Vai al contenuto

cliffemall

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    424
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di cliffemall

  1. il problema è che la Ford LM-GTE per correre ha avuto bisogno del benestare delle altre case coinvolte (Ferrari Porsche Aston e Chevy Vette)...Ottenuto quello c'è poco da discutere. Accadrà la stessa cosa colla prossima Porca RSR. Ho dei grossi dubbi sul futuro della categoria.
  2. Nel 2012 ad Hamilton diedero tutti del pazzo. Lasciava Mecca per una Mercedes che faticava a trovare il bandolo della matassa. Solo che lui era andato a Brackley e Brixworth ed aveva visto con mano come e su cosa si stava lavorando in ottica 2014. Fece un 2013 nulla più che decente per poi dominare i due anni successivi. Vettel arriva da Red Bull. Ovvero conosce benissimo come debba lavorare una scuderia per essere vincente. Stessa cosa la conosce Alonso. Questo per dire che il driver lo puoi "intortare" fino ad un certo punto. Per il semplice fatto che sa quello che vuole e cosa serve in maniera piuttosto precisa. Ed infatti Marchionne ha parlato chiaro Urbi et Orbi: «Raikkonen e Vettel sono sotto contratto per tutto il 2017 - aggiunge il presidente - Quello che succederà dopo dipenderà da come gestiremo la prossima stagione. Se ripetiamo i risultati del 2016 non avremo la possibilità di attirare piloti di eccellenza. Ma sono convinto che ce la giocheremo alla grande». Marchionne, Arrivabene e Binotto di fatto non hanno nulla da dire a Vettel (Raikkonen comunque vada si ritira a fine anno). Devono rispondere coi fatti.
  3. Questo è molto vero. Però c'è da dire che Michael aveva condizioni diversissime. Arrivò che c'era zero intorno a lui, e, grazie agli innesti in ambito tecnico, ad una gestione buona di Todt (soprattutto in ambito politico) riuscì a portare la Ferrari dove sappiamo tutti. La situazione della scuderia attualmente sembra incasinatissima invece. E questo mi preoccupa. Beh, lui sa su cosa e come si lavora in fabbrica. E si rende conto se il lavoro può andare nel verso giusto o meno IMHO.
  4. iMHO si sentirebbe rispondere: "Cosa vuoi fare TU davvero?". Se Vettel ha un minimo di garanzie tecniche rimane senza problemi. La partita per me si gioca tutta lì.
  5. hai tralasciato il padre di tutti gli equivoci: - (ad un amico che deve andare da qualche parte) "ti presto la Giulia"
  6. Sono under 40 pure io. Ti dico quello che farei io se me lo potessi permettere: ne prenderei 2
  7. Il problema è di fondo IMHO: Ascrivere al novero delle "grandi mancanze del costruttore" quelli che sono, di base, gusti propri in merito a questo piuttosto che quello.
  8. Dietro ci sono dati (piuttosto veritieri) su quanto siano costate Giulia e Stelvio ad FCA. Ora, potevano distogliere parte di quei denari per implementare tecnologie di ultima generazione. Ma probabilmente, a livello di meccanica e ciclistica, avresti avuto una 159 portata al 2016, pur con tutte le tecnologie del caso. Io, ad oggi, mi tengo questa. E gli faccio pure un applauso per essere andati in fondo. E, semmai c'avrò i soldi (circostanza improbabile, ma non dipendente da Marchionne ) me ne comprerò una. Altri giustissimamente che spendano i loro soldi ove meglio credono e ritengono più opportuno, hanno tutto il sacrosantissimo diritto di farlo.
  9. Che le case possano fare scelte diverse per i più disparati motivi è stato già scritto?
  10. Concordo in tutto, mi siano permesse delle mie opinioni: Con Verstappen han fatto di necessità virtù, così come con Vettel. Il "sacrificio" richiesto ai compagni di squadra (Ricciardo e Raikkonen) è una cosa normale in questa F1; si fa la strategia su quello che ha possibilità di arrivare più avanti, l'altro, purtroppo, si deve adeguare.
