-
Numero contenuti pubblicati
3761 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di toniz
-
Acquisto Auto circa 35k km annui
toniz ha risposto a Abstractus in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
my two cents una cosa... non fossilizzarti sullo sw... in quanto come ti hanno già detto ... a una media minima di 35000 km all'anno tra un 6 anni sarai oltre i 200.000 abbondanti. Bene, se pensi in questi 6 anni di mettere su pargolanza a manetta ok... altrimenti con 1 figlio solo, una berlina seg C e' sufficiente... solamente in 2 poi non ne parliamo. Quando sarai in prossimità del 2 figlio allora magari il cambio ci puo' anche stare, altrimenti ricorda che esistono anche i bauli da tetto. Al momento se l'importante e' l'acquisto che ti metta piu' al sicuro di tutti, dovresti scegliere ibrido...o benzina... quest'ultimo soprattutto se trovassi delle ottime offerte per km0 in quanto con un uso prettamente (o quasi) autostradale le ibride perdono di efficienza e all'acquisto costano di più (quindi piu' care e consumano come il benzina) quindi nei 6 ipotetici anni non raggiungeresti mai il pareggio... Se invece c'e' la possibilità di trasferimento in città lombarde che bastonano gli "inquinatori"... allora ibrido e' ok, tenendo conto che comunque nell'arco di 6 anni non possono far sparire le benzina euro 6D che compreresti nuova ora o l'anno prossimo... ... o no??? -
errorone... Ho guardato meglio .. Fiat Uno 60 SX (1108 ie da 50 cv - fonte wikipedia) ... era quello. Mi ricordo che era catalizzato, quindi il motore era quello lì... che poi fosse 1.1 o 60 cambia poco. La macchina era leggera, e il motore la muoveva, ma ragazzi...era fatta di carta... (rispetto ai parametri odierni ovviamente). Guidai anche una Ritmo (in fase di patente) 1116 e per un po'... dopo .. una Delta 1.5 benzina da 80 cv (o 85 non ricordo)... ammazza quanto beveva... ma che divertimento! ?
-
... volevo aggiungere... Se la prova della Cactus ti da feedback positivi secondo me sei a posto. Ma alternative appunto ce ne sono, ma da provare in ogni caso... per vedere eventualmente a cosa si rinuncia o si guadagna. Solo tu saprai quella che ti si calza più a pennello, ma penso solo dopo averle provate.. o almeno averne provata più di una. Ma temo che per un motivo o per l'altro l'auto "perfetta" non ci sia, quindi alla fine si tratterà sempre di una scelta tra possibili soluzioni non completamente esaurienti.
-
my two cents beh... parlando di antichità... Fiat Uno 60 (non 55) ie... per muoversi si muoveva, ma quando ti passava un camion... ti spostava. In ferie in 2 con valigie diciamo che su e giù per i monti non era il suo pane... se non tirandogli il collo. Fiat Regata 70 1.3 a GPL... non vi dico... non sorpassavo mai nessuno perche' se non ero da solo dentro ci metteva un'eternità... e oltretutto con l'equivalente di 2 sacchi di patate da 30 kg di bombolone (non toroidale, proprio il bombolone) di GPL quando era pieno, sull'assale posteriore bisognava approcciarsi ad operazioni di cambio di traiettoria con molta oculatezza, che la stabilità non era il massimo. Quindi quando in altri post dico che motori a GPL solo turbo, mi riferivo a quest'ultima avventura... Poi passai alla Scenic in firma (con una breve parentesi R19 1.4 75 cv benza) e fu tutt'altro mondo.
-
??? io non sono così ferrato, ma sono andata a vedermela, e sai che pare anche a me?
-
si ok.. forse ho perso un po' il filo... ma baloo ha scritto "Volendo e dovendo acquistare una macchina, su cui spendere 20...30 magari anche 40k euro e aspettandosi che funzioni bene per almeno una decina d'anni ed almeno 150.000 / 200.000 km...bisogna pensare solo alla alimentazione a benzina ?" pensavo si riferisse alla possibilità di prendere qualcosa...
-
si ma il 2.0 su focus non c'e' piu' da un vita... e motori aspirati grossi (da gasare) praticamente non esistono piu' da 10 anni ... su auto normali. o no???
-
ora c'e' una promo.. che fatti 2 conti sono 1000 euro in meno (in 36 mesi) a favore della solo benza... ma bisogna andare in ford e chiedere, come al solito se fossero i 5000€ mostrati 1 pagina fa direi che non ci sarebbe molta storia..
