Vai al contenuto

madbob

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1063
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di madbob

  1. Non riesco a capire perchè alla presentazione al salone di PArigi ed in questa locandina, ci sia il Rosso Competizione, che i nrealtà NON ESISTE nella lista dei possibili colori. ;-(((
  2. Forse no nci siamo capiti, l'ho già scritto più volte, il freno a mano con i tamburi non è un problema per la Panda che pesa 800kg, ma è un problema con la 16 che ne pesa 1.400. Anche perchè, fino a 15 anni fa la quasi totalità delle auto aveva i tamburi al posteriori con conseguente freno a mano al posteriore; ma le auto pesavano molto meno. Certo è che l'efficacia del fren oa mano, una volta, andava a farsi benedire dopo 60.000 km; ora questo problema non c'è più. Sulle utilitarie ancor oggi il freno a mano è collegato ai freni a tamburo posteriori. Affidarsi ad un tamburo è sempre e cmq una scelta fatta in economia. Infatti vedasi i risultati di frenata di Sedici/Sx4 e G Vitara; inoltre, non hanno la sensibilità che può avere un freno a disco, ne tanto meno la potenza; ad ulteriore riprova, SE si acquista l'ESP su Sedici/SX4 i tamburi vengono sostituiti con i dischi, per la loro maggior prontezza/modulatirà/sensibilità/potenza.
  3. Fuoristradistica!? E per quale motivo? Con l'idraulica si può fare e tarare tutto come si vuole, non vedo io motivo di montare i tamburi. Il freno a mano no nserve per fare il pirla, ma SE ti trovi di fronte ad un tornate a bassa aderenza, avendo davanti il peso del motore, sopratutto se TD, la macchina potrebbe sovrasterzare senza inserirsi in curva; basta un colpetto di freno a mano per inserirla come si vuole; inoltre serve nei tornati più stretti in cui bisogna far manovra. Provare per credere. D'accordo che la 16 non è un fuoristrada super specialistico, però insomma, sempre fuoristrada è!
  4. Ueila! Interessante!
  5. Che idee ci sono per Junior e 149?
  6. Cosa si può vedere di interessante ad Arese? Dai, ora son curioso ))
  7. A me pare un PS; cmq bella, molto bella.
  8. E per quale motivo? La Fiat ha dimostrato che SE vuole le cose le fa per bene; anche nel progetto 16, nelle parti in cui è stata chiamata in causa, ha fatto il suo dovere in pieno (design e 1.9Mj). Credo che, visto anche il successo dei coreani, un SUV sui 4,5 metri sarebbe d'obbligo, più di ogni altra vettura.
  9. La Y pesa 800kg, la 16 a gasolio 1.400kg. Per cui i tecnic giapponesi hanno preferito andare sul sicuro e prevedre l'impianto di bloccaggio statico davanti, come hann ofatto sulla G Vitara (che però pesa un bel 300/400 kg in più della 16). La cosa curiosa è che, acquistando l'ESP, al posteriore vengono chiaramente montati i dischi freno per ovvi motivi; mi piacerebbe sapere se anche i nquel caso, l'impianto di stazionamneto agisce su ifreni anteriori, presumo cmq di si, per logiche scale industriali e semplificazioni al montaggio. Ecco, ripeto che uno sforzo per i dischi dietro potevano pur farlo! Inoltre, il freno a mano che agisce dietro, può essere utile in situazioni di scarsa aderenza nei tornati, un colpettina e si aiuta l'auto ad entrare e/o chiudere il tornante.
  10. La sedici è veramente un'ottima vettura, forse l'unica pecca sono i tamburi posteriori ed il coseguente freno a mano che agisce sui dischi anteriori. Per il resto è veramente un ottima vettura, con un eccellente (per la categoria) schema di trasmissione. Spero che la Fiat si prodighi anche per un SUV sui 4,5 metri (categoria Rav-4)con le stesse credenziali tecniche e qualitative della 16, con una versione anche per Lancia. D'altra parte Ford deve un favore (vedi Ka) potrebbero approfittarne (vedi Iosis-X in uscita a settembre).