  11. con tutto il male che si può dire loro per quei tempi, le gestioni fine anni '80/anni '90 il discorso sulle piattaforme l'avevano capito prima di tutti (si vedano i recentissimi sviluppi in seno ad Audi). Il problema grosso è che tutto il resto faceva da schifo a schifissimo.
  12. Le cacchiate erano in riferite a Wester, non a te. Però, a scanso di equivoci, riformulo: Di tante cacchiate che può dire Wester (o chiunque nella sua medesima posizione) per spingere il prodotto e coprire eventuali mancanze di esso, quella sul discorso fari è quella con meno senso di tutte, per i motivi già spiegati. Sul resto: spannometricamente ed occhiometricamente, dalle mie parti devo vedere ancora un Audi (qualsiasi modello) coi Matrix. Coi fulledde quanti ne vuoi invece.
  13. Se risali indietro di qualche mio messaggio noterai che ho scritto la stessa identica cosa: saranno secondo me il piatto forte del primo MY/Restyling/Facelift su Giulia Ovviamente IMHO.
  14. E' quello che cerco di dire io da ormai 3 o 4 posts: le risorse richieste in questa prima fase sono state ingentissime e dovevano scegliere cosa far debuttare e cosa no; si son fatti due ricerchine ed hanno scelto la strada che più opportuna. Ripeto che Imho debutteranno sulle "E" per poi entrare in listino sulle altre auto.
  15. Perdonami, ma di tante cacchiate che si possono dire per spingere un prodotto (o nasconderne i "difetti"), questa è quella che ha meno senso di tutte, visto che la tecnologia per farsi due fari led adattivi ce l'hanno praticamente in casa.
  16. Ancora una volta, il potenziale cliente al di fuori di autopareri evidentemente su Seg.D non chiede (ad oggi) tecnologia led adattiva sui fari. Discorso diverso sui segmenti superiori.
  17. non credo sia in discussione questo fatto, quanto piuttosto la scelta di Alfa di non offrire led adattivi come accessorio. Ricordo ancora di aver letto Wester rispondere che nel seg.D fanno circa il 2x1000 sul venduto. Audi su A4 offre i matrix a 2200 € circa (prezzo listino) Ripeto, Imho si è trattato di una semplice scelta di mercato. Ancor più imho tecnologie del genere secondo me debutteranno sulle E del biscione (sia SUV che "Alfetta", sperando che si facciano), per poi venire offerti sul resto del listino Alfa. In quel segmento si che sarebbe una mancanza grave.
  18. beh, che il gruppo Vag non riceva riguardi a fronte di forti investimenti su certa stampa italiana è dura da credere. PS: Durante i primi giorni del Dieselgate ci fu un giornale francese che riportò una lettera intestata dal gruppo di borgo dei lupi ove li diffidavano a parlar male dei loro prodotti, pena il taglio dell'investimento pubblicitario sulla testata stessa.
  19. devo aver letto una qualche intervista dove ad Harald Wester si faceva la stessa domanda. Rispose qualcosa tipo "nel segmento rappresentano il 2 x 1000 delle vendite". Ed un pò il dubbio ti viene, visto che quelli che monta la concorrenza sono praticamente tuoi e che un tuo modello (per quanto di nicchia) li ha. Secondo me lo tengono in serbo come primo importante aggiornamento/MY/restyling. O, mia opinione eh...
  20. E niente, mi sono fatto un film mentale nel quale Bigland calcincula di persona personaggi di FCA per fare posto ai tizi dei media e dargli modo di vedere il nuovo fiammante carrarmato di rosso pittato appena uscito dalle Operose Officine dell'Italico Impero. Son 2 minuti che rido da solo come un cretino.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.