- 47 risposte
-
.. attenzione... lillo... ci fai un riassunto???.. perche' nel primo messaggio scrivi 7000 km/anno... ma poi a pagina 6 scrivi... 20.000 che non e' la stessa cosa. budget?? 9000€ sempre o e' cambiato? MaxKTMp3... a che auto ti riferisci? oltretutto, se la richieste iniziali sono ancora valide... lillo la chiedeva automatica... quindi l'opzione panda e' solo ... benzina automatica da gasare poi, in quanto gpl e automatico mi sa che non c'e' nuova.
-
Su questo concordo... assolutamente ... ma se hai dietro gente spesso (come me)... magari abbassare il vetro un po' rende l'operazione piu' rapida. Una domanda... hai preso in considerazione anche altre auto?... perche' secondo me anche una sempreverde golf potrebbe andare bene, soprattutto ora con il nuovo 1.5 se vuoi un po' piu' di cavalleria ... presente sulla nuova 8 ma anche sulla 7 ancora in vendita.
-
my two cents... dopo aver letto tutto... stavo per consigliarti la C4 Normale (che per finestrini e contagiri ti dava una soluzione)... ma con mia sorpresa (non seguo il mercato delle berline) e' uscita di produzione ? nel 2018 per cui non potevi che provare una C4 Cactus. Mia cognata ha la precedente cactus con il 1.6 BlueHDi da 100 cv però da quello che leggo tra le righe del tuo post secondo me non è l'auto per te. O meglio, se ti interessa ancora "guidare" per come ho capito che hai fatto fin'ora forse non fa per te... se invece vuoi "evolvere" il tuo stile di guida in qualcosa di più comodo, soffice e rilassante per traslarti da punto A a punto B con maggiore confort e praticità allora forse ci siamo. Devi però mettere da parte velleità sportive... al massimo qualche parentesi "allegra" ma non tanto di più. Personalmente a me la Cactus piace ma la fisica non si puo' fregare piu' di tanto, se alzi l'auto... diventa meno piantata a terra (a meno di soluzioni costose, credo). Quindi come hai detto il test drive e' d'obbligo. E in alternativa una 308?? se il volantino ti garbasse... la ritengo una buona auto. Giusto per dare qualche spunto.
-
...ok... ma intanto il rodaggio è una parte abbastanza importante dell'uso dell'auto (anche se sempre meno...) ma lillo aveva praticamente espresso una preferenza nell'acquisto del nuovo in quanto "preferisce" essere il primo utilizzatore del mezzo. Quindi... delle due l'una... o se la compra nuova a benza e dopo scadenza garanzia la gasa, oppure la prende nuova già gasata. Sembra che da punto di vista tecnico non ci siano grossissime differenze, mentre dal punto di vista economico qualcosa c'e'... certo che se fa 20.000 km all'anno comprarla nuova per poi gasarla dopo 2 anni vuol dire fare 40.000 km a benzina ???
-
se la vuoi prendere nuova, nessun problema... è una tua scelta ci mancherebbe. Ma hai chiesto tu cosa fare. Se la prendessi nuova... la prenderei gpl (ma la paghi di più). Se la prendessi usata... la prenderei benza mediamente chilometrata e metterei impianto. Io (e sottolineo io) non la prenderei semestrale (per dire) e poi impianto. Ma tu puoi fare come preferisci. Se trovi una semestrale che ti piace, benzina e poi la gasi puo' andare bene anche quello (a sentire cosa dicono gli altri)... ma IO (e sottolineo sempre, io) un gpl lo prenderei gplzziato dalla casa... per i discorso sedi valvole e punterie. Poi sappiamo che i motori fiat digeriscono mediamente bene i gpl anche da benza normali (me lo disse anche un rivenditore amico e di motori così in famiglia anni fa ne abbiamo avuti senza particolari problemi, ma si parla di oltre 20 anni fa...). giusto ...così intanto la usi come previsto da garanzia... e alla scadenza la gasi.
