Vai al contenuto

v13

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8703
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    20

Tutti i contenuti di v13

  1. Il dilemma amletico è tra una grossa utilitaria a 4 cilindri che ha zero di emozionante e un'altra grossa utilitaria con un bel frullino a 3 cilindri che si fa pagare caro lo stemmino sul cofano. Due ottime auto, per carità, ma ormai le differenze fra modelli di quella fascia sono veramente minime. PS: fai bene a escludere la MX-5 per lo spazio a bordo. Ma per comodità non siamo mica molto distanti da una Serie 1 con assetto MSport, anzi
  2. davvero ottima, dal vivo vedremo, ma da queste foto il design è ben più curato di Avenger (che già non è male per il segmento)
  3. come cabaret va bene se vi piace l'accento bresciano, è il video per voi Per chi è curioso: il grandissimo problema oggetto del dibattito è la verniciatura del sottoscocca. ho mollato dopo due minuti...
  4. sulla questione blackout spagnolo sto leggendo delle fregnacce abbastanza indecorose su vari giornali itaGliani. per la verità gli articoli sono semplicemente approssimativi, ma sono i titolisti che scrivono cose davvero fuorvianti. in particolare sul ruolo delle rinnovabili che NON sono state la causa del problema.
  5. ad ogni modo sto leggendo che tutto il sistema elettrico nazionale (almeno il backbone) è tutto tracciato, quindi immagino che non ci metteranno molto a fare un'indagine dettagliata. Ci sono voci che segnalano questioni di mancati investimenti da parte di grandi operatori privati. Vedremo.
  6. La causa scatenante dell'oscillazione ancora non si conosce. Se ne conoscono gli effetti immediati, ovvero l'amplificazione dovuta all'immediata sconessione del nucleare e dell'estero. La volatilità delle fossili ha bisogno di complessi meccanismi di ammortizzazione, che vengono ottenuti modulando altre fonti e altre uscite. Se vengono a mancare all'improvviso queste possibilità di modulazione, salta tutto. La combinata e l'idroelettrica sono state in grado di rimettere in moto il tutto. Scusate le mie espressioni da profano della materia, è perché lo sono
  7. e in più al momento è complicato fare auto elettriche basse per le batterie. detto questo, a me il design di questa A390, nonostante le foto pompatissime, sembra davvero moscio
  8. un grafico che richiede spiegazioni ma che riassume la situazione di ieri in Spagna (per altro io ero a Madrid per cui me la sono vissuta ) Allo stato attuale della rete spagnola pare che sia difficile sopportare più del 45-50% di contributo dalle sostenibili. Pare anche che il nucleare, seppur non abbia causato direttamente lo sballamento della frequenza, non abbia contributio per nulla al recupero, fatto tutto con l'idroelettrico. E che per altro è stato molto lineare. Una cosa che il grafico non dice (per questioni di sintesi) è la relazione con altre reti nazionali. Il Portogallo per esempio è interconnesso solo con la Spagna, che l'ha trascinato giù con sé. La Francia e il Marocco hanno immediatamente chiuso le connessioni, il che ha amplificato l'effetto. Ma sono anche state le prime a collaborare nel tirare su le regioni limitrofe (non per bontà ma perché è la cosa giusta da fare dal punto di vista tecnico). (Dico tutto ciò perchè ho letto molti titoli fuorvianti anche su storici giornaloni italiani tipo il Corriere)
  9. Apprezzabile l'"AP" nella targa Vedo anche che ha corretto finalmente i cerchi e ne ha messo un tipo veramente orrendo, in linea con la realtà Alfa recente
  10. come da prassi, lo stracciamento di vesti è cominciato. neanch'io sono convintissimo di quello che ho visto, ma aspetterei almeno qualcosa di vagamente più comprensibile di un'immagine piatta da brevetto.
  11. Non ci avevo fatto caso, ma dopo aver letto il tuo commento c'è una notevole somiglianza con la coda della GTV degli anni 70! 😵
  12. Darei un'occhiata alla Honda Jazz. Specie alle misure interne. Per flessibilità e rapporto dimensioni / spazio interno è un'auto molto ben pensata
  13. considerazioni sparse: È un render del brevetto: vuol dire che molti dettagli potrebbero essere leggermente diversi Notare che dalla vista zenitale la carreggiata posteriore (o forse solo i codolini) pare più larga di quella anteriore Il muso andrà visto dal vivo. in questi render non brilla per originalità, ma che piaccia o no il risultato, il muso sembra finalmente ben disegnato (in confronto a Tonale, per esempio, ma anche Junior) la vista laterale ammazzerebbe qualunque auto e nonostante questo già così non sembra male il plasticone posteriore a me sembra una porcheria (il led tutto uguale sembra una decorazione di natale), ma potrebbe cambiare dal vivo. potrebbe avere senso farlo sembrare una prosecuzione liscia del cristallo, ma dubito che lo faranno il 3/4 posteriore è un po' incasinato, ma non male. più che altro assomiglia a decine di altre auto, oltre alle già menzionate aggiungo Sportage
  14. in tutto ciò si sa da dove salta fuori? E perché ora a un anno dalla commercializzazione? E perché un brevetto argentino? E chi è il tal Federico Aulmann che firma il brevetto? (nel caso sia stato un errore, la domanda va corretta: chi era Federico Aulmann?)
  15. Boh, sarò strano io, ma a me pare davvero insipida sia fuori che dentro. Tolto qualche dettaglio superficiale per altro un po' forzato, assomiglia a n altre vetture.
  16. con i primi caldi le noto vagamente più "appicicaticce", non saprei come spiegarlo. tengono, ma sono meno lineari di un'estiva, hanno una leggera imprecisione. guarda, finora non ho mai fatto l'asino, anche perché la potenza in gioco comincia a essere impegnativa e io non sono un pilota. ma complice anche l'autobloccante, finora non sono riuscito a scomporla. anche in curve strette, su umido e a velocità decisamente superiori alla media, questa 2.0 va sempre avanti come un missile (per i miei standard). La 1.5 nelle stesse condizioni era molto più nervosa.
  17. Dimenticavo questo aspetto importante: non ho posto per tenerle da parte. In pratica le butterei con 3 anni e circa 15k km di vita il codice della velocità è 88V quindi credo ok (mi pare che a libretto dev'essere almeno 84V) sonoo questi, in una taglia che pare non sia più in produzione 205/45R17 88V https://www.tyrereviews.com/Tyre/Bridgestone/Blizzak-LM005.htm
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.