di cose: il motore è bello tonico nell'erogazione e nel sound, l'auto su strada è quasi priva di rollio ma allo stesso tempo molto confortevole. Volete qualche numero? Velocità massima rilevata 212,1 km/h, accelerazione da 0 a 100 km/h in 7"88 e a 130 km/h percorre 11,7 km/litro. Al cuor sportivo non si comanda è bello ascoltare il tono cupo dello scarico. Il comportamento è sempre preciso, sia sul misto sia sul veloce, facile da assimilare. Lo Sterzo è sensibile e diretto, il cambio ha innesti brevi e precisi (un ritorno, finalmente, ai fasti del passato) la frenata è pronta e la stabilità è molto buona: le reazioni sono composte, il retrotreno è ben ancorato a terra. E come dicevamo il confort è di alto livello. Il 1.4 turbo da 170 cv non delude, ha una risposta piena e decisa, peccato che a 5500 giri abbia già dato il meglio. Ma i numeri che avete letto sopra sono confortanti. Com'è la Giulietta all'interno? Il posto di guida è da sportiva, con seduta bassa e avvolgente. La plancia (tanto discussa nelle prime immagini pubblicate) è forse un po' invadente ma originale. L'abitabilità è ottima davanti, anche per l'accesso, mentre dietro bisogna essere disposti a fare qualche sacrificio. Il bagagliaio (350 litri) è regolare e in linea con quello della concorrenza. La visibilità è buona all'anteriore, meno al posteriore. Ottimo il climatizzatore, potente e silenzioso, la dotazione dell'allestimento più ricco Distinctive (prezzo da 24.200 euro in questa versione) è completa. Il prezzo è parecchio al di sotto della BMW Serie 1 (31.350 euro la 1 Futura da 170 cv) e dell'Audi A3 (30.030 la TSFI da 160 cv), un po' sopra alla Golf (23.400 la TSI da 160 cv) in linea con i contenuti. Che dire: Giulietta promossa!
  18. quoto...anche secondo me la richiama
  19. guarda...di recente mi capita spesso di andare ll'università con una mia amica che ha la C1...sconsiglio vivamente quest'auto(e le altre 2 sorelline) confort ridicolo (la stessa tratta l'ho pure su una 500 benzina 1.2...di un'altra amica) e al confronto pareva di essere su una mercedes...ho notato sulla C1 una certa difficoltà nelle partenze sia in piano ma soprattutto in salita...l'ho provata ed effettivamente è troppo vuota in basso e la frizione stacca male...il cambio è pessimo come innesti (ovviamente sulla versione automatica non ci saranno questi difetti)...rumorosità da trattore...ho fatto il viaggio una volta sul sedile posteriore e mi sembrava di avere il lunotto dietro aperto!Tralasciamo le vibrazioni che sono degne di una poltrona massaggiante.Non posso esprimermi sulla guida su strada visto che io l'ho solo guidata nel parcheggio(sono il parcheggiatore ufficiale delle mie compagne universitarie)...ecco questa è una delle poche cose positive che ho riscontrato su quest'auto...sulla superstrada mi è parsa molto sensibile al vento lateraleUn consiglio...se puoi vai di 500 che a mio avviso è molto più bella,e gli interni sono decisamente migliori come qualità ,assemblaggio...e pure estetica...ogni volta che ci salgo mi mette allegria:D Il motore 1,2 è decisamente megli odel 3 cilindri della c1\107\aygo e l'auto sta molto bene su strada (la 500 l'ho guidata)anche ad alta velocità
  20. bellissima ale!Però un consiglio...copri le targhe!
  21. Ieri sera ho visto "cuori in atlantide"...mi è piaciuto molto!anche se per certe cose avrei voluto saperne di più...
  22. ma vuoi mettere la comodità? non c'è bisogno di stirar la camicia! Questo è capace di andare vestito così pure al matrimonio del figlio\figlia:clap
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.