Vai al contenuto

v13

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7962
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    15

Tutti i contenuti di v13

  1. la foto degli interni non sembra di un ducato, ma di un fiorino, con strumentazione usata attualmente dalla 500L e cambio automatico
  2. mi pare che la cruze sia più grande, o no? IMHO dal vivo il paragone con la cruze è ancora più devastante...
  3. ovviamente de gustibus, però dal vivo questa cosa della citroen è veramente sgraziata. ci sono auto che viste da una certa prospettiva umana dissimulano certe incongruenze, la Linea per me è una di queste (per quanto per me in generale è bruttina pure lei): ha tutti i problemi stilistici del mondo però nel traffico i cerchi sono a filo e riempiono discretamente la fiancata, a nche perchè le versioni che vedo hanno spesso dei cerchi in lega più che decenti. questa citroen è sicuramente ha volumi meno squilibrati però dà la sensazione di un'auto di un'altra generazione ridisegnata con uno stile attuale ma senza modificare ruotine, codina da 3 volumi anni 60 e musetto senza forma.
  4. di cosa dubiti? forse non hai capito, io l'ho vista. da ferma e a 1 metro di distanza. una azzurrina e una grigio scuro con cerchi in lega. come proporzioni mi ha ricordato questa: http://3.bp.blogspot.com/-Z3FJAj5cSJk/TX9sjiQHOHI/AAAAAAAANco/qMUiVX5Qnm0/s1600/simca1150.jpg poi i gusti sono gusti, se a te piace va benissimo.
  5. vista ieri su strada, agghindata per il servizio fotgrafico del lancio, immagino. orribile. la Fiat Linea, che pure è bruttina e sproporzionata, in confronto sembra solida e slanciata.
  6. impiccare i corrotti è una *azzata, al massimo li mandiamo in esilio e senza una lira. volevo mettere i famosi puntini sulle "i" (come si diceva ai miei tempi ): 1) in Argentina non hanno ammazzato nessuno, i morti sono stati uccisi dalla polizia ed erano disarmati, hanno fracassato qualche banca e saccheggiato qualche negozio, ma hanno anche rimesso in marcia fabbriche e addirittura un hotel di lusso dismessi da proprietari speculatori 2) in Bosnia non c'è stato niente di neanche lontanamente assimilabile a una "rivoluzione"... ma una sanguinosa guerra civile voluta da leaders politici e burocrati di stato chiuso OT
  7. parziale OT: secondo voi è plausibile immaginare che si apra un mercato di gente che fa un ricondizionamento spinto della meccanica di auto vecchie? una specie di riciclaggio della carrozzeria con una nuova meccanica più efficiente, un po' come fanno con gli autobus. (ovviamente ammesso che la legge lo permetta).
  8. Spagna: offerta concessionari, solo con finanziamento: 114i 5p 102 CV ED "Essential Edition" 20.900 € 114i 5p 102 CV M Sport 21.900 € listino: 114i 5p 24.750 € 114i 5p Urban 26.550 € 114i 5p Sport 26.550 € PS: il mercato spagnolo è in crollo verticale e dal 1º settembre l'IVA sulle auto, la manutenzione, ecc. passa dal 18% al 21%
  9. solo la V6, che oltre a scivolare "saltellava" ("hopped"). poi in gennaio 2011 hanno modificato il software di gestione e il problema non si è più presentato.
  10. grazie! dimenticavo un fattore importante: che giri con OS e software libero... quanto al Nook, un tablet / reader con una batteria che dura in condizioni ottimali 8h e ce ne mette 3 per ricaricarsi mi pare un po' inutile...
  11. v13

    tablet e-ink a colori?