-
certo... ...una cittadina in 30k km usata in città ha probabilmente piu' usura di una "media" che potrebbe essere stata usata maggiormente in autostrada (solo anche a numeri di cambi marcia...) in ogni caso si sono auto usate e auto usate.. nel senso a 30.000km un'auto puo' essere come ne avesse fatti 100.000 e altre come ne avesse fatti 5000... sta a vederle dal vivo per capire. Ti stiamo consigliando un'auto usata, non un'auto "finita" ? Io ne ho appena presa una con 60.000 (monovolume diesel) ma a parte 2 piccoli punti e' praticamente nuova all'interno. ... e io un'auto gpl la prenderei "della casa" (per le modifiche hardware)... oppure a basso valore e poi metterei impianto (per ammortizzazione costi)... non lo farei su un'auto troppo fresca. un impianto GPL vale 10 anni... e alla scadenza dei 10 (se l'auto e' gia' usata) cambio auto
-
ehhh.. devi capire che io vengo da 10 anni di un CMP6 quindi per me quasi qualsiasi cosa e' un fulmine. Concordo che non sia un doppia frizione (nelle c-max che ho provato, tutte powershift, la differenza era evidente) ma contando quante volte sono in modalità racing e quante volte in modalità poltrona direi che questo ci puo' stare. Certo, se fosse stato un doppia frizione mi sarebbe andato bene lo stesso... ... per dire, anche nel cmp6 alla fine avevo trovato dei pregi... quindi ?. comunque questo EAT6 scala MOLTO piu' velocemente del cmp6 quindi le palette quasi neanche servono... in compenso ho cominciato a notare che durante i rallentamenti tiene per molto la 3... e quasi fermo la 2... praticamente la 1 e' un primino che non usa mai se non in partenza da fermo... dopo 5 metri e' gia' in seconda. @ROCKY1977 ok appena ho un attimo misuro a che pressione sono le gomme e le riporto come da libretto. Per caso ti ricordi che lampadine hai montato? sul Citroen-club forum ne hanno provate parecchie...
- 60 risposte
-
- 2
-
-
- citroen
- c4 picasso
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
mah... sul bella sicuramente concordo ? anche se me ne piacciono anche altre. Sulla migliore... in commercio??? forse, anche se proverei la C5 Aircross e la C3 Aircross prima. Anche la C5 e' stata una gran macchina... peccato non facciano piu' le idropneumatiche!!! Mi sarebbero piaciute molto (provate su un BX aaaaaaanni fa). comunque stasera sono andato a farmi un giretto... anche se con la nebbia non era il massimo... devo dire che: - i fari non sono xeno ma sono accettabili, vediamo appena posso mettere delle lampadine piu' potenti (se cambia qualcosa e quanto) - l'auto e' silenziosissima... una volta caldo il motore non si sente quasi... diciamo che se non stavo attento ero a velocità da ritiro patente... e senza esagerare... ma abituato al "rumore" della vecchia stavo guidando a orecchio mentree guardavo la strada per la nebbia...e appena ho messo l'occhio sul tachimetro ho alzato il piede! ? Confermo l'ottimo sterzo, per il mio gusto, sia come diametro di sterzata che come feeling...ora sto imparando a "curvare" assecondando il mezzo e va un po' meglio, prima "sterzavo" troppo... ora invece accompagno il giusto e il mezzo si imbarca un po' meno... E' sempre una citroen comunque e non gradisce molto gli strapazzamenti... ma per andare, va e tiene bene.
- 60 risposte
-
- citroen
- c4 picasso
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
my two cents anche io per 7000 km all'anno lascerei stare il gpl sono solo rogne in piu'... non lo ammortizzeresti mai e ti porti in giro peso in piu' penalizzando guida e consumi. Se il problema e' circolare in città e hai paura dei blocchi euro con una benza euro 6 (ma anche euro 5) credo che sei a posto per i prossimi 10 anni... o più. Ti hanno consigliato o Yaris 1.3 CVT o Swift 1.2 con cambio automatico... vedi se riesci ad andare a vederne una per capire se spazi ed estetica ti piacciono... e poi sta a vedere se riesci a trovarne una al prezzo che vuoi... che nel mercato dell'usato il problema e' anche quello... trovare quello che si cerca al budget disponile in zona raggiungibile... mica poco... ... io lo so! ?
-
come "panetto" fisso... intendo che il centro del volante e' fermo, dove ci sono i pulsanti... se guidi il modello vecchio dovresti averlo presente. Le prime volte era stranissimo avere il centro del volante fermo, ora mi pare strano vederlo girare. Avere i pulsanti da premere sempre allo stesso posto credo fosse un plus. Per il condi ok .. provo. Per infotaiment ehhh si .. e' completamente diverso... ma alla fine c'e' tutto quello che serve. Solo che essendo touch, devi guardare ogni volta quello che pigi, non puoi "tastare". Te lo diro' tra qualche mese ... dopo qualche mille km per dirti se effettivamente e' molto migliorata o solo un po'... per ora sono ancora gongolante dell'acquisto. ?