  11. Esatto, anche se non scomoderei il vestiario, li andiamo nel marketing spinto ed entrano altre considerazioni. Il discorso 159 è come dici tu; quali sono i motivi del fiasco? PRima di tutto, l'auto ha subito critiche dalla stampa e la stampa attualmente è la maggior pubblicità possibile (insomma, sta 159 è stata dipinta come ciccia e brufoli). Secondo: l'immagine al giorno d'oggi è tutto; quindi A) si deve uscire con un prodotto che sia, sotto gli aspetti più "in vista" del cliente al 100% attirare l'attenzione verso il marchio, quindi sponsorizzazioni particolari (vedi il fenomeno Prada/Luna Rossa), investire nelle corse, investire sull'immagine dei concessionari (vogliamo paragonare i conce Audi ai conce Alfa?), investire in modelli che attirano l'attenzione e solleticano la fantasia della clientela (perchè le GTA son state tolte dal listino? Proviamo a pensare che ritorno di immagine per il Q2 se fosse stato dapprima montato su una GTA Q2 da 280cv, come fece l'autodelta per la sua GTAm da 327cv) e modelli speciali (un SUV fa moda ma innalza l'immagine; per chi non ci credesse, basta vedere la storia di Kia e Hyunday). Tutte cose che mancano in Alfa; per ora.
  12. Parlare di generaliste e premium mi fa sempre venire il sorriso, visto che sono pure e semplici strategie di marketing. Cmq, la Golf è una generalista, ma direi che in Italia può essere considerata una premium, visto come apprezzata; infatti, negli altri Paesi, Germania in testa, il segmento C è ancora considerato il segmento della utilitarie e per loro la Golf è un'utilitaria ben fatta. Ma in Italia, la Golf si è creata un nomea tale da potersi elevare dagli altri e quindi avere un'auera di qualcosa in più. Fare ragionamenti come ho sentito quì, mi pare ridicolo, visto che la vecchia A3 era a tutti gli effetti una Golf/Leon ricarrozzata, con interni pressoche identici, schema meccanico identico e sospensioni interconesse al posteriore; dove stava il premium? Nel marchio e nel prezzo, non c'è una disquisizione tecnica.
  13. Si, però un'amica di mia mamma ce l'ha e mi ha detto di avere problemini al motore, lentezza di risposta esasperata all'acceleratore.
  14. Cavolo, confermato che i T-jet arriveranno solo più tardi ... speriam oche almeno il T-jet da 150cv sarà a listin oal lancio, altrimenti è una magra figura! Peccato, davvero peccato per gli automatici, se dovrò cambiare auto, a sto punto mi tocca passare ad altro.
  15. Bene, benissimo; ma questo T-jet 150cv ci sarà subito fin dal lancio della vettura o arrivarà dopo?
  16. Spererei in 150cv col T-jet ad iniezione diretta ...
  17. E pensa che è in miglia!!! ;D
  18. quando cominceranno le vendite? cmq immagino che il 1.4T-jet sarà cmq a listino al lancio, magari pure ordinabile, ma con consegna solo a luglio, giusto?
  19. L'importante è che ci sia un motore da 120cv diesel, che poi sia il 1.9 va bene uguale, se fosse stato il 1.6Mj sarebbe stato perfetto, ma non è un dramma. Più pesnate la questione benzina; il fatto che nessuno dei 2 turbo sia presente al lancio potrebbe essere penalizzante a livello di immagine.
  20. Mi congratulo con D-sign, questo bozzetto di Delta è semplicemente STREPITOSO!
  21. Cmq ieri ho chiesto lumi alla mia concessionaria di zona; non sanno ancora praticamente nulla della Bravo; strano perchè un paio di mesi prima della commercializzazione le officine vengono chiamate a fare corsi di formazione specifici del nuovo modello.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.