    per lavoro leggo molto e ho già un computer su cui fare il lavoro che richiede un minimo di processore. l'ideale per me sarebbe un reader o meglio ancora tablet con uno schermo relativamente grande (più di un kindle, per intenderci), con e-ink, a colori, con connessione wi-fi per eventuali link (ma non mi interessano altri servizi tipo email, FB, etc.), possibilmente con touch screen. ho leggiucchiato un po' in giro, ma qualcuno si azzarda a prevedere quando esisterà una roba del genere a prezzi umani?
  12. se rajoy tocca le pensioni cade il governo, nonostante abbia la maggioranza assoluta in parlamento. l'età pensionabile è a 67 anni. la pensione minima dal 2013 era già stata fissata a 350 €, mentre quella media erogata l'anno scorso mi pare fosse attorno ai 800 €. (e un affitto in spagna non costa mica meno che in italia....) senza contare che la disoccupazione giovanile su scala nazionale in spagna è del 40% (vado a memoria, potrei sbagliarmi) e secondo te chi è che li mantiene i giovini spagnoli? nonostante alcuni settori non ne stiano risentendo troppo, la situazione generale in spagna è molto molto seria.
  13. bisognerebbe chiederlo agli islandesi, non trovi? tieni conto che in Islanda hanno sbattuto fuori dalla politica a calci un paio di partiti maggioritari e hanno riscritto la costituzione per cercare di ricostruire lo stato su basi più giuste. in questo contesto anche un 10% in meno di reddito è IMHO una misura accettabile. In Italia la svalutazione, le tasse e la perdita di potere d'acquisto, che per altro sono in atto mica da stamattina, stanno pesando ben oltre il 10% del reddito pro-capite. ah, rimanendo in tema di dati puramente economici: il GNP registrerá quest'anno un +3% e anche il debito/GNP è al 65% (contro il 96% dell'Irlanda, per dire). la vera obiezione è che l'Islanda è un paese da 350.000 abitanti, però è un fatto che pare che almeno su scala ridotta un modello radicalmente alternativo possa funzionare. poi certo, se uno risponde "va beh" come fai tu, non ne discutiamo nemmeno...
  14. in spagna vari gruppi di cittadini (senza partiti o sindacati fra le palle), fra cui vari gruppi di avvocati ed economisti, hanno deciso di fare causa al direttore di Bankia, che fino a qualche mese fa era il forziere del partito di maggioranza nonché recentemente quotata in Borsa, e che oggi chiede 24 MILA MILIONI di € per non fare bancarotta (e farla fare alla Spagna). In realtà la causa la fanno all'ex direttore per "presuntos delitos societarios, falsedad documental, publicidad engañosa y administración desleal. Con il crowdfunding hanno raccolto 19.000 € in 12 ore (la causa ha un costo stimato di 15.000 €). non è che magari perdere 5 posizioni nel PIL pro capite non è poi un dramma? e che oltre al PIL esistono altri criteri per misurare una società che ha un futuro? e poi vorrei vedere il PIL dell'Italia o della Spagna fra un anno, dopo un botto paragonabile a quello che ha vissuto l'Islanda. e come commento finale, l'idea di denunciare qualche ministro, banchiere e via dicendo come han fatto in Islanda mi pare veramente il minimo per un paese civile (in Islanda almeno ci provano, neanche lì è poi così facile come sembra).
  15. immagino che tu abbia delle fonti inequivocabili a riguardo. ti dispiacerebbe postare qualche link? adesso sono al lavoro e non ho i link sotto mano, ma ci sono alcuni articoli del guardian, al jazeera e alcuni video del candidato Tsipras, in particolare quelli della sua recente visita in Francia, che mi pare spieghino la posizione del suo partito. la situazione è confusa ovviamente (giusto per dirne una: il partito comunista greco è contro Syriza e sicuramente contro l'euro), ma si tratta di capire alcune vie d'uscita senza fare sempre le solite generalizzazioni (i greci sono dei fannulloni, gli spagnoli hanno imbrogliato, ecc.)