- 60 risposte
-
- 1
-
-
- citroen
- c4 picasso
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ciao Rocky... venendo da 10 anni della vecchia Picasso ti posso assicurare che non e' molto diversa... magari ci confronteremo se trovo qualche difficoltà in cose nuove ma credo che nel 90% dei casi me la caverò, grazie comunque per la disponibilità ?. Guarda, se avessero tenuto il panetto fisso come la vecchia era un sistema migliore, fidati... per il resto mi arrangerò. Per ora il clima lo lascio abbastanza "stare"... impostata la temp lascio fare e sembra andare bene... d'estate attaccherò il condi e amen... vedremo. Il parabrezza invece lo trovo stupendo.. nel senso: d'estate o col sole forte, alette giù tutto e sei a posto... ma il bello e' goderselo nelle giornate un po' coperte o al tramonto... tiri su tutto il più possible ed entra una bellissima quantità di luce e ti sembra "quasi" di guidare a cielo aperto... Non e' un tetto panoramico ma poco ci manca. Quando salgo su altre auto guardi solo dritto... su questa ti godi il panorama... soprattutto quando si va in montagna etc... e' un gusto.
- 60 risposte
-
- 1
-
-
- citroen
- c4 picasso
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Diciamo che ho scelto quel colore anche per tale motivo, tutto grigio e' un delirio ?... e a "casa" ci sono gia' due auto argento, una bianca e una grigio scura... anche basta. Per la manutenzione, grazie del consiglio... certamente... come per il precedente ogni 20.000 km era in officina. Il libretto tagliandi e' corretto... ora mi aspetteranno a quota 80.000. Con la vecchia sono arrivato a 233.000 km e il motore era ancora la parte che andava meglio (facevo fare anche qualche lavoretto in più)....l'unica "rottura di scatole" vera è stata la sostituzione degli iniettori a 180.000 +/-... ma non ero mai arrivato così in là con un'auto... Grazie. In futuro ahimè temo ci sarà un suv... ma per adesso sto comodo dove sono. Sono circa 20 anni che guido monovolume e potendo continuerò, salire e scendere dalla Golf che ho guidato 1 settimana è stato un discreto fastidio. In alternativa avevo puntato la C-max perche' (per i miei standard) era molto più assettata rispetto alla Picasso.. vedremo il futuro cosa riserverà...
- 60 risposte
-
- 1
-
-
- citroen
- c4 picasso
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
C4 Picasso 1.6 BlueHDi 120cv EAT6 - primi giorni
nella discussione ha aggiunto toniz in Le Nostre Prove
Buongiorno a tutti, dopo un’epopea decisionale di qualche mese di cui vi risparmio i dettagli (ma che se volete andare a leggere si trova QUI) in questi giorni ho finalmente acquistato una C4 Picasso 1.6 BlueHDi 120 cv EAT6 Intensive del 2015 con 63.000 km circa. Provenendo da una precedente C4 Picasso 1.6 Hdi 110 cv CMP6 Elegance (2008) con 233.000 km utilizzata negli ultimi 10 anni (presa usata pure quella) ovviamente i miei confronti andranno spesso a quest’ultima auto. Ho ripreso una Picasso perché gira e rigira la C4P è l’auto che più di tutte si avvicinava a quello che cercavo, come l’altra volta. Cercavo un’auto alta, capiente, comoda, con cambio automatico, piena di gadget il più possibile e un chilometraggio non esagerato ma con un budget limitato a 12.500€ (cifra che alla fine ho speso… fino all’ultimo cent ?). Seguirò un po’ lo schema delle recensioni fatte da altri, in quanto non sono un esperto, dico solo la mia. Armatevi di pazienza perché essere conciso non è una mia qualità! ? Cominciamo: ESTERNO: 10 Ok che è soggettivo ma io la trovo una bellissima auto ?, il fatto che abbiano abbassato di 5 cm il tetto (168->163 cm) rispetto alla vecchia la fa sembrare molto più filante, tanto che quelli che la vedono dicono che pare più lunga della precedente anche se in realtà è 4 cm più corta (447->443). L’ho presa di questo colore blu in quanto mi piaceva molto, rispetto ai soliti grigi o bianchi che si trovano in giro, ce n’erano altri che mi piacevano ma questo mi aveva colpito molto. Per cercare di renderla un po’ più rigidina volevo i cerchi almeno da 17” (come quelli in foto) e devo dire che per adesso mi soddisfano. L’unica alternativa seria era una C-max ma che per vari motivi alla fine ho scartato. Specifico che ho preso questa versione anche se c’è un restyling successivo (C4 Space Tourer) perché il muso della nuova non mi piace molto anche se probabilmente sarei riuscito ad accaparrarmi qualche gadget in più (tipo i sedili massaggianti) ma non ho rimpianti. INTERNO ed ABITACOLO: 10 C’e’ spazio a volontà dietro e anche davanti, io sono 185 cm e sto comodissimo, dietro mio figlio di 10 anni passa da un sedile all’altro con facilità. Abitacolo meglio rifinito della vecchia con tanti materiali morbidi al tatto e che non dovrebbero consumarsi tanto facilmente. Si vede bene in ogni direzione. Il mega parabrezza anteriore è fantastico quando non c’è sole forte, molto immersivo (difficile prendere altro una volta abituati). Dietro i vetri oscurati non sono esageratamente neri ma vedremo quest’estate se ci vorranno delle tendine o meno, per ora sembrano azzeccati. Sedili posteriori che scorrono singolarmente e con schienale inclinabile. Sedile ant dx che si ripiega a tavolino (FINALMENTE ✌️, ma non è di serie) per trasporto di oggetti lunghi o lounge chair per chi sta dietro ?. Se si abbattono i sedili si forma uno spazio enorme privo di scalini e regolare. Vani un po’ dappertutto, sotto entrambi i sedili ant (x guanti e documenti) e botole ai piedi dietro. Io ho anche il cassetto anteriore dx refrigerato (ero abituato bene con l’altra) che contiene comodamente una bottiglia da 1.5 litri e oltre. Nota bene: il contenitore tra i due sedili ant è enorme e puo’ contenere 2 bottiglie di vino in piedi ?? (che non sapevo mai dove mettere in occasione di cene o altro) e puo’ essere tolto in 2 secondi. Dietro 2 bocchette per l’aria ai lati e presa 12 volt al centro in basso. Pavimento piatto. Tavolini dietro i sedili (per tablet o altro). Presa 12V dietro a sx di fianco alla cappelliera per alimentare frighetti in baule o altri tablet/cellulari. 2 braccioli singoli per i posti anteriori. Un salotto, praticamente c’è tutto. PLANCIA e COMANDI: 9 Al centro c’è lo schermo da 7” (che hanno tutte) che comanda tutto, touch resistivo discreto ma non come un cellulare e schermo da 12” HD in alto che fa da cruscotto (che hanno in poche). Esteticamente mooolto belli. Ma perfettibili. Nel senso che avrei voluto fossero MOLTO più personalizzabili in quanto a gestione. Spiego. Ovviamente avendola da pochi giorni devo ancora abituarmici bene ma io che sono smanettone avrei preferito una plancia comandi clima separata, sulla vecchia era a sinistra, qui poteva anche esserci una fila di bottoncini con rimandi allo schermone in alto (sul quale in basso a dx c’e’ gia’ temperatura impostata, metterci altro era un attimo) invece se vuoi usare la radio, o usare il clima o usare il navigatore devi ogni volta andare sullo schermo da 7” che non è immediatissimo. Una plancia per il clima era meglio senza dover entrare e uscire dai menù. Ma comunque il sistema funziona bene e il clima fa il suo dovere. E’ regolabile nella potenza, se lo si vuole soffiante e rumoroso o leggero e discreto. Poi, come hanno detto nelle recensioni quando imposti il navi, si puo’ vedere sul 7” e sul 12” insieme, ma se usi al volo il clima, appunto l’immagine sparisce (temporaneamente) sul 12” per poi tornare una volta regolata la temp... e quando spegni il 7” (tipo di notte) non puoi decidere di lasciare il 12” tutto acceso… te ne spegne 2/3 lasciando solo il tachimetro… bah… scelte discutibili, soprattutto se come me avete gente che dorme in auto spesso alla sera e vorreste meno luce in giro pur avendo i servizi che servono (se spegni tutto come minchia lo uso il navi! ??)… Volante con parecchi comandi, forse troppi. Io prima ne avevo altrettanti ma avevo il panetto centrale fisso e corona che girava, fantastico! Sapevi sempre dov’erano i tasti, ora invece ruota tutto col volante e se vuoi cambiare il volume o altro devi aspettare di essere dritto per non cliccare a caso. ?♂️ Fortunatamente almeno le palette al volante sono fisse, se giravano pure quelle era un disastro (come oltretutto mi aveva fatto notare un conoscente. Fisse is better!). Tutte cose a cui ci si può abituare ma essendo SIMILE ma DIVERSA da prima forse mi ci vorrà più tempo rispetto a gente completamente digiuna. POSTO GUIDA: 9 Ottimo che vi devo dire. Vedi bene ovunque, il cambio è comodo in alto (secondo me perfetto con le palette) e si guida sempre con 2 mani. Braccioli regolabili. Volante e sedili regolabili che puoi scegliere se stare come su un furgone o allungato. Non do 10 per due motivi: la regolazione lombare dovrebbe essere di serie su tutte, anche solo manuale. Gli schienali dei sedili non trattengono moltissimo, un po’ troppo piatti. Ok non si fanno le corse ma sentirsi avvolti è una sensazione più piacevole. Vedremo se d’estate sarà meglio così (io soffro il caldo). BAULE: 10 Enorme, regolare e finalmente con la ruota di scorta dentro e non esterna. Io ho il ruotino e quindi si possono sfruttare molto bene gli spazi vuoti che restano… per il triangolo, per una copertina da pic-nic, per un paio di cacciaviti, qualche bicchiere in plastica, la carta igienica… solite cose. E il pianale resta praticamente tutto libero. Metterò a breve una copertura sagomata in gomma che si trova su amazon per un 40 euro scarsi. Doppia luce di cui una tipo torcia estraibile, identica al modello di 10 anni fa. Puo’ essere utile. Se si abbattono i sedili diventa un furgone, e io posso abbattere anche quello ant dx. Finalmente hanno tolto la cappelliera in 2 parti che era una rottura da smontare, anche se qualche vantaggio pratico c’era. Dietro ci sono state comodamente le altre 4 gomme estive che c’erano in dotazione senza dover fare nulla. Tanto per darvi un’idea. Unica pecca, manca un gancetto per tenerlo aperto il fondo in occasione del pieno Adblue, penso andra' rimosso... vedremo. MATERIALI E ASSEMBLAGGIO: 9 Qualcosa ho già detto prima. Al momento non sento scricchiolare nulla sui dossi, ottimo. Le varie parti che si possono “palpare” sono di buona qualità… maniglie, braccioli, tessuti. Sembra tutto abbastanza robusto ma non spartano. La mia vecchia mostrava parecchi segnetti sulle maniglie, qui sembrano meglio. Le porte hanno un bel suono in chiusura. La macchina dà una bella sensazione di compostezza e ben fatto. CAMBIO e MOTORE: 8 e 9 Il cambio è un vero automatico con ripartitore di coppia. Prima avevo un robotizzato che non era certo un fulmine ma in 233.000 km non ha mai dato noie (solo un paio di sfollate) spero che questo si comporti altrettanto bene negli anni. Capisco chi non ama questi cambi per quell’iniziale slittamento, non è il più veloce dei sistemi ma è fluido e una volta caldo le cambiate praticamente non si sentono. E’ insonorizzato tutto bene e anche il motore si sente poco… per cui sembra molto “monomarcia” tipo CVT quando e’ in temperatura. Devo ancora provarlo bene con le palette ma mentre con il CMP6 le usavo spessissimo (prima delle rotonde, all’uscita da uno stop etc.etc.) ora invece lascio fare di più perché è più reattivo. Devo abituarmi a due cose: ora devo aspettare che l’auto sia completamente ferma per passare da R a D (prima invece anche no) e mettere in P ad ogni arresto (prima no). Il motore invece sembra un’ottima unità come prevedevo. Visti i 300 nm di coppia e i 120 cv su un’auto da 1380 kg (contro i 240/110/1450 di prima) ho pensato che non era necessario un 150 cv e per adesso sono contento. Unità votata come taratura al souplesse ma se premi spinge parecchio, complice anche un cambio reattivo (più di prima) a scalare e ti trovi a velocità esagerate in fretta. C’è solo da premere un po’ di più rispetto a prima. Spero che il cambio sia “adattivo” come per il CMP6 e che un po’ alla volta prenda il mio stile di guida. Per i consumi non mi pronuncio in quanto ora la tengo spesso accesa da ferma per le varie impostazioni e prove. DOTAZIONE: 9 Ho cercato l’auto che mi piacesse e più dotata che il budget permettesse: clima aut bizona, doppio schermo HD, cambio automatico, sensori davanti e dietro + telecamera, keyless, navigatore, juke box (c’è un sd credo, da 8 gb compresa nell’auto), 2 prese usb più varie prese 12V, vetri post oscurati, cerchi lega da 17”, cruise, sensore angolo cieco, specchietti elettrici e richiudibili, sedile ant dx che si piega a tavolino, console centrale, vano refrigerato, oltre a fendinebbia e svariati airbag sono tutte cose presenti. Se fossi stato fortunato l’avrei trovata con xeno, sedili massaggianti e cruise adattivo. Di questi ultimi solo gli xeno erano importanti del resto si può fare a meno. (Una così l’avevo trovata ma distante, più cara e più kilometrata). I fari standard non vanno male ma cercherò le lampadine più potenti che posso montare. L’impianto audio si sente molto bene, potente il giusto e molto pulito. Personalizzabile. Mi soddisfa (e di musica un po’ ne capisco). SU STRADA/ASSETTO: 8,5 Alla fine va simile all’altra, un po’ meglio (ovviamente) visto la differenza kilometrica e i 17” contro i 16”. Non l’ho ancora spremuta, ma beccheggia e oscilla un po’ meno. Nella guida normale ottima, bisogna vedere nei miei 5 minuti di follia come si comporta. Cosa che non posso fare ora in quanto non conoscendola bene per adesso non posso esagerare. Provata in autostrada è comodissima, e anche in città scivola via bene. Complice la precedente ho ben presente le misure, passo ovunque e lo sterzo è ottimo. Ora ho pure i sensori. E’ comunque più stretta di quello che sembra. Sembra un po’ galleggiare sulle sospensioni ma (come l’altra) non dà la sensazione mai di perdere l’assetto. Avevo puntato la C-max anche per prendere un monovolume più piantato a terra, ma poi c’erano altre cose che me l’hanno fatta eliminare. Al momento le cose che mi piacciono di più: lo spazio interno, l’ottima frenata e lo sterzo, i piccoli accorgimenti (luci di cortesia int/ext, finiture), bracciolo centrale portabottiglie! Le cose che mi piacciono di meno: devo imparare ad usare il cambio come si deve (ho ancora il piede sull’altro) e gli anabbaglianti hanno una luce poco più che discreta, si poteva fare meglio. Appena ci faccio un po’ di strada come si deve aggiornerò su consumi e viaggi con più persone a bordo. Per ora soddisfatto dell’acquisto. Se avete domande sono qui.?- 60 risposte
-
- 8
-
-
-
-
- citroen
- c4 picasso
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
...infatti... con la ditta precedente ne facemmo un paio per prova e non furono vantaggiosi perche' i mezzi alla fine fecero pochi km se invece si prevedono percorrenze serie, tipo 20-25k km anno secondo me hanno un perche'... non sono un esperto ma anche molti di voi sembrano concordare. Li puoi scaricare un po' (non ho idea di quanto) e hai meno sbattimenti. Un amico ne sta facendo uno, ma sempre intestata allo studio e con un bel botto di km/anno... tipo 30000, per una mondeo full optional... e diceva che a lui conveniva il NLT rispetto all'acquisto (fatto preventivo per entrambe le soluzioni) anche per i minori sbattimenti e perche' essendo "per lavoro" è piu' elettrodomestico... L' auto e' bella ma per lavoro lo farei anche io. Ricordiamoci che quando c'e' del lavoro dietro bisogna capire che in qualche modo lo si paga... e' solo il "nostro" di tempo che tendiamo a valutare zero, cosa che invece dovremmo smettere di fare, in quanto anche il nostro tempo ha un valore... e potendo preferirei evitare di sprecarlo per cose che potrei far fare ad altri. E' tutto una questione di valutazioni e possibilità economiche. Dal Mac a Cracco c'e' un'ampia possibilità di scelta... sta a noi capire dove "vogliamo" o "possiamo" posizionarci. Qualcuno guarda al minimo esborso economico, qualcuno guarda al minor sbattimento personale. Peace ✌️