  16. d'accordo, però il problema di solito è che mix fare fra le varie opzioni. e qui entrano questioni di politica economica e sociale, questioni elettorali e ovviamente questioni legate alla globalizzazione dell'economia, che evidentemente non è stata una trasformazione "neutra" propio per le ragioni che dice TonyH qui sopra. Se un paese possiede risorse proprie (soprattutto materie prima o processi ad alto valore aggiunto, sia in campo industriale che di servizi o del sapere), può fare un mix di un certo tipo, anche in caso di grave crisi economica. Un paese come l'Italia (o la Spagna o la Grecia) è relativamente debole in questo senso. Quello che mi pare di capire che voglia fare il blocco anti-accordo EU in Grecia non è tanto cancellare il debito perché sí, quanto piuttosto fare un ragionamento diverso: qual è il bene comune essenziale per essere una società libera e sana, cioé in grado di produrre in modo sostenibile? probabilmente non ridurre i cittadini sul lastrico e crecare di ricostruire in modo diverso la produzione. questo implica non ammazzare di tasse di nessuno dei tre tipi menzionati prima, e quindi inevitabilmente ridurre drasticamente il costo dei debiti pregressi (interessi). Un processo simile è avvenuto in vari paesi del centro e sud America. Correggetemi se sbaglio.
  17. io ho esigenze simili e uso spesso un Honda SH (quindi ruote grandi), però nel sottosella non ce ne entra manco uno di casco
  18. che per altro i vertici non dimissionari hanno detto che NON restituiranno perché li considerano un investimento non un salvataggio (o nazionalizzazione)
  19. perchè a torto o a ragione il partito Syriza non ha voluto fare accordi con quelli che ritiene i principali responsabili della situazione economica (Nuova Democrazia, il partito conservatore) o i responsabili di un accordo suicida (il Pasok, centro-sx), facendo capire che semmai li farà, li farà partendo da una posizione di maggiore forza relativa. i nazi-fascisti di Alba Dorata sono attualmente il sesto partito e rifiutano l'euro.
  20. ok che siamo in un foro di macchine, ma sta cosa che i greci sono tutti degli scansafatiche, imbroglioni e mo' pure c.glioni è un po' stucchevole. al di là delle sparate da giornaletto rosa della maggior parte della "stampa" nazionale, mi pare che nessuno dei primi 4 partiti greci proponga l'uscita dall'euro, anzi, difendono a spada tratta la necessità di rimanerci, ma non a condizioni che sotto l'etichetta dell'austerità mandino letteralmente per strada centinaia di migliaia di persone. Semmai mi pare vero il contrario, che c'è una parte del mondo finanziario a cui non dispiacerebbe affatto vedere la Grecia fuori dall'euro, con la conseguente trasformazione dell'euro in una specie di accordo sul cambio.
  21. il 2.0 turbo è lo stesso che hanno poi montato sulla 9.5 prima serie?
  22. non capisco e contesto l'intervento di censura dei moderatori! con una panda 750 è impossibile superare i limiti di velocità! (io ci ho imparato a guidare e oltre i 125-130 non andava, esattamente come da dati dichiarati).
  23. per quel che ricordo (e fatta la tara con il fatto di avere 18 anni e per la prima volta una macchina tra le mani) direi che il fire 750, se in temperatura, saliva più che volentieri di giri compatibilmente con i suoi 34 cavalli questo da regimi medio bassi fino a regimi medio alti, poi sì si sedeva. paradossalmente la Y10 1.1 (seconda serie), che aveva tutt'altro motore e prestazioni, ma con iniezione elettronica, era molto più normale, non so come dire.
  24. confermo tutto evoluzione automobilistica famigliare: panda 30 1981 > 750 fire 1987 > y10 1.1 i.e. "igloo" 1993 (ma comprata usata nel 2000) ho guidato qualche volta una 769cc aste e bilanceri e nonostante le prestazioni uguali sulla carta, la differenza era notevole. il Fire a caldo non vibrava, prendeva giri rapidamente e aveva anche un rumorino gradevole ai regimi medi. per contro da freddo era un disastro, praticamente d'inverno i primi minuti si guidava con la levetta dell'arricchitore della miscela (l'"aria") (in compenso anche a -10º bastava tirare l'"aria" al max e si accendeva al primo colpo) il salto alla cuginetta ricca si sentí tutto: sedili anteriori migliori (dietro era esattamente uguale), la trasmissione un altro pianeta, motore molto più rotondo e, complici le ruote più larghe (con cerchi in lega), diventava anche sicura in curva e sul bagnato e ci facevo lo stesso i 20km/l come sulla cugina povera. però la panda aveva il fascno della macchina su cui hai imparato a guidare. PS: ovviamente la panda era senza contagiri, per cui mi ero imparato a orecchio e con qualche calcolo i regimi corrispondenti alla veocità in ogni marcia. se non ricordo male la seconda era da 10km/h a 1000rpm o giù di lì, la 4ª da 25km/h... Insomma guardavi il tachimetro ed era come leggere il contagiri! che tempi....